Risultati ricerca
Nasolini, Sebastiano <1768*1799-1816>
Nella Merope / A' Questo Core oppresso / Scena, e Aria con Cori / Dell' Sig.re Sebastiano Nasolini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: Merope . A questo core oppresso . 1796a . S, Coro(T, T, B), ob1, ob2, cl1, cl, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079765]
Zeno, Apostolo; Ghebart, Paolo [compositore]; Guglielmi, Pietro Alessandro [compositore]
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Gambuzzi, Innocenzo; Galliari, Bernardino [scenografo]
Merope dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1775 ...
In Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società de'Signori Cavalieri sotto i primi Portici della Contrada di Po, [1775] ; nella Stamperia Mairesse1775
Testo di Apostolo Zeno ; Musica di Pietro Alessandro Guglielmi ; Coreografie di Innocenzo Gambuzzi ; Musiche dei balli di Paolo Ghebart ; Scenografie dei fratelli Galliari ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002121]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi; Gabrielli, Nicola
S. Carlo / 1846 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Merope / di Salvatore Taglioni
1846
Tutti i figurini recano il visto del soprintendente Imperiali.
'note all'opera:' Merope. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Raimondi, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1846.
Comprende: Polifonte. Merope {NA0059_C8-3_F1991}
Grandi del regno. Merope {NA0059_C8-3_F1992}
Alsindo. Merope {NA0059_C8-3_F1993}
Adrasto. Merope {NA0059_C8-3_F1994}
Guerrieri. Merope {NA0059_C8-3_F1995}
[Mostra tutti gli spogli (15)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-3]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi; Gabrielli, Nicola
S. Carlo / 1846 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Merope / di Salvatore Taglioni
1846
Tutti i figurini recano il visto del soprintendente Imperiali. - Alle cc. 3v-4r, per il n.3 e per il personaggio di Aspasia interpretato dalla Sig.a Baffert, non risulta figurino corrispondente.
'note all'opera:' Merope. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Raimondi, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1846.
Comprende: Merope. Merope {NA0059_C8-4_F2006}
Merope. Merope {NA0059_C8-4_F2007}
Damigelle danzanti. Merope {NA0059_C8-4_F2008}
Damigelle danzanti. Merope {NA0059_C8-4_F2009}
Damigelle danzanti. Merope {NA0059_C8-4_F2010}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-4]
Galliani, Alessandro <interprete>; Livizzani, Ippolito <interprete>; Fogliani, Francesco <interprete>; Molza, Filippo <interprete>; Bellincini, Giovanni <interprete>; Coccapani, Francesco <interprete>; Cassoli, Filippo <interprete>; Guzzoni, Teobaldo <interprete>; Fontana, Galeazzo <interprete>; Saffi, Alfonso <interprete>; Ponsanpieri, Lamberto <interprete>; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario
L'invitta generosità dell'oppresso Focione, opera tragica rappresentata da' Sig.ri Convittori del Collegio dei Nobili e dagl'istessi dedicata all'Altezza Serenissima del signor Duca Rinaldo I [...]
In Modona : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1699
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dei convittori del collegio dei nobili ; Alle pp. 5-7: argomento ; A p. 8: interlocutori ; Contiene tre balletti
Titolo uniforme: L' invitta generosità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320813]
Dalla Via, Alessandro <incisore>; Giorgio <duca di Zell <duca di Zell, Bronsuich, Lonemburgh>, dedicatario; Sebenico, Giovanni <1640-1705>, compositore
L'oppresso solleuato drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Griman di SS. Giouanni, e Paolo, l'anno 1692. Consagrato all'altezza sereniss. del duca Giorgio di Zell, ...
In Venetia : per Girolamo Albrizzi, si vende dal Nicolini in Spadaria [Venezia ; Nicolini ; Albrizzi, Girolamo]1692
Il nome del compositore a p. 7 ; 3 atti ; Bianca l'ultima c ; Antip. con nome dell'incisore (A. Dalla Via Sc.) e motto: Ut erigam ; Front. con fregi entro cornice xilogr ; Alle p. 3-5 dedica dello stampatore ; Alle p. 6-8 nota al lettore ; Alle p. 9-...
Altri titoli:'variante del titolo:' L'oppresso sollevato dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Griman di SS. Giovanni, e Paolo, l'anno 1692.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323242]
Torelli, Pomponio
Viotti, Erasmo <1.>
��La ��Merope tragedia del conte Pomponio Torello, detto nell'Academia de gli Innominati di Parma il Perduto
In Parma : appresso Erasmo Viotto.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE030121]
Maffei, Scipione
Martello, Pier Jacopo; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Merope tragedia del marchese Scipione Maffei coll'aggiunta del Femia componimento drammatico di Pier Iacopo Martello
Milano : Dalla Societa Tipografica de' Classici Italiani [Società tipografica de' classici italiani]1822
Clio v. 15 p. 12629
Titoli correlati:'collana:' Teatro scelto italiano antico e moderno ; 3
'pubblicato con:' Femia componimento drammatico di Pier Iacopo Martello.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE001677]
Zeno, Apostolo
Ottani, Bernardino Gaetano <m. 1808>, interprete; Fabris, Elena <interprete>; Serafini, Pietro <interprete>; Puttini, Bartolomeo <interprete>; Cesati, Giovanna <interprete>; Mareschi, Marco Antonio <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Majorano, Gaetano <1710-1783>, interprete; Mauro, Romualdo <scenografo>; Perez, Davide <1711-1778>, compositore; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nell'autunno dell'anno 1750
Venezia : All'insegna della Scienza [all'insegna della Scienza], [1750]1750
Libretto di A. Zeno ; Nome del compositore a p. 8 ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3-6: argomento ; A p. 7-8: mutazioni di scene, personaggi e responsabilita? ; 1. rappr.: Genova, T. del Falcone, Carnevale 1744
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010780]
Zeno, Apostolo
Potenza, Anna <interprete>; Masi Giura, Maria <interprete>; Toschi, Giovanni <interprete>; Vallesi, Giovanni <interprete>; Massi, Antonio <interprete>; Dal Pratto, Vincenzo <interprete>; Insanguine, Giacomo <compositore>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Campioni, Rosa <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Ferri, Domenica <ballerina>, ballerino; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Pallerini, Filippo <ballerino>; Porro, Stefano <sec. 18.>, ballerino; Torelli, Gennaro <ballerino ; sec. 18-19.>; Zanetti, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Pallerini, Anna <ballerino>; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>; Babini, Matteo Antonio <1754-1816>, interprete; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Campioni, Giovanni <ballerino>; Donati, Maria <ballerino>; Ferrari, Giovanna <ballerino>; Rubini, Maria <ballerino>; Dall'Asta, Pietro <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Agnelli, Antonio <ballerino>; Girardi, Francesco <ballerino>; Falchi, Giuseppe <ballerino>; Affner, Anna <ballerino>; Zampieri, Anna <ballerino>; Franzani, Pietro <ballerino>; Blondi, Giuseppe <ballerino>; Curz, Catarina <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Dedrais, Antonio <ballerino>; Curtz, Daniel <ballerino>; Boveri, Anna Maria <ballerino>; Signorini, Marianna <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; La Rosa, Salvatore <ballerino>; Angiolini, Gaspare <compositore>, coreografo; Angiolini, Gaspare <compositore>
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1773
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1773
Libretto di Apostolo Zeno (cfr. Grove) ; 3 atti.- Fascicolazione ; Alle pp. [1-2]: Argomento ; A p. 1: Personaggi e compositore ; A p. 2: Coreografo e ballerini ; A p. 3: Mutazioni di scene e scenografo ; Contiene alle pp. 22-23: Descrizione del prim...
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320396]
Zeno, Apostolo
Galeotti, Vittoria <interprete>; Galeotti, Marianna <interprete>; Menegesi, Angela <interprete>; Crucch, Felice <interprete>; Giacomazzi, Margherita <cantante>, interprete; Raimondi, Caterina <interprete>; Arrigoni, Aurelio <sec. 18.>, interprete; Gassmann, Florian Leopold <compositore>; Torelli, Maria <ballerino>; Rubbi, Antonio <ballerino>; Masini, Domenico <ballerino>; Cupj, Domenico <coreografo>; Datur, Arrigo <ballerino>; Datur, Maddalena <ballerino>; Datur, Luigi <ballerino>; Covi, Lucietta <ballerino>; Datur, Angela <ballerino>; Nieri <ballerino>; Mataliani, Gasparo <ballerino>; Fazioli, Bortolo <ballerino>; Pacarelli, Giovanni Battista <ballerino>; Augusta <Madamoisele>, ballerino; Tolata, Zanetta <ballerino>; Serati, Anna Maria <ballerino>
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di s. Moisè il Carnovale dell'anno 1757
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1757
Compositore indicato a p. 5 ; Libretto di A. Zeno (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolo segnato ; A p. 5 interlocutori ; A. p. 6 ballerini, coreografo ed indicazione di scena mutata
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320736]
Zeno, Apostolo
Pignotti, Domenico <interprete>; Grassi, Cecilia <interprete>; Mattei, Camilla <interprete>; Casatelli, Francesco <interprete>; Flavis, Catterina <interprete>; Ravani, Gaetano <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Latilla, Gaetano <compositore>
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1763
In Venezia : Appresso Paolo Colombani [Venezia ; Colombani, Paolo]1763
Libretto di Apostolo Zeno (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 2-3: Argomento ; A p. 5: Personaggi, compositore, coreografo e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320653]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Merope tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de'sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 2 p. 912; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Sul front. impresa dell'Accademia degli Innominati di Parma; cfr. M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930 v. 3 p. 293 ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006654]
Butturini, Mattia <1752-1817>
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Billington, Elizabeth <1765c-1818>, interprete; Bottari, Giovanni <cantante>, interprete; Demora, Luigia <ballerino>; Rinaldi, Carlo <interprete>; Ducot, Felicita <ballerina>, ballerino; Chiavari, Eufrasia <ballerino>; Maranesi, Carolina <cantante>, interprete; Lazzarini, Gustavo <interprete>; Rossi, Francesco <cantante ; 18/t-nd>, interprete; Zardi, Vincenzo <cantante>, interprete; Benvenuti, Giuseppe <ballerino>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Coppini, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19- <ballerino>; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Tosoni, Paolo <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Airoldi, Antonia <ballerina>, ballerino; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Coppini, Anna <ballerino>; Wilnove, Carlo <ballerino>; Gualanti, Giuseppe <ballerino>; Fagorazi, Luigi <ballerino>; Mongino, Carlo <ballerino>; Misiaglia, Diamante <ballerino>; Strada, Benedetta <ballerino>; Marchiori, Rosa <ballerino>; Dal Carro, Maria <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Landini, Carlo <ballerino>; Isacchi, Giovanni <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giarchi, Luigi <ballerino>; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1796
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1796
Autore del testo: Mattia Butturini, cfr.: F. Passadore-F. Rossi, Il Teatro San Benedetto di Venezia, Venezia, 2003, p. 258, n. 152 ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: personaggi e interpeti ; A p. 6: ballerini e costumista ; A p. 7: Mutazioni di scen...
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318302]
Zeno, Apostolo
Pausanias <antecedente bibliografico>; Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Bianchi, Marianna <interprete>; Sbaraglia, Pietro <Pesciatino>, interprete; Goslerin, Maria Caterina <interprete>; Del Ricco, Alessandro <interprete>; Mazza, Carlo Antonio <interprete>; Porciatti, Lorenzo <interprete>; Marchesini, Anna Maria <cantante>, interprete; Rossi, Filippo <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Apollodorus : Atheniensis <antecedente bibliografico>
Merope, drama per musica rappresentato in Firenze nel carnevale 1713 sotto la protezione del serenissimo Ferdinando principe di Toscana
In Firenze : Guiducci Jacopo e Santi Franchi [Firenze ; Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi]1713
Testo di Apostolo Zeno, musica di Francesco Gasparini, cfr. MGG2 ; 3 atti e 3 intermezzi ; Fascicoli segnati ; A p. 3-6: argomento e protesta ; A p. 7-8: personaggi del dramma, degli intermezzi, mutazioni di scene ; A p. 77-90: Intermezzi 1-3 di Parp...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035218]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nelle Feste d'Iside In Venezia 1795 | Terzetto | Vieni se mia tu sei | Del Sig. Sebastiano Nasolini | Nel Nobil.mo Teatro di S.Benedetto
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Azema, soprano ; Atamaro, mezzosoprano ; Sesostri, tenore
Titolo uniforme: Il Sesostri. Vieni se mia tu sei. S, Mzs, T, vl1, vl2, fl, ob1, ob2, cl, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1794
Altri titoli:'titolo parallelo:' Lefeste d'Iside
'variante del titolo:' Superbo cosi rispondi al tuo Signor
'variante del titolo:' Vieni vieni se mia tu sei
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000320_2]
Nasolini, Sebastiano <1768*1799-1816>
Semiramide / Dramma tragico in 2 atti Poeta Anonimo / musica / Del Sig.r Sebastiano Nasolini / Rappresentata al Teatro Argentina di Roma / L'anno 1792 / Atto Primo e Secondo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Semiramide . 1792c . S, T, T, B, Coro(S, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Alfine risplende in Ciel il desiato giorno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150897]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano ; <musicista, 1768-1799> [Compositore]; Scaramelli, Teresa [Interprete]; Scaramelli, Marianna [Interprete]; Cantù, Antonio ; <sec. 19. 1. metà> [Interprete]; Carrara, Antonia <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Bironsin, Guido <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Gamberai, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Stamperia vescovile <Parma> [Editore]
La morte di Cleopatra, tragedia per musica da rappresentarsi in Parma nel Teatro Nazionale il carnevale dell'anno 1804 / [La musica è del celebre Maestro Sebastiano Nasolini]
Parma : per Marco Rossi, ed Andrea Ubaldi, [1804?] Parma ; Stamperia vescovile1803-1804
Autore del libretto: Simeone Antonio Sografi ; A p. III attori e autore della musica ; A p. 4 mutazioni di scene ; Da p. 23 a p. 36 inserito il ballo Carolina e Mexicow, ballo tragico pantomimo di carattere svedese tratto dalle opere dell'abbate Will...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1241017]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
No che lassu' nei cori almi e beati ("Madrigale / Del N. H. Benedetto Marcello / No' che lassu' ne' Cori almi, e beati / non entrano Castrati")
copia[seconda meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: No che lassu' nei cori almi e beati. madrigale. S,T1,T2,B1,B2. SelM A489
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0011008]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
No che lassu' nei cori almi e beati ("No che lassu` ne' cori ec. / Madrigale / composto e musicato da Benedetto Marcello")
copia[prima meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: No che lassu' nei cori almi e beati. madrigale. S,T1,T2,B1,B2. SelM A489
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0018399]

