Risultati ricerca
E. N.
"Simone Boccanegra"
Berlino : [s.n.]1930-02-10
Articolo di giornale pubblicato in: Montagspost, 10-2-1930. Fa parte dell'unità archivistica: Simon Boccanegra ; Rappresentazione Städtische Oper
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02162_09]
Del Buono, Filippo
Banda. Simon Boccanegra
1858
Indicazione degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7665]
Del Buono, Filippo
Magistrati. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7659]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Garito, Gaetana
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7657]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7663]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7668]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7664]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. - Il figurino risulta abolito. Interprete: Fraschini, Gaetano
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7656]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7658]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7650]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7651]
Del Buono, Filippo
Figurino. Simon Boccanegra
1858
Indicazione degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Simon Boccanegra. Verdi, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1858.
Fa parte di: Simon Boccanegra / Opera del / Mro. Cav. G.pe Verdi / Autunno / 1858 {NA0059 C26-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-29_F7667]
Compagnia il Cerchio; Nuova Compagnia di Canto Popolare; Orchestra della Compagnia il Cerchio; De Simone, Roberto <1933>
Sinagra, Antonio [direttore d'orchestra]
La Gatta Cenerentola : Favola in musica in tre atti / di Roberto De Simone ; con la partecipazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare ; Compagnia il Cerchio ; Orchestra della "Compagnia il Cerchio" ; diretta da Antonio Sinagra
Caronno Pertusella (VA) : EMI ITALIANA1976
Comprende: Jesce sole {IT-DDS0000002162000100}
E' nata {IT-DDS0000002162000200}
Villanella di Cenerentola {IT-DDS0000002162000300}
Canzone dei sette mariti {IT-DDS0000002162000400}
Canzone delle sei sorelle {IT-DDS0000002162000500}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002162000000]
Parmigianino
[San Simone]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito - Incisione della Scuola del Parmigianino, appartenente alla serie Gesù Cristo e i dodici Apostoli ; Stampa raffigurante S. Simone con il simbolo del suo martirio, la sega
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0206096]
"Simone Boccangera"
[s.l.] : [s.n.]1931-09-04
Articolo di giornale pubblicato in: Volksblatt, 4-9-1931. Fa parte dell'unità archivistica: Simon Boccanegra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02162_38]
Del Buono, Filippo
Simone. Claudina
1844
In alto sul figurino: Simone; a c.2r: Sig.r Pingitore [ecc.]. Interprete: Pingitore, Giovanni
'note all'opera:' Claudina. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1844.
Fa parte di: S. Carlo / 1844 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Claudina / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C16-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-6_F4562]
Simone. Guitarrero
1851-1900
In alto sul figurino: Symon Rymanovicz / 1. tenore; in calce, il titolo dell'Operetta; al lato, a matita: Sig. Ugolini [ecc.]. Interprete: Ugolini
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-13_F848]
Simone. Guitarrero
1851-1900
In alto sul figurino: Symon Rymanovicz / 1. tenore; sul lato, a matita: Ugolino [ecc.]. Interprete: Ugolino
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-13_F849]
Simone. Guitarrero
1883
In alto, sul figurino: Simone, tutto il rimanente dell'operetta; sul verso: Tenore sulla figura di Acconci.
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-12_F813]
Simone. Guitarrero
1883
In alto, sul figurino: Simone, atto 1. quadro 1. - Sul verso: Tenore sulla figura di Acconci.
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-12_F812]
Simone, Franco <1949-; cantante>
Franco Simone
Italy : Sony Music, c20092009
Contiene: 1. Il cielo in una stanza ; 2. Respiro ; 3. Io che amo solo te ; 4. Tu e...così via ; 5. La casa in via del campo ; 6. Fiume grande ; 7. Ti sento ; 8. Io ti vorrei ; 9. Mia, più mia, più mia ; 10. Con gli occhi chiusi ; 11. Triangolo ; 12. ...
Titoli correlati:'collana:' Collections
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0882909]