Risultati ricerca
Pucitta, Vincenzo <1778-1861>
Griseo, Leopoldo
Nella Vestale / Asilo fortunato / Aria / Musica del Sig.r M.ro Puccitta [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: vestale . Asilo fortunato . 1810 . riduzione
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080194]
Bianchini, Giovanni Fortunato <1719-1779>
Pasquali, Giambattista
Osservazioni intorno all'uso dell'elettricita' celeste e sopra l'origine del fiume Timavo : riportate in due lettere\Bianchini, Giovanni Fortunato!
In Venezia : presso Giambatista Pasquali.1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE010119]
Fortunato <sec. 16. 2. meta>
De Franceschi, Domenico
Canzon nuoue dal Fortunato nuouamente poste in luce. Con vn capitolo amoroso molto bello. Et vno essordio nel fine ai padri di famiglia
In Venetia : per Dominico de' Franceschi, in Frezzaria al segno della Regina [Venezia ; De Franceschi, Domenico]1568
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, n. 255 ; Presunto autore Maffeo Taglietti detto Il Fortunato ; Front. in cornice xil ; Romano
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE009017]
Lindemann, Kurt; Marino, Attilio; Jacopino, Fortunato
Cerebropatie spastiche infantili / [a cura] del prof. dr. Kurt Lindemann ; versione italiana a cura del dott. Fortunato Jacopino e Attilio Marino ; presentazione del prof. dr. Orazio Malaguzzi Valeri
Roma : Editrice internazionale Arti e scienze.1966
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0536417]
Raejntroph, Fortunato <1812-1878>
D'Ambra, Raffaele <1814-1892>; Castellucci, Alessandrina; Clerici Martinelli, Marietta; Aversa, Antonio; Savoia, Pasquale; Fioravanti, Valentino <1764-1837>; Zoboli, Alessandro; Casaccia, Ferdinando; Papini, Zenobia; Castellucci, Alessandrina; Cl
Castellammare / Commedia Lirica in tre atti / Di Raffaele D'Ambra / Con Musica del M.o / Fortunato Rajentroph / Rappresentata nel Teatro Nuovo / L'anno 1857 / Originale [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18571857
Titolo uniforme: CASTELLAMMARE . S, S, S, T, T, B, B, B, Coro(S, T, B), ott, fl, ob, cl, fag, cor, tr, trb, of, tambmil, mand, vl1, vl2, vla, vlc
Incipit: Che belle recotte somarre somarre corrite
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0145213]
Scarlatti, Alessandro <1660*1725>
Paglia, Francesco Maria
Il Prigioniero Fortunato / Poesia del Sig.r Abbate Fran.co / Maria Paglia / Musica del' Sig.' Aessa.dro / Scarlatti / a.no 1698, e 1699 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 17/18)1690-1710
Titolo uniforme: prigioniero fortunato . 1698 . S, S, S, S, A, T, T, T, B, fl, fag, tr1, tr2, tr3, tr, vl1, vl2, vla, vlc1, vlc2, cb1, cb2, lt1, lt2, bc/cemb
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche {IT\ICCU\MSM\0092400}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092401]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Piazza Vitelli. Palazzo Bufalini in corso di ristrutturazione, dopo i primi interventi urbanistici nell'area un tempo occupata dalla chiesa di San Fortunato
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 18991899
Sulla destra è visibile parte della casa parrocchiale di San Fortunato, successivamente demolita.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 3
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-81]
Metastasio, Pietro
Luciani, Fortunato [Compositore]; Casaletti, Arcangelo [Editore]
Isacco figura del Redentore, componimento sagro per musica da cantarsi nel Collegio Germanico Ungarico l'anno 1781 / [La musica del sig. Fortunato Luciani]
In Roma : nella stamperia del Casaletti al Palazzo Massimi, [1781?] Roma ; Casaletti, Arcangelo1781
Autore del testo: Pietro Metastasio, cfr. S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma, 1995, p. 132 ; Autore della musica e interlocutori a p. 4 ; 2 parti ; Data di stampa dal titolo ; Segnatura: A¹⁶ ; Vignetta xilogr. sul frontespizio ; Testatina xilo...
Titolo uniforme: Isacco figura del Redentore..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0037711]
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.; abate, drammaturgo>
Rangoni Ariberti, Giulia <marchesa>, dedicatario; Varischino, Giovanni <sec. 17.>, compositore
L' amante fortunato per forza. Dramma per musica; da recitarsi nel Teatro di Sant'Angiolo, l'anno 1684. Dedicato all'illustriss. ... sig. D. Giulia Rangoni, marchesa Ariberti
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1684
A p. 5: Autore della musica ; Libretto di Pietro D'Averara (cfr. Grove) ; 3 atti ; Alle pp. 3-4: Dedica, Venetia ultimo novembre 1684 ; A p. 5: Al discreto lettore ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Scene ; Alla fine del primo atto in...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001184]
Il ciarlatano fortunato nelle sue imposture, farsa in musica rappresentato per intermezzo nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750
[S.l. : s.n., 1749-50]1749-1750
Una parte ; I personaggi sono ricavati direttamente dal testo
Titolo uniforme: IL CIARLATANO FORTUNATO NELLE SUE IMPOSTURE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321025]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erede fortunato commedia nuova in cinque atti da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo. La prima sera delle recite in autunno quest'anno 1751
In Venezia : in Merceria all'Insegna della Scienza [Angelo Pasinelli] [Venezia ; Pasinelli, Angelo]1751
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE044399]
Foppa, Giuseppe
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Landini, Barbara <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Marchesi, Girolamo <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Ladini, Anna <ballerino>; Barcelli, Giacomo <ballerino>; Bonelli, Pietro <ballerino>; Barzotti, Antonio <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Generali, Pietro <compositore>; Boretti, Giovanni Antonio <ballerino>
Orgoglio ed umiliazione ossia Il fortunato ripiego, dramma eroicomico in due atti per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nell'autunno 1805
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi], [1805]1805
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il balloLa bella Savojarda
Titolo uniforme: Orgoglio ed umiliazione ossia il fortunato ripiego
Altri titoli:'variante del titolo:' ILFORTUNATO RIPIEGO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319285]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Inaugurazione di un rilievo raffigurante la Madonna, opera del ceramista Fortunato Puletti. Città di Castello, Via Cacciatori del Tevere. 4 giugno 1978
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1978191978-6-4
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-03286]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Inaugurazione di un rilievo raffigurante la Madonna, opera del ceramista Fortunato Puletti. Città di Castello, Via Cacciatori del Tevere. 4 giugno 1978
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1978191978-6-4
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-03285]
Gasparini, Marco Antonio <sec. 17.>
Porfiri, Pietro <1650c-nd>
Lo schiavo fortunato in Algeri, drama per musica del Gasparini da recitarsi nel Teatro di Santa Margarita in Trevigi. Dedicata all'Illustriss. ed Eccell. Sig. Pietro Zanobio [...]
In Trevigi : Per Gio. Molino [Treviso ; Molino, Giovanni]1688
Nome del compositore a p. [6] ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-4]: dedica di N.N ; A p. 5: argomento ; Alle pp. 6-7: benigno lettore ; A p. 8: personaggi ; Alle pp. 9-10: scene
Titolo uniforme: LO SCHIAVO FORTUNATO IN ALGERI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323141]
Cimarosa, Domenico; De Ville, Teresa <cantante> [Interprete]; Manni, Niccola <cantante> [Interprete]; Naldi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Aprile, Fortunato <cantante> [Interprete]; Gioja, Teresa <cantante> [Interprete]; Societa Tipografica <Livorno> [Editore]
L'imprudente fortunato. Dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'illustrissimi signori Accademici Avvalorati in Livorno la primavera dell'anno 1800
Livorno : Società Tipografica, [1800] Livorno ; Societa Tipografica1800
Riferimenti: Sartori 12950; Corago ; Indicazione dell'autore della composizione da carta [A]2r, preceduto dall'elenco dei personaggi e interpreti: la musica è del celebre maestro Cimarosa ; La probabile data di pubblicazione si desume da quella del t...
Titolo uniforme: L' imprudente fortunato. commedia per musica. 2 atti. 1797
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054183]
Paglia, Francesco Maria <sec. 17.>
Giustachini, Antonio <interprete>; Salvagnini, Margherita <cantante>, interprete; Bonavia, Maria Maddalena <interprete>; Mozzi, Pietro <fl. 1686-1729>, interprete; Venini, Francesca <interprete>; Calvi, Giovannni Battista <interprete>; Montelatti, Mattia <interprete>; Sabadina, Cristina <interprete>; Nanini, Livia <interprete>; Scarlatti, Alessandro <1660-1725>, compositore; Anna Isabella <duchessa di Mantova>, dedicatario; Galli Bibiena, Francesco <1659-1739>, scenografo
Il prigioniero fortunato, drama per musica da rappresentarsi in Mantova l'anno 1699, dedicato all'altezza sereniss. di Anna Isabella duchessa di mantova [...]
[Mantova] : Stamperia duca le di Gio. Batt. Grana [Grana, Giovanni Battista], [1699]1699
Nomi del librettista compositore e scenografo a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: l'autore a chi legge ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: mutazioni di scene ; 1. rappr.: Napoli, T. di San Bartolomeo, 14.12.1698
Titolo uniforme: Il prigioniero fortunato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318777]
Sabbatini, Antonio <fl. 1693>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Eliata, o vero L'inganno fortunato tragicomedia di Antonio Sabbatini di Salerno. Dedicata al molto illustre signore dottor Matteo Maiorini
In Nap. : nella stamperia di Vernuccio, e Layno [Napoli ; Vernuccio, Giovanni & Layno, Nicola]1693
Fregio sul front ; Ultime 2 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022382]
Cronaca della beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e dei fatti sociali interessanti i lavoratori - Necrologio dei benefattori: Bassani Fortunato di Mantova
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1893:giu., 30, fasc. 6, vol. 21) {EVA 0ARA F18975}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A340952]
D'Ambra, Raffaele
Moretti [interprete]; Zoboli, Alessandro [interprete]; Casaccia, Ferdinando [interprete]; Papini, Zenobia <cantante> [interprete]; Savoja, Pasquale <cantante> [interprete]; Aversa, Antonio <cantante> [interprete]; Castellucci, Alessandrina <cantante> [interprete]; Fioravanti, Valentino <1827-1879> [interprete]; Martinelli Clerici, Maria <cantante> [interprete]; Amato, Achille [scenografo]; Cimmino; Natale, Francesco : de [direttore d'orchestra]; Radice, Matteo; Stella, Pasquale; Zoboli, Giovanni <1821-1884> [direttore d'orchestra]; Sassone, Pietro; Quriau, Fortunato; Grandillo [regista]; Rossi, Anafesto [interprete]
Castellammare : commedia lirica in tre atti : da rappresentarsi la state del 1857 nel Teatro Nuovo / di Raffaele D'Ambra ; con musica del maestro Fortunato Rajentroph
Napoli : Tipografia Fattorini [Fattorini]1857
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilit ; Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilit, di personaggi e interpreti
Titolo uniforme: CASTELLAMMARE. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321534]
Tamburini, Francesco <architetto>
Tamburini, Francesco <architetto>
Asilo d'infanzia per duecento fanciulli. Progetto di massima. Pianta . Prospetto. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 5)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp029_6604]