Risultati ricerca
Anonimo
Gabriele D'annunzio, la principessa Letizia Savoia Bonaparte, il comm. Modigliani, presidente del Circuito, e altri, ritratti in campo totale. Ritratto di gruppo
1901-1910
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Didascalia manoscritta sul retro del supporto, indicante alcuni soggetti della ripresa
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1567-04]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Gino Minciotti su Harley-Davidson 750 cm cubici. Circuito motociclistico umbro-marchigiano. 1° passaggio a Città di Castello. 1922
Città di Castello : Minciotti Gino, 19221922
Il circuito stradale era lungo circa 300 km e passava per Città di Castello, Acqualagna, Urbino, Sant'Angelo in Vado e Bocca Trabaria la gara prevedeva la percorrenza di due giri.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Raoul e Walter, MINC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MINCbn-001]
Magrini L.
Sullo studio delle correnti elettriche a circuito aperto: Comunicazione di L. Magrini (1862:gen., 1, vol. 3)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862:gen., 1, vol. 3) {EVA 210 F16625}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311885]
Reinhardt G.
Convertitore di frequenza statico con circuito a corrente continua intermedia - Reinhardt G. (1935:A. 83, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: Il Politecnico (1935:A. 83, mag., 1, fasc. 5) {EVA 216 F18030}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322685]
Mercanti Arturo
Arturo Mercanti - Le corse di automobili e il circuito di Milano (1922:A. 22, set., 1, fasc. 9)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1922:A. 22, set., 1, fasc. 9) {EVA 134 F11436}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236093]
Stango, Nino
Elisa Bonaparte : il romanzo della principessa di Piombino / Nino Stango ; prefazione e consulenza del professor Pablo Gorini.
Roma : ASE.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0438573]
Napoli <Regno>
Alessi, Giorgia; Giuseppe <re di Spagna>
��Le ��leggi penali di Giuseppe Bonaparte per il Regno di Napoli (1808) / con scritti di G. Alessi ... [et al.]
Padova : CEDAM.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UFI0303257]
Bonaparte, Jacques
Marini, Antonio <pittore>; Lodewijk Napoleon <re d'Olanda>; Jesi, Samuele; Fournier, Fortun��; Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Sac de Rome ecrit en 1527 par Jacques Bonaparte temoin oculaire. Traduction de l'italien par N.L.B
Florence : imprimerie granducale.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E016746]
Sommariva, Emilio
Palazzo in Foro Bonaparte a Milano edificato nel 1892 e di proprietà della Società Edison dal 1923
1928
Originale ; mascheratura, ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 102/4; 102 /5; 30665 ; annotazioni di Sommariva, Linda: 53728; Soc. Edison - Palazzo Foro Bonaparte ; Edificio progettato dall'architetto Enrico Combi
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 78. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 529. A matita sul recto del coperchio a destra scritte illeggibili. A matita sul verso del coperchio a destra: 53723/53728. All'interno...
Titoli correlati:'vedi anche:' Palazzo in Foro Bonaparte a Milano edificato nel 1892 e di proprietà della Società Edison dal 1923, negativo fotografico {2y010-0002624}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0003079]
Sommariva, Emilio
Palazzo in Foro Bonaparte a Milano edificato nel 1892 e di proprietà della Società Edison dal 1923
1928
Originale ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Linda: Palazzo Soc. Edison/ Foro Bonaparte ; annotazioni: II. Lo. 274 [vecchia segnatura] ; Edificio progettato dall'architetto Enrico Combi
Titoli correlati:'vedi anche:' Palazzo in Foro Bonaparte a Milano edificato nel 1892 e di proprietà della Società Edison dal 1923, fotografia {2y010-0003079}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002624]
Per la festa nazionale celebrata in Milano il 26 giugno 1803. A II.R.I. Ode a Bonaparte
presso Luigi Veladini stampatore nazionale [Veladini, Luigi]1803
Luogo di stampa presunto: Milano ; Data di stampa presunta: 1803
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E019627]
Napoléon <imperatore dei francesi ; 1.>
Lettera di Bonaparte scritta al direttorio di Francia sopra lo stato attuale della sua Armata in Egitto ..
Venezia : Per Gio. Andrea Foglierini, Ristampato da Gius. Taglioretti [Taglioretti, Giuseppe ; Foglierini, Giovanni Andrea]1799
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024246]
Bonaparte Luigi Luciano
Acido valerico; del signor Luigi Luciano Bonaparte (1844:A. 11, mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 21)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1844:A. 11, mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 21) {EVA 130 F3681}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112559]
Tacito - Bonaparte N. L.
Storia e Biografia: _ Vie d'Agricola par Tacite, traduite par N. L. Bonaparte (1830:A. 15, gen., 1, vol. 57)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, gen., 1, vol. 57) {EVA 207 F16195}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305356]
Walter-Scott
Storia e biografia - Vita di Napoleone Bonaparte, di Walter-Scott (1828:A. 13, set., 1, vol. 51)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, set., 1, vol. 51) {EVA 207 F16155}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304590]
Walter-Scott
Storia e biografia - Vita di Napoleone Bonaparte, di Walter-Scott (1828:A. 13, ago., 1, vol. 51)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, ago., 1, vol. 51) {EVA 207 F16154}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304588]
Deabate Giuseppe
La solitaria di Moncalieri: Clotilde di Savoia Bonaparte - Giuseppe Deabate (1911:A. 11, ago., 1, fasc. 8)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1911:A. 11, ago., 1, fasc. 8) {EVA 134 F10540}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A202629]
Bonaparte C. L.
Iconografia della Fauna italica di C. L. Bonaparte. Art. 3° (1834:A. 19, apr., 1, vol. 74)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, apr., 1, vol. 74) {EVA 207 F16291}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307077]
Bonaparte C. L.
Iconografia della Fauna italica di C. L. Bonaparte, fascicolo XI (1838:A. 23, nov., 1, vol. 92)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, nov., 1, vol. 92) {EVA 207 F16394}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308978]
Bonaparte C. L.
Iconografia della Fauna italica, di C. L. Bonaparte. Fascicolo 13° e 14° (1839:A. 24, lug., 1, vol. 95)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, lug., 1, vol. 95) {EVA 207 F16411}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309188]
Bonaparte C. L.
Iconografia della Fauna italica di C. L. Bonaparte, fascicolo X (1838:A. 23, ott., 1, vol. 92)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, ott., 1, vol. 92) {EVA 207 F16393}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308977]