Risultati ricerca
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Originale / Salmo 109 / Dixit Dominus, Domino Meo / Musica di Giovanni Paisiello / In Napoli L'anno 1795 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 17951795
Titolo uniforme: Dixit Dominus (salmo 109) . 1795 . 2S, A, T, B, Coro(S, S, A, T, B), ob1, ob2, cl, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, org
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146726]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Dixit Dominus breve | a 4.o voci con V.V. Trombe, | ed Oboe | Cafaro | 1771 [Salmo 109]
autografo1771
Titolo uniforme: Dixit - Dominus. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Orchestra,Basso continuo. do maggiore; S,A,T,B,ob1,ob2,tr1,tr2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153938]
Pierotti, Giovanni Domenico <1687-1767>
Dixit dixit
1723
Salmo 109
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 2 cori a 1 voci, 2 Violini, Viola, Basso continuo. sol maggiore. 2 Coro (S, S, A, T, B), vl1, vl2, vla, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit dixit dixit
Fa parte di: Ad. M. D. Pierotti | Domine et dixit à 10. con Istru.ti e Ripieni | Per la Musica di S.Croce | 1723 | In Lucca d'Agosto {IT\ICCU\MSM\0001266}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001267_1]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
[Dixit dixit dixit]
fine XVIII secolo1780-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Privo di frontespizio e di titolo. Il nome dell'autore è riportato a matita a c.1r e risulta anche dall'inventario
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. sol maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit dixit dixit
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001210_2]
Kempff, Wilhelm <1895-1991> [interprete]
6 variazioni sopra un tema di Paisiello ; Fuga dalla sonata in la bem. magg. op. 110 / Beethoven ; W. Kempff, pianoforte
Milano : FONIT1936
Personaggi e interpreti: pianoforte ; Kempff, Wilhelm
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055896000000]
Orchestra dellEIAR [interprete]; Tansini, Ugo [direttore d'orchestra]
La serva padrona : Introduzione / Paisiello. Minuetto / Bolzoni ; [entrambi i brani eseguiti da] Orch. EIAR ; U. Tansini, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Comprende: Introduzione {IT-DDS0000064710000100}
Minuetto {IT-DDS0000064710000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064710000000]
Farinelli, Giuseppe <1769-1836>
Mattei , Saverio
Il Regno del Messia | Dominus Regnavit | Salmo XCVI tradotto da Sav.o Mattei | musica | Del Sigr. Giuseppe Farinelli | Allievo del R. Conservat.o della Pieta' de' Torchini | 1795. - partitura. - 1795. - 1 partitura (cc.I,114) : 215x275mm
copia1795
Titolo uniforme: Dominus regnavit. Salmo XCVI. Soprano,Tenore,Coro a 4 voci,Orchestra; S,T,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cl,fag,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160540]
Farinelli, Giuseppe <1769-1836>
Mattei , Saverio
Il Regno del Messia | Dominus = Regnavit | Salmo 96. | Tradotto da Saverio Mattei | Musica | Del Sig.r D.Giuseppe Farinelli | Alunno | Del Real Conservatorio della Pieta' dei Torchini | 1795
Napoli ; copia1795
Titolo uniforme: Ecco il tempo aspettato; S,T,Coro(S1,S2,T,B),ob1,ob2,cl,fag1,fag2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085095]
Paisiello, Giovanni
Dixit | a 4.o Voci con piu stromenti | Del Sigr. D.Giovanni Paisiello | Maestro di Cappella di Camera e Compositore | Delle Loro Maesta' Siciliane
Napoli1790-1800
Titolo uniforme: Dixit. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Coro a 4 voci,2 Oboe,2 Corni,2 Violini,Basso continuo. 6.10.; S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151829]
Paisiello, Giovanni
Lillo
Domine ad adiuvandum, e | Dixit | Musica del Signor Maestro | D. Giovanni Paisiello | Regalata dai fratelli Lillo | in 8bre 1870 Rond
copia di vari copisti1790-1810
Titolo uniforme: Composizioni vocali sacre. 5V,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160541]
Paisiello, Giovanni
Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nei Giochi d'Agrigento Cantò Sig.e Pacchiarotti(!) | Preghiera | Gran Dio che de' mortali | Del Sig. Giovanni Paisiello | Nel Nobil[issi]mo Teatro della Fenice | 1795
[1791-1800]1790-1800
"Gran Dio che de' mortali" è l'incipit della preghiera di Clearco (Soprano) che attacca subito dopo il coro ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Clearco: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: I giuochi d'Agrigento. Là dall'eterne sfere. R 1, 84, 19. S, Coro(T, T, B), Coro(2S, 2T, B), 2ob, 2fag, 2cor, 2vl, vla, b. R 1, 84, 19. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Gran Dio che de mortali
'variante del titolo:' La dall'eterne sfere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000051_1]
Orchestra Cetra [interprete]; Basile, Arturo <1914-1968> [direttore d'orchestra]
Bastien und Bastienne : Sinfonia / W. A. Mozart. La Molinara : Sinfonia / G. Paisiello ; [in entrambi i brani] Orch. Cetra ; A. Basile, direttore
Italia : CETRA1900-1950
Comprende: Bastien und Bastien {IT-DDS0000043086000100}
La Molinara {IT-DDS0000043086000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043086000000]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Orchestra da Camera del Conservatorio di San Pietro a Majella <Napoli> [interprete]; Lualdi, Adriano <1885-1971> [adattatore]; Lualdi, Adriano <1885-1971> [direttore d'orchestra]
Il balletto della regina Proserpina : sei tempi di danza / G. Paisiello ; Orch. da camera del R.Conservatorio di S. Pietro a Majella - Napoli ; A. Lualdi, trascrittore e direttore
Milano : LA VOCE DEL PADRONE, [194.]1941-1950
Titolo uniforme: Il balletto della regina Proserpina/Lualdi, Adriano
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055640000000]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Orchestra Filarmonica Italiana <Piacenza> [interprete]; Albanesi, Angela [interprete]; Bertocchi, Elena [interprete]; Gandaglia, Giacomo [interprete]; Italia, Ilaria [interprete]; Leoni, Maurizio [interprete]; Lorenzi, Giovanni Battista <1721-1807> [librettista]; Macrelli, Patrizia [interprete]; Metti, Valentino [direttore d'orchestra]; Paltrettti, Davide [interprete]; Quagliata, Paola [interprete]; Rocchi, Sergio [interprete]
Don Chisciotte / Giovanni Paisiello ; Libretto by G.B. Lorenzi ; Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza ; Valentino Metti, Conductor ; [cast]: S. Rocchi, M. Leoni, P. Quagliata ... [et al.]
Genova : Dynamic2001
Personaggi e interpreti: Cardolella ; Italia, Ilaria. Carmosina ; Bertocchi, Elena. Don Calafronte ; Gandaglia, Giacomo. Don Chisciotte ; Rocchi, Sergio. Don Platone ; Paltrettti, Davide. La Contessa ; Quagliata, Paola. La Duchessa ; Macrelli, Patriz...
Titolo uniforme: Don Chisciotte della Mancia (1769)/Paisiello, Giovanni
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058621000000]
Vitale, Maria <1924-1984>
Beltrami, Antonio [interprete]
Son tutta duolo : Romanza / Alessandro Scarlatti. Nel cor più non mi sento : Romanza / Giovanni Paisiello [in entrambi i brani] soprano Maria Vitale ; al pianoforte Antonio Beltrami
Italia : CETRA, 22-12-19521952
Personaggi e interpreti: pianoforte ; Beltrami, Antonio. soprano ; Vitale, Maria
Comprende: Son tutta duolo {IT-DDS0000091825000100}
Nel cor più non mi sento {IT-DDS0000091825000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091825000000]
Vitale, Maria <1924-1984>
Beltrami, Antonio [interprete]
Il mio ben quando verra'' : Aria / G. Paisiello. Se tu : Aria / A. Scarlatti ; [in entrambi i brani] Maria Vitale, soprano ; Antonio Beltrami, pianoforte
Italia : CETRA, 22-12-19521952
Personaggi e interpreti: piano ; Beltrami, Antonio. soprano ; Vitale, Maria
Comprende: Il mio ben quando verra' {IT-DDS0000092204000100}
Se tu {IT-DDS0000092204000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000092204000000]
Orchestra dellEIAR di Torino [interprete]; Tansini, Ugo [direttore d'orchestra]
Nina o la pazza per amore : Sinfonia / G. Paisiello. Il signor Bruschino : Sinfonia / G. Rossini ; Orchestra EIAR di Torino ; U. Tansini, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Comprende: Sinfonia {IT-DDS0000064695000100}
Sinfonia {IT-DDS0000064695000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064695000000]
Orchestra dellEIAR [interprete]; Tansini, Ugo [direttore d'orchestra]
Giannina e Bernardone / D. Cimarosa. Il barbiere di Siviglia / G. Paisiello ; [entrambi i brani eseguiti da] Orch. EIAR da camera ; U. Tansini, direttore
Italia : CETRA1930-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064583000000]
Johann Simon Mayr
Salmo 3
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0029961]
Bolaffi, Michele <1769-nd>
Salmo 1
[1801-1810]1803-1824
Titolo uniforme: Signor se tanto è il peso. S, B, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Signor se tanto è il peso del grave error. -
Fa parte di: Sei Salmi Penitenziali | a due Voci | Con Basso d'Accompagnamento | Musica di Michele Bolaffi | Professore di Musica, e di Canto | in Livorno {IT\ICCU\MSM\0254291}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254292_1]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Salmo Terzo
1821
In realtà è il secondo salmo del manoscritto ; Salmo 145 ; Precede intonazione gregoriana: Lauda anima mea
Titolo uniforme: Lauda anima mea. 2 cori a 1 voci, basso continuo. la minore. 2Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudabo Dominum in vita
Fa parte di: Di Domenico Quilici {IT\ICCU\MSM\0001388}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001390_1]