Risultati ricerca
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Otello
1887
Musica manoscritta ; autografo in partitura ; data del timbro: 1887
'note all'opera:' Otello. Giuseppe Verdi, compositore ; Arrigo Boito, librettista e compositore
Titolo uniforme: Otello. Finale Atto terzo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_MS_RARI_C3_05]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Guglielmi, Guglielmo <interprete>; Bonola, Gio, Battista <interprete>; Woisasceskj, Barbara <interprete>; Dardanelli, Girolama <cantante>, interprete; Mari, Luigi <interprete>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, interprete
Otello ossia l'affricano di Venezia dramma tragico posto in musica dal celebre signor maestro Gioachino Rossini da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Mantova il carnevale 1828
[Mantova] : dalla Tipografia all'Apollo di F. Branchini [Mantova ; Tipografia all'Apollo], [1828?]1827-1828
Libretto di Berio di Salsa ; 2 atti ; Alle p. 3-4: Argomento ; A p. 5: personaggi e responsabilita' ; 1. rappr.: Napoli, T. Del Fondo, 4.12.1816
Altri titoli:'variante del titolo:' L' AFFRICANO DI VENEZIA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001925_RACC.DRAM.6136-04]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Shakespeare, William <antecedente bibliografico>; Rossini, Gioachino <compositore>; Festa Maffei, Francesca <cantante>; Annibaldi, Luttgard <cantante>; Santi, Luigi <cantante>; Placi, Giuseppe <cantante>; De Mora, Francesco <interprete>; Sbigoli, Amerigo <cantante>; Tacchinardi, Nicola <cantante>; Zambelli, Giuseppe <cantante>; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Canna, Pasquale <scenografo>; Desirò, Francesco <direttore di coro>; Re, Carlo <impresario>, dedicante; Re, Carlo <impresario>; Venturini, Francesco <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Foresti, Giuseppe <sarto>, costumista; Giraldi, Giambattista <antecedente bibliografico>
Otello ossia l'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la quadragesima 1818
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1818?]1818
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 11 ; A p. 3-8: dedica dell'impresario alle dame veneziane ; Antecedente bibliografico dall'Argomento a p. 9-10 ; A p. 12: maestro al cembalo ed altre respo...
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008710_RACC.DRAM.6110-17]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Valgher, Andrea <interprete>; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Manna, Giuseppe <interprete>; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Baitelli, Alessandro <interprete>; Deleide, Luigi <interprete>; Zanetti, Antonia <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Sangiovanni, Pietro <interprete>; Soldati, Giuseppe <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Landini, Marietta <interprete>; Pontiroli, Giuseppe <interprete>; Trezzini, Ercole <interprete>; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Gonzales, Antonio <1764-1830>, interprete; Manfredini, Elisabetta <interprete>; Saccani, Carlo <personale di produzione>; Cavallotti, Alessandro <scenografo>; Guariglia & Mondini <personale di produzione>
Otello ossia L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica. Da rappresentarsi nel Teatro della Società in Bergamo per primo spettacolo del carnovale 1821
[Bergamo] : dalla Tipografia Natali [Natali], [1820-21]1820-1821
3 atti ; Libretto di Francecso Maria Berio Di Salsa ; A p. 3: Argomento ; Alle pp. 4-5: Orchestra ; A p. 6: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, 4.12.1816, Teatro del Fondo
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319987]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Guglielmi, Guglielmo <interprete>; Bonola, Gio, Battista <interprete>; Woisasceskj, Barbara <interprete>; Dardanelli, Girolama <cantante>, interprete; Mari, Luigi <interprete>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, interprete
Otello ossia l'affricano di Venezia dramma tragico posto in musica dal celebre signor maestro Gioachino Rossini da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Mantova il carnevale 1828
[Mantova] : dalla Tipografia all'Apollo di F. Branchini [Mantova ; Tipografia all'Apollo], [1828?]1827-1828
Libretto di Berio di Salsa ; 2 atti ; Alle p. 3-4: Argomento ; A p. 5: personaggi e responsabilita' ; 1. rappr.: Napoli, T. Del Fondo, 4.12.1816
Altri titoli:'variante del titolo:' L' AFFRICANO DI VENEZIA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001925_RACC.DRAM.6306-17]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Vaschetti, Giuseppe <cantante>; Mombelli, Ester <cantante>; Donzelli, Domenico <1790-1873>, cantante; Bombasini, Giovanni <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Lang, Clementina <cantante>; Binaghi, Giuseppe <cantante>; Maccati, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Cosselli, Domenico <1801-1855>, cantante; Gallina, Pietro <attrezzista>, personale di produzione; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Dupin, Celestina <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; D'Amore, Clementina <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Clerico, Francesco <coreografo>
Otello ossia L'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
Libretto di Leone Andrea Tottola (cfr. Stieger) ; Musica di Gioachino Rossini ; 3 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: coreografo e ballerini ; A p. 7: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321153_RACC.DRAM.5088]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Henry, Louis <1784-1836>, coreografo; Lombardi, Lorenzo <cantante>; Bertuzzi, Pietro ; violinista> <sec. 18.-19 <interprete>; Winter, Berardo <cantante>; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; De Bayllou, Francesco <interprete>; Cavinati, Giovanni <interprete>; Guerra, Antonino <ballerino>; Amandante, Onorina <cantante>; Winter, Domenico <cantante>; Gentili, Pietro <cantante>; Meric Lalande, Enrichetta <cantante>; Alba, Tommaso <personale di produzione>; Aleva, Antonio <ballerino>; Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>; Bonacina, Innocente <altro>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, costumista; Mathieu, Enrico <ballerino>; Pavesi, Gervaso <personale di produzione>; Parravicini, Giosuè <altro>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, personale di produzione; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, costumista; Nouvellau, Luigia <ballerino>; Héberlé, Teresa <ballerina>, ballerino; Cervi, Rosa <costumista>; Bruschetti, Antonio <direttore di coro>; Figini, Carlo <attrezzista>, personale di produzione; Abbiati, Antonio <macchinista>, personale di produzione; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>
Otello o sia Il Moro di Venezia melodrama serio da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1828
Milano : per Antonio Fontana [Fontana, Antonio ; Ricordi, Giovanni]1828
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi intrepreti e scenografo a p. 3 ; 3 atti ; A p. 4: coreografo e ballerini ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: maestro del coro ed altre responsabilità ; A p. 35-43: Gengis-Kan, o...
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027214_RACC.DRAM.6306-07]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Vaschetti, Giuseppe <cantante>; Mombelli, Ester <cantante>; Donzelli, Domenico <1790-1873>, cantante; Bombasini, Giovanni <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Lang, Clementina <cantante>; Binaghi, Giuseppe <cantante>; Maccati, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Cosselli, Domenico <1801-1855>, cantante; Gallina, Pietro <attrezzista>, personale di produzione; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Dupin, Celestina <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; D'Amore, Clementina <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Clerico, Francesco <coreografo>
Otello ossia L'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
Libretto di Leone Andrea Tottola (cfr. Stieger) ; Musica di Gioachino Rossini ; 3 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: coreografo e ballerini ; A p. 7: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321153_RACC.DRAM.5087]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Henry, Louis <1784-1836>, coreografo; Lombardi, Lorenzo <cantante>; Bertuzzi, Pietro ; violinista> <sec. 18.-19 <interprete>; Winter, Berardo <cantante>; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; De Bayllou, Francesco <interprete>; Cavinati, Giovanni <interprete>; Guerra, Antonino <ballerino>; Amandante, Onorina <cantante>; Winter, Domenico <cantante>; Gentili, Pietro <cantante>; Meric Lalande, Enrichetta <cantante>; Alba, Tommaso <personale di produzione>; Aleva, Antonio <ballerino>; Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>; Bonacina, Innocente <altro>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, costumista; Mathieu, Enrico <ballerino>; Pavesi, Gervaso <personale di produzione>; Parravicini, Giosuè <altro>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, personale di produzione; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, costumista; Nouvellau, Luigia <ballerino>; Héberlé, Teresa <ballerina>, ballerino; Cervi, Rosa <costumista>; Bruschetti, Antonio <direttore di coro>; Figini, Carlo <attrezzista>, personale di produzione; Abbiati, Antonio <macchinista>, personale di produzione; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>
Otello o sia Il Moro di Venezia melodrama serio da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera del 1828
Milano : per Antonio Fontana [Fontana, Antonio ; Ricordi, Giovanni]1828
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi intrepreti e scenografo a p. 3 ; 3 atti ; A p. 4: coreografo e ballerini ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: maestro del coro ed altre responsabilità ; A p. 35-43: Gengis-Kan, o...
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027214_RACC.DRAM.6128-05]
Notizie intorno al nuovo batello a vapora l' Otello arrivato recentemente a Milano (1831:dic., 1, fasc. 11-12, serie 1, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:dic., 1, fasc. 11-12, serie 1, vol. 13) {EVA 124 F3129}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101648]
Luzio Alessandro
Alessandro Luzio - L'"Otello" di Verdi e tre illustrazioni di Domenico Morelli (con riproduzioni a colori) (1943:A. 43, apr., 1, fasc. 4)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1943:A. 43, apr., 1, fasc. 4) {EVA 134 F11882}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A241762]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Otello, o sia Il moro di Venezia dramma per musica da rappresentarsi nel nobil teatro di Torre Argentina il Carnevale dell'anno 1820
Roma : nella stamperia di Crispino Puccinelli [Puccinelli, Crispino]1820
3 atti ; A p.2: personaggi, interpreti ed altre responsabilit ; Data di edizione presunta da quella di rappresentazione ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 4 dicembre 1816
Altri titoli:'variante del titolo:' Il moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE004420]
Shakespeare, William; Boito, Arrigo; Paduano, Guido; Grondona, Marco; Berio di Salsa, Francesco Maria; Ducis, Jean Fran��ois <1733-1816>
Quattro volti di Otello : William Shakespeare, Arrigo Boito, Francesco Berio di Salsa, Jean-Fran��ois Ducis / a cura di Marco Grondona e Guido Paduano ; traduzione da Shakespeare di Guido Paduano
Milano : Biblioteca universale Rizzoli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0253601]
Virna Lisi, Otello Toso, Paul Muller ... [et al. ne] Il conte di Matera (Il tiranno). Regia di Luigi Capuano. Distribuzione S.I.D.E.N. film, un film prodotto da Fortunato Misiano per la Romana film
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1960
Titolo uniforme: Il conte di Matera
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG661775]
Bertelli, Luigi <1858-1920>; Floris, Albino
Il figlio d'Otello : ossia un fatto di cronaca del 1300 o giu' di li' : cattiva azione / di Vamba modificata secondo le esigenze musicali e locali ; musica dello studente Albino Floris e comp. ; Roma nella stagion d'aprile del 1897
Roma : Tip. Giuridica1897
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0083153]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Festa Maffei, Francesca <cantante>; Peruzzi, Andrea <cantante>; Vecchi, Francesco <cantante>; Tacchinardi, Nicola <cantante>; Annibaldi, Luttegarda <cantante>; Papparelli, Luigi <cantante>; Bianchi, Luciano <cantante>; Foresti, Francesco <cantante>; Grossi, Paolo <impresario>; Morosi, Jacopo <impresario>
Otello ossia Il moro di Venezia, dramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Eretenio l'estate 1819. Poesia del sig. marchese Berio di Napoli. Musica del maestro sig. Gioacchino Rossini di Pesaro
In Vicenza : dalla Tipografia Parise [Vicenza ; Parise], [1819?]1819
3 atti ; A p. 3-4: dedica degli impresari Jacopo Morosi e Paolo Grossi alle dame vicentine ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Personaggi ; 1. rappr.: Napoli, T. Del Fondo, 4.12.1816
Altri titoli:'variante del titolo:' IlMoro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002232]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bisatti, Stefano [Cantante]; Antonelli, Antonio <cantante> [Cantante]; Donzelli, Domenico [Cantante]; Dossi, Carlo <cantante> [Cantante]; Valentini, Eugenia <cantante> [Cantante]; Orlandi, Massimiliano <cantante> [Cantante]; Tacchinardi Persiani, Fanny <cantante> [Cantante]; Brazzini, Benvenuto <scenografo ; f1817-1844> [Scenografo]; Broccardi, Francesco [Personale di produzione]; Cristofani, Gustavo Luigi [Direttore di coro]; Puccini, Angelo [Direttore d’orchestra]; Quercioli, Ranieri [Interprete]; Romani, Gustavo ; <sec.19.> [Interprete]; Mannari, Gabbriello [Altro]; Ciosfatte, Vanni <macchinista> [Personale di produzione]; Tommasi, Pasquale [Impresario]; Gasparri, Francesco [Impresario]; Pieraccini [Editore]
Otello ossia Il Moro di Venezia : dramma per musica : da rappresentarsi nel Regio Teatro di Pisa dell'I.e R. Accademia dei Ravvivati la primavera dell'anno 1835 / [musica del celebre maestro sig. cav. Giovacchino Rossini]
Pisa : dalla tipografia Pieraccini, [1835?] Pisa ; Pieraccini1835
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi e interpreti, maestro al cembalo e direttore dei cori a p. 5 ; A p. 3-4: dedica degli impresari ; A p. 6: orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 7: argomento.
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia. opera. 3 atti. 1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027680]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Shakespeare, William [Antecedente bibliografico]; Rossini, Gioachino [Compositore]; Julien, Giuseppa [Cantante]; Gallini, Bernardo [Cantante]; Campitelli, Luigi <cantante> [Cantante]; Cantarelli, Maria <cantante> [Cantante]; Botticelli, Vincenzo <cantante> [Cantante]; Tosi, Nicola <cantante> [Cantante]; Del Medico, Francesco <cantante> [Cantante]; Petrini Zamboni, Nicola [Direttore d’orchestra]; Serafini, Giacomo <coreografo> [Coreografo]; Badoera, Elena [Cantante]; Meucci, Pietro [Editore]
Otello ossia L'Affricano di Venezia : dramma tragico per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati nell'estate 1821 / [la musica è del sig. maestro Giovacchino Rossini]
Firenze : nella stamperia Fantosini, [1821?] Firenze ; Meucci, Pietro1821
1 volume
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 3 atti ; A p. 4: coreografo e ballerini ; A p. 5: orchestrali ed altre responsabilità ; Bianche le p. [2] ; A c. [15]r: La distruzione d'Aquileia ballo...
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia. opera. 3 atti. 1816
Altri titoli:'variante del titolo:' La distruzione d'Aquileia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054623]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino [Compositore]; Donzelli, Domenico [Cantante]; Badessi, Amalia <cantante> [Cantante]; Tadolini, Eugenia ; <1809-1872> [Cantante]; Balducci, Antonio ; <1815-1842> [Interprete]; Zampettini, Giovanni ; <1802-1858> [Direttore di coro]; Paltrinieri, Giuseppe ; <nd-19/t> [Cantante]; Bruscagli, Gaetano <violinista> [Direttore d’orchestra]; Rossi, Felice <cantante> [Cantante]; Bandini, Ansano ; <19/t-19/t> [Interprete]; Arcangeli, Giuseppe ; <sec. 19.> [Interprete]; Costantini, Natale <cantante> [Cantante]; Ferretti, Daniele ; <1792-1860> [Personale di produzione]; Gaj, Cristoforo ; <sec. 19.> [Personale di produzione]; Martinelli, Luigi <scenografo> [Scenografo]; Sandri, Gaetano <scenografo architetto> [Scenografo]; Tadolini, Giovanni ; <1789?-1872> [Regista]; Liverani, Romolo [Scenografo]; Lazzarini <Senigallia> [Editore]
Otello ossia Il Moro di Venezia : melodramma serio : da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustrissima comunità di Sinigaglia la fifra [!] del 1835 / [la musica è del celebre maestro sig. Gioacchino Rossini]
Sinigaglia : dalla tipografia Lazzarini, [1835?] Senigallia ; Lazzarini1835
1 volume
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; A p. 5: autore della musica ; 3 atti ; A p. 6: personaggi e interpreti ; A p. 7; orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 21-36: Fedra, ossia Ippolito ed Aricia, ballo in sei atti di Angelo Tinti.
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia. opera. 3 atti. 1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027216]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bonaldi, Claudio <cantante> [Interprete]; Scirletti, Lodovico <cantante> [Interprete]; Soldini, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Boyer, Cleofe [Interprete]; Orlandi, Massimiliano <cantante> [Interprete]; Bramati, Marietta [Interprete]; Rizzi [Editore]
Otello, ossia L'affricano di Venezia dramma posto in musica dal celebre maestro cav. Rossini da rappresentarsi in Udine nel Teatro della nobile Societa in occasione della consueta fiera di San Lorenzo 1830
[Venezia] : Rizzi, [1830] ; Rizzi1830
Autore del testo, Francesco Berio di Salsa, cfr. Corago ; 2 atti ; Data presunta di stampa dal titolo ; Luogo presunto di stampa dal luogo di attività dell'editore ; A c. [1]/3v: personaggi e interpreti ; Segnatura: [1]⁸ (1/4+2⁸)
Titolo uniforme: Otello. melodramma. 3
Altri titoli:'variante del titolo:' L'affricano di Venezia. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054163]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Verger, Giovanni Battista <1796-> [cantante]; Pr, Stanislao [cantante]; Loyselet, Agnese [cantante]; Winter, Domenico [cantante]; Garofalo, Luigi <sec. 19> [cantante]; Bonini, Emilia [cantante]; Cosselli, Domenico [cantante]; Marchesi, Margherita [costumista]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19> [direttore d'orchestra]; Lorenzoni, Antonio <1755-1840> [scenografo]
Otello, o sia Il Moro di Venezia melo-dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degli Ill.mi Signori Capranica il carnevale dell'anno 1827. Musica del celebre Gioacchino Rossini
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, [1827?] [Puccinelli, Michele]1827
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Segn: a ; A p. [4]: personaggi, interpreti ed altre responsabilit ; Data di edizione presunta dall'imprimatur a p. [3] ; Prima rappresentazione a Napoli, Teatro del Fondo, 4 dicembre 1816
Titolo uniforme: Otello. melodramma. 3
Altri titoli:'variante del titolo:' Il moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027919]