Risultati ricerca
Capotorti, Luigi <1767-1842>
Tottola, Leone Andrea <sec. 18.-19.>
S. Carlo 1803 / Obeide e Atamare / Musica / Del Sig.r D. Luigi Capotorti [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1800-1810
Titolo uniforme: Obeide e Atamare . 1803a . S, S, Mzs, T, T, B, Coro(T, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Al ciel s'inalzino[!]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150862]
Accorimboni, Agostino
Farnesi, Alfredo; Museo Storico Musicale Wilhelm Meyer <Colonia>, possessore precedente
Originale di Agostino Accorimboni: 1803 Cantata a 3 voci per l'Accademia di Religione Cat|tolica nella sala dell'Archiginnasio della Sapienza| Overtura
Roma : autografo, [1801-1810]1800-1810
A c.1 frontespizio apposto successivamente dal Museo di Wilhelm Meyer di Colonia Rilegato da Farnesi Alfredo come risulta dal timbro interno alla copertina; a c.1r numero di ingresso: 218185; sulla stessa carta frontespizio in gotico stampato recente...
Personaggi: Primo Levita, B ; Secondo Levita, S ; Terzo Levita, S
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Cantata a tre. cantata. S, S, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b. 1803
Incipit: Udite, o Re superbi
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014647]
Pacini, Luigi <1767-1837>
Metastasio, Pietro [antecedente bibliografico]; Liparini, Luigia [interprete]; Vacca, Luigi [artista (Pittore, etc.)]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Pacini, Luigi [interprete]; Festa Maffei, Francesca [interprete]; Vignati, Giacomina [interprete]; Bondioli, Natale [interprete]; Calcina, Giacomo [interprete]; Cravario, Michele; Pregliasco, Giacomo [personale di produzione]
La Giuditta, azione sacra per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano nella Quadragesima dell'anno 11. (1803 v.s.). / [Luigi Paccini]
Torino : dai tipi di Felice Buzan1803
Autore del testo nella dedica al pubblico torinese a p. [3-4] ; 2 parti ; Data di stampa presunta, 1803, desunta dal tit ; A p. [5]: personaggi e interpreti e copista della musica ; A p. [6]: mutazioni di scene e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0035092]
Adami, Giuseppe <1878-1946>, interprete; Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Chiari, Luigia <ballerino>; Gori, Luigi <ballerino>; Fusi, Antonia <ballerino>; Belloli, Luigi <1770-1817>, interprete; Pirola, Gaetano <interprete>; Pozzi, Giovanni <ballerino>; David, Giacomo <cantante>, interprete; Grossi, Gaetano <19/t-20/p>, interprete; Martinelli, Gaspare <interprete>; Moro, Rosa <cantante>, interprete; Zardi, Vincenzo <cantante>, interprete; Menghini, Maria <cantante>, interprete; Silva, Rosalinda <interprete>; Boccucci, Filippo <cantante>, interprete; Bosio, Antonio <cantante>, interprete; Arosio, Gaspare <ballerino>; Balestrini, Angela <ballerino>; Berri, Gaetano <ballerino>; Berri, Maria <ballerino>; Bordoni, Carlo <sec. 19.>, altro; Canna, Pasquale <scenografo>; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Corticelli, Angela <ballerino>; Deshayes, Andrea <ballerino>; Grassi, Paolo <macchinista>, altro; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Pacco, Carlo <ballerino>; Ravarini, Teresa <ballerina>, ballerino; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Terraneo, Gaetano <direttore d'orchestra>; Codacci, Giovanni <ballerino>; Pallavicini, Francesco <ballerino>; De Giorgi, Emilia <ballerina>, ballerino; Ponzoni, Giuseppe <ballerino>; Nelva, Giuseppe <ballerino>; Casati, Carlo ; ballerino> <sec. 19; Nelva, Angela <ballerino>; Bertoglio, Rosa <ballerino>; Castellini, Carlo ; ballerino> <sec. 18.-19; Sedini, Francesco <ballerino>; Sedini, Rosalinda <ballerino>; Candiani, Giuliana <ballerino>; Cosentini, Vincenzo <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, ballerino; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Siley, Antonio <ballerino>; Viganò, Santa <Ballerina>, ballerino; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>; Castagna, Giuseppina <ballerino>; Moroni, Annunziata <ballerino>; Garbagnati, Marianna <ballerino>; Castelli, Francesco <sec. 20. 1. metà>, altro; Barbina, Antonia <ballerina>, ballerino; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Barborini, Serafina <ballerina>, ballerino; Riboli, Luigi <ballerino>; Velaschi, Rosa <ballerina>, ballerino; Parmigianina, Rosa <ballerina>, ballerino; Mattei, Margarita <ballerina>, ballerino; Balconi, Teresa <ballerina>, ballerino; Marelli, Giuseppe <ballerino>; Galloni, Maria <ballerino>; Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.>, ballerino; Cosentini, Aurora <ballerino>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Mayr, Johann Simon <compositore>; Beretti, Filippo <coreografo>
Ginevra di Scozia, dramma serio eroico in due atti, da rappresentarsi nel Teatro della Scala il carnevale del 1803 anno primo
Milano : dalla Tipografia Pirola [Pirola], [1803]1803
Libretto di G. Rossi ; Alle pp. 7-10 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti, mutazioni di scene ; All'ultima p.: "La rete di Vulcano", ballo eroicomico in cinque atti composto e diretto dal cittadino Filippo Beretti" ; Prima rappresen...
Comprende: L'orgoglio avvilito, dramma giocoso per musica in due atti, da rappresentarsi nel Teatro della Scala il carnevale del 1803 anno primo {MUS0317886}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322078]
Foppa, Giuseppe
Pacini, Luigi <interprete>; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <1767-1825>, interprete; Razzani, Antonio <interprete>; Rotondi, Angela <cantante>, interprete; Nale, Domenico <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Cazzola, Giovanni <costumista>; Pellandi, Antonio <scenografo>; Martein, Giacomo <copista>
L' amante anonimo, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Moise' l'autunno dell'anno 1803
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità a p. 3 ; Atto unico ; Data di stampa presunta, 1803, ricavata dal tit ; Bianca la c. A16 ; Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011571]
Foppa, Giuseppe
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Vinci, Giuseppe <interprete>; Nale <interprete>; Nale, Domenico <cantante>, interprete; Costa, Carolina <cantante>, interprete; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Frasi, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Pellandi, Antonio <scenografo>; Capra, Giovanni <ballerino>; Saletta, Angela <ballerino>; Romacini, Simeone <ballerino>; Barba, Giovanni Battista <ballerino>; Martein, Giacomo <copista>; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Tinti, Angelo <coreografo e ballerino>; Gardi, Francesco <compositore>
Guerra con tutti ovvero Danari e ripieghi, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto l'estate dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, costumista, scenografo e copista ; A p. 4: Ballerini e coreografo
Altri titoli:'variante del titolo:' Danari e ripieghi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009134]
Odi in occasione della Festa Nazionale che si celebra in Milano il giorno 26 giugno 1803 anno 2. della Repubblica Italiana
[Milano] : presso Luigi Veladini stampatore nazionale [Milano ; Veladini, Luigi]1803
Nel tit 2. espresso in cifre romane ; La data di pubblicazione presunta, 1803, si desume dal tit ; Contiene componimenti poetici di vari A
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E025094]
Manassei, Casimiro [donatore]
Critiche riflessioni sull'opuscolo ultimamente sortito dai torchi di Fabriano che porta per titolo Della febbre petecchiale che ha dominato negli anni 1802 e 1803
In Augusta1804
1 v. - Dono Manassei. - In misc.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE040039]
Rossi, Giosafat
Manassei, Casimiro [donatore]
Della febbre petecchiale che ha dominato negli anni 1802 e 1803 in varj luoghi del Piceno e dell'Umbria / [Giosafat Rossi!
Fabriano : nella tipografia di Domenico Tombesi e compagni1804
1 v. - Dono Manassei. - In misc.
Il nome dell'A. nella dedica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E001055]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Napolon I <imperatore dei Francesi> [dedicatario]; Ferrari [interprete]; Sambati [interprete]; Benedetti, Michele <cantante> [interprete]; Pontiggia, T [interprete]; Garcia, J <cantante> [interprete]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Chizzola, <cantante> [interprete]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Smiraglia, Lorenzo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Hus, Pietro [coreografo]
Marco Curzio, melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813. Ricorrendo il nome e la nascita di sua maest Napoleone il grande imperadore e re / [la musica del signor Luigi Capotorti, maestro di cappella napolitano]
Napoli : nella Tipografia al largo del Castello n. 20, [1813] [Tipografia Largo del Castello]1813
2 atti ; Autore della musica a carta [a]3v ; A carta [a]1: occhietto ; La data di pubblicazione si ricava dal titolo ; Segnatura: [a]8 b10 ; A carta [a]3r: argomento ; A carta [a]4r: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Marco Curzio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281749]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
Originale/L'Amor Costante/Cantata Pastorale,a Tre Voci,con Cori,e piu Istrumenti Obbligati/Posta in Musica/Da S.E. Sig.e D.Pasquale Caracciolo Marchese di Arena/Dilettante/Nel Mese di Marzo 1803 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 19/i)1800-1810
Titolo uniforme: L'Amor Costante . 1803 . S1, S2, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cor1, cor2, cl1, cl2, fag1, fag2, vl1, vl2, vla, cb
Incipit: Deh serena al fine i lumi cessi oh Dio l'amaro pianto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082454]
Nasolini, Sebastiano <musicista>
Merope ("La Merope / Dramma Serio per Musica / Con Cori / Del M.ro Sebastiano Nasolini [in altra mano] / Rappresentato in Reggio / La Fiera dell'Anno 1803 / Mad.me Rosalinda Grossi Silva")
copiasec. 19
Titolo uniforme: Merope. opera. 4S,2T,1B,coro,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001337]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
Eloise et Vaison ballet heroicomique en cinq actes composé et dirigé par Jean Monticini que l'on joue au Grand Théatre des Arts le carnaval de l'an XI. (1803)
Turin : de l'imprimerie de Felix Buzan imprimeur de la direction, [1803]1803
Precede altro front. in italiano ; Vignetta su entrambi i front
Altri titoli:'titolo parallelo:' Eloisa e Vaison ballo eroicomico in cinque atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157088]
Foppa, Giuseppe
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Vinci, Giuseppe <interprete>; Nale, Domenico <cantante>, interprete; Costa, Carolina <cantante>, interprete; Razani, Antonio <interprete>; Auleta, Ferdinando <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Pellandi, Antonio <scenografo>; Orlandi, Ferdinando <1774-1848>, compositore
Il fiore ossia Il matrimonio per svenimento, farsa giocosa per musica originale di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto l'estate dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, attori, costumista, scenografo e macchinista
Titolo uniforme: Il fiore ossia Il matrimonio per svenimento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321107]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Auletta, Ferdinando <interprete>; Fidanza, Massimiliano <interprete>; Bighi, Anna <interprete>; Nale <interprete>; Cinquemani, Concetta <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Gerace, Ignazio <n. 1774>, compositore
Vanita ed accortezza, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, tratta dalla commedia del sig. Goldoni La sposa sagace. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto la primavera dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008151]
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19>
Sciarpelletti, Gioacchino [interprete]; Velluti, Giovanni Battista [interprete]; Caporali, Annibale [interprete]; Poli, Giuseppa [interprete]; Landini, Antonio <ballerino e coreografo> [coreografo]; Fiorini, Francesco <cantante> [interprete]; Bertinotti Radicati, Teresa <1776-1854> [interprete]; Landoni, Giovanni [interprete]; Marchesi, Federico [personale di produzione]; Santi, Ciro [scenografo]
La vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini
In Roma : presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, [1802-1803] [Roma ; Puccinelli, Michele]1803
2 atti ; A p. 2: epigrafe; a p. 3-4: Argomento e protesta; a p. 5: Mutazioni di scene e responsabilit varie; a p. 6: personaggi e interpreti ; A carta A17r titoli dei balli: Niccolao Gara, I due rivali burlati; coreografo ; A carta A17v: imprimatur ;...
Titolo uniforme: La vergine vestale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0005598]
Brion de la Tour, Louis; Maire, <cartografo>
Carte ��l��mentaire et statistique de l'Allemagne, conform��ment au trait�� de paix de Lun��ville, de l'an 9-1801, et au recez de la di��te de l'Empire, de l'an 11-1803 : carte comprenant, de plus, les etats autrichiens et prussiens, hors de l'Allemagne / par Brion et Maire.
Paris.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024960]
Gilly, David
Schmidt, Paulus; J��ttnig, Karl; Matthias, Wilhelm Heinrich; Langner, Carl
Special Karte von Suedpreussen : mit Allergr��sster Erlaubniss aus der K��niglichen grossen topographischen Vermessungs-Karte, unter Mitw��rkung des Directors Langner / reducirt und herausgegeben vom Geheimen Ober Bau-Rath Gilly ; die Post-Course und Hauptstrassen sind gezeichnet vom ersten General Post Amst Registrator Matthias, 1802-1803 ; gestochen von Carl J��ttnig ; Paulus Schmidt sculp.
Berlin : Simon Schropp u. Comp.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE026292]
Gherardeschi, Giuseppe [Compositore]; Manfredini eredi [Editore]
Il voto di Jeft, componimento drammatico da cantarsi nell'Oratorio de' rr. pp. di S. Filippo Neri di Pistoja in quest'anno 1803 la sera de dì 17 febbrajo giovedì dopo la sessagesima musica tutta nuova del ben cognito sig. Giuseppe Gherardeschi maestro dell'insigne Cattedrale di Pistoia
[Pistoia] : nella stamperia degli eredi Manfredini, [1803] Pistoia ; Manfredini eredi1803
2 parti ; Data di stampa dal titolo ; Numeri romani nel titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Segnatura: A⁸ B¹⁰
Titolo uniforme: Il voto di Jeft.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054339]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Merli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Ancora, Giacomo <interprete>; Speranzi, Elisabetta <interprete>; Robel, Giovanni <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Moni Caronia, Teresa <altro>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curzio, Gesualdo <dedicante>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>
La Nina pazza per amore, dramma diviso in due parti da rappresentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione in quest'anno 1803. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4. ... : [la musica è del celebre maestro di cappella D. Giovanni Paisiello napolitano]
In Napoli : Nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1803
A p. 4: autore della musica, varie responsabilità personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Gesualdo Curzio a Ferdinando 4., Napoli 7 novembre 1803 ; Prima rappresentazione con il titolo Nina o sia La pazza per amore, 1 atto, lib. ...
Altri titoli:variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282412_EI5_4]
Goldoni, Carlo
Ancora, Giacomo <interprete>; Mazzaro, Gennaro <interprete>; Sommer, Carlotta <interprete>; Moreschi, Teresa <interprete>; Merli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Paduino, Domenico <interprete>; Speranza, Elisabetta <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Moni, Teresa <altro>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Il mercato di Monfregoso, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione, in quest'anno 1803. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4., nostro amabilissimo sovrano : [la musica è del signor D. Nicola Zingarelli, maestro di cappella napolitano]
Napoli : Stamperia Flautina [Flauto]1803
Autore della musica a p. 5 ; autore del testo: Goldoni C., tratto dal catalogo Melisi ; A p. 6: Personaggi ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: Il mercato di Monfregoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284114_EI6_5]