Risultati ricerca
Longobardi, Maria; Napoli, Gennaro
Lamartine , Alphonse : de; Longobardi , Alfonso
Papillon|de A. Lamartine|musique par|Genn. Napoli
Napoli ; autografo
Titolo uniforme: le Papillon; S,pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159544]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Morei, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Morei alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 5
Lettera, Firenze 1684-01-04 ( Nel testo: "4 Genn(ai)o 1683", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 235x177 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 5", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "4 Genn(ai)o 1683/4"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona re...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/12/2009 17.47.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_5]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 6
Lettera, Firenze 1684-01-11 ( Nel testo: "xi Genn(ai)o 1683", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 235x177 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 6", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "11Genna(ai)o 1683/4"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/12/2009 18.17.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_6]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 26
Lettera, Firenze 1685-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(ai)o 1684", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 284x208 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 26", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "2 Genn(ai)o 1684/5"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/12/2009 11.54.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_26]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Louis Maimbourg 1610-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ad)re Maimbourg alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 27
Lettera, Firenze 1685-01-16 ( Nel testo: "16 Genn(ai)o 1684", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 286x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "16 Genn(ai)o 1684/5"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/12/2009 12.25.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_27]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Francisco Benavides conte di Saint'Estevan ; vicer�� di Sicilia ; fl. 1687-1696, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conte di S. Estevan alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 49
Lettera, Firenze 1688-01-20 ( Nel testo: "20 genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 276x199 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 49", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "20 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 11.52.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_49]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 50
Lettera, Firenze 1688-01-27 ( Nel testo: "27 Genn(ai)o 1687", secondo lo stlie fiorentino. )
mm. 275x201 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 50", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "27 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.08.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_50]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 51
Lettera, Firenze 1688-01-31 ( Nel testo: "31 Genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 277x198 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 51", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "31 Genn(ai)o 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.16.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_51]
mittente: Lorenzo Bellini 1643-1703, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Bellini alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Alessandro Marchetti 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(nor) Marchetti alla c. 2v Vincenzio Capponi 1605-1688, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/58
Lettera, Pisa 1668-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(aio) 1667", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x192 (c. 1).)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 12.50.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_58]
mittente: Paolo Segneri 1624-1694, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Segneri alla c. 1r; nome citato: Francesco Carnesecchi 1617-1691, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ances)co Carnesecchi alla c. 1r Francesco Saminiati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Samminiati alla c. 1r Antonio Falci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Falci alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/82
Lettera, Firenze 1681-01-06 ( Nel testo: "il di 6 Genn(ai)o 1680", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x194 (c. 1); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "82", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_82]
Morti - Elenco di varie persone morte in Milano e Corpi Santi nell'anno 1822 e dal 1°. genn. a tutto il 14 febb. 1825
Fa parte di: L'interprete milanese ossia Guida per l'anno... (1823:dic., 31) {EVA 190 F10992}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_190_A208717]
Rousseau, Jean Baptiste
Venus et Adonis, tragedie. Mise en musique par monsieur Desmarest, sur-intendant de la musique de son Altesse Royale. representee a Luneville, le 15. novembre 1707.
A Nancy : chez Paul Barbier.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012295]
Choquel, Henri Louism. 1767
La musique rendue sensible par la mechanique, ou Nouveau systeme pour apprendre facilement la musique soi-meme. Ouvrage utile et curieux
A Paris ; chez Christophe Ballard1762
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\030914]
Alembert, Jean Baptiste Le Rond d'
Élémens de musique, théorique et pratique, suivant Les principes de M. Rameau
Paris : C. A. Jombert ; Lyon : J. M. Bruyset, 1759.1759
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958510]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Reverence et salut... ; Musique et danses... ; Maniere de présenter... ; Arcs de triomphe...
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes... Cette partie comprend le tome primiere de Perse & Mogol
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0023307]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Feux d'artifices des Tartares ; Instrumens de musique de differens peuples
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes... Cette partie comprend le tome primiere de Perse & Mogol
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023338]
Calmet, Augustin <Reverendo Padre Domenicano>
Figures des instrumens de musique dont il est parlé dans l'Ecriture
1730
Fa parte di: Dictionnaire historique, critique, chronologique, geographique et litteral de la Bible...
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0024454]
Galin, Pierre
Exposition d'une nouvelle methode pour l'enseignement de la musique; par P. Galin ...
A Paris : chez Rey et Gravier.1818
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024238]
Presse photoagence <Mosca>
Les enfants soviétiques : une école de musique de l'arrondissement Sovetski de Moscou
[Mosca] : Press photoagence.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0678189]
Gallenberg, Wenzel Robert : von
Henry , Louis
La Fete champetre | Divertissement | de | Mr: L. Henry | Musique de R. C. Gallenberg | Original
autografo1810-1840
Titolo uniforme: La Fete champetre; fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,timp,gc,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147797]
Halévy, Jacques François Fromental Elie
Ouverture | de l'Opera | Les Mousquetaires | De La | Reine | A Grand Orchestre | Musique | de | F Halévy
copia1860-1890
Titolo uniforme: Les Mousquetaires de la reine. Ouverture; fl,ott,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,tamb,gc,triang,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153226]

