Risultati ricerca
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Eumene / Jommelli / Qual Naviglio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Eumene . Qual naviglio . 1742 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Qual naviglio in mezzo all'onde
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091141}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091149]
Qual farfalla o mio bel nome [MANOSCRITTO]
: Copia, 17/f1691-1700
Titolo uniforme: Qual farfalla o mio bel nome . 17/s . S, bc
Incipit: Qual farfalla o mio bel nome
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0080575}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080598]
Millico, Vito Giuseppe <1737*1802>
Qual aspe tu sei sorda [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Qual aspe tu sei sorda . 18/t . S, str, b
Incipit: Qual aspe tu sei sorda qual selce tu sei dura
Fa parte di: Dieci Barcarole / A voce sola di Soprano / Del Sig.r / D. Giuseppe Millico {IT\ICCU\MSM\0079947}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079953]
Michi, Orazio <1594-1595-1641>
Balducci, Francesco <1579-1642>, librettista
Sin a qual segno o Dori
autografo incerto, [1611-1640]1610-1640
Indicazione di misura attribuita dallo schedatore
Titolo uniforme: Sin a qual segno o Dori. es. 36 Cametti. cantata. S, bc. es. 36 Cametti
Incipit: Sin a qual segno o Dori arrivera per me tua crudelta
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0014249}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014278]
Pesenti, Michele
Sempre l'e' qual esser suole
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: Sempre l'e' qual esser suole. frottola. C,A,B
Fa parte di: Frottole ("Musica antica a 4 parti cantanti / con le parole / dell secolo circa il 1460")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000200]
Qual e' 'l cor che non piangesse
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: Qual e' 'l cor che non piangesse. frottola. C,A,T,B
Fa parte di: Frottole ("Musica antica a 4 parti cantanti / con le parole / dell secolo circa il 1460")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000189]
De le done qual e' l'arte
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: De le done qual e' l'arte. frottola. C1,C2,T,B
Fa parte di: Frottole ("Musica antica a 4 parti cantanti / con le parole / dell secolo circa il 1460")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000241]
In qual modo si usano gli ioduri
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 9) {EVA 129 F3505}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107443]
Qual nudrimento e qual modo s'ha a tenere per ingrassare i polli
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 4) {EVA 127 F3412}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105477]
Zeno, Apostolo; Mazzoni, Antonio Maria <1717-1785> [compositore]; Le Messier, Giuseppe Antonio <musicista> [compositore]
Galliari, Bernardino [scenografo]; Dauberval, Jean <; 1742-1806> [coreografo]; Galliari, Fabrizio [scenografo]
Eumene dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1759. Alla presenza di S.S.R.M
Torino : presso Giacomo Giuseppe Avondo stampatore, e librajo della Società de'Signori Cavalieri, [1759]1759
Bouquet, Gualerzi, Testa : v. V, p 171 ; Testo di Apostolo Zeno ; Musica di Antonio Mazzoni ; Scenografie dei fratelli Galliari Bernardino e Fabrizio ; Coreografie di Jean Dauberval ; Musica dei balli di Giuseppe Antonio Le Messier ; Stemma sabaudo s...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002073]
De Majo, Gian Francesco
*Nel Teatro Reale / L'Eumene / Aria / A me ti serba o caro / Del fu D.n. Francesco de Majo / Andata in scena il giorno 20 Gennaio / 1771
Copia1771
Fa parte di: *5 brani vocali {FR0084-02A06 06ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02A06_06a]
Zeno, Apostolo
Spagnoli, Clementina <interprete>; Magalli, Domenico <interprete>; Segantini, Livia <interprete>; Piazza, Giovanna <interprete>; De Cristofari, Carlo <interprete>; Ciuti, Giuseppe <ballerino>; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Le Messier, Giuseppe Antonio <musicista>, compositore; Lombardi, Giovanni <compositore>, ballerino; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Mazzoni, Antonio Maria <1717-1785>, compositore; Porro, Stefano <sec. 18.>, ballerino; Beccari, Colomba <ballerina>, ballerino; Sermetti, Teresa <ballerino>; Neri, Giovanni <sec. 18.>, ballerino; Dogliani, Francesco <ballerino>; Garrona, Barbara <ballerino>; Armano, Baldassare <ballerino>; Bianco, Maria <ballerino>; Passeponti, Giovanni <ballerino>; Brun, Anna <ballerino>; Lapierra, Elisabetta <ballerino>; Chiaborello, Giovanni Battista <ballerino>; Provenzala, Antonia <ballerino>; Franzini, V <licenziatore>; Cafassi, Teresa <ballerino>; Agostinelli, Angela <ballerina>, ballerino; Dauberval, Jean <ballerino ; 1742-1806>; Dauberval, Jean <ballerino ; 1742-1806>, coreografo; Galliari <fratelli>, scenografo
Eumene, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1759 alla presenza di S.S.R.M.
Torino : Giacomo Giuseppe Avondo [Avondo, Giacomo Giuseppe], [1758-1759]1758-1759
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. III-IV: argomento ; A p. V-VIII: personaggi, responsabilità, mutazioni di scene, indicazioni dei balli e ballerini ; A p. 51-54: descrizione dei balli: Disposizioni per l'assalto generale di una ci...
Titolo uniforme: Eumene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318282]
Summo, Faustino
Discorso primo: qual sia il fine della poesia in generale
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000810]
Porta, Orazio
Spoglia Christi nel qual luogo habbita il s. Flaminio Savollo
seconda metà 16. sec.
Fa parte di: [Album di disegni di architettura]
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0006889]
Orsini, Latino
[Si può misurare qual si voglia distanza in due stazioni...]
1583
Fa parte di: Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0024556]
Sarti, Giuseppe <1729-1802>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Rondò | In qual Barbaro Momento | del Sig.Sarti
[1791-1800]
Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Il titolo dell'opera è stato ricavato dal RISM,A/II ; Trasposto in Sol maggiore.
Titolo uniforme: Giulio Sabino. In qual barbaro momento. 2S, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b. 1781c
Altri titoli:'titolo parallelo:' Epponina
'variante del titolo:' In qual barbaro momento
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000142_1]
Bernardo : pisano <1490-1548>
Son io donna qual mostri ogni tuo ben
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: Son io donna qual mostri ogni tuo ben. ballata. C1,C2,A,T
Fa parte di: Composizioni vocali profane
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000174]
Lo zinco qual preservativo contro le incrostazioni delle caldaje
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1875:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 61) {EVA 131 F6598}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A128932]
Qual vantaggio produce la calce adoperata come ammendamento della terra
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1856:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 5) {EVA 127 F3424}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105798]

