Risultati ricerca
Marzano, Temistocle <sec. 19.>
Dixit | a quattro voci | con | accompagnamento di Grande Orchestra | composto da | Temistocle Marzano | Alunno del Real Collegio | di Musica di Napoli
autografo1811-1840
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Coro a 5 voci,Orchestra. si bemolle maggiore; Coro(S,A,2T,B),fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161468]
Dixit, Avinash K.; Nalebuff, Barry
Io vinco tu perdi : strategie di successo nel business e nella vita / Avinash Dixit, Barry Nalebuff ; prefazione di Carlo Mario Guerci
Milano : Il sole-24 ore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0304263]
Plinius Caecilius Secundus, Gaius
��C. Plinii Caecilii Secundi ��Panegyricus, quem imp. Nervae Trajano optimo principi Dixit sive scripsit: & ad eum Justi Lipsii commentarius p.p. Cum ejusdem dissertatiuncula apud principes Albertum & Isabellam
Trajecti ad Rhenum : typis Gisberti a Zijll, & Theodori ab Ackersdijck.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010465]
Pergolesi, Giovanni Battista
Abbado, Claudio [direttore d'orchestra]; Bove, Rosa [cantante]; Kleiter, Julia [cantante]; Harnisch, Rachel [cantante]; Coro della Radiotelevisione della Svizzera italiana [interprete]; Orchestra Mozart [interprete]
Dixit Dominus ; Confiteor tibi, Domine ; Chi non ode e chi non vede ; Salve Regina in A minor / Pergolesi ; Orchestra Mozart ; [dir.] Claudio Abbado ; Coro della Radiotelevisione Svizzera
Hamburg : Deutsche Grammophon2010
Julia Kleiter soprano, Rosa Bove contralto, Rachel Harnisch soprano
Titolo uniforme: Chi non ode e chi non vede. cantata. S, cemb. mi bemolle maggiore. nd
Confitebor tibi Domine. Soprano, Contralto, Coro a 5 voci, Archi, C VIII; B XIII, do maggiore. salmo. S, A, Coro(2S, A, T, B), 2vl, vla,b. do maggiore. C VIII...
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SGE0008438]
Pierotti, Giovanni Domenico <1687-1767>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Ad. M. D. Pierotti | Domine et dixit à 10. con Istru.ti e Ripieni | Per la Musica di S.Croce | 1723 | In Lucca d'Agosto
Lucca1723
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul recto del foglio di guardia all'inizio: Pierotti
Titolo uniforme: Domine ad adjuvandum. 2Coro (S, S, A, T, B), vl1, vl2, vla, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine Domine
Comprende: Dixit dixit {IT\ICCU\MSM\0001267}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001266_1]
Lillo, Giuseppe
Lillo
Dixit in Re 3.a mag.e | Per voci di Soprano, Tenore e Basso a piena Orchestra | Musica di | Gius. Lillo
autografo1810-1840
Titolo uniforme: Dixit - Dominus. Soprano,Tenore,Basso,Coro a 3 voci,Orchestra; S,T,B,Coro(S,T,B),fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,tr1,tr2,fag1,fag2,trb1,trb2,of,vl1,vl2,vla,vlne,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146217]
Lucarini, Raffaele <19/t*19/t>
Domine ad adjuvandum / e Dixit / a 4 voci Coro e / grand'Orch.a / in La modo mag / di Raffaele Lucarini / Partitura / orig:le / 1857 [MANOSCRITTO]
: partitura, 1851c1851
Titolo uniforme: MESSE, KYRIE, GLORIA . Coro(S, A, T, B), ob, cor1, cor2, vl1, vl2, org
Incipit: Domine ad adjuvandum
Dixit Domino meo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161717]
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824>
I.M.I. / Dixit. a' cinque voci con VV.ni / e' / Strom.ti da Fiato oblg.ti / Giac.mo Tritto [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/f)1791-1800
Titolo uniforme: Dixit Dominus domino meo . 18/19 . S, S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085304]
Paisiello, Giovanni
Lillo
Domine ad adiuvandum, e | Dixit | Musica del Signor Maestro | D. Giovanni Paisiello | Regalata dai fratelli Lillo | in 8bre 1870 Rond
copia di vari copisti1790-1810
Titolo uniforme: Composizioni vocali sacre. 5V,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160541]
Paisiello, Giovanni
Dixit | a 4.o Voci con piu stromenti | Del Sigr. D.Giovanni Paisiello | Maestro di Cappella di Camera e Compositore | Delle Loro Maesta' Siciliane
Napoli1790-1800
Titolo uniforme: Dixit. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Coro a 4 voci,2 Oboe,2 Corni,2 Violini,Basso continuo. 6.10.; S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151829]
Galuppi, Baldassare <1706-1785>
Dixit a'4.o con Ist.ti / di Baldassar Galuppi d.tto Buranello maestro della med.ma [fra il primo e il secondo rigo, un rigo abraso] [MANOSCRITTO]
: Autografo, 17631763
Titolo uniforme: Dixit Dominus Domino meo . 1763 . S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085496]
Solera, Temistocle; Verdi, Giuseppe <1813-1901> [compositore]
Monti, Raffaele [cantante]; Fraviga, Vittoria [costumista]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Guasco, Carlo <1813-1876> [cantante]; Borella, Saverio [cantante]; Avogadro, Teresa [cantante]; Tadolini, Eugenia <1809-1872> [cantante]; Polledro, Giovanni Battista <1781-1853> [direttore d'orchestra]; De Giovanni, Francesco [cantante]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Varese, Felice [cantante]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bertoia, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio [personale di produzione]; Bovio, Carlo [regista]
I Lombardi alla prima crociata : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro il carnovale del 1843-44 ... / [Musica del maestro Giuseppe Verdi e poesia di Temistocle Solera]
Torino : Fratelli Favale, [tra il 1843e il 1844]1843-1844
Autore del testo, autore della musica e altre responsabilità a p. 3 ; Stemma sabaudo sul front ; A p. 4-5: orchestra e altre responsabilità ; Personaggi e interpreti all'inizio di ciascun atto ; Prima rappresentazione: Milano, Scala, 11.02.1843 ; Con...
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 3S, 3T, 3B, Coro(S, A, T, B), ott, fl, 2ob, 2cl, 2fag, 4cor, 2tr, 3trb, 2tba-b, cbs, serp, 2arp, 2vl, vla, vlc, cb, timp, gc, tamb, triang, pt, banda, orchfi. 4 atti. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\0573035]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Barbieri-Nini, Marianna ; <1818-1887> [Interprete]; Bernabei, Luigi <cantante> [Interprete]; Balzar, Pietro ; <1814-1847> [Interprete]; Bertini, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Gorin, Fortunato <cantante> [Interprete]; Profilli, Ettore <cantante> [Interprete]; Tebaldi, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Venier, Pietro ; <ca. 1800-1884?> [Scenografo]
Attila : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Teatro del commune di Reggio la Fiera dell'anno 1846 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
[S.l. : s.n., 1846?]1846
1 volume
Sul frontespizio le indicazioni di resp. precedono le indicazioni di rappr ; A p. [3] Orchestra ; A p. [4] responsabilità varie.
Titolo uniforme: Attila. dramma lirico. prologo e 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1213922]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Galli, Francesco [Cantante]; Baratti, Vincenzo [Cantante]; Consoli, Teofilo [Cantante]; Lety, Angela [Cantante]; Ercolani, Ezebina [Cantante]; Delicati, Pasquale [Cantante]; Lenti, Raffaele [Cantante]; De Angelis, Salvatore <cantante> [Cantante]; Amici Boccetti, Pietro [Direttore di coro]; Marzi, Ercole [Dedicante]; Petrini Zamboni, Nicola [Direttore d’orchestra]; Rini, Maria [Cantante]; Bossi e Bassoni [Editore]
I lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Spoleto il carnevale 1848-1849 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi
Spoleto : tipografia Bossi e Bassoni, [1848-1849] Spoleto ; Bossi e Bassoni1848-1849
1 volume
Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: dedica alle donne spoletine ; A p. 5-6: dedica dell'impresario Ercole Marzi alle donne spoletine (Spoleto, 21.12.1848) ; A p. 7: personaggi e inter...
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 4 atti. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028208]
Solera, Temistocle; Verdi, Giuseppe <1813-1901>
I Lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e Quadragesima 1843-44 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi
Venezia : dalla tipografia di Giuseppe Molinari, [1843-44]1843-1844
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0029123]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Frezzolini, Erminia ; <1818-1884> [Cantante]; Patriossi, Ignazio <cantante> [Cantante]; Zampettini, Giovanni ; <1802-1858> [Direttore di coro]; Ferrarini, Cesare ; <nd-19/t> [Direttore d’orchestra]; Piombanti, Faustina <cantante> [Cantante]; Poggi, Antonio <cantante> [Cantante]; Patriossi, Amalia <cantante> [Cantante]; Porto, Carlo <cantante> [Cantante]; Lucchesi, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Rossi, Francesco <cantante ; sec. 19.> [Cantante]; Della Santa, Luigi [Cantante]; Venier, Pietro ; <ca. 1800-1884?> [Scenografo]; Lazzarini [Editore]
I lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Teatro comunitativo La Fenice in Sinigaglia la fiera del 1843 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. maestro Gius. Verdi
Sinigaglia : Tip. Lazzarini, [1843?] Senigallia ; Lazzarini1843
4 atti ; Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del compositore ; A p. 3-4: orchestra e altre responsabilità ; Personaggi e interpreti all'inizio di ciascun atto ; Prima rappresentazione: Milano, Scala, 11.02.1843.
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 4 atti. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0029125]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Brunacci, Angelo [Cantante]; Tadolini, Eugenia ; <1809-1872> [Cantante]; Romanelli, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Gorin, Fortunato <cantante> [Cantante]; Benedetti, Niccola [Cantante]; Rossi, Francesco <cantante ; sec. 19.> [Cantante]; Rocchi, Giacomo [Editore]; Lucca, Francesco [Altro]
Attila : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro del Giglio nella stagione d'estate in autunno 1847 / parole di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Lucca : per G. Rocchi, [1847?] Lucca ; Rocchi, Giacomo1847
Sul front.: le indicazioni di resp. precedono le indicazioni di rappr ; A p. 2: propietario del libretto ; A p. 3: personaggi e interpreti ; Prima rappr.: Venezia, La Fenice, 17.03.1846 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Titolo uniforme: Attila. dramma lirico. prologo e 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028724]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Frisoni, Elisa [Cantante]; Patriossi, Ignazio <cantante> [Cantante]; Porto, Carlo ; <nd-19/t> [Cantante]; De Giuli Borsi, Teresa [Cantante]; De Bassini, Achille [Cantante]; Patriossi, Amalia <cantante> [Cantante]; Lucchesi, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Profilli, Ettore <cantante> [Cantante]; Gianni, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Puccini, Angelo [Direttore d’orchestra]; Quilici, Massimiliano ; <1799-1889> [Direttore d’orchestra]; Borbone, Carlo Luigi : di <duca di Parma> [Onorato]
Nabucodonosor : dramma lirico in quattro parti : da rappresentarsi nel Teatro del Giglio sotto la protezione di S.A.R. Carlo Lodovico di Borbone ... / di Temistocle Solera ; posto in musica dal maestro Giuseppe Verdi
[Lucca?] : a spese dell'impresa, [1844?] Lucca1844
Sul front.: i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp ; A p. 2: avvertimento ; A p. 3: orchestrali e altre responsabilità ; A p. 4: personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: Nabucco. dramma lirico. 4 parti. 1842
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0029289]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Rossi, Enrico <cantante> [Interprete]; De Kunert, Francesco [Interprete]; Miral, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Granchi, Almerinda <cantante> [Interprete]; Saini, Laura <cantante> [Interprete]; Gallinari, Stefano <cantante> [Interprete]; Badiali, Cesare <cantante> [Interprete]; Leove, Sofia <cantante ; sec. 19.> [Interprete]
Nabucodonosor : dramma lirico in quattro parti : da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il Carnevale e Quadragesima 1842-43 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal maestro Giuseppe Verdi
Venezia : Tipografia di Giuseppe Molinari, [1842-1843?]1842-1843
1 volume
A p. 3 professori d'orchestra ; A p. 4 personaggi ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842 ; Segue: Il giuramento al dio manco : ballo eroico in cinque parti appositamente composto da Emanuele Viotti
Titolo uniforme: Nabucodonosor.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1241215]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901>; Barilli, Nicolò <cantante> [Cantante]; Fodor, Enrichetta <cantante> [Cantante]; Caliari, Luciano <cantante> [Cantante]; Bottagisi, Luigi <cantante> [Cantante]
I lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Teatro civico di Cagliari l'autunno del 1845 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi
Milano : G. Ricordi, [1845?]1845
1 volume
Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CAG0057604]
Metastasio, Pietro
Ricci, Domenico <interprete>; Santarelli, Giuseppe <1710-1790>, interprete; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Tedeschi, Giovanni <interprete>; Alesina, Giuseppe <interprete>; Colabelli, Giovanni <interprete>; Banci, Giulio Cesare <personale di produzione>; Jozzi, Giuseppe <1710c-1770>, interprete; Olivieri, Giovanni Battista <scenografo>; Pucci, Gioacchino <licenziatore>; Fumantino, Pietro <coreografo>; Beccario, N <licenziatore>; Beauvillier, Paolo Ippolito <duca>, dedicatario; Polvini Faliconti, Giuseppe <dedicante>; Latilla, Gaetano <compositore>
Il Temistocle, dramma per musica da rappresentarsi nell'antico Teatro di Tordinona nel Carnevale dell'anno 1737. Dedicata all'Ill.mo ed eccell.mo Signore Paolo Ippolito dei Beauvillier [...]
In Roma : Giovanni Zampel [Roma ; Zempel, Giovanni]1736-1737
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: imprimatur ; A p. 5-6: dedica di G. Polvini Falliconti ; A p. 7-9: argomento ; A p. 10-12: mutazioni di scene, responsabilità e personaggi
Titolo uniforme: Il Temistocle
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318633]

