Risultati ricerca
ndate miei sospiri al Cor d'Irene/Cantata a soprano solo/Gara tra il Sig.r Fra:co Gasparrini,ed il Sig.r Cavalier./Alesandro Scarlatti/Sopra una istessa Poesia &.../La Prima del Sig.r Fran.co Gasparrini/La 2.da e la 3a del Cavalier Alesandro Scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni vocali profane . 1712 . S, bc
Comprende: Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Gasparini, Francesco <1661-1727> {IT\ICCU\MSM\0082524}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082525}
Se non v'accoglie in seno . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082526}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082523]
Ricini, Antonio
Lettera di ragguaglio della presa della citta, e fortezza di Suazich dell'armi della Serenissima Republica di Venetia nell'Anatolia. Sotto il commando dell'illustrissimo & eccellentissimo signor Lazaro Mocenigo cavalier procurator capitan general da Mar. Li 18. maggio 1657
(In Venetia : appresso Antonio Ricini) [Venezia]1657
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127887]
Pacini, Giovanni <1796-1867>
Cammarano, Salvatore <1801-1852>
Merope / Tragedia lirica in tre Atti / Parole del Sig.r Salvatore Cammarano / Musica / Del Cavalier Maestro G.ni Pacini / Rappresentatav in Napoli al R.l Teatro S. Carlo / Al do 25 Novembre 1847 Atto Primo [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: Merope . 1847a . S, S, T, T, B, B, B, Coro(S, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, of, cbs, timp, sis, triang, gc, pt, arp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Tacita immuta sul cener sacro
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150891]
Zingarelli, Nicola Antonio <1752-1837>
Pel fausto ritorno/ delle loro Maesta/ Il Re e la Regina del Regno delle Due Sicilie/ Cantata/ che fa eseguire con musica del Cavalier Zingarelli/ nel giorno 18. Agosto 1830/ Il suddito devotissimo/ Nicola Candia [MANOSCRITTO]
(Palermo : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Gia paga e la speme . 1830 . S, T, Coro(T, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085061]
Pedrignani, Girolamo
Bernini, Gian Lorenzo [inventore]
Obelisco Panfilio eretto dalla santita di N S Papa Innocentio 10. in piazza Navona sopra la nobilssima et maravigliosa fontana inventione et opera del cavalier Gio. Lorenzo Bernino scoperta li 12 Givgnio anno 1651. Patre Orientale / Hieron. Pedrignanus Foroliu. Sculpsit
[Roma] : Gio. Batt.a Rossi Milanese in Nauona, [1651] [De Rossi, Giovanni Battista]1651
Veduta dei quattro lati dell'obelisco di piazza Navona con iscrizioni esplicative in latino. Titolo in alto al centro racchiuso in un drappo. Indicazioni dell'incisore in basso a sinistra e dell'editore in basso al centro. Il monumento è stampato in ...
Numeri romani nel titolo ; Descrizione basata su un esemplare smarginato ; La misurazione corrisponde al foglio.
Precedente inventario 7752; stampa rifilata e rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0767799]
Mattioli, Ludovico <1662-1747>[350]
Fasti di Lodovico 14. il Grande esposti in versi in occasione dell'esser levato al sacro fonte il primogenito del marchese Filippo cavalier Sampieri in nome di S.M. Cristianissima
; In Bologna : per Costantino Pisarri, sotto le scuole all'insegna di S. Michele [Bologna]1701
In 12 canti, intitolati ai mesi dell'anno ; Autori, nell'ordine: Giovanni Giuseppe Orsi; Eustachio Manfredi; Cornelio Pepoli; Gregorio Casali; Angelo Sacchi; Berlingero Gessi; Carl'Antonio L. Bedori; Francesco Pepoli; Francesco Nani; Pier Jacopo Mart...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE008400]
Sesler, Leonardo
Franz <imperatore del Sacro romano impero ; 1.>, altro; Sesler, Leonardo <dedicante>; Rathgeb, Giuseppe <finanziatore>
Raccolta di componimenti poetici in occasione delle pubbliche feste che celebra in Venezia per l'elezione e coronazione di sua maestà Francesco 1. imperatore [...] sua eccellenza il signor cavalier Giuseppe nobile di Rathgeb consigliere [...] appresso la serenissima Repubblica di Venezia
[Venezia : s.n.]1745
Stemma calcogr. sul front ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: dedica di Lionardo Sesler ; Alle pp. 27-9: Canticum ; A p. 30: sonetto ; A p. 31: epigramma ; A p. 32: sonetto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319504]
Pola, Paolo
Mercadante, Saverio <compositore>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Mariani, Rosa <n. 1799>, interprete; Lenzerini, Stefano <cantante>, interprete; Balbi, Melchiore <interprete>; Franceschini, Francesco <ballerino>, altro; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Nanini, Rinaldo <scenografo>; Reina, Domenico <1797-1843>, interprete; Taccani, Elisa <cantante>, interprete; Briani <personale di produzione>
Caritea regina di Spagna melo-dramma serio poesia del Sig. cavalier Pola musica del Sig. maestro Saverio Mercadante da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la fiera dal Santo 1830
Padova : Tipografia Penada [Penada], [1830?]1830
2 atti ; A p. 3: Personaggi e interpreti ; A p. 4: Orchestra ; A p. 5-6: Argomento ; Contiene anche alle p. 27-37: I baccanali aboliti, ballo di G. Gioja
Titolo uniforme: Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di don Alfonso re di Portogallo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002520]
Pola, Paolo
Mercadante, Saverio <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Mombelli <interprete>; Donzelli <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Binaghi <interprete>; Lorenzani <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Maccatti, Angelo <interprete>; Cosselli, <cantante>, interprete; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bombasini, Giovanni Battista <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Dupin, Celestina <ballerino>; Baldini, Rachele <ballerino>; D'Amore, Carlotta <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Clerico, Francesco <coreografo>
Caritea regina di Spagna, melo-dramma serio. Poesia del sig. cavalier Pola. Musica del sig. maestro Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Attori e mutazioni di sce - Alle pp. 7-8: Coreografo, ballerini, orchestrali e altre responsabilità ; Contiene un ballo: La vergine di Hunderlach. p.1-14
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009923]
Monti
Discorso in cui si ricerca qual parte aver possa il popolo nella formazione di una lingua, e Considerazioni sopra alcune correzioni proposte dal cavalier Monti al vocabolario dell'Accademia della Crusca (1° estratto) (1819:A. 4, giu., 1, vol. 14)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, giu., 1, vol. 14) {EVA 207 F15948}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300138]
Vercesi E. - Molteni G. - Salvatore Domenico
Saggi di nuove pubblicazioni: Gli emigrati russi in Francia (Domenico Salvatore) - Il modernismo nella Chiesa (E. Vercesi) - Gli enigmi della Storia: il cavalier d'Eon (G. Molteni) (1930:A. 27, giu., 15, fasc. 6)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1930:A. 27, giu., 15, fasc. 6) {EVA 188 F10807}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A206292]
Pola, Paolo ; <sec. 19.>
Mercadante, Saverio [Compositore]; Zobboli, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Buonamici, Giuseppina [Interprete]; Riva, Marietta <cantante> [Interprete]; Giunti, Antonio <cantante> [Interprete]; Ferretti, Amalia <cantante> [Interprete]; Lobetti Bodoni, Domenico [Editore]
Caritea : dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Saluzzo il carnovale dell'anno 1835 / [La poesia è del signor cavalier Pola ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Saluzzo : Lobetti-Bodoni, [1835] ; Lobetti Bodoni, Domenico1835
A p. 4: autore del testo e autore della musica ; A p. 5: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: CARITEA. dramma per musica. 2. 1826a
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO01693888]
Romanelli, Giuseppe <librettista>
Pacini, Giovanni ; <1796-1867> [Compositore]; Lewis, Marianna <cantante> [Interprete]; Ricci, Francesco <cantante> [Interprete]; Mariani, Giuseppina <cantante> [Interprete]; Mariani, Rosa <cantante> [Interprete]; Crippa, Antonio <cantante> [Interprete]; Mariani, Luciano <cantante> [Interprete]; Gentili, Pietro <cantante> [Interprete]
Gli arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede, melodramma serio di Giuseppe Romanelli da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice il carnevale del 1829 alla presenza delle Loro Maestà / [La musica è del sig. maestro cavalier Pacini]
Genova : dalla Tipografia dei Fratelli Pagano, piazza Nuova n. 43, [1828-1829?]1828-1829
1 volume
A p. 5 Personaggi e autore della musica ; A p. 29-36: I baccanali di Roma, ballo storico in cinque atti
Titolo uniforme: Gli arabi nelle Gallie. melodramma
Titoli correlati:'pubblicato con:' I baccanali di Roma ballo storico in cinque atti di Giuseppe Sorentino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1229886]
Pola, Paolo ; <sec. 19.>
Mercadante, Saverio [Compositore]; Rubini, Serafina <cantante> [Interprete]; Dossi, Carlo <cantante> [Interprete]; Rossi, Felice <cantante> [Interprete]; Alberti, Anna <cantante> [Interprete]; Rizzi, Vincenzo <Venezia> [Editore]
Caritea regina di Spagna melo-dramma serio poesia del sig. cavalier Pola. Musica del sig. maestro Saverio Mercadante da rappresentarsi in Udine nel Teatro della Società in occasione della Fiera di San Lorenzo nella corrente stagione d'estate 1829
[Venezia] : dalla edit. tip. Rizzi, [1829] Venezia ; Rizzi, Vincenzo1829
Riferimenti: Corago ; 2 atti ; Data di stampa dal titolo.
Titolo uniforme: Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di don Alfonso re di Portogallo.. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054346]
Cimino, Giorgio Tommaso ; <1823-1905>
Cabella, Placido [Interprete]; Wolff, Emilia [Interprete]; Montanaro, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Rossi, Emilia <cantante> [Interprete]; Rossi, Gennaro <cantante> [Interprete]; Arati, Marco ; <fl. 1835-1882> [Interprete]; Cristino, Ida <cantante> [Interprete]; Campana, Fabio ; <1819-1882> [Compositore]; De Angelis, Gennaro [Editore]
Esmeralda : melodramma in quattro atti : nuova per Napoli da rappresentarsi nel R. Teatro Mercadante, gia Fondo la sera del 19 maggio 1874. ... / parole di Giorgio Cimino ; musica del cavalier Fabio Campana
Napoli : cav. Gennaro De Angelis Napoli ; De Angelis, Gennaro1874
I dati di rappresentazione e il nome dell'impresa teatrale seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: personaggi e interpreti.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004058]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante la celebre publica Fabricazione della Triaca, che si fà nella Città di Venezia. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera dè 29. Giugno l'anno 1773. Festa dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. / Cavalier Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1773
La preparazione della Triaca a Venezia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1773, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 153, n. 94
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198103]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un Luogo dedicato alla Cinese Filosofia. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno MDCCLXXII. / Cavalier Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi delin. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1772
Edificio dedicato alla filosofia cinese, prima macchina per la festa della Chinea del 1772, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 151, n. 91
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198082]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della prima Machina rappresentante un Tempio dedicato alla Pace. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Sig.re Papa Clemente 14. nella Vigilia della Festa dei Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno 1773 / Cavalier Paolo Posi Archit.o ; Giuseppe Palazzi delin. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1773
Un Tempio dedicato alla Pace, prima macchina per la festa della Chinea del 1773, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 152, n. 93
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198100]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante un Luogo di Delizia dedicato a Bacco. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera de 29. Giugno 1771. Festa de Gloriosi Santi Apostoli Pietro e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. / Cavalier Paolo Posi Archit.o ; Giuseppe Palazzi del. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1771
Una "Deliziosa" dedicata a Bacco, seconda macchina per la festa della Chinea del 1771, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 150, n. 90
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198075]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:1]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]