Risultati ricerca
Morlacchi, Francesco Giuseppe Baldassare <!784*1841>
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Nel cor piu non mi sento / Del Maestro Paisiello / Accomodato, e variato per Pianoforte / Da Sig.r F. Morlacchi [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Nel cor piu non mi sento . 1804-1841 . S, pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087503]
Curci, Giuseppe Maria
I *Matrimoni per Inganno Napoli Real Teatro del Fondo / 1779 / Duetto / Quel Vivace ardor ch'io sento / Musica / Del Sig.e D. Giuseppe Curci
Copia1779
Fa parte di: *16 brani vocali {FR0084-01F19 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01F19_F]
Corigliano, Domenico <1770*1838>
Oh Dio mancar mi sento / Arietta per Soprano / Con accompagm. to di Piano - Forte / Musica / Del Sig. r Cav. e Corigliano di Rignano [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Oh Dio mancar mi sento . S, pf
Incipit: Oh Dio mancar mi sento mancar mi sento mentre ti lascio oh caro
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0064462}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091516]
Rizzi, Lauretta
Armida abbandonata S. Carlo 1770 / Ah ti sento mio povero Core, / Rec.vo, ed Aria / del Sig.r D. Nicola Iommelli / [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f
Titolo uniforme: Armida abbandonata . Ah ti sento mio povero core . 1770 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ah ti sento ti sento mio povero povero core
Misera me, gia provo avverati i miei presagi
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0093749}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0093751]
Roncaglia, Francesco <cantante> [interprete]; Anfossi, Pasquale [autore incerto]; Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Sento al cor | Aria Nell'Erifile | Del Sig. Pasquale Anfossi | In Lucca L'Autunno del 1787 Cantata | Dal Sig.re Fran[ces]co Roncaglia
Lucca , [1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici. L'attribuzione dell'opera ad Anfossi è incerta ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Erifile. Sento al cor. S, cor1, cor2, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Sento al cor la dolce fiamma
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000032_1]
Anfossi, Pasquale
*Me infelice che sento / Recitativo ed aria / el Sig.re D.r Pasquale Anfossi / Per uso / Della Sig.ra D.a Margherita Mac Donald
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *13 Brani vocali {FR0084-01A07 02am}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A07_02m]
Curci, Giuseppe Maria
*Real Teatro del Fondo 1779 I Matrimoni Per inganno / Quel vivace ardor, ch'io sento / Duetto serio Fatto / Dal Sig.r D. Giuseppe Curci Maestro di Cappella Napolitano
Copia1779
Fa parte di: *16 brani vocali {FR0084-01F19 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01F19_G]
Romani, Felice; Morlacchi, Francesco [compositore]
Godard d'Aucourt de Saint-Just, Claude [antecedente bibliografico]; Ambrosi, Antonio [cantante]; Minochio, Carlo [distributore]; Giardino, Francesco; Vacca, Luigi [scenografo]; Sbigoli, Amerigo [cantante]; Gavioli, Carolina <nd-19/t> [interprete]; Schieroni, Teresa [cantante]; De Grecis, Nicola <1773-1826?> [cantante]; Cantarelli, Teresa [cantante]; Morandi, Rosa [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Cravario, Michele; Salomone, Luigi [regista]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]
Gianni di Parigi melodramma comico imitazione dal francese del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1819 / [Musica del sig. cav. Francesco Morlacchi ...]
Torino : presso Onorato Derossi, [1819?]1819
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 2: argomento, distributore della musica e titolo del ballo ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: responsabiltà varie e decorazioni sceniche...
Comprende: Psammi re d'Egitto ballo tragico in cinque atti diretto da Giovanni Galzerani {IT\ICCU\MUS\0024539}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024540]
Romani, Felice; Morlacchi, Francesco [compositore]
Godard d'Aucourt de Saint-Just, Claude [antecedente bibliografico]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Verger, Antonietta [interprete]; Minochio, Carlo [distributore]; Villata, Lorenzo [regista]; Moscheni, Angela [cantante]; Del-Podio, Luigia [cantante]; Spada, Filippo [cantante]; Casagli, Giustina [cantante]; Maggiorotti, Luigi [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Giannini, Giovanni Battista [coreografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Gianni di Parigi melodramma comico imitazione dal Francese del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1823 / [La musica è del sig. cav. Francesco Morlacchi ...]
Torino : presso Onorato Derossi, [1823?]1823
Autore della musica, copista e decorazioni sceniche a p. 4 ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: varie responsabilità e titoli dei balli, Teodoro e Azily ossia I Peruviani; ...
Comprende: Teodoro e Azily ossia I Peruviani ballo di carattere d'un atto solo diviso in tre scene {IT\ICCU\MUS\0024547}
La finta militare {IT\ICCU\MUS\0024546}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024548]
Serafini, Giacomo; Trento, Vittorio <musicista> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [scenografo]
Le nozze de' Morlacchi ballo eroicomico da rappresentarsi in Torino nel Teatro Carignano nella Quadragesima del 1802 v.s. correndo l'anno 10 repubblicano. Composto e diretto dal primo ballerino-compositore Giacomo Serafini
Torino : dai tipi di Felice Buzan stampatore dei due teatri, [1802]1802
Musicato da V. Trento; scenografie di F. Sevesi ; Contiene la descrizione del ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156804]
Morlacchi, Francesco
Morlacchi, Francesco [dedicante]; Maria Luisa : di Borbone <regina d'Etruria> [dedicatario]
Il Corradino | Opera in due Atti | dedicata | A S.M la Regina di Etruria | da | Francesco Morlacchi A.F. | Primo Maestro di Capella [!] e | Direttore delle Opere e Concerti | di S.M il Re di Sassonia
[1801-1810]1808-1810
Carte vuote: v.1 (cc.20v,32v,51v,70v,123v,163v,204r-205v), v.2 (cc.62v,115v,145v-146v,171,183v) ; Nel v.2, le cc.143-144 sono incollate.
Personaggi e interpreti: Sussidio, basso ; Corradino, tenore ; Ermante, basso ; Eufrosina, soprano ; Metilde, soprano ; Melisa, soprano ; Adolfo, tenore ; Leonora, soprano
Titolo uniforme: Il Corradino. S, S, S, S, T, T, B, B, Coro(T1, T2, B), ott1, ott2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, vlne, timp, tamb, gc, b. 1808
Altri titoli:'variante del titolo:' È pur bel, è pur bel questo castello. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0252786_1]
Scatizzi, Stefano ; <sec. 18-19>
Matteucci, Antonio <cantante> [Interprete]; Contini, Anna [Interprete]; Zambelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Haeser, Carlotta <cantante> [Interprete]; Valsovani, Luigia [Interprete]; Morlacchi, Francesco [Compositore]; Mombelli, Domenico <cantante> [Interprete]; Rossi, Francesco & figlio [Editore]
Le Danaidi dramma serio per musica da rappresentarsi nell'imperial Teatro dei sigg. Accademici Rinnovati nell'estate 1811 / [La poesia è del sig. Stefano Scatizzi ; la musica è del celebre maestro sig. Francesco Morlacchi]
Siena : per Francesco Rossi e figlio, [1811] Siena ; Rossi, Francesco & figlio1811
A c. [1]/2v: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti ; Data presunta di stampa dal titolo ; 2 atti ; Segnatura: [1]⁸ ([1]/4+2⁸)
Titolo uniforme: Le Danaidi. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054120]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Villa, [Interprete]; Verducci, [Interprete]; Parma Cagnola, Giovanni [Interprete]; Michelesi, Florinda ; <1796-1850p> [Interprete]; Razzani, Antonio <cantante> [Interprete]; Morlacchi, Francesco [Compositore]; Alasson, Magdalena < ; cantante> ; <19. sec.> [Interprete]; Bizzoni, Pietro [Editore]
Tebaldo ed Isolina melo-dramma eroico da rappresentarsi in Pavia nel Teatro de' quattro ill. sigg. cav. campadroni il carnevale dell'anno 1826 / [Musica del sig. maestro cav. Morlacchi]
Pavia : nella tipografia di Pietro Bizzoni successore del Bolzani, [1825-1826?] Pavia ; Bizzoni, Pietro1825-1826
2 atti ; Autore del testo, Gaetano Rossi, cfr. Corago ; Data presunta di stampa dal titolo ; A c. 1/1v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: 1⁸ (1⁴+2⁸(2⁴+3⁴))
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina. opera. 2 atti. 1820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054302]
Morlacchi, Francesco Giuseppe Baldassarre <1784-1841>
Antonio
Requiem | Composto per ordine di S.M. Il Re Antonio, | per i funerali del pio e giusto Sovrano Federico Augusto | passato a miglior vita nel di 5 maggio 1827 | da | Francesco Morlacchi | Primo Maestro della Capella [!] Reale
copia1860-1890
Titolo uniforme: Messe di Requiem.Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Coro a 2 voci,Orchestra.Messa; S,A,T,B,Coro(T,B),fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,tr1,tr2,vl1,vl2,vla,vlc1,vlc2,org,timp,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152861]
Morlacchi, Francesco
Lorenzani Nerici, Brigida <cantante> [interprete]; Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Gran Scena | Nell'Opera Ilda d'Avenel | Del Signor M.stro | Morlacchi | Scritta appositamente in Venezia al Gran Teatro della Fenice L'anno | 1824 nel Carnevale ed eseguita | Dalla Signora Brigida Lorenzani
[1811-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Personaggi e interpreti: Valtero, soprano ; Aroldo, basso
Titolo uniforme: Ilda d'Avenello. Tutto cosi? dunque perduto. S, B, Coro(T, B), vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, b. 1824
Altri titoli:'variante del titolo:' Tutto cosi dunque perduto
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000330_2]
Morlacchi, Francesco
Bono, Barbara Simonetta : del <contessa> [dedicatario]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Serenata | Vocale e Istrumentale | Di Francesco Morlacchi | Dedicata dal (!) autore sud.o al merito singolare | Della Sig.ra Contessa Barbara | Simonetta del Bono | In Parma L'Estate del | 1808
Parma : autografo, [1801-1810]1800-1810
Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Molli aurette lusinghiere. T1, T2, B, vl, vla, fl, cl, cor, vlc
Altri titoli:'variante del titolo:' Molli aurette lusinghiere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000702_1]
Morlacchi, Francesco
Alessandri, Paolo [dedicatario]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Tantum Ergo | A Voce sola di Tenore con Piena Orchestra | Del Celebre M[aest]ro Morlacchi A.F. di Bologna | Mese di luglio 1808. | Dedicato al Sig.r Paolo Alessandri
Parma : autografo1808
Provenienza: Stefano Sanvitale ; Sulla prima carta: Tantum Ergo di Fran[ces]co Morlacchi a 7 fatto in Parma il Luglio 1808 / Originale
Titolo uniforme: Tantum ergo. Tenore, Orchestra. do maggiore. T, vl1, vl2, vla, fl1, fl2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr, fag, b. 1808
Altri titoli:'variante del titolo:' Tantum ergo sacramentum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000841_1]
Romani, Felice
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Capitanio, Gerolamo <interprete>; Mantegazza, Pietro <cantante>, interprete; Franchini, Carolina <interprete>; Spagni, Andrea <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866 <artista (Pittore, etc.)>; Bassi, Carolina <1781-1862>, interprete; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Favelli, Stefania <cantante>, interprete; Gallina, Pietro <attrezzista>, altro; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
I Saraceni in Sicilia ovvero Eufemio di Messina, melodramma serio di Felice Romani. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1828. Posto in musica dal cavaliere Francesco Morlacchi ...
Venezia : dalla Tip. Casali [Casali]1828
2 atti ; p. 3 argomento ; A p. 4 personaggi e attori ; A p. 5 orchestrali ; A p. 6 titolo del ballo, coreografo e ballerini
Altri titoli:'variante del titolo:' Eufemio di Messina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010565]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Boggi, Giacinto <interprete>; Paysler, Carlo <interprete>; Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, cantante; Bianchi, Luciano <cantante>; De Pauli, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Melas, Teresa <cantante>; Bramati, Marietta <cantante>; Madoglio, Francesco <interprete>; Maini, Giovanni <interprete>; Manara, Ignazio <19/t-19/t>, interprete; Franchi, Domenico <interprete>; Spinoni, Carlo <interprete>; Amizzoni, Carlo <interprete>; Poffa, Gianfrancesco <interprete>; Agliani, Giuseppe <interprete>; Graffigna, Angelo <19/t-19/t>, interprete; Paysler, Giuseppina <interprete>; De Savj, Luigi <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Agliani, Luigi <direttore d'orchestra>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, cantante; Granatelli, Giulio Cesare <cantante>; Picutti, Giovanni <scenografo>; Quaglia, Filippo <scenografo>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Pennè, Giovanni Battista <direttore d'orchestra>; Boselli, Evengelista <artista (Pittore, etc.)>
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona in occasione della Fiera. Poesia di Rossi, Musica del cav. Morlacchi primo Maestro di Cappella al servizio di S.M. il Re di Sassonia
Cremona : dalla Tipografia Prov. de' Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli]1822
2 atti ; A p. 3-4: Storia ; A p. 5-6: Personaggi e orchestra ; Contiene: Bianca contessa di Melfi, ballo tragico (p. 1-16) ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319882]
Bordese, Giovanni Battista
Henry, Louis <1784-1836> [ballerino]; Henry, Louis <1784-1836> [coreografo]; Colbran, Isabella Angela <1785-1845> [cantante]; Benedetti, Michele [cantante]; Ciccimarra, Giuseppe [cantante]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Remorini, Ranieri [cantante]; Funk, Federica [cantante]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19>; Peraud Taglioni, Adelaide [ballerino]; Maglietta, Luigi [ballerino]; Novi, Tommaso <costumista>; Marchissi <figlio; ballerino> [ballerino]; Mersi, Adelaide <ballerina> [ballerino]; Vitolo <ballerina> [ballerino]; Conti, Maria <ballerina> [ballerino]
Boadicea dramma per musica in due atti di G. B. B. da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nel carnevale dell'anno 1818 / [la musica stata espressamente composta dal signor cavaliere Francesco Morlacchi...]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1818
2 atti; autore del testo: Giovanni Battista Bordese, cfr. DEUMM, v. 5., p. 200; autore della musica a carta A3r; a carta A2: argomento; a carta A3r: coreografo, balleriini, e altre responsabilit; a carta A3v: personaggi e interpreti ; Segnatura: A B ...
Titolo uniforme: Boadicea. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321511]
Tacitus, Publius Cornelius
Politi, Adriano; Canini, Girolamo; Alamos Barrientos, Baltasar <m. 1640>; Giunta; Ciotti, Giovanni Battista
Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci pi�� difficili
In Venetia : appresso i Giunti.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012865]

