Risultati ricerca
Manna, Gennaro<1715-1779>
Gioas Re di Giuda | Oratorio a 6 voci con V.V. | di Gennaro Manna | A richiesta della Sig:ra d. Vittoria Colonna | A di 17. Luglio 1747
[S.l.] ; Autografo1747
Titolo uniforme: Gioas re di Giuda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394980]
Granelli, Giovanni <gesuita <; 1703-1770>>
Spinola, Giorgio <cardinale>, dedicatario; Granelli, Giovanni <gesuita ; 1703-1770>, dedicante
Sedecia ultimo Re di Giuda. Tragedia rappresentata nel Collegio di S. Luigi Gonzaga della Compagnia di Gesù in Bologna, nel carnevale dell'anno 1731. E dall'autore all'eminentissimo principe il sig. cardinale Giorgio Spinola della città medesima Legato a Latere dedicata
S.l. : S.n., [1730-31]1730-1731
5 atti ; Alla fine degli atti si trovano i Cori ; Fascicolazione ; Alle pp. [3-8]: Dedica di Giovanni Granelli della Compagnia di Gesù ; A p. [9]: Protesta ; A p. [10]: Attori
Titolo uniforme: Sedecia ultimo Re di Giuda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320204]
Granelli, Giovanni <gesuita <; 1703-1770>>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Sedecia ultimo re di Giuda tragedia rappresentata nel collegio di S. Luigi Gonzaga della Compagnia di Gesù in Bologna nel carnevale dell'anno 1731. E dall'autore all'eminentissimo principe il sig. cardinale Giorgio Spinola della città medesima legato a latere dedicata
In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe [Bologna ; Dalla Volpe, Lelio]1731
Nel tit. l'anno è espresso in numeri romani ; Nome dell'A. dalla dedica ; Pubblicata presumibilmente nel 1731, come si desume dal tit ; Prima e ultima c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022489]
Razzi, Serafino <1531-1611>
Sermartelli, Bartolomeo <2.> & fratelli
Santuario di laudi, o vero Rime spirituali, per le feste di ciaschedun santo, solennemente celebrato per tutto l'anno da S. Chiesa: con eziandio quelle delle feste mobili: e di alcune da cantarsi, nel vestire di monache. Con breui annotazioni in prosa. Composte dal padre F. Serafino Razzi ... Ad instanza, e richiesta di persone spirituali
In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli e fratelli.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004970]
Venere, Bonaventura : de<1537-1626>
Rappresentatione spirituale dell'anima et del corpo. Opera di fr. Bonauentura l'humil eremita ... Dal medesimo autore data in luce altre volte sotto nome del Pellegrin Romito. Hoggi reprodotte alle stampe dame Fabiano Mancini pieuano di detto luogo, a richiesta delli deuoti.
In Firenze : per Amadore Massi.1645
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003824]
Cantalicio, Giovanni Battista
Quattromani, Sertorio <1541-1611>; Bernaudo, Giovanni Maria
Le Istorie di monsignor Gio. Batista Cantalicio vescovo d'Atri e di Civitá di Penna. Delle guerre fatte in Italia da Consalvo Ferrando di Aylar di Cordova, detto il Gran Capitano. Tradotte in lingua toscana dal signor Sertorio Quattromani, detto l'Incognito Accademico Cosentino. A richiesta del sig. Gio. Maria Bernaudo
Napoli : nella stamperia di Giovanni Gravier1769
1 v. - Mutilo della coperta-
Fregi xilogr
Altri titoli:'variante del titolo:' Le istorie di monsignor Giovan Batista Cantalicio vescovo d'Atri e di Civita di Penna ... .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE011302]
De Giosa, Nicola <1819-1885>
Falconi, Giandomenico <monsignore>; Di Minori, D. & Giovanni, G.
Cantata / del / Maestro Nic.la de Giosa / Eseguita nella R. Palatina Chiesa di Acquaviva il di 6 Marzo / 1853 / per l'inaugurazione del mezzo busto in marmo di Sua Maesta / Ferdinando II. / a richiesta del Prelato Ordinario / Monsignor D. Giandomenico Falconi [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: Qual dall'orto un'aurora piu bella . 19/m . Coro1(T1, T2, B), Coro2(T1, T2, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, trb1, trb2, trb3, cbs, vl1, vl2, vla, vlc, cb, banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091934]
Scève , Maurice
Salomon , Bernard <1508 ca. - 1561>; Rouillé, Guillaume <1545-1589>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Roville, Guillaume; Roviglio, Guglielmo; Rouillius, Gulielmus
La magnifica et triumphale entrata del christianiss. re di Francia Henrico secondo di questo nome fatta nella nobile & antiqua città di Lyone à luy & à la sua serenissima consorte Chaterina alli 21. di septemb. 1548. Colla particulare descritione della Comedia che fece recitare la natione fiorentina à richiesta di sua maesta christianissima
In Lyone : appresso Gulielmo Rouillio, 15491549
'impronta:' lari loa- nera chch (C) 1549 (A)
Marca (S217) sul front
Per il nome dell'autore, Maurice Sceve, dell'autore delle ill., Bernard Salomon, e del traduttore, F.M., cfr. A2r e Baudrier, IX, 48, 164-165
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-O4 P2.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E020352]
Maestro Aldobrandino; Magister Aldobrandinus
I. Comincia il libro della fisicha che il maestro Aldobrandino da Siena compuose in lingua francesca della sanità del corpo, e di ciaschuno membro, per se traslatato di Francescho in latino volgare negli anni Domini mille CCCX del mese di maggio; iscritto, e volgarizzato per ser Zucchero Bencivenni notaio da Firenze, a petitione e richiesta di nobile cavaliere della detta cittade di Firenze, e come troverrete per gli capitoli scritti qui appresso
s.d.
opera datata
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_73.49_0001]
Viti, Ludovico
Costantini
Chi cerca, truova dialoghi d'un romano e d'un bolognese professori celebri di medicina sopra la cura de' vajuoli occorsi in Perugia l'anno 1712. Praticata dal dottor Ludovico Viti lettore di filosofia e di notomia nell'augustissimo studio, che interviene pur'egli ne' due ultimi, favellando e degli stessi vajuoli, e d'altre malatie a richiesta de' suddetti, per le osservazioni da lui fatte in diversi tempi, e luoghi, aggiugnendo in fine un breve discorso dell'influenza catarrale del 1713
Perugia : pe'l Constantini stamp. camer.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022555]
Vasi, Giuseppe
Delle magnificenze di roma antica e moderna, libro primo (" Giuseppe Vasi, DELLE MAGNIFICENZE DI ROMA ANTICA E MODERNA / LIBRO PR IMO / CHE CONTIENE / LE PORTE E MURA DI ROMA / DEDICATE / A LLA SACRA REAL MAESTA'/ DI CARLO / INFANTE DI SPAGNA DE DELLE DUE SICILIE / DA / GIUSEPPE VASI DA CORLEONE / ... / E dal medesimo fedelissimamente disegnate ed incis e in Rame, secondo lo stato presente. Con una Spiegazi one Istorica di tutte le cose notabili di dette Porte. / COMPOSTA / DAL P. GIUSEPPE BIANCHINI VERONESE..., In Roma, , 1747")
Nella stamperia del Chracas presso S. Marco al Corso1747
Fa parte di: Delle magnificenze di Roma antica e moderna. Libro primo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003612]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Prospettiva della seconda Macchina, con cui vengono rappresentati Orti Pensili ad allusione di quelle Delicie che la Maestà del Re delle Due Sicilie, Gerusalemme &c. &c. &c. con somma magnificenza ha fabricate nelle sue Regie Ville in vicinanza della città di Napoli per li suoi giusti divertimenti ... Incendiata detta Macchina da copiosi fuochi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Michele Sorellò inc. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar.o di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Gli orti pensili, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, seconda macchina per la festa della Chinea del 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117 , n. 44
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197806]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Tempio di Venere Genitrice che dall'antica gentilità si osserva anch'oggi da suoi vestigij, esser stato eretto vicino al seno del mare, che forma il rinomato porto di Baia al nome della Dea creduta Tutelare de Parti; si viene però a rinovarne al presente l'Idea, applaudendo al felicissimo Parto della Regina delle Due Sicilie per aver dato alla luce un Reale Infante ... Incendiata tal Macchina da copiosi fuochi d'artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a dover presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Louis Le Lorrain inv. e inc. ; Francesco Scardovelli Cap.o Bomb.e e Cap.o fuocarolo di Castel S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Il Tempio di Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea dl 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 116, n. 43
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197786]