Risultati ricerca
Carissimi, Giacomo<1605-1674>
Vaghi rai pupille ardenti
copia1660-1690
Titolo uniforme: Vaghi rai pupille ardenti; 2S,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163356]
Geri, Vincenzo<fl.1591>
Ghirlanda della gloriosissima Vergine, composta di vaghi, & varij fiori di debite lodi, pie meditationi, e diuote orationi. Raccolte da Vincenzo Geri ... Con vn discorso della vita di Christo Giesu, in quella parte che dee essere da noi imitato.
In Bologna : per Giouanni Rossi.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016209]
Anonimo
Nello studio di Villa Puccini a Torre del Lago, da sinistra (seduti): Antonio Puccini, Pietro Mascagni, (?); (in piedi): Basini, Vaghi, Scattola (in borghese), Montesanto, Margherita Carosio, Minghetti, Pampanini, (?), (?). Ritratto di gruppo. La Bohème
1930-08-24
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Fotografia di gruppo realizzata dopo una rappresentazione di Boheme in occasione della prima commemorazione di Puccini, Torre del Lago, agosto 1930 ; Al centro dedica autografa del soprano Rosetta Pampanin...
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
'note all'opera:' La Bohème. Giacomo Puccini, compositore ; Giuseppe Giacosa, librettista ; Luigi Illica, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AR_2814-02]
Anonimo
Nello studio di Villa Puccini a Torre del Lago, da sinistra (seduti): Antonio Puccini e Pietro Mascagni; (in piedi): Scattola, Basini, Montesanto, Vaghi, Minghetti, Pampanini. Ritratto di gruppo. La Bohème
1930-08-24
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Fotografia di gruppo realizzata dopo una rappresentazione di Boheme in occasione della prima commemorazione di Puccini, Torre del Lago, agosto 1930 ; Sul margine inferiore dedica autografa del soprano Rose...
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
'note all'opera:' La Bohème. Giacomo Puccini, compositore ; Giuseppe Giacosa, librettista ; Luigi Illica, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AR_2814-01]
Conti, Angelo <m. 1657>
Fiori vaghi delle vite de' santi, e beati; delle chiese, e reliquie della Citta di Castello. Raccolti da f. Angelo Conti dell'istessa città predicatore cappuccino minoritano di s. Francesco. Con la tauola
In Citta di Castello : per Santi Mulinelli Città di Castello ; Molinelli, Santi1627
Front. in cornice tipogr ; Stemma di Citta di Castello, tra i santi Florido e Amanzio. sul front ; Iniziali e fregi xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E008012]
Castelli, Pietro <1570?-1661>
Mascardi, Giacomo <1.>
Incendio del monte Vesuuio di Pietro Castelli romano, ... Nel quale si tratta di tutti gli luoghi ardenti, delle differenze delli fuoghi; loro segni; cagioni; prognostici; e rimedij, con metodo distinto, historico, e filosofico. Con la giunta d'alcuni quesiti ... e le loro esplicationi, & annotationi
In Roma : appresso Giacomo Mascardi.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE013859]
Ramusio, Giovan Battista >1485-1557
Barros, Joao : de >1496-1570; Gastaldi, Giacomo >Sec. 16
Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros
Giunta, Lucantonio >1. eredi1563
Comprende: Prima ostro tavola {GE38003253}
Seconda ostro tavola {GE38003254}
Terza ostro tavola {GE38003255}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38003060]
'autore:' Ramusio, Giovan Battista >1485-1557
'autore altra fonte:' Barros, Joao : de >1496-1570; 'incisore:' Gastaldi, Giacomo >Sec. 16
Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros
'editore:' Giunta, Lucantonio >1. eredi1563
Comprende: Prima ostro tavola {GE38003253}
Seconda ostro tavola {GE38003254}
Terza ostro tavola {GE38003255}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38003060]
Mendo��a, Francisco : de <1573-1626>
Tedeschi, Paolo <sec. 17.>; Tomasini, Cristoforo
Delle prediche del p. Francesco di Mendo��a diuise in due parti. Nella prima delle quali si contengono le prediche della domenica auanti l'Aduento fino a Pasqua di resurrettione, con i mercord��, e venerd�� di Quaresima. E nella seconda si racchiudono vaghi, e pellegrini sermoni per le sere delle domeniche di Quaresima ... Tradotte dalla lingua spagnola nell'italiana dal m.r.p. lettor f. Paolo Tedeschi ..
In Venetia : presso Cristoforo Tomasini.1637
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E001353]
Ramusio , Giovanni Battista; Ramusio , Giovanbattista; Ramusio , Giovan Battista; Barros , Giovanni : di
Gastaldi , Giacomo <Sec. 16>; Barros , Joao : de <1496-1570>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Giunta, Tommaso <Venezia>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunti, Luca Antonio <1.> eredi
Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ..
In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1563 (Stampata in Venetia : nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti nel mese di gennaio 1563)1563
'impronta:' didi loto .Fs- Fein (3) 1563 (R)
Lettera di Tommaso Giunta ai lettori (c.pa3) - Tavole di Giacomo Gastaldi; cfr. Robert W. Karrow, Jr. Mapmakers of the sixteenth century and their maps. Chicago, 1993, p. 227
Marca U59 sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: pa4 b-d8 e10, a-v8 x10 y-3b8 3c10
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Delle navigationi et viaggi.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE000097]
Bellicard, Jerome-Charles
Specchi, Michelangelo; Bellicard, Jerome-Charles
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante in Idea il Molo nuovo, e la nuova Strada fatta fabricare al Porto di Napoli con immensa spesa del Regio suo Erario dal perfettissimo gusto della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., a maggior ornamento di Napoli, e l'altra a commodo, e delizia del suo Real passeggio, e del publico tutto, ... Incendiata detta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di Sua ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del S.to Giubileo 1750 / Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Carlo Bellicard Invent., e Sculp.
[Roma : s.n.]1750
Il Molo nuovo di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 49
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197851]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph ; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte, e premendo a Genitori che il mem.o divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito ... Incendiata d.ta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di S.Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno 1748 / L. Le Lorrain inv. et cut. ; Michelangelo Specchi Architetto ; Francesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1748
Il Tempio di Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1748, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117, n. 45
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197830]

