Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Lauda Ierusalem| a 4 sul canto fermo monastico
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10999146]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria [Editore]; Scaletti, Giovanni Antonio [Editore]
Cantore addottrinato in tutte le regole del canto corale; ovvero modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj del canto fermo ... In specie inni, invitatorj con il lor salmo, e anco dell'offizio parvo della B. Vergine, e de' morti, con tutte le seguenze, e antifone da cantarsi alla distribuzione delle candele, e palme ... Opera data in luce dal molto rev. sig. Matteo Coferati sacerdote, cappellano, e cantore della metropolitana fiorentina
In Firenze : per Michele Nestenus, e Antonmaria Borghigiani Firenze ; Nestenus, Michele & Borghigiani, Antonio Maria ; Scaletti, Giovanni Antonio1710
L'indicazione di ed. precede quella di autore ; Frontespizio in cornice xilografica ; Notazione musicale quadrata su tetragramma ; A cc. B1r e B3v mani guidoniane
Altri titoli:'variante del titolo:' Modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj del canto fermo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE067703]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Vangelisti [Editore]
Il cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti più necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti Firenze ; Vangelisti1682
1 esemplare
Esempi musicali in notazione quadrata su tetragramma ; Alle c. B1r e B3v mani guidoniane ; Per l'ed. cfr. RISM, v. B6.1, p. 228 ; Front. in cornice xil ; Iniz. e fregi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE010267]
Rodio, Rocco ; <1535-1615>; Olifante, Giovanni Battista ; <sec.16.2.metà-17.1.metà>
Carlino, Giovanni Giacomo [Editore]; Carlino, Giovanni Giacomo & Vitale, Costantino [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Regole di musica di Rocco Rodio sotto breuissime risposte ad alcuni dubij propostigli da un Caualiero intorno alle varie opinioni de contrapontisti con la dimostratione de tutti i canoni sopra il canto fermo, con li contraponti doppij e rivoltati, e loro regole. Aggiontaui un'altra breue dimostratione de dodici tuoni regolari, finti e trasportati. Et di nuovo da don Gio. Battista Olifante aggiontoui un trattato di proportioni necessario à detto libro, e ristampato
In Napoli : per Gio. Giacomo Carlino, e Costantino Vitale : per Gio. Giacomo Carlino Napoli ; Carlino, Giovanni Giacomo ; Carlino, Giovanni Giacomo & Vitale, Costantino1609
Titolo uniforme: Trattati.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0125978]
Marinelli, Giulio Cesare
Lucchesini, Giovanni Vincenzo ; <1660-1744> [Dedicatario]; Monti, Giacomo [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Via retta della voce corale, ouero Osseruationi intorno al retto esercitio del canto fermo diuise in cinque parti, oue si dà vn'esattissima, e facilissima instruttione di quest'arte, con vn nuouo modo di reggere, e mantenere il coro sempre in vna medesima voce, sì per la parte del corista, come anco dell'organista. Del P.F. Giulio Cesare Marinelli Servita da Monte Cicardo. Al reuerendiss. padre, il P.M. Gio. Vincenzo Lucchesini, qualificatore della S. vniuersale Inquisitione, ...
In Bologna : per Giacomo Monti Bologna ; Monti, Giacomo1671
1 esemplare
Stemma xil. del dedicatario (?) sul front ; Front. entro doppio riquadro xil ; Iniziali e fregi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Via retta della voce corale, overo Osservationi intorno al retto esercitio del canto fermo
'variante del titolo:' Osservationi intorno al retto esercitio del canto fermo divise in cinque parti, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE028320]
Picerli, Silverio
Beltrano, Ottavio [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breue modo d'imparar di cantare di canto figurato, e fermo; ma vi si vedon'anco dichiarate con bellissim'ordine tutte le principali materie, che iui si trattano, sciolte le maggiori difficoltà, che all'incipienti, proficienti, e perfetti in essa occorrono, e scoperti nuoui segreti nella medesima circa il cantare, comporre, e sonar di tasti, nascosti ... Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de' Minori Osseruanti riformati
In Napoli : per Ottauio Beltrano Napoli ; Beltrano, Ottavio1630
1 esemplare; sul frontespizio timbro ovale "DSA", timbro ottocentesco della Biblioteca Marucelliana e antica collocazione ms. C3.III.10
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni
Titolo uniforme: Specchio primo di musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0268505]

