Risultati ricerca
Bellinzani, Paolo Benedetto <1690-1757>
Memento Domine|a Capella|Bellinzani
autografo, [1791-1810]1790-1810
Salmo 131.Basso numerato.Le voci si alternano in modo responsoriale ; legatura: in cartoncino, rilegato insieme alla vecchia copertina
Titolo uniforme: Memento Domine david. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Violini, Basso continuo. salmo. S, A, T, B, vl1, vl2, bc
Incipit: Memento Domine David sicut juravit Domine
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0014852}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014868]
Hasse, Johann Adolf <1699-1783>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca
Arminio / Drama per musica / da rappresentarsi / in Dresda / festiggiandosi il felicissimo / Giorno Natalizio / di S.M. il Re di Pollonia, Elet.re / di Sassonia / Fu posto in Musica di Gio. Adolfo Hasse, / Maestro di Capella di S.R.M. / 1745 [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arminio . Atti I e II . 1730 . S, S, S, S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Incipit: Figli dal vostro affetto senza impegnar
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087138]
Zarlino, Gioseffo 1517-1590
Dimostrationi harmoniche del R.M. Gioseffo Zarlino da Chioggia maestro di Capella della illustris. Signoria di Venetia. Nelle quali realmente si trattano le cose della musica: & si risoluono molti dubij d'importanza. Opera molto necessaria A tutti quelli, che desiderano di far buon profitto in questa nobile scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nel'opera
In Venetia : per Francesco de i Franceschi Senese1571
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RLZE\\016363]
Savaro, Giovanni Francesco <ca. 1610- ca. 1682>
Cazzati, Maurizio; Benacci erede [editore]
La Psiche deificata dell'archidiacono Sauaro di Mileto, posta in musica, e dedicata da Mauritio Cazzati, maestro di capella di San Petronio di Bologna, agl'illustriss. signori Presidente, e Fabricieri della sudetta chiesa, cantata nella sala della musica di S. Petronio adi primo di marzo 1668
In Bologna : per l'herede del Benacci, [1668]1668
Segnatura: A18 ; Fregio xil. sul front ; Iniziali xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' La Psiche deificata dell'archidiacono Savaro di Mileto, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\UBOE\\002821]
Sarmiento, Giulio
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Sinfonia, e Messa | A grand Orchestra | Dedicata | A S. R. M. la Duchessa di Lucca | D.a Maria Eloisa Infante di Spagna | Musica | Dell'Umilissimo Servo | Giulio Sarmiento | Maestro di Capella (!) all'attuale Servizio | Della Real famiglia di S. A. R. il Duca e Duchessa di Calabria
dal 1818 al 18241818-1824
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Sinfonie. Orchestra. Mi maggiore. ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, fag, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, timp, b
Comprende: Messa | A Cinque Voci {IT\ICCU\MSM\0001585}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001584_1]
Pepe , Stefano <sec. 17.>
De' sermoni del padre d. Stefano Pepe Chierico Regolare, sopra le figure del Purgatorio dell'Antico, e nuouo Testamento. Detti da lui nella capella di n.s. papa Vrbano 8. in S. Andrea della Valle di Roma parte prima-terza. 1
In Venetia : per il Turrini [Venetia ; Venezia ; Turrini, Giovanni Maria]1662
'marca:' Marca non controllata
Il front. della pt. 2. reca la sottoscrizione : in Venetia : appresso Gio. Maria Turrini, 1665 ; Cors. ; rom ; La c. R8v della pt. 2 è bianca ; Numerosi errori nella paginazione delle pt. 1 e 2 ; Iniziali e fregi xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE006409]
Draghi, Antonio <compositore ; 1635-1700>; Leopold <imperatore ; 1.>, altro
L'eternità soggetta al tempo, rappresentatione sacra al SS.mo Sepolcro di Christo nella Cesare Capella [!] della S.C.R. m.tà dell'imperatore Leopoldo la sera del Venerdì Santo dell'anno 1683. Posta in Musica dal sig.r Antonio Draghi [...]
In Vienna : Per Gio. Christoforo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Johannes Christoph], [1683]1683
A-C3 ; A c. [2r]: Lettore ; A c. [2v]: Intervenienti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321199_RACC.DRAM.5479-05]
Ivanovich, Cristoforo <sec. 17.>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Formenti, Antonio <interprete>; Martinelli, Giorgio <m. 1691>, interprete; Riccardi, Carlo Antonio <interprete>; Clerici, Carlo Andrea <interprete>; Cioni, Sebastiano <interprete>; Bifolchi, Allessandro <interprete>; Coresi, Antonia <interprete>; Forti, Caterina <interprete>; Pizzala, Giovanni Battista <interprete>; Crivelli, Giulio Cesare <coreografo>; Franchi, Oratio <personale di produzione>; Fumiani, Gio. Antonio <scenografo>; Gasparo, Mauro <altro>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mazzarini, Ippolito <scenografo>; Bertini, Anna Caterina <interprete>; Bombaglia, Filippo <interprete>; Bouio, Tomaso <interprete>
Il Coriolano drama, rappresentato nel Teatro Ducale di Piacenza, l'anno 1669. All'altezze serenissime di Ranuccio 2. Farnese, e di Maria, principessa d'Este, ... Poesia, et opera del dottor Christoforo Ivanovich, posta in musica dal signor Francesco Caualli maestro di capella in S. Marco di Venetia
Piacenza : nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi [Bazachi, Giovanni], [1669?]1669
Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-8 ode e sonetto dell'autore in dedica a Ranuccio 2 ; Alle p. 9-12 argomento, protesta ; A p. 13 personaggi del prologo ; Alle p. 14-15 personaggi e interpreti, ingegnere, scenografi, costumista, coreografo ; A p. 16 mutaz...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006621_RACC.DRAM.6105-03]
Tommaso : d'Aquino <santo>, dedicatario; Montino, Francesco <compositore>
L'avocato di S. Chiesa, oratorio consagrato all'angelica dottrina del quinto dottore della Chiesa S. Tomaso d'Aquino dal sagro studio de Padri di S. Domenico in Brescia e da recitarsi nella loro chiesa l'anno 1707 nel solennizarsi la festa annuale della traslazione del corpo dello stesso Santo Dottore. Posto in Musica dal sig. Francesco Montino maestro di Capella della Pace
In Brescia : Per Gio: Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria eredi]1707
2 parti ; Segn: A4 ; A c. [1v]: interlocutori ; A c. [3]: dedica de li padri del sagro studio de' predicatori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323422]
Bosellini, Francesco <1696-1742>
Conti, Ignazio Maria <compositore>
La distruzione d'Hai, componimento sacro per musica cantato nell'augustissima capella della Sacra Ces. e catt. real maestà di Carlo 6. imperadore de' romani sempre augisto l'anno 1728. La poesia è del sig. dottor Francesco Bosellini. La musica è del sig. Ignazio Conti
Vienna d'Austria : appresso Gio. Pietro Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1728]1728
2 patri ; Fascicoli segnati ; A c. [1]v.: interlocutori
Titolo uniforme: La distruzione d'Hai
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319371]
Gaddi, Gaddo <m. 1691>
Celidoni, Pietro Antonio <interprete>; Martinelli, Giorgio <m. 1691>, interprete; Rascarini, Francesco Maria <interprete>; Riccardi, Carlo Antonio <interprete>; Clerici, Andrea <interprete>; Bissoni, Antonio <1788f-nd>, interprete; Orsi, Pietro Francesco <interprete>; Pallini, Antonio <interprete>; Crema, Bernardino <interprete>; Sudati, Federico <interprete>; Bardi, Francesco <interprete>; Pasquale, Paolo <interprete>; Odoardi, Stefano <interprete>; Uccellini, Marco <compositore>
Gli euenti di Filandro, et Edessa, drama del sig. Gaddo Gaddi nobile forliuese; posto in musica dal sig. d. Marco Vccellini mastro di Capella del serenissimo sig. duca di Parma, e fatto rappresentare in musica dall'a. s. s. nel Collegio de' Nobili l'anno 1677
Piacenza : nella Stampa ducale di Gio. Bazachi [Bazachi, Giovanni], [1677?]1677
3 atti ; Sul front. giglio dei Farnese in xil ; Alle p. 5-6 argomento ; A p. 7 personaggi e interpreti ; A p. 8 mutazioni di scene
Titolo uniforme: Gli eventi di Filandro et Edessa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318199]
Alghisi, Paris Francesco <maestro di cappella ; 1666-1733>, compositore; Bigoni, Lodovico <dedicatario>
Il trionfo della fede, oratorio da recitarsi nella chiesa di S. Domenico in Brescia l'anno 1697. alli 28. genaro [!] correndo l'annua traslazione dell'Angelico dottor S. Tomaso d'Aquino solennizata da' Padri Lettori [...]. Dedicato al merito sempre grande dell'[...] sig. D. Lodovico Bigoni dottore di theologia [!] [...]. Posto in musica dal sig. Paris Francesco Alghisi maestro di capella [!]
In Brescia : Per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria]1697
2 parti ; A4 ; Alle pp. 3-4: Dedica ; A p. 5: Argomento e interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321204]
Cassetti, Giacomo
Rampini, Giacomo <1680-1760>, compositore
Christo al cenacolo, oratorio da cantarsi nel luogo solito della congregatione dei preti di S. Filippo Neri a S. Tomaso martire comp. dal dott. Giacomo Casetti Kr. e posto in musica dal sig. D. Gio. Giacomo Rampini maestro di capella della cattedrale
In Padova : nella stamperia Frambotti [Padova ; Frambotti]1708
2 parti ; Fascicoli segnati, segn.: A¹² ; A p. 3: persone che parlano ; A p. 4: il loco
Titolo uniforme: Christo al Cenacolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319242]
Belli Badia, Carlo Francesco
Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore
I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura, oratorio del dottor Carlo Frances. Belli Badia Preosto di Colomo. Posto in musica dal signor D. Bernardo Sabbadini veneziano maestro di capella [!] del [...] di Parma, e da recitarsi a S. Tommaso M. Congreg. de Preti di S. Filippo Neri
In Podova : Nella stamperia di Giacomo Cadorin [Padova ; Cadorino, Giacomo]1709
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Lettore e personaggi
Titolo uniforme: I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320805]
Zarlino, Gioseffo
De Franceschi, Francesco <senese> [Editore]; Benedettini: Monastero di Santa Maria e Stefano alla Badia <Firenze> [Donatore]
Dimostrationi harmoniche del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia maestro di capella della illustris. Signoria di Venetia. Nelle quali realmente si trattano le cose della musica: & si risoluono molti dubij d'importanza. Opera molto necessaria à tutti quelli, che desiderano di far buon profitto in questa nobile scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera
In Venetia : per Francesco de i Franceschi Senese Venezia ; De Franceschi, Francesco1571
'marca:' Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata.
Cors. ; gr. ; rom ; Iniziali e fregi xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RLZE016363]
[Basilii archiepiscopi Caesareae]; Basilius Magnus
III. Eiusdem [sancti patris nostri Basilii archiepiscopi Caesareae Cappadociae] Homilia in psalmum decimum quartum, Domine quis habitabit in tabernaculo tuo etc
III. Tou autou Omilia eis ton id. psalmon. Kurie tis paroikesei en to skenomati sou k. t. l
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.09_0003]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
X. Eiusdem [Ioannis Chrysostomi] ad eundem [ad Stagirium] et quod tristitia ipso daemone gravior sit Sermo II. Benedic Domine
X. Tou autou Pros ton auton kai oti e athymia chalepotera kai daimonos logos B. Eulogeson Despota
0901-1000
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.22_0010]
Ioannis Chrysostomi; Ioannes Chrysostomus
XIV. S.P.N. Ioannis Chrysostomi archiepiscopi Constantinopolitani Sermo in salutationem. Domine benedic
XIV. Tou en agiois patros emon Ioannou archiepiskopou Konstantinoupoleos tou Chrysostomou Logos eis ton aspasmon. Kyrie eulogeson
0901-1000
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.22_0014]
Iohannis Eucrati; Iohannes Eucratus
IV. Initium enarrationum Viridarii S. P. N. Ioannis Eucrati. Pratum spirituale, vel prooemium. Benedic Domine
IV. Arche ton diegeseon tou leimonariou tou en agiois patros emon Ioannou tou Eukraltou. Leimon pneumatikos egoun proiimion. Eulogeson Despota
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_10.03_0004]
Bucchio, Geremia <m. 1587>
Manucci, Jacopo <sec. 16. 2. met��>; Baglioni, Lelio <servita>; Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Esposizione sopra il salmo di Dauid, Deus Deus meus, respice in me, & Domine quis habitabit in tabernaculo tuo, del reuerendo theologo frate Hieremia Bucchio da Udine minoritano conuentuale. Alla serenissima regina Giouanna d' Austria gran principessa di Toscana. Con priuilegio
In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001394]

