Risultati ricerca
Ghislanzoni, Antonio <1824-1893>; Cagnoni, Antonio <1828-1896>
Autografo Varianti al libretto: Il Duca di Tapigliano ed una lettera di Ghislandoni
s.l. : s.n.1874-1876
Libretto manoscritto ; varianti autografe ; data 1876 da lettera di accompagnamento in allegato
Comprende: Lettera di Ghislanzoni a Giulio Ricordi {MI0285_LIBR00238_a}
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00238]
Morricone, Ennio
Morricone, Ennio [direttore d'orchestra]
Ostinato con varianti
Roma : CAM1992
Fa parte di: Le mani sporche {IT-DDS0000006495000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006495001100]
Ghiberti, Lorenzo
Zibaldone autografo
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:B.R.228]
Landis, John [regista]; CIC [distributore]; Universal International [produttore]
Animal house / [autografo]
[S.l.] : Universal : CIC [distributore] ; Roma : Rotolitografica1979
Manifesto cinematografico della versione italiana del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti John Belushi, Tim Matheson, John Vernon, Verna Bloom, Thomas Hulce, Donald Sutherland, e del regista John Landis. ; La data è preceduta ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG680243]
Cinelli, Giovanni
Descrizione di Firenze manoscritto autografo
XVII
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisII:MAGL_XIII_34]
Tasso, Torquato
Varianti della Gerusalemme Liberata
Roma : Biblioteca Italiana2007
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000540]
Ghislanzoni, Antonio <1824-1893>; Petrella, Enrico <1813-1877>
Giovanna di Napoli. | Varianti.
s.l. : autografo in parte1869-1870
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00159]
Bolognese, Domenico <1819-1881>; Petrella, Enrico <1813-1877>
Assedio di Leida | o | Elnava | Autografo
s.l. : autografo1855-1856
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00255]
Illica, Luigi <1857-1919>; Alfano, Franco <1875-1854>
Autografo Illica | Epilogo del Principe Zilah
s.l. : autografo1908-1909
Libretto manoscritto ; Epilogo
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00170]
Vaucaire, Maurice <1865->; Zangarini, Carlo <1874-1943>; Zandonai, Riccardo <1883-1944>
La Conchita | Libretto autografo | di Zangarini
s.l. : autografo1909-1911
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00244]
Morlacchi, Francesco
Rossi Scotti, Giovanni Battista : de <conte ; 1836-1926> [donatore]
Morlacchi | Corradino | Autografo 1808 | Atto 1.o
Dresda : autografo in parte, 02 dicembre del 18101810
Titolo dal dorso. Nel recto della prima carta di guardia di ciascun volume: Dono / dell'Illustrissimo Signor Conte Rossi-Scotti / di / Perugia / Perugia li 10 Novembre 1876. A c.1r del I volume: Originale di Franco Morlacchi A. F. composta in Parma i...
Personaggi e interpreti: Adolfo, tenore ; Corradino, tenore ; Ermante, basso ; Eufrosina, soprano ; Leonora, soprano ; Melissa, soprano ; Metilde, soprano ; Sussidio, basso
Titolo uniforme: Il Corradino. S, S, S, S, T, T, B, B, Coro(T,T,B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, timp, gc, banda, b. 1808
Altri titoli:'variante del titolo:' È pur bel, è pur bel questo castello. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0258623_2]
De Giosa, Nicola
Autografo di Niccola de Giosa | 1838
autografo1838
Titolo uniforme: Gloria Patri. Coro a 7 voci,Orchestra; Coro(S,3T,3B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161077]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo demedici alla c. 36r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ercule duca di ferrara alla c. 37r Girolamo conte, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come co(n)te girolamo alla c. 37v Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imedici alla c. 37r Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iac(op)o piccinino alla c. 37v Paolo Inghirami, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilpecorino alla c. 36r Tommaso Soderini 1403-1485, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) to(m)maso soderini alla c. 36r Niccol�� Vitelli condottiero ; 1414-1486, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo vitelli alla c. 37r Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto da rimino alla c. 37v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come duca di milano alla c. 37v Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 3. ; m. 1474 , altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re di pio(m)bino alla c. 36v Pietro Riario cardinale ; 1445-1474, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate piero c(ardina)le di sa(n)to sixto alla c. 37r Eleonora d' d' duchessa Aragona duchessa di Ferrara ; m. 1493, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lionora figliuola dferra(n)do alla c. 37v Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 36v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ferra(n)do re di napoli alla c. 37v Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa sixto alla c. 37r; altra relazione di D.I.: Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 34r Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Galeazzo nuovo duca alla c. 35r Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 34r Bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i bardi alla c. 34v Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)cesco duca di milano alla c. 35r Niccol�� Soderini 1401-1474, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) niholo soderini alla c. 34r Raffaello Acciaiuoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come raffaello suo figliuolo alla c. 34v Alessandra Bardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alexandra debardi alla c. 34v Acciaiuoli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come gli acciaiuoli alla c. 34v Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 34r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 34v Luca Pitti politico fiorentino ; 1394-1472, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luca pitti alla c. 34r Diotisalvi Neroni politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) dietisalvi alla c. 34r Clarice Orsini 1453?-1488, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come clarice delli orsini alla c. 34v Lorenzo diLarione, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o di larione alla c. 34v; altra relazione di D.I.: Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re di urbino alla c. 28r Francesco Petrarca 1304-1374, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come delpetrarca alla c. 29r Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te alla c. 26r Visconti famiglia milanese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa devisco(n)ti alla c. 26r Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 26v Santi di Ercole di Ercole signor Bentivogli signore di Bologna ; 1426-1462, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come santi bentivogli alla c. 26v Bentivoglio famiglia bolognese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa debentivogli alla c. 27r Puccio cavaliere gerosolimitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate puccio cavaliere di rodi alla c. 30r Antonio Gualandi pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Gala(n)di alla c. 30r Giovanni diRenato d'Angi�� 1427-1470 , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni suo figliuolo alla c. 31r Ludovico duca di Savoia ; 1402-1465, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilduca di Savoia alla c. 30v Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo piccinino alla c. 32r Giovanni Ventimiglia condottiero ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni co(n)te di ve(n)timiglia alla c. 32v Adorno famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come adorni alla c. 33r Giovanni Uniade comandante ; m. 1456, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni vaivoda alla c. 33r ("vaivoda" significa "comandante di eserciti"; Machiavelli scambia un titolo per cognome) Fregoso famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fregoso alla c. 33r Pietro Lodovico Borgia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro lodovici borgia alla c. 33v Charles re di Francia ; 7. ; 1403-1461, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo re di fra(n)cia alla c. 33r Friedrich imperatore ; 3. ; 1415-1493., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo terzo i(mper)adore alla c. 27r Alfonso re di Napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re alfonso alla c. 26r Ludovico Gonzaga marchese di Mantova ; 3. ; 1414-1478, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il marc(he)se dima(n)tova alla c. 26r Costantino imperatore d'Oriente ; 11. ; 1405-1453, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore di gosta(n)tinopoli alla c. 27r Borso d' d' marche Este marchese poi duca di Ferrara ; 1413-1471, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmaec(he)se duiferrara alla c. 27v Giovanni marchese di Monferrato ; 4. ; m. 1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmarc(he)se di mo(n)ferrato alla c. 28r Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 1417-1468, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gismo(n)do malatesta alla c. 28v Gherarardo Gambacorta signore di Val di bagno, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Gherardo ga(m)bacorti alla c. 30r Stefano Porcari nobile romano ; m. 1453, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) stephano porcari alla c. 28v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 2. ; 1412-1468, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astor da faenza alla c. 28v Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 30v Maometto sultano ottomano; 2. ; 1430-1481, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Maumetto alla c. 31v Pietro Fregoso doge di Genova ; 2. ; m. 1459, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pietro fregoso alla c. 33r Nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 32r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ferrando fifglioulo alla c. 28r Callistus papa ; 3. ; 1378-1458, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Calisto terzo alla c. 32v Renato d'Angi�� re di Napoli ; 1409-1480, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re rinato d angio alla c. 30v Alessandro Sforza condottiero ; signore di Pesaro ; 1409-1473, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re alexandro fratello delduca alla c. 26r; altra relazione di D.I.: Arrigo Della Gherardesca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come arrigo alla c. 24v Fazio Della Gherardesca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fazio deico(n)ti dellagherardsca alla c. 24v Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri digino alla c. 24v Bernardetto Medici, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bernadetto demedici alla c. 24r Filippo Maria Visconti duca di Milano ; 1391?-1447, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilduca alla c. 24r Alfonso re di Napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 24r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 24v Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 1417-1468, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come sigismo(n)do malatesta da rimino alla c. 24v Nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 24r; altra relazione di D.I.: Astorre Gianni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astorre gianni alla c. 14r Rinaldo degli degli 1370-144 Albizzi 1370-1442, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) rinaldo dellialbizi alla c. 14r Niccol�� Fortebraccio condottiero ; m. 1435, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o fortebraccio alla c. 14r Antonio di Checcho Rosso di Checcho Rosso ambascia Petrucci ambasciatore senese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ant(oni)o delrosso alla c. 16r Salvestro Trenta ambasciatore di Filippo Maria Visconti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro trenta alla c. 16r Leonardo Buonvisi ambasciatore di Filippo Maria Visconti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come L(ionard)o buo(n)visi alla c. 16r Paolo daDiacceto, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dadiacceto alla c. 16r Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te franc(esc)o alla c. 16r Bonaccino Alamanni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te bonaccino alama(n)ni alla c. 16r Giovanni Malavolti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni malavolti alla c. 16r Paolo Guinigi signore di Lucca ; m. 1432, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come pagolo alla c. 16v Pietro Cennami, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro Ce(n)nami alla c. 16v Giovanni daChivizzano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovan)ni dachivizano alla c. 16v Ladislao Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come la(n)zilao figliuolo del S(igno)re alla c. 16v Micheletto Attendoli condottiero ; sec. 14.-15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mic(he)eletto allievo di sforza alla c. 17r Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo demedici alla c. 17v Giovanni di Bicci de' di Bicci de' 1360-1429 Medici 1360-1429, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giovanni suo padre alla c. 17v Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nicholo piccinino alla c. 17r Averardo Medici, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come averardo demedici alla c. 17v Puccio di Antonio di Antonio 1389-14 Pucci 1389-1449, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come puccio pucci alla c. 17v Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 2. ; m. 1441 , altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come signore di piombino alla c. 17r Niccol�� daUzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o dauzano alla c. 18r Niccol�� Barbadori politico fiorentino, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come niccolo barnadori alla c. 18r Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri di gino alla c. 18r Nerone Diotisalvi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nerone di nigi alla c. 18r Luca di Maso degli di Maso degli 1382- Albizzi 1382-1458, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 18v Maso degli degli 1343- Albizzi 1343-1417, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso dellialbizi alla c. 18v Guicciardini famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guicciardini alla c. 18v Niccol�� Soderini 1401-1474, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o soderini alla c. 18vr Francesco Soderini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o loro zio alla c. 18v Giorgio Scali m. 1382, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giorgio scali alla c. 20r Federico Malavolti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo malavolti alla c. 20r Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa demedici alla c. 20v Farganaccio uomo faceto, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come ilfarganaccio alla c. 20v Giovanni Pucci, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni diant(oni)o pucci alla c. 21r Mariotto Bandovinetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mariotto baldovinetti alla c. 21v Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 21v Niccol�� Donati, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o di cocco alla c. 21v Donato Velluti gonfaloniere di giustizia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donato velluti alla c. 22r Rodolfo Peruzzi m. 1435, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ridolfo p(er)uzi alla c. 22r Giovanni di Cornareto di Cornareto cardinale Vitelleschi cardinale ; m. 1440, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giova(n)ni vitelleschi alla c. 23r Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come neri capponi alla c. 15v Filippo Brunelleschi 1377-1446, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo di s(er) brunellescho alla c. 15v Giovanni Guicciardini 1385-1435, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giova(n)ni guicciardini alla c. 16r Guidantonio daMontefeltro duca di Urbino ; m. 1443, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il duca durbino alla c. 16v Luigi Guicciardini m. 1402, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luigi alla c. 18v Piero Guicciardini 1370-1441, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o alla c. 18v Tommaso Soderini 1403-1485, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come To(m)maso alla c. 18v Bernardo Guadagni m. 1435, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bernardo guadagni alla c. 19v Niccol�� da Tolentino da Tolentino condotti Mauruzi condottiero ; m. 1434, altra relazione di D.I. ( Argegni; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o datole(n)tino alla c. 20r Salvestro de' de' m. 1388 Medici m. 1388, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) salvestro demedici alla c. 20r Palla Strozzi 1370-1462, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) palla strozi alla c. 22r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alama(n)no salviati alla c. 15v Nicola Medici, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come nichola alla c. 20v Eugenius papa ; 4. ; 1383-1447, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa eugenio alla c. 23r; altra relazione di D.I.: Maso degli degli 1343- Albizzi 1343-1417, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso deglialbizi alla c. 11r Niccol�� daUzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo dauzano alla c. 11r Lapo Niccolini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come lapo nicholini alla c. 11r Alberti famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alberti alla c. 11r Ricci famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ricci alla c. 11r Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 11r Giovanni di Bicci de' di Bicci de' 1360-1429 Medici 1360-1429, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni di bicci alla c. 12r Ladislao diDurazzo re di Napoli ; 1376-1414, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ladislao alla c. 11r Filippo Maria Visconti duca di Milano ; 1391?-1447, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo maria visconti alla c. 11r Gino Capponi 1360?-1421, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gino capponi alla c. 11r Bonifacio Cane m. 1412, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fadino cane alla c. 11r Bartolomeo Valori m. 1427, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o valori alla c. 11r Nerone Diotisalvi, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nerone di nigi neroni alla c. 11r Gian Maria Visconti duca di Milano ; 1388-1412, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni m(ari)a agnolo alla c. 11r Giorgio Scali, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giorgio scali alla c. 11r Tommaso Strozzi, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)maso strozi alla c. 11r Salvestro de' de' m. 1388 Medici m. 1388, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come salvestro demedici alla c. 11r Tommaso Fregoso doge di Genova ; 1375-1453, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)aso dacapo fregoso alla c. 12v; altra relazione di D.I.: Rodolfo Bardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ridolfo debardi alla c. 9v Cavicciuli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavicciuli alla c. 10v Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 10v Rondinelli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rondinegli alla c. 10v Guglielmo d'Assisi captano di Guardia ; m. 1343, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) guglelmo dascesi alla c. 9r Gabriello diGuglielmo d'Assisi m. 1343, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo alla c. 9r Simone di Battifolle di Battifolle conte d Guidi conte di Poppi ; m. 1348, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Simone alla c. 9r Andrea Strozzi, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea strozi alla c. 10r Rossi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rossi alla c. 10v Bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bardi alla c. 10v Donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 10v Pazzi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pazi alla c. 10v Cavalcanti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavalca(n)ti alla c. 10v Nerli famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i nerli alla c. 10v Frescobaldi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frescobaldi alla c. 10v Cerrettieri Visdomini consigliere privato e scudiero, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cerrettieri bisdomini alla c. 9r; altra relazione di D.I.: Lodovico imperatore ; 4. ; 1287-1347, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come ludovico di baviera alla c. 8r Giovanni re di Boemia ; 1. ; 1296-1346, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come giovan(n)i diboemia alla c. 8v Tegghia Frescobaldi sec. 13.-14., altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) teghiaio frascobaldi alla c. 7r Castruccio Castracane degli Antelminelli 1281-1328, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come castruccio alla c. 7r Giotto diBondone 1266-1337, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giotto alla c. 8v Amerigo Donati, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) amerigo donati alla c. 7r Raimondo diCardona capitano aragonese ; sec. XIV.1.met��altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ramo(n)do dacardona alla c. 7v Filippo daSaggineto conte d'Altamonte di Calabria, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) filippo da sangineto alla c. 8r Lotteringo Gherardini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lotteringo gerardini alla c. 7r Gherardo Spinola mercante genovese ghibellino, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come gerardino spinoli alla c. 8v Simone Della Tosa 1270- ca. 1340, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simone dellatosa alla c. 8v (In mg. "m(es)s(er) simone dellatosa c(on)forto la i(m)presa) Nicolaus antipapa ; 5. ; m. 1333 , altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come a(n)tipapa alla c. 8r Ioannes papa ; 22. ; 1245?- 1334 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 8r Roberto d'Angi�� re d'Italia ; 1. ; 1275-1343, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ruberto alla c. 7v Carlo diRoberto d'Angi�� duca di Calabria ; m. 1328, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo duca dicalavria alla c. 7v Gualtieri Brienne duca di Atene ; m. 1356, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Gualtieri alla c. 7v Galeazzo Visconti signore di Milano ; 1. ; 1277-1328, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Galeazo visco(n)ti alla c. 8r Francesco Castracane degli Antelminelli sec. 14.1.met��356, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come franc(es)o castracani alla c. 8v Visconti famiglia milanese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Visconti alla c. 7v; altra relazione di D.I.: Giano Della Bella 1240?-ca. 1300, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giano dellabella alla c. 6r Corso Donati 1250?-1308, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) corso donati alla c. 6r Latino Malabranca legato pontificio, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) latino alla c. 5r Loddo d'Alemagna vicario imperiale, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come governatore dello imp(er)dore alla c. 5r Ubaldo Ruffoli gonfaloniere di giustizia, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ubaldo ruffoli alla c. 6r Nicolaus papa ; 3. ; 1210-1280, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola terzo alla c. 5r Martinus papa ; 4. ; 1210-1285, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come papa martino alla c. 5r Manfredi 1231-1266, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi alla c. 5r Carlo d'Angi�� re di Napoli ; 1. ; 1226?-1285, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo alla c. 5r Rudolf imperatore ; 1. ; 1218-1291, altra relazione di D.I. ( Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Dante Alighieri 1265-1321, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v Giovanni Villani 1280-1348, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni villani alla c. 1v Lambertuccio Amidei sec. 13., altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come la(m)bertuccio amidei alla c. 3v Oderigo Fifanti fine sec. 12.- ca. 1241, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come oderigo fifa(n)ti alla c. 3v Florino leggendario eponimo di Firenze, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come florino alla c. 2r Sextus Iulius Frontinus 41?-103, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Fro(n)tino alla c. 2v Buondelmonti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come buo(n)delmo(n)ti alla c. 3r Uberti famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come uberti alla c. 3r Amidei famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come amidei alla c. 3r Stiatta Uberti, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Stiatta uberti alla c. 3v Manfredi 1231-1266, altra relazione di D.I. ( Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi figliuolo di federigo alla c. 4r Mosca Lamberti 1280?- 1243, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmosca la(m)berti alla c. 3r Guido Novello Guidi conte ; 1227?-1293, altra relazione di D.I. ( DBI; Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guido novello alla c. 4v Farinata degli degli m. 1264 Uberti m. 1264, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s)er farinata degli uberti alla c. 4r Giordano di Anglano di Anglano conte di Lancia conte di San Severino ; m. 1255 , altra relazione di D.I. ( IBI; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te giordano alla c. 4v Totila re degli Ostrogoti ; m. 552, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come totila re degli ostrogoti alla c. 2v Friedrich imperatore ; 2. ; 1194-1250, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(eco)ndo alla c. 3v Secundus Gaius Plinius il Vecchio ; 23-79, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come plinio alla c. 2r Enrico re di Germania ; 4. ; 1050-1106, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come arrigo terzo alla c. 2v Buondemonte Buondelmonti m. 1215, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) buo(delmo(n)te alla c. 3r Berengari famiglia, altra relazione di D.I. ( Berengario <marchese del Friuli ; 1.> ; Berengario <duca d'Ivrea ; 2.> ; EI ); il nome �� citato nel ms. come bere(n)garii alla c. 2v Charlesmagne imperatore ; 742-814, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come carlo magno alla c. 2v Donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 3r Claudius Nero Tiberius imperatore romano ; 42 a.C.-37 d.C, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come tiberio alla c. 2v Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come cornelio tacito alla c. 2v Lucius Cornelius Sulla uomo politico romano ; 138-78 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sylla alla c. 2r Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come caesare alla c. 2r Gneus Pompeus triumviro ; 106-48 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come po(m)peo alla c. 2r Gaius Marius console romano; 157-86 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/82
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VII.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VII.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VI.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VI.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro IV.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro IV.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
mm. 293x219 (c. 36); macchie di umido.)
Frammento autografo delle "Istorie Fiorentine", dal libro VII.
A cc. 36r e 37r, in alto, a destra, a penna, "73" e "74", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "36" e "37", attuale numerazione.
A c. 36r...
mm. 295x216 (c. 34); bianca c. 35v; macchie di umido.)
Frammento autografo delle "Istorie Fiorentine", dal libro VII.
A cc. 34r e 35r, in alto, a destra, a penna, "48" e "49", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "34" e "35", attuale numerazione.
A c. 34...
mm. 291x220 (c. 26); macchie di umido.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_82]
Canovai, Giovanni; Buzzi, Antonio
Varianti al Melodramma | Il Convito di Baldassarre
s.l. : s.n.1853
Titoli correlati:'vedi anche:' Il Convito di Baldassarre {MI0285_LIBR00040}
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00041]
Maglioni, Giovacchino
Corali ("Maglioni G. / 10 Corali per Organo / Autografo")
autografo1863-1870
Titolo uniforme: Corali. org
Comprende: Corali. 1. org. fa maggiore - Maglioni, Giovacchino
Corali. 2. org. do minore - Maglioni, Giovacchino
Corali. 3. org. re minore - Maglioni, Giovacchino
Corali. 4. org. fa diesis minore - Maglioni, Giovacchino
Corali. 5. org. fa maggiore - Maglioni, Giovacchino
...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001348]
Illica, Luigi <1857-1919>; Franchetti, Alberto <1860-1942>
Rehbann, Theobald <traduttore>
Germania Traduzione Tedesca | Manoscritto Autografo di Theobald Rehbann
s.l. : autografo
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00080]
Fioravanti, Valentino
Elementi | di | Partimenti dettati da V. Fioravanti | (Autografo)
A c. 1r: Proprieta' di M.llo Pepe
Titolo uniforme: elementi di armonia
Fa parte di: Composizioni {CB0007 MSM 0178280}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178281]
Fortunato, Giustino
L'ultimo autografo politico di re Gioacchino Murat
Firenze : Rassegna Nazionale[Firenze ; Rassegna nazionale]1917
Estratto da: Rassegna Nazionale, fasc. 1., maggio 1917.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0727031]
Fortunato, Giustino
L'ultimo autografo politico di Re Gioacchino Murat
Cosenza : Brenner1993-1917
Ripr. facs. dell'ed.:Firenze : Rassegna Nazionale, 1917
Comprende: Le ultime ore di Gioacchino Murat
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CSA0022431]
De Romanis, Antonio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Foro Romano, Colosseo e basilica di Costantino] / autografo De Romanis
[S.l.] : [s.n.], [tra 1830-1850]1830-1850
Pianta del Colosseo, del Foro Romano e della Basilica di Costantino. In basso al centro indicazione di scala in Palmi Francesi e Palmi Romani. In basso a destra, a inchiostro rosso, "Autografo De Romanis"
Titolo attribuito
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0840071]
Lucas, Uliano
L'autografo del cantante Tony Renis / Uliano Lucas fotografo
[S. l. : s. n.1958
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0691186]