Risultati ricerca
Edel, Alfredo <1856-1912>
Desdemona, soprano. Atto 2 Otello
1887
Figurino ; tempera ; acquerello ; carta su cartone ; In mano ventaglio ; firma: A. Edel 86
'note ai nomi:' Alfredo Edel, scenografo
Titoli correlati:'vedi anche:' Otello. Dramma lirico in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 5-2-1887 {MI0285_OTELLO_MI_05021887}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B1118002]
De Giosa, Nicola
Atto Primo | Folco d'Arles | Melodramma tragico in tre atti | Parte 1:a Il Cavaliere | Parte 2a Il Duce | Parte 3a Il Servo | Poesia di Salvatore Cammarano | Musica del M:o Nicola de Giosa | Rappresentato nel Real Teatro S. Carlo L'an
copia di vari copisti1840-1860
Titolo uniforme: Folco d'Arles; 2S,2T,2B,Coro(S,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,eh,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,arp,cbs,timp,gc,triang,pt,camp,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162034]
De Roxas, Emmanuele
Originale | Estella | Opera in 3. Atti del | Mo Sig: Emmanuele De Roxas | Atto 1=o | "Quest'Opera e La Figlia del Sergente | modificata ed ampliata, col mutamento | di titolo, per essere rappresentata al Teatrino | della Societa' Filarmonica, cosa che poi non avvenne | De Roxas Emmanuele
copia di vari copisti1840-1860
Titolo uniforme: Estella; 2S,T,3B,Coro(S,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,tamb,timp,bombne,vl1,vl2,vla,vlc,cb,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161991]
Guglielmi, Pietro Carlo <1772*1817>
Palomba, Giuseppe <1765f-1825f>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
equivoco degli sposi / Atto Primo / Musica / Del Sig.r D.Pietro Carlo Guglielmi / Appartenente al R.le Archivio di musica di S.Sebastiano e Sigismondo Arch.o / Questo spartito e venuto da S.Onofrio per cui non si e molestato il Copi [MANOSCRITTO]
: Copia, 1807c1807
Titolo uniforme: Equivoco degli sposi . 3S, T, 3B, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, arp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Da mezz'ora sto aspettando
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154098]
Tottola, Andrea Leone
Pontiggia, Teodolinda <cantante>; Casaccia, Carlo <cantante>; Sparano, Francesco <cantante>; Corradi, Giuseppe <cantante>; Garcia, Gioacchina <cantante>; Chabrand, Margherita <cantante>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <cantante>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> <scenografo>; Chelard, Hippolyte-André-Jean-Baptiste <1789-1861> <compositore>; Giovinetti, Filippo <sec. 19.> <altro>; Novi, Tommaso <altro>
La casa da vendere, commedia per musica di un solo atto di Andrea Leone Tottola tratta dalla farsa di simil titolo. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini nell'està del 1815 : [la musica è del maestro di cappella signor Andrea Chelard]
Napoli : nella Stamperia Flautina [Flauto]1815
A carta A1v: autore della musica, personaggi e interpreti, altre responsabilità ; Segnatura: A¹² Bœ́
Altri titoli:titolo uniforme: La casa da vendere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE033985_EI4_6]
Renda, Domenico <sec. 17.-18.>
Renda, Domenico <sec. 17.-18.>, dedicante; Togliati, Giuseppe <interprete>; Iorio, Costanzo <interprete>; Americi, Flaminio <interprete>; Barberi, Alessandro <interprete>; Dini, Giorgio <interprete>; Valentini, Giuseppe <1681-1740>, compositore; Cesarini, Carlo Francesco ; violinista> <1666-1730 <compositore>; Romaldi, Nicola <sec. 18.>, compositore
La finta rapita, favola boscareccia. Dramma per musica del sig. Domenico Renda dedicata à sua eccellenza la signora prencipessa di Caserta e posta in musica da trè compositori romani, cioè il primo atto del sig. Giuseppe Valentini, il secondo del signor Nicola Romaldi, il terzo del sig. Carlo Cesarini. Rappresentandosi nel Teatro dell'illustriss. [...] prencipe di Caserta in Cisterna li 17. Gennaro 1714
In Palestrina : nella Stamperia Barberina [Palestrina ; Ruzzoli]1714
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Domenico Renda, 1.1.1714 ; A p. 5: interlocutori ; A p. 6: mutazioni di scena
Titolo uniforme: La finta rapita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323364]
Marsollier des Vivetières, Benoît Joseph
Carpani, Giuseppe <1752-1825>, traduttore; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Calvi, Carlo <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Sedini, Teresa <ballerino>; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Papini, Marianna <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Parodi, Annunziata <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Cipriani, Gio. Battista <ballerino>; Monari Fabbris, Lucia <ballerino>; Galletti, Gaetano <ballerino>; Colla, Marco <ballerino>; Pirola, Giovanni Battista <ballerino>; Radaelli, Angiola <ballerina>, ballerino; Monti, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Teresa <ballerina>, ballerino; Orti, Giovanni Battista <ballerino>; Dalayrac, Nicolas <compositore>
Nina ossia La Pazza per amore, commedia d'un atto in prosa, ed in verso, e per musica, tradotta dal francese. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] Arciduca Ferdinando [...] e [...] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Fascicolazione ; Libretto di B. J. Marsollier des Vivetières(Grove Opera) ; Traduttore G. Carpani(Sartori) ; Alle pp. 5-6: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 7-9: Avvertimento del traduttore ; Alle pp. 10-11: Attori, compositore e altre respon...
Titolo uniforme: Nina ossia La pazza per Amore
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'La folle par amour
'variante del titolo:' La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319923]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Diani, Gaetano <ballerino>; Diani, Anna <ballerino>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Parlamagni, Antonio <interprete>; Muraglia, Marianna <interprete>; Viganoni, Giuseppe <cantante>, interprete; Diani, Antonia <ballerino>; Vasoli, Pietro <interprete>; Ranfagna, Angelo <interprete>; Pavesi, Stefano <compositore>; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Albini, Girolamo <coreografo>, ballerino; Borella, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franceschini, Francesco <ballerino>; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Lombardi, Giovambattista <impresario>, personale di produzione; Panzera, Luigi <sec. 19.>, ballerino; Papini, Antonio <ballerino>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Priuli, Maria <sec. 19.>, ballerino; Rossi, Angelo <sec. 19.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Rossi, Antonia <ballerino>; Landini, Anna <ballerino>; Trabattoni, Francesca <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Diani, Pietro <ballerino>; Silani, Carlo <ballerino>; Passerini, Giuseppe <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Passerini, Rosa <ballerino>; Paredi, Rosa <ballerino>; Ghedini, Giuliana <ballerina>, ballerino; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Giannini, Pietro <ballerino>; Priuli, Giacomo <ballerino>; Zanetti, Gaetano <ballerino>; Brianzon, Giacomo <personale di produzione>; Martignoni, Giuditta <ballerina>, ballerino; Closse, Elisabetta <ballerino>; Maranesi, Angela <ballerino>; Povino, Michele <ballerino>; Sivelli, Carolina <ballerino>; Villa-Trezzi, Gaetana <ballerino>
Sapersi scegliere un degno sposo ossia amor vero e amor interessato, farsa giocosa, poesia nuova del sig. Giuseppe Foppa, musica nuova del sig. maestro Stefano Pavesi. Le metamorfosi, dramma eroicomico d'un solo atto, poesia nuova del sig. Giuseppe Foppa, musica nuova del sig. Maestro Vincenzo Lavigna. Da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice la primavera 1807
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1807]1807
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 5: nota al pubblico dell'impresario ; Alle pp. 6-8: attori, ballerini ed altre responsabilità ; Contiene un ballo eroico ed un secondo dramma
Titolo uniforme: Sapersi scegliere un degno sposo ossia amor vero e amor interessato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323366]
Zantedeschi
Zantedeschi. Di una nuova esperienza di Alfredo Smee, comprovante lo sviluppo di una corrente elettrica all'atto della contrazione muscolare volontaria in un coniglio. Parallelo fra le sperienze elettro-fisiologiche degli italiani, ecc. (1849:set., 1, fasc. 393, serie 3, vol. 35)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1849:set., 1, fasc. 393, serie 3, vol. 35) {EVA 111 F4893}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69672]
Mears Ewing
Mears Ewing. Del serramento delle mascelle e della sua cura e relazione di un caso in cui esso successe a ferita d'arma da fuoco della mascella superiore ricevuta all'età di due anni e mezzo, e fu guarito diciotto anni più tardi con un atto operati (1884:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 270)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1884:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 270) {EVA 112 F5589}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82261]
Capranica, Domenico ; <1792-1870>
Rambaldi, Gaetano [Interprete]; Tacci, Nicola [Interprete]; Bastianelli, Cristofaro <cantante> [Interprete]; Mombelli, Ester <cantante> [Interprete]; Corini, Gaetana <cantante> [Interprete]; Monelli, Savino <cantante> [Interprete]; Zucchelli, Carlo <cantante> [Interprete]; Capranica, Domenico ; <1792-1870> [Compositore]; Puccinelli, Michele [Editore]
L'Olandese in Russia, melo-dramma giocoso a sette voci di un solo atto Da rappresentarsi nel nobil teatro di Torre Argentina L'Autunno dell'Anno 1821/ [La Musica, e la Poesia sono scritte appositamente, e gratuitamente, da un Cavaliere Romano]
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, n. 17, [1821?] Roma ; Puccinelli, Michele1821
Riferimenti: Corago ; Musica e testo di Domenico Capranica ; A pp.3-4: Personaggi, interpreti e altre responsabilità ; A p. 3: L'Argomento è tratto da una commedia francese, intitolata Pietro, e Paolo, o sia Il Sovrano, e l'Olandese ; A p. 4: Imprima...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE004388]
Cammarano, Salvatore
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Donati, Luigi <cantante> [Cantante]; Castellan, Anaide <cantante> [Cantante]; Roffer, Caterina [Cantante]; Lolli, Luigi <cantante> [Cantante]; Nulli, Gaetano <cantante> [Cantante]; Zoboli, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Casanova, Antonio <cantante> [Cantante]; Franceschini, Filippo [Personale di produzione]; Abati, Luigi [Direttore d’orchestra]; Andreozzi, Pietro [Dedicatario]; Baldini, Vincenzo <scenografo> [Scenografo]; Gerboni, Serafino [Direttore di coro]; Miniati, Francesco ; <sec. 19.> [Altro]; Sartorj, Niccola <scenografo> [Costumista]; Stocchi, Fortunato [Personale di produzione]; Tinti, Ercole [Dedicante]; Mincioni, Andrea <violinista> [Interprete]; Trabalza, G. B. [Personale di produzione]; Tomassini, Giovanni [Editore]
Lucia di Lammermoor : dramma tragico in due parti. Parte prima, La partenza in un solo atto. Parte seconda, Il contratto nuziale in due atti : da rappresentarsi nel Teatro di Apollo nella stagione di autunno dell'anno 1837 / [la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del sig. Gaetano Donizetti...]
Foligno : tipografia Tomassini Foligno ; Tomassini, Giovanni1838
1 volume
Autori della musica e del testo dall'Avvertimento dell'Autore a p. 5 ; A p. 3-4: dedica dell'impresario ; A p. 6-7: orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 8: personaggi interpreti e istruttore dei cori ; A p. [1]: imprimatur.
Titolo uniforme: Lucia di Lammermoor. dramma per musica. 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0005412]
Hus, Pietro
Talamo [interprete]; Jacopetti <ballerino> [interprete]; Gucci <ballerino> [interprete]; Campilli <ballerina> [interprete]; Lamberti <ballerino> [interprete]; Minino <ballerino> [interprete]; Costantini <ballerino> [interprete]; Marchissi <padre> [interprete]; Durante <ballerino> [interprete]; Tognino <ballerino> [interprete]; Maglietta <ballerino> [interprete]; De Martino <ballerino> [interprete]; Mercorj <ballerino> [interprete]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Corazza [artista (pittore, etc.)]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19> [personale di produzione]; Niccolini, <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Novi [personale di produzione]; Pappalardo, Giuseppe <Macchinista> [artista (pittore, etc.)]
I matti per forza o sia L'avarizia punita, ballo comico in tre atti, messo in iscena da Pietro Hus [ ...]. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 28 gennaio 1824 / [La musica del primo atto del sig. maestro Raimondi; quella degli altri due atti del sig. Cioffi, ...]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1824
Fascicolazione ; A p. 3: autori della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: I matti per forza ossia L'avarizia punita. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' L'avarizia punita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287032]
Libro in cui per esecuzione del nuovo sistema stabilito per Grazia di S. M. l'augustissimo nostro re Ferdinando IV. si ascrivono le famiglie nobili del primo ceto di questa regia allodiale città di Terlizzi, coll'atto del solenne possesso seguito il dì 29 gennaro 1775 nel sindacato del signor. d. Carlo de Pau de Gentili ed ordini originali del regio signore consigliere d. Salvadore Caruso delegato de reali stati allodiali passativi per decreto di questa regia corte delegata che li ave eseguiti.
S.l. : autografo incerto1775-1776
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205733]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Due Geni della natura incoronati d'alloro un de' quali ha la patera in mano, e l'altro due faci stando in atto di sacrificare alla stessa Natura figurata per Iside, che loro sta accanto. Queste due statue credute volgarmente di Castore e di Polluce, secondo la spiegazione di Maffei - Vespero e Lucifero - furono negl'Orti Ludovisi, indi in potere della Reina di Svezia, poi del Duca Odescalchi
1704
Tavola LXXIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_074]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]