Risultati ricerca
Mosca, Giuseppe <1772-1839> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [sceneggiatore]
Le vipere han beccato i ciarlatani dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Torino nel Teatro Carignano nella quadragesima del 1802 v.s
Torino : dai tipi di Felice Buzan stampatore dei due teatri, [1802]1802
Vignetta sul front ; Testo di autore ignoto; musica di G. Mosca; scenografie di F. Sevesi ; il volume non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156803]
Orchestra Campestre
Bléger [autore]
Lingua di vipere
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Cuore promesso {IT-DDS0000037196000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037196000200]
Orchestra Campestre
Cuore promesso ; Lingua di vipere / Orch. Campestre
Italia : COLUMBIA1900-1950
Comprende: Cuore promesso {IT-DDS0000037196000100}
Lingua di vipere {IT-DDS0000037196000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037196000000]
Piovano, Mario <illustratore>
Le sette vipere
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1964
Le sette vipere. Gloria Paul, Lisa Gastoni, Aroldo Tieri, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia ..., un film di Renato Polselli. Produzione accadia film
Altri titoli:Le sette vipere
Le sette vipere
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG424514]
Del Buono, Filippo
Laurino
Opera / I Ciarlatani / 1839
1839
Frontespizio manoscritto dal piatto anteriore del libretto a stampa contenente, in rilegatura unica, i figurini; titolo anche su ogni singolo figurino. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono; in alto, visto ed annotazioni del duca di Laur...
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Comprende: Figurino. I ciarlatani {NA0059_C20-11_F6132}
Figurino. I ciarlatani {NA0059_C20-11_F6133}
Figurino. I ciarlatani {NA0059_C20-11_F6134}
Figurino. I ciarlatani {NA0059_C20-11_F6135}
Figurino. I ciarlatani {NA0059_C20-11_F6136}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Buccini, Eloisa
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6133]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Indicazione delle interpreti in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6138]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Tauro
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6132]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Indicazione degli interpreti in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6137]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Buccini, Eloisa
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6134]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Barattini, Timoleone
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6136]
Del Buono, Filippo
Soldati. I ciarlatani
1839
Personaggi tratti dai repertori bibliografici.
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6139]
Del Buono, Filippo
Figurino. I ciarlatani
1839
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Salvetti, Anna
'note all'opera:' I ciarlatani. Cammarano, Luigi, compositore. Lo scherzo melodrammatico fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: Opera / I Ciarlatani / 1839 {NA0059 C20-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-11_F6135]
Bassi, Calisto <m. 1860>
Scribe, Eugène <antecedente bibliografico>; Cavallini, Eugenio <direttore d'orchestra>; Regini, Francesco <interprete>; Marini, Ignazio <1811-1873>, interprete; Salvi, Lorenzo <1810-1879>, interprete; Viganò, Giuseppe <interprete>; Marconi, Napoleone <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Maino, Carlo <interprete>; Daelli, Giovanni <19/i-1860>, interprete; Raboni, Giuseppe <interprete>; Marcora, Filippo <interprete>; Martini, Evergete <interprete>; Ruggeri, Teresa <cantante>, interprete; Marini, Antonietta <interprete>; Cavinati, Giovanni <interprete>; Cantù, Antonio <interprete>; Rovere, Agostino <cantante>, interprete; Reichlin, Giuseppe <interprete>; Migliavacca, Alessandro <interprete>; Rossi, Luigi <contrabbassista>, interprete; Storioni, Gaetano <violoncellista>, interprete; Gelmi, Cipriano <interprete>; Montanari, Gaetano <interprete>; Buccinelli, Giacomo <interprete>; Rossi, Giuseppe <violinista ; 19/t-19/t>, interprete; Baylou, Giuseppe : De <19/t-19/t>, interprete; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Bajetti, Giovanni <1811-1876>, interprete; Bonacina, Innocente <altro>; Cattaneo, Antonio ; direttore d'orchestra> <sec. 19 <interprete>; Cavallini, Ernesto <1807-1874>, interprete; Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>, personale di produzione; Felisi, Antonio <personale di produzione>; Granatelli, Giulio Cesare <direttore d'orchestra>; Ivon, Carlo <interprete>; Menozzi, Domenico <1777-1841>, scenografo; Panizza, Giacomo <1803/4-1860>, compositore; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Venegoni, Eugenio <parrucchiere>, altro; Veronesi, Paolo <personale di produzione>; Zamperoni, Francesco <altro>; Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Robba, Giuseppa <altro>; Rognini, <figlio>, artista (Pittore, etc.); Garignani, Giovanni <illuminatore>, artista (Pittore, etc.); Cavallotti, Baldassare <scenografo>; Rovaglia, Pietro & C <personale di produzione>; Ricordi, Giovanni <altro>
I ciarlatani : melodramma buffo
Milano : per Gaspare Truffi [Truffi, Gaspare]1839
Autore del testo Calisto Bassi, cfr. DMI ; 2 atti ; A p. 3: dedica dell'autore con antecedente bibliografico ; A p. 4-6: autore della musica, personaggi, interpreti ed altre responsablità
Titolo uniforme: I Ciarlatani
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Iciarlatani in Spagna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317685]
Davies, Linda
Nido di vipere : romanzo / Linda Davies.
Milano : Il sole-24 ore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0067860]
Davies, Linda
Nido di vipere : romanzo / Linda Davies.
Milano : Il sole-24 ore libri.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0244767]
Cammarano, Luigi <m. 1854>
Originale / I Ciarlatani / Luigi Cammarano [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1839a1839
Titolo uniforme: Ciarlatani . 3S, 2T, 4B, Coro(S, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Seguitatemi coraggio
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146894]
[Ambrosii]; Ambrosius
CIII. In quadragesima
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0025]
[Ambrosii]; Ambrosius
XIX. De S. Quadragesima
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0092]
[Ambrosii]; Ambrosius
XXXV. Item De Quadragesima
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0099]