Risultati ricerca
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Carafa, Pompeo <duca di Noja>
Olimpiade / Atto primo / Musica del Sig.r Giovanni Paisiello / alli 20 Gennaro 1786 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 18/s)1761-1790
Titolo uniforme: Olimpiade . 1785c . S, S, S, S, S, T, T, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ho risolto, Aminta
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087522]
Il lavoratore : organo della Federazione autonoma triestina del Partito Comunista Italiano (1963:A. 19, mar., 17, fasc. 1786, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]
Settimanale ; La periodicità e il formato variano ; Descr. basata su a.12, n. 1705, 3 gennaio 1958
[consistenza] 12(1958)
Altri titoli:Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste
Il lavoratore : organo del Partito comunista del Territorio di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1415927_289283]
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824>
Originale / Roma / Le Gelosie / Parte P.ma: / Intermezzi / Da Rappresentarsi nel Teatro Valle, nel Carnevale del 1786 / Musica / di / Giacomo Tritto [MANOSCRITTO]
: Autografo in parte, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: gelosie . 1785-1786 . S, S, T, B, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, salt
Incipit: Gia la nave s'avvicina. Vanne, oh Dio!
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085273]
Guglielmi, Pietro Alessandro <1728*1804>
Morichelli Bosello, Anna
Cantata/Musica/Del Sig.r D.Pietro Guglielmi/Rap.ta nel Real T.o di S.Carlo Nap.30 Magg.1786 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Belle rive del Sebeto . 18/s . S, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082161]
Bertati, Giovanni
Radaelli, Giuseppa <interprete>; Bedotti, Pietro <interprete>; Marchesi, Antonio <interprete>; Gasparini de Cupis, Giulia <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, interprete; Parodi, Nunziata <interprete>; Chiaveri, Francesca <interprete>; Venturini, Isabella <interprete>; Altieri, Germano <interprete>; Chiaveri, Luigi <interprete>; Parodi, Innocente <interprete>; Allegro, Elisabetta <interprete>; Tassini, Giuseppe <interprete>; Baglioni, Antonio <sec. 18.>, interprete; Cipriani, Lorenzo <cantante>, interprete; Marchesini, Elisabetta <cantante>, interprete; Grisolani, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Gherardini, Violante <interprete>; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Cingherli, Giuseppe <interprete>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Le donne fanatiche, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani di S. Moisè per la prima opera dell'autunno 1786
Venezia : Gio. Battista Casali [Casali, Giovanni Battista], [1786]1786
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-5: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011656]
Livigni, Filippo
Borselli, Fausto <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, coreografo; Vitali, Francesco <interprete>; Manservisi, Rosa <interprete>; Viganoni, Giuditta <interprete>; Viganoni, Giuseppe <cantante>, interprete; Placi, Gaetano <interprete>; Galli, Giacinta <interprete>; Fucigna, Vittorio <interprete>; Bassi, Pietro <ballerino>; Campigli, Leopoldo <ballerino>; Caruso, Luigi <1754-1823>, compositore; Mauro, Girolamo <scenografo>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Chiocchi, Angiola <ballerino>; Rossi, Teresa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Banchetti, Luigia <ballerino>; Arman, Angiola <ballerino>; Bodio, Giovanni Battista <compositore>; Breunner, : de <Contessa>, dedicatario; De Mattini, Tomaso <ballerino>; Bassi, Francesca <ballerino>; Santambrogio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; De Caro, Maria <ballerina>, ballerino; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino
Le Rivali in puntiglio, dramma giocoso per musica di Filippo Livigni. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnevale dell'anno 1786
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1785-86]1785-1786
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 1-2: Dedica del Direttore del teatro alla contessa De Breunner ; A p. 3: Personaggi, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Ballerini, coreografo. "Il primo ballo averà per titolo Il Serraglio d'Osmano. Trat...
Titolo uniforme: LE RIVALI IN PUNTIGLIO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320410]
Bertati, Giovanni
Marchesi, Antonio <interprete>; Tomeoni Duttilieu, Irene <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, ballerino; Pavia, Vincenzo <interprete>; Allegro, Elisabetta <ballerino>; Gasparrini, Giulia <cantante>, interprete; Baglioni, Antonio <sec. 18.>, interprete; Cipriani, Lorenzo <cantante>, interprete; Marchesini, Elisabetta <cantante>, interprete; Bassi, Pietro <ballerino>; Bedotti, Pietro <ballerino>; Bertini, Sebastiano <dedicante>; Bertini, Sebastiano <impresario>; Chiaveri, Luigi <ballerino>; Grisolani, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Venturini, Isabella <ballerina>, ballerino; Parodi, Innocenzo <ballerino>; Pedrelli, Pietro <ballerino>; Chiaveri, Francesca <ballerina>, ballerino; Parodi, Annunziata <ballerino>; Carlo <conte di Breuner>, dedicatario; Cinghereli, Giuseppe <ballerino>; Radaelli, Giuseppe <ballerino>; Fabrizi, Vincenzo <compositore>
La Contessa di Novaluna, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Moisè per la seconda opera dell'autunno 1786
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1786]1786
La musica è di Vincenzo Fabrizi (cfr. Grove Opera) ; 2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Sebastian Bertini impresario a Carlo conte di Breuner ; A p. 5: Attori, scenografo e costumista ; A p. 6: Ballerini e coregrafo ; A p. 7: Mutazioni...
Titolo uniforme: LA CONTESSA DI NOVALUNA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320292]
Chiaveri, Luigi <interprete>; Goresi, Orsola <interprete>; Mariotini, Gaetano <interprete>; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>, interprete; Sanromeri, Giovanna <interprete>; Curz, Catarina <interprete>; Luzzi, Eusebio <ballerino>, regista
Ballo primo Rossana, ballo tragico in cinque atti da rappresentarsi nel Nobile Teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1786. Condotto e diretto dal signor Eusebio Luzzi
s.l. : s.n., [1785-1786]1785-1786
A p. 3-5: al benigno lettore ; A p. 6: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010982]
Fornari, Mauro; Cagnoni, Domenico <m. 1797>
Provincia di Milano a norma del compartimento della Lombardia austriaca pubblicatosi l'anno 1786 / Mauro Fornari monaco olivetano D.D.D. ; Dom. Cagnoni scolp
Milano : [s.n.]1789
Cfr. Arrigoni-Bertarelli n. 1296 ; Titolo entro cartiglio ; In basso al centro, dedica del disegnatore: A Sua Eccellenza Pompeo Litta Visconti Arese ...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0875600]
Fornari, Mauro; Cagnoni, Domenico <m. 1797>
Provincia di Como a norma del compartimento della Lombardia austriaca pubblicatosi l'anno 1786 / Mauro Fornari monaco olivetano D.D.D. ; Cagnoni sculp
[Milano] : [s.n.]1789
Cfr. Arrigoni-Bertarelli n. 1214 ; Titolo entro cartiglio ; In basso al centro, dedica del disegnatore: A Sua Eccellenza reverendissima Monsignore Filippo Visconti ...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0875601]
Fornari, Mauro; Cagnoni, Domenico <m. 1797>
Provincia di Pavia a norma del compartimento della Lombardia austriaca pubblicatosi l'anno 1786 / Mauro Fornari monaco olivetano D.D.D. ; D.Cagnoni sc
Milano : [s.n.]1789
Cfr. Arrigoni-Bertarelli n. 1329 ; Titolo entro cartiglio ; In basso al centro, dedica del disegnatore: A Sua Eccellenza Alberigo 12. D'Este visconte trivulzio ...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0875606]
Toscana <Granducato>
Giunta
Capitoli della riforma del Monte dell'anno. 1556. Appartenenti alli officiali di decima & vendita & lor ministri, e alli debitori della decima. Cosi de residui del 1498. & come dell'altre uecchie & nuoue come in essi, piu largamente si dice
In Fiorenza : appresso i Giunti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016705]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Paisiello, Giovanni [Compositore]; Contessa fratelli [Editore]
Gli zingari in fiera : commedia per musica in due atti : rappresentata la prima volta nel 1789 / parole di Giuseppe Palomba ; musica del celebre maestro Giovanni Paisiello
Napoli : Tipografia fratelli Contessa Napoli ; Contessa fratelli1883
1 volume
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 2: personaggi ; Prima rappr.: Napoli, Teatro del Fondo, 21 novembre 1789
Titolo uniforme: I zingari in fiera. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0291811]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
L'Idolo Cinese / Del Sig.r D. Gio. Paisiello / Libro III / Contiene il Finale dell'atto 2 e l'atto 3 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 19/p)1811-1840
Titolo uniforme: idolo cinese . 1767 . S, S, S, S, S, T, B, B, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0075465]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Silvio, e Clori / Cantata / Posta in Musica da Gio. Paisiello / Per La Nobile Accademia / di Dame, e Cavalieri / In Napoli l'Anno / 1797
partitura, 17971797
Titolo uniforme: Silvio e Clori . 2S, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vaga cosa l'aurora
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147489]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Cantata/Con piu stro.nti Obbligati Per la Festa/di S:Giustino/Nella Citta di/Chieti/1790/La Musica del Sig:r D.Giovanni Paisiello [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: Del gran Dio che al mondo impera . 1790 . S, S, A, Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081717]
Paisiello, Giovanni
Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nei Giochi d'Agrigento Cantò Sig.e Pacchiarotti(!) | Preghiera | Gran Dio che de' mortali | Del Sig. Giovanni Paisiello | Nel Nobil[issi]mo Teatro della Fenice | 1795
[1791-1800]1790-1800
"Gran Dio che de' mortali" è l'incipit della preghiera di Clearco (Soprano) che attacca subito dopo il coro ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Clearco: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: I giuochi d'Agrigento. Là dall'eterne sfere. R 1, 84, 19. S, Coro(T, T, B), Coro(2S, 2T, B), 2ob, 2fag, 2cor, 2vl, vla, b. R 1, 84, 19. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Gran Dio che de mortali
'variante del titolo:' La dall'eterne sfere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000051_1]
Paisiello, Giovanni
L' amor contrastato ("La Molinara [in altra mano] / L'amor Contrastato / Musica / Del Sig.r M. Giovanni Paisiello / Atto primo [-secondo]")
copia di vari copistifine 18. sec.
Titolo uniforme: L' amor contrastato. opera. 3S,2T,2B,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000596]
Paisiello, Giovanni
La Passione di Gesu' Cristo ("La Passione / di / Gesu' Cristo / Oratorio / poesia del Sig. Abate Pietro Metastasio / Musica del Sig. M. Giovanni Paisiello / Parte prima [-seconda]")
copiafine 18. sec.
Titolo uniforme: La Passione di Gesu' Cristo. oratorio. S,S,T,B,Coro1,Coro2,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000591]
Paisiello, Giovanni
Roncaglia, Francesco <cantante> [interprete]; Giordano, Filippo [donatore]
Agitato in tante pene : rondò con recitativo nel Pirro [...] / del Sig.r D.Giovanni Paisiello all'attual servizio delle LL.MM ; per il Sig.r Francesco Roncaglia
In Napoli : Appresso Luigi Marescalchi, [fine 18. sec.]1790-1800
Rappresentato nel Real Teatro di S.Carlo in Napoli
Personaggi e interpreti: Darete, Roncaglia, Francesco, soprano
Titolo uniforme: Pirro. Agitato in tante pene. R 1, 72, 19. dramma liturgico. s, 2 ob, 2 tr, 2 vl, vla, b. sol minore. R 1, 72, 19. 1787a
Incipit: Perfidi, l'amor mio, ah si, tutto osera
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0230811]
Paisiello, Giovanni
Il barbiere di Siviglia ("Il / barbiere di Siviglia / Opera Buffa / in Quattro Atti / Del Sig.re / Giovanni Paisiello / Atto primo [-Quarto]")
copiafine 18. sec.
Titolo uniforme: Il barbiere di Siviglia. opera. S,3T,4B,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000568]

