Risultati ricerca
Pastina, Luigi <19/t-19/t>
Pastina, Luigi <19/t-19/t>; Isabella : di Borbone <regina>; Tarantini, Leopoldo <1835-1875>
Introduzione / Atto 1o e 2=o / Antonio Foscarini / Tragedia Lirica / del Sig.r D. Lopoldo Tarantini / Musica dedicata / A. S. M. la regina Isabella di Borbone / Augusta Madre del Re del Regno delle due Sicilie / da / Luigi Pastina [MANOSCRITTO]
: partitura, 19/m1841-1860
Titolo uniforme: Antonio Foscarini . 2S, 2T, 3B, Coro(S, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, arp, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Gia per la volta cerula va scolorando il giorno
Gia per la volta cerula
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162435]
Tarantini, Leopoldo
Gianni <cantante> [interprete]; Salvetti <cantante> [interprete]; Tucci <cantante> [interprete]; Revalden <cantante> [interprete]; Fiorito <cantante> [interprete]; Benedetto <cantante> [interprete]; Salvi Speck, Adelina <cantante> [interprete]; Belloni, Angelo <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Edoardo <costumista> [personale di produzione]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Salvi, Lorenzo <cantante> [interprete]
Antonio Foscarini : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'inverno del 1839 / [la poesia del signor Leopoldo Tarantini, la musica del signor Luigi Pastina]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Fabbricatore, Gennaro ; Fabbricatore, Gennaro]1839
A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Antonio Foscarini. op
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279837]
Criscuolo,Alessandro
Intorno a due artisti tarantini
Taranto : Tipografia Salvatore Latronico & figlio1874
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA10001926]
Del Buono, Filippo
Soldati. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita.
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6074]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Ministri / Il Doge Foscarini) in calce e a matita. Interprete: Fiorito, Arcangelo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6066]
Del Buono, Filippo
Loredano. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Revalden
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6073]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Salvi, Lorenzo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6067]
Del Buono, Filippo
Laurino
Opera / Antonio Foscarini / 1839
1839
Frontespizio manoscritto tratto dal piatto anteriore del libretto a stampa contenente anche i figurini; a c.1r si legge: Foscarini. - Sui figurini, attribuibili a Filippo del Buono, firma d'approvazione del Soprintendente generale, duca di Laurino.
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Comprende: Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6064}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6065}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6066}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6067}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6068}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce, a matita. Interprete: Gianni, Pietro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6069]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Benedetti, Michele
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6071]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Personaggio e interprete tratti dall'elenco interno al libretto e dai repertori bibliografici. Interprete: Salvi Spech, Adelina
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6064]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Salvi Spech, Adelina
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6065]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Antonio Foscarini [ecc.] / Donne popolane) in calce e a matita. Interprete: Salvi, Lorenzo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6068]
Del Buono, Filippo
Popolo. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6072]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Gianni, Pietro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6070]
Ortolani,G.
La inaugurazione del monumento ai caduti tarantini
Taranto : Cressati, [1930?]1930
Tit. della cop
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRI0017857]
Criscuolo,Alessandro
Medaglioni Tarantini della storia e della leggenda
Taranto : Stab. Tip. Pappacena1926
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRI0017667]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Foscarini a Carmini ("Palazzo Foscarini a Carmini")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008769]
Coronelli, Vincenzo Maria
Deposito Foscarini à Carmini ("DEPOSITO FOSCARINI A' CARMINI")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008980]
Coronelli, Vincenzo
P. Foscarini a Stra ("P. Foscarini a Stra")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011644]
Coronelli, Vincenzo
P. Foscarini a Noventa ("P. Foscarini a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011661]