Risultati ricerca
Caresana, Cristoforo
Dixit a 5. Voci | con Istr:ti | Gen:o | 1685 | di Cristoforo Caresana
[Napoli] ; Autografo1685
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 2 Soprani,Contralto,Tenore,Basso,2 Violini,Violoncello,Basso continuo; S1,S2,A,T,B,vl1,vl2,vlc,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396128]
Correnti C.
Discorso fatto dal signor Martinez De La Rosa nella decima tornata del Congresso dell'Istituto istorico di Francia sul quesito seguente:"Quanto siano valse a Cristoforo Colombo le cognizioni geografiche ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1842:mar., 1, fasc. 213, serie 1, vol. 71) {EVA 116 F2773}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A91728]
Bonciari, Antonio
Rossi, A. <sec. 19.>; Dominici, A. <sec. 19.>
Lettera di M. Antonio Bonciari ai decemviri del Comune di Perugia / pubblicata dal prof. A. Rossi e dal dott. A. Dominici ; offerta al cugino Cristoforo Piceller nel giorno di sue nozze con Maddalena Calabri
Perugia : Tip. G. Boncompagni1882
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0648621]
Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736>
Borro Origli di Pergolesi/Per ridurre la sua Messa in F a 4 cori/Borro della messa in F a 5/Borro di d.a messa a 5 per 2 coro di Violini sino al Qui tollis inclusive/Borro della Fuga a 4 del Dixit in D/Antifona origle a voce sola d'Alto con V.V.in coelestibus regni [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo in parte, 18/p)1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni sacre . 18/p . variabile
Comprende: Messe . 18/p . Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085003}
Messe . 18/p . Coro(S, S, A, T, B), ob1, ob2, vl1, vl2, vl3, vl4, vla1, vla2, org+cb, vlc+lt+cb - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085004}
In coelestibus regni . 18/p . A, vl1, vl2, vla, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085005}
Gloria Patri . 18/p . Coro(S, A, T, B), 7 str, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085006}
Salve Regina . 18/p . S, vl1, vl2, vla, bc - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085007}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085002]
Frey, Johann Jacob
Pietro : da Cortona <1596-1669>; Frey, Johann Jacob
Abiit Ananias et introivit in domum et imponens ei manus dixit: Saule frater, Dominus misit me Iesus qui apparvit tibi in via qua veniebas, ut videas et implearis Spiritu sancto ... / Petrus Berettinus Cortonensis pinx. in Eccl. Cappuccinorum Urbis ; Iac. Freii del. et incidit
Romae : [s.n.]1740
L'incisione discende dal dipinto che Pietro da Cortona ha realizzato per la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini in Roma ; Stampa raffigurante Anania che battezza san Paolo, ridandogli la vista: inginocchiato sugli scalini di un temp...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0219302]
Carsughi, Cristoforo
Marzi
��La ��biblioteca Lancisiana overo distinto ragguaglio della pubblica libreria eretta l'anno 1714 nel Sacro Pontificio Archiospedale di S. Spirito di Roma dall'illustriss., e reverendiss. Monsign. Gio. Maria Lancisi ... descritto dall'abate Cristoforo Carsughi ... Con una orazione recitata: De recto usu bibliothecae, e coll'aggiunta d'alcune poesie dello stesso autore, fra gl'Arcadi detto Egialo Pastore ..
Roma : per il de Martiis, vicino alla Pace.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002910]
Maire, Christopher; Boscovich, Ruggiero Giuseppe
Benedictus XIV <dedicatario>; Ufficio topografico <possessore precedente>
Nuova carta geografica dello Stato Ecclesiastico / delin.ta dal P. Cristoforo Maire d.a C.a di Gesù sulle comuni osservazioni sue e del P. Ruggiero Gius.e Boscovich d.a med.a C.a : alla Santità di N.S. Papa Benedetto XIV
Roma : nella Calcografia della R.C.A à piè di marmo [Calcografia R. C. A.], [1775]1755-1756
Su tela a stacchi
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0925900]
Montemayor, Cristoforo
Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Liber Primus cum octo et sex et | Quinque et Quator Vo= | cibus composita per | Cristoforus Monte | Mayor Hispanus | ãno Dni | 1.5.9.3 | Laus, Deo, | Cristoforo Montemayor | Hispanus | Vesperi Cum Octo; Della Madona sant.: ma | Vergine, e Madre del'Alto Signor Iddio Il | qualle Lui cidia[!] La sua santa grã e pace in | questo Mondo, et poi a l'altro il suo regno | Amen | In Napoli, Ãno D. 1.5.9.2 | Finis
Napoli : autografo,1590-1600
A c, 1r, in basso: Anno Dn.i 1593. Mense Octobri ab ipsomet authori D. Christoph. Motemayori mera sponte bis/oblatum, gratisque donatum mihi praeclarum Opus istud accepi ego Juvenalis Ancina./Congreg.nis Oratoij Neap. minimo atque indigno sacerdos be...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Composizioni sacre. mottetto. 1592
Comprende: Deus in adjutorium {IT\ICCU\MSM\0015047}
Dixit Dominus Domino Meo {IT\ICCU\MSM\0015048}
Laudate Pueri {IT\ICCU\MSM\0015049}
Laetus Sum {IT\ICCU\MSM\0015050}
Nisi Dominus {IT\ICCU\MSM\0015051}
[Mostra tutti gli spogli (62)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015046]
Ceneri, Angelo Maria; Scheiner, Christoph
L'uso dello strumento geometrico detto la tavoletta pretoriana proposto e ampliato : opera postuma del sig. Angelo Maria Ceneri ... in cui s'insegna il modo di misurare con questo strumento linee, angoli e piani e di più la maniera di renderlo idoneo e di usarlo nelle misure dell'altimetria : aggiuntavi la Pratica del parallelogrammo trigonometrico per rilevare le quantità superficiali delle figure rettilinee colle dimostrazioni geometriche sopra delle quali è fondata questa operazione e quella del parallelogrammo del padre Cristoforo Scheiner per disegnare e trasportare le mappe in qualunque data proporzione
In Bologna : nella Stamperìa di Lelio dalla Volpe, 1728.1728
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300632]

