Risultati ricerca
Gluck, Christoph Willibald
Poggi, Domenico [interprete]; Pietro Leopoldo <granduca di Toscana> [dedicatario]; Tibaldo, Giuseppe [interprete]; Pulini, Antonia [interprete]; Eberardi, Teresa [interprete]; Bernasconi, Antonia <soprano> [interprete]; Laschi, Filippo [interprete]; Giordano, Filippo [donatore]; Durazzo, Marcello [possessore precedente]
Alceste : tragedia / messa in musica dal signore cavaliere Cristoforo Gluck
Vienna : Giovanni Tommaso de Tratten1769
Tragedia ... dedicata a Sua Altezza Reale l'arciduca Pietro Leopoldo Granduca di Toscana .. ; Dediche di Gluck e Ranieri De' Calzabigi
Ex libris Conte G. Durazzo. Leg. in mezza pelle marroncina e carta marmorizzata. Sul dorso fregi in oro e tasselli con titolo dell'ope
Personaggi e interpreti: Admeto, Tibaldo, Giuseppe, tenore ; Alceste, Bernasconi, Antonia, soprano ; Evandro, Pulini, Antonia, tenore ; Ismene, Eberardi, Teresa, soprano ; Un Sacerd. d'Apollo, Laschi, Filippo, tenore ; Apollo, Laschi, Filippo, tenore...
Titolo uniforme: Alceste. Th.Verz.Seite.94-98. opera. s 1, s 2, t 1, t 2, t 3, t 4, b 1, b 2, b 3, coro(s, a, t, b), orch. Th.Verz.Seite.94-98. 1734-1769
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0228527]
Del Buono, Filippo
Sacerdoti. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro e Comparse
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6187]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6188]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Ferri, Gaetano
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6177]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Mirate, Raffaele
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6179]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: De Giuli Borsi, Teresa
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6181]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6186]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6189]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Mirate, Raffaele
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6180]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6184]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6183]
Del Buono, Filippo
Figurino. Alceste
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Garito, Gaetana
'note all'opera:' Alceste. Staffa, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 ottobre 1852.
Fa parte di: S. Carlo / Alceste / Musica del Maes.o Barone Staffa / Parole del Sig.r Sesto Gianini[!] / 1852 {NA0059 C21-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-6_F6185]
Caresana, Cristoforo
Messa | a 8 e a 9 | Voci | con 7 Istr.ti | settembre 1700 | Cristoforo Caresana | ad libitum
[Napoli] ; Autografo1700
Titolo uniforme: Messe. Soprano,Soprano,Soprano,Contralto,Contralto,Tenore,Tenore,Basso,Basso,Orchestra. re maggiore; S1,S2,S3,A1,A2,T1,T2,B1,B2,vl1,vl2,vla,vlc,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395751]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
Moreschi, Alessandro <1858-1921> [interprete]
Crucifixus : Messa Solenne / Gioachino Rossini ; Prof. Moreschi della Cappella Sistina [di] Roma ; pianoforte
[s. l.] : GRAMOPHONE1900-1950
Titolo uniforme: Petite messe solennelle (Crucifixus, 1863)/Rossini, Gioachino
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041276000000]
Boezi, Ernesto <1856-1946>
Coro della Cappella Giulia [interprete]; Boezi, Ernesto <1856-1946> [direttore d'orchestra]
Messa solenne / E. Boezi ; Coro della Cappella Giulia di S. Pietro - Roma ; E. Boezi, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
Titolo uniforme: Missa solemnis/Boezi, Ernesto
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050296000000]
Quirici, Giovanni <1824-1896>; Duella, Mario
Versetto n. 2 per il Gloria : dalla Messa in Re maggiore
Milano : Rugginenti Editore1996
Personaggi e interpreti: organo ; Duella, Mario
Altri titoli:Messa in Re maggiore
Messa in Re maggiore
Fa parte di: Tre secoli di musica organistica italiana {IT-DDS0000060326000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060326001200]
Quirici, Giovanni <1824-1896>; Duella, Mario
Versetto n. 1 per il Gloria : dalla Messa in Re maggiore
Milano : Rugginenti Editore1996
Personaggi e interpreti: organo ; Duella, Mario
Altri titoli:Messa in Re maggiore
Messa in Re maggiore
Fa parte di: Tre secoli di musica organistica italiana {IT-DDS0000060326000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060326001100]
Quirici, Giovanni <1824-1896>; Duella, Mario
Versetto n. 3 per il Gloria : dalla Messa in Re maggiore
Milano : Rugginenti Editore1996
Personaggi e interpreti: organo ; Duella, Mario
Altri titoli:Messa in Re maggiore
Messa in Re maggiore
Fa parte di: Tre secoli di musica organistica italiana {IT-DDS0000060326000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060326001300]
Stabile, Francesco <1801-1860>
[Messa]
autografo, [1826?]1826
Organico: V, orch, 4 V, , vla, fl, ob, clno, cor, tr, fag, trb, T, B, vlc ; Sul dorso in cuoio e' stampato in colore oro: Opere del Maestro Stabile. Vespro ; Sul piatto anteriore: Cartellino con provenienza e indicazione dell'Opera.
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BAS0255685]
ambiente agostiniano [possessore precedente]
Messa
copia1750-1800
di ambiente agostiniano. Notazione quadrata nera su tetragramma, legatura coeva in tutta pergamena restaurata.
Fa parte di: Innario, Graduale, Antifonario {RM026700142}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700164]
ambiente agostiniano [possessore precedente]
Messa
copia1750-1800
di ambiente agostiniano. Notazione quadrata nera su tetragramma, legatura coeva in tutta pergamena restaurata.
Fa parte di: Innario, Graduale, Antifonario {RM026700142}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700167]