Risultati ricerca
Paggi, Giovanni, <sec. 19.>
Rossini, Gioachino [dedicatario]
Il grido del dolore : melodia caratteristica per oboè con accompagnamento di piano-forte : op. 12 / composta da Giovanni Paggi
Paris : Frédéric Triebert, [circa 1867]1867
Il numero d'opera 12 figura dopo il nome del compositore ; In testa al frontespizio: A Rossini ; Datazione ricavata dal numero di lastra F.T.20
Titolo uniforme: Il grido del dolore. melodia charakterstück. ob, pf
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0151513]
Del Buono, Filippo
Paggi. Eleonora Dori
1847
A c.10v: N.o 8 Paggi.
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F314]
Del Buono, Filippo
Paggi. Giovanni da Procida
1862
Personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Giovanni da Procida. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Gran Ballo storico in sei parti, su coreografie di Ludovico Viena riprodotte da Filippo Izzo, fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1862.
Fa parte di: Donne / Giovanni da Procida / Ballo Grande di F.o Izzo / S. Carlo 1862 {NA0059 C17-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-12_F5224]
Del Buono, Filippo
Paggi. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione dell'interprete e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5095]
Del Buono, Filippo
Paggi. Bianchi e negri
1862
A c.23v: Figurino N.23 / Paggi / N.12 Ragazzi; segue elenco nominativi. Interprete: Corifei ragazzi
'note all'opera:' Bianchi e negri. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione storico-allegorica in 6 quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli con il titolo di c.1r in data 13 novembre 1862 per 37 rappresentazioni fra novembre e dicembre.
Fa parte di: I Bianchi e i Neri / Ballo del Corea[!].o / Gius. Rota / 1862 {NA0059 C7-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-4_F1811]
Guillaume, Carlo
Paggi. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5670]
Del Buono, Filippo
Paggi. I vespri siciliani
1859
A c.18v: 4 Paggi Ragazzi. Interprete: Comparse
'note all'opera:' I vespri siciliani. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 6 agosto 1859.
Fa parte di: Batilde di Turenna / Balli analoghi / Musica del Cav. Verdi / Real Teatro / S. Carlo / Agosto 1859 {NA0059 C2-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-10_F375]
Del Buono, Filippo
Paggi. Il Folletto
1851
Indicazione del personaggio, sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Il Folletto. Fioravanti, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napolinel 1851.
Fa parte di: Il Folletto / Parole di A. Spadetta / Musica del Maest.o Vinc.o Fioravanti / 1851 {NA0059 C25-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-9_F7081]
Del Buono, Filippo
Paggi. Loretta l'indovina
1859
Indicazione dei personaggi in calce al figurino.
'note all'opera:' Loretta l'indovina. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 17 novembre 1859.
Fa parte di: Figurini / Pel ballo / Loretta l'Indovina / 1859 {NA0059 C21-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-9_F6213]
Del Buono, Filippo
Paggi. Margherita Pusterla
1856
Indicazione dei personaggi sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Margherita Pusterla. Pacini, Giovanni, compositore. Il melodramma tragico in quattro atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 25 febbraio 1856.
Fa parte di: Figurini dell'Opera / Margherita Pusterla / Parole di Domenico Bolognese / Musica del Maestro Cav. Pacini {NA0059 C19-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-9_F5819]
Meldolesi, Ivo
Paggi e ... / [Ivo Meldolesi]
Roma : I. Meldolesi.1964
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0692467]
Paggi, Giovanni <sec. 19.> [possessore precedente]
1828 | Opinioni de' Giornali | Italiani e Stranieri | Sopra le Accademie di Oboè e Corno Ing:se | del Prof:e Giovanni Paggi | Copie di Lettere e Diplomi conferitegli da varie | Accdemie [!] e Società di Musica | Nonché una ripetizione del Breve concernente | l'Aureato Ordine Equestre di S:n Silvestro | 1828
Autografi di diversi autori1836-1887
La data 1828 precede il titolo ; Titolo di copertina: Signor Paggi's Subscription Concert ; Contiene trascrizioni e ritagli di recensioni apparse sulla stampa periodica internazionale (1828-1878), lettere e diplomi accademici (1826-1851) e copia del ...
Altri titoli:'variante del titolo:' Signor Paggi's Subscription Concert
MagTeca - ICCU - manoscritto; Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\ANA\\0492752]
Barenboim, Daniel
English Chamber Orchestra [interprete]
Fantasia on "Greenleeves" ; Concerto for Oboe and String Orchestra / R.Vaughan Williams . Two pieces for Small Orchestra ; Two Aquarelles ; Intermezzo / F. Delius . Two pieces for Strings from the Film Music "Henry V" / W. Walton . The lark Ascending / R.Vaugham Williams ; English Chamber Orch. ; D. Barenboim.
Hamburg : DEUTSCHE GRAMMOPHON, 1996?1996
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009906000000]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Cartina con Oboè Obbligato
Lucca : autografo, [1791-1810]1790-1830
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; A c.1r, dopo il titolo, di altra mano e altro inchiostro: Domenico Quilici
Titolo uniforme: Gloria. Domine Deus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. do maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine Domine Domine Deus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001365_1]
Fanti, Carlo
Cardone, Raffaele
S'è scetata Napole, canzone caratteristica
Napoli : Raffaele Cardone, [1894]1894
Titolo uniforme: S'è scetata Napole | Fanti, C. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/1282]
Valente, Vincenzo
De Lillo, Raffaele
Nunziè che chiagne a fa, canzone caratteristica
Napoli : calcogr. Maddaloni, [1890-1900]1890-1900
Titolo uniforme: Nunziè che chiagne a fa? | Valente, V. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/1362]
Nutile, Emmanuele
Fiordelisi, Alfonso
'A grotta 'e Pozzulo, canzone caratteristica
Napoli : G. Santojanni, copyr. 18981898
Titolo uniforme: 'A grotta 'e Pozzulo | Nutile, E. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/2294]
Finamore, Francesco
Stellato, Luigi
Lo pizzajuolo de palazzo, canzone caratteristica
Napoli : B. Giannini, [1860-1890]1860-1890
Titolo uniforme: Lo pizzajuolo de palazzo | Finamore F. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/3677]
Valente, Vincenzo
No consiglio proprio a licchetto, canzone caratteristica
Napoli : Giuseppe Fabricatore e figlio, [1886]1886
Titolo uniforme: No consiglio proprio a licchetto | Valente, V. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/4100]
Edel, Alfredo <1856-1912>
Paggi del Duca, ballerini. Rigoletto
1880
Figurino ; tempera ; acquerello ; cartoncino ; firma: Edel Alfredo
'note ai nomi:' Alfredo Edel, scenografo
Titoli correlati:'vedi anche:' Rigoletto. Melodramma in tre atti. Milano, Teatro alla Scala, 7-1-1880 {MI0285_RIGOLETTO_MI_07011880}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B4120027]
Del Buono, Filippo
Paggi. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5421]