Risultati ricerca
Cesarini, Carlo Francesco <n.1666-m.1730 ; violinista>
Gia' rinascon le chiome [MANOSCRITTO]
: Copia, 17/181690-1710
Titolo uniforme: Gia' rinascon le chiome . A, bc
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0078822}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0078829]
Hartmann Enrico
Centro fotografico Tifernate
Citerna. Cinta muraria
Citerna : Hartmann Enrico , 18951895-01-20
Fa parte di: Fondo fotografico Hartmann Carlo, HAR
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_HAR-OBN-101]
Hartmann Enrico
Centro fotografico Tifernate
Citerna. Cinta muraria
Citerna : Hartmann Enrico , 18951895-01-20
Fa parte di: Fondo fotografico Hartmann Carlo, HAR
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_HAR-OBN-100]
Lehar, Franz <1870-1948>
Bonelli, Maria [interprete]; Marroni [interprete]; Mazzi, G. [interprete]; Petralia, Tito <1896-1982> [direttore d'orchestra]; Voltolina, Margherita [interprete]
La Vedova allegra : Fantasia su motivi dell'operetta : "Vilja oVilja ninfa del bosco" ; Fantasia cantata su motivi dell'operetta / Margherita Voltolina ; Orchestra diretta dal M.o Tito Petralia ; M. Bonelli, Marroni, G. Mazzi
Torino : Cetra, 193.1931-1940
Titolo uniforme: Die lustige Witwe : fantasia (1905)/Lehar, Franz
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087462000000]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Le tue chiome son catene ("12")
[meta' 18. sec.-fine 18. sec.]
Titolo uniforme: Le tue chiome son catene. duetto. S,A,bc. re minore. SelM A436
Fa parte di: Duetti ("n.o 27 / Duetti / Del N.H. Benedetto Marcello")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0019759]
Giuseppe Tacchini
Centro fotografico Tifernate
Scorcio cinta muraria e chiesa
Citerna : [s.n.], 1950 circa1950
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-439]
Giuseppe Tacchini
Centro fotografico Tifernate
Scorcio cinta muraria e chiesa
Citerna : [s.n.], 1950 circa1950
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-440]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Le tue chiome son catene ("N.o 24")
[seconda meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Le tue chiome son catene. duetto. S,A,bc. re minore. SelM A436
Fa parte di: Duetti ("Racolta di Duetti / a' Varie Voci / Di Auttori diversi")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0012826]
Belle chiome ch'il cor mi stringete [MANOSCRITTO]
: Copia, 17/s1660-1690
Titolo uniforme: Belle chiome ch'il cor mi stringete . 17/s . S, bc
Incipit: Belle chiome ch'il cor mi stringete Deh sciogliete per pietade i duri lacci
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0081896}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081915]
U.
U. - Filosofia delle chiome (1937:A. 37, gen., 1, all.)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1937:A. 37, gen., 1, all.) {EVA 134 F11729}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239770]
Franco, Giacomo
Innamorato con la ninfa
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029216]
Porto, Giovanni Battista
[Satiro con ninfa] / IB
[S.l. : s.n.]1500-1550
Titolo attribuito ; Sigla di Giovanni Battista Porto in basso al centro con accanto un uccellino ; Stampa raffigurante in un paesaggio boschivo un satiro con una ninfa e un bambino. Sulla destra un cane
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210116]
[Ercole e una Ninfa]
[S.l. : s.n.]1600-1699
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante Ercole con un serpente avvolto attorno al braccio destro, accanto una figura femminile. A sinistra un bambino con un serpe attorcigliato
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204548]
[Ninfa e pastore]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Copia da Marcantonio Raimondi. ; Stampa raffigurante una ninfa appaggiata al muro di un tempio, accanto un pastore chino verso di lei
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210257]
LeRoy, Mervyn [regista]; Metro Goldwyn Mayer [distributore]
La ninfa degli antipodi
[S.l.] : MGM [distributore, 1953?] ; Firenze : Zincografica1953-1954
Manifesto cinematografico della versione italiana del film "Million dollar mermaid", con in calce i nomi degli attori protagonisti Esther Williams, Victor Mature, Walter Pidgeon, David Brian, Donna Corcoran, e del regista Mervin Le Roy ; Carta 1
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG0507673_Man_13645]
LeRoy, Mervyn [regista]; Metro Goldwyn Mayer [distributore]
La ninfa degli antipodi
[S.l.] : MGM [distributore, 1953?] ; Firenze : Zincografica1953-1954
Manifesto cinematografico della versione italiana del film "Million dollar mermaid", con in calce i nomi degli attori protagonisti Esther Williams, Victor Mature, Walter Pidgeon, David Brian, Donna Corcoran, e del regista Mervin Le Roy ; Carta 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG0507673_Man_13646]
Coronelli, Vincenzo
Doncherca, pianta della cinta muraria ("DONCHERCA [Dunquerque]")
Fa parte di: 2. Parte ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche,Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.3r]")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008412]
LECCHI, STEFANO
[Roma: batteria alla Cinta Aureliana:1849]
ROMA1849-01-01-1849-12-31
Iscrizioni: (verso) a matita blu-violetta al centro "Calandrelli" e in alto a destra "23", a inchiostro in basso al centro "S. Lecchi", al centro timbro tondo a inchiostro blu "B.V.E.", di lato a destra timbro numerico a inchiostro blu "961396"
La forma arcuata della batteria e la disposizione a ventaglio dei cannoni, fanno ritenere che si tratta della batteria detta della Montagnola, situata presso l'VIII bastione. Un uomo è vicino ai due cannoni in primo piano, poco più indietro ve ne è u...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4954]
LECCHI, STEFANO
[Roma: batteria alla Cinta Aureliana: 1849]
ROMA1849-01-01-1849-12-31
Iscrizioni: (recto) in basso a destra ritocchi a matita; (verso) a matita blu-violacea in alto a sinistra "Calandrelli" e in alto a destra "19" corretto "20",a inchiostro in basso "S. Lecchi 1849", al centro timbro tondo a inchiostro blu "B.V.E.", di...
Si tratta probabilmente della batteria detta della Montagnola. Sembra essere infatti una ripresa ravvicinata della fotografia FT.A.23. A destra sullo sfondo si intravede uno dei casini della vigna Barberini. Si nota la presenza di due ragazzi, di cui...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4951]
[Stradella Alessandro ?]
Cinta d'ostro e di rose
Fa parte di: Cantate da camera a Canto solo {MO008925170}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO0089251719]