Risultati ricerca
Ridolfini, Bernardino <sec. 18.>
Intermezzo musicale da recitarsi fra la Commedia intitolata L'avaro rappresentata da' signori accademici solisti di Cento per loro virtuoso trattenimento nel corrente carnovale 1718 nel loro nobilissimo Teatro del Sole la musica è del signor Alfiere Bernardino Ridolfini [...] essendo principe dell'accademia il sig. Alfiere Gio. Ant. Berti
In Bologna : per Costantino Pisarri [Bologna ; Pisarri, Costantino], [1717-1718]1717-1718
3 intermezzi ; A p. 3: attori ; A p. 4: imprimatur
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'avaro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319178]
Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Pino, Bernardino; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erofilomachia, ouero Il duello d'amore, et d'amicitia, comedia nuoua, de l'eccellentiss. dottor di leggi M. Sforza d'Oddo gentil'huomo perugino. Aggiontoui in questa nuoua editione vn discorso di M. Bernardino Pino da Cagli, intorno al componimento della comedia de nostri tempi
In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli [Venezia ; Sessa, Giovanni Battista]1578
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022285]
Redolfini, Bernardino <sec. 17.-18.>, compositore; Carminati, Paolo <licenziatore>; Massa, Giuseppe Vittorio <sec. 17.-18.>, licenziatore
La disperazione consolata intermezzi musicali da cantarsi frà l'opera intitolata La vera nobiltà di D. Sancio recitata da' signori accademici Solisti nel loro nobilissimo Teatro del Sole per loro virtuoso trattenimento l'autunno dell'anno 1715. La musica è dono del sig. alfiere Bernardino Redolfini mastro di cappella dell'insigne Collegiata di S. Biagio di Cento, ..
In Bologna : per Costantino Pisarri [Bologna ; Pisarri, Costantino], [1715?]1715
2 intermezzi ; A p. 3 personaggi, scene ; A p. 4 protesta ; A p. [1] imprimatur
Altri titoli:'variante del titolo:' Lavera nobilta di D. Sancio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323201]
Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erofilomachia, ouero Il duello d'amore, & d'amicitia. Comedia nuova, Dell'eccellentiss. dottor di leggi m. Sforza d'Oddo gentil'huomo perugino. Aggiontoui in questa nuoua editione un discorso di m. Bernardino Pino, da Cagli, intorno al componimento della comedia de' nostri tempi
In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli ; appresso gli heredi di Marchiò Sessa [Venezia ; Sessa, Melchiorre ; Sessa, Giovanni Battista]1582
ADCAM O47 ; Cors. ; rom ; C. 88 erroneamente numerata 89 ; Ultima c. bianca
'marca:' Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]
Titoli correlati:'pubblicato con:' Breue consideratione intorno al componimento de la comedia de' nostri tempi. ... D. B.P.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E005781]
Bertini, Bernardino <medico torinese>
Bocca, Carlo
Idrologia minerale ossia storia di tutte le sorgenti d'acque minerali note sinora negli stati di s.m. il re di Sardegna compilata da Bernardino Bertini ... corredata di alcune nozioni generali sulle medesime e di un manuale pratico ad uso dei medici e degli ammalati
Torino : presso Carlo Bocca librajo di s.a.s. il signor principe di Carignano.1822
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:TO0E001611]
Zorzi, Michelangelo <1671-1744>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Dissertazioni epistolari istoriche, critiche, e cronologiche indirizzate al signor Bernardino Thoaldo celebre giureconsulto de' nostri tempi. Nella prima si scopre il giorno preciso della inaugurazione di Trajano, vivente Nerva, e si esamina il tempo, in cui fiori Giovenale ... Dedicate all'ill.mo ... conte Capra dal signor cavalier Michelangelo Zorzi
[Venezia] : dalla Societ Albriziana, l'anno sesto [i.e. 1730] [Venezia ; Societ Albriziana]1730
La Societ Albriziana fu fondata nel 1724, data ricavata anche dalla dedica. - Segn.: A4 A-O8 P4. - Vignetta calcogr. sul front. riproducente due medaglie della societa. - Iniziali xilogr
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE012464]
Amico, Bernardino : d'
Callot, Jacques <1592-1635>
Trattato delle piante & immaginj de sacri edifizi di Terra Santa disegnate in Ierusalemme secondo le regole della prospettiua, & vera misura della lor grandezza dal R.P.F. Bernardino Amico da Gallipoli dell'Ord. di S. Francesco de Minori osseruantj. Stampate in Roma e di nuovo ristampate dallistesso autore in piu piccola forma, aggiuntoui la strada dolorosa, & altre figure
appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee1620
Impronta: e-i- auio r-re s-e- (C) 1620 (A)
Marca (O409) in fine; segnatura: ¶⁴ A² B²(-B2) C-F² G²(-G2) H-L² M²(-M2) N-R² S²(-S2) T-V² X²(-X2) Y-2C² 2D²(-2D2) 2E-2Q² 2R²(-2R2) 2S-2V²; la numerazione delle tavole calcografiche salta da 41 a 43; frontespizio calcografico in cornice architettonic...
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:RMLE005154]
Cesari, Antonio <1760-1828>
Turri, Gaetano; Grigolati, Bernardino
Nel giorno in cui l'ottimo sacerdote veronese d. Felice Perlato entrava solennemente al reggimento della parrocchia di Castelnuovo si dedicavano al reverendissimo arciprete della Peive de' Santi Apostoli don Gaetano Turri questi scritti inediti del p. Cesari D. O. / [introduzione di Bernardino Grigolati]
Verona : dalla tipografia Sanvido1841
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649018]
Auria, Vincenzo
Termine sterminata, ossia discorso storico-apologetico in difesa di varii santi palermitani in opposizione a Bernardino Afscalco messinese, nel suo libello intitolato: Termine rimessa in istato, con falsa data di Venezia 1664. Inoltre: Circa la fondazione di Palermo, culto delle lettere in Palermo.
sec.XVII o XVIII
Cart.; ff. 66; in 4°. Testo anche in italiano
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_39]
Rocca, Bernardino <1515-1587>
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��La ��seconda \-terza! parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione degli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007431]
Bologna, Baldassare
Cerimoniale della felice città di Palermo, nel quale brevemente si contengono tutti quei buoni officii di complimenti e ceremonie, che per tutto l'anno ed in varie occorrenze il senato di Palermo in essa città è costumato di fare, formato da D. Baldassare di D. Bernardino di Bologna maestro di ceremonie del senato, ed uno dei senatori di detta città nell'an. ix ind. 1610 e 1611.
sec. XVII
Cart.; ff. 175; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_45]
Mendozza, Bernardino
Teorica e pratica di guerra terrestre, e marittima del sig. don Bernardino di Mendozza; nella quale sono compresi non solamente tutti gli auuenimenti più importanti del campeggiare, e del combattere; ma vi sono inseriti ancora molti precetti politici, e di governo di stato: perciò utilissima a generali d'eserciti...tradotta dalla lingua spagnuola nella italiana da Salustio Gratii senese. Dedicata all'illustrissimo signore Horazio Baglione, & c
in Venetia : appresso Gio: Battista Ciotti ; Ciotti, Giovanni Battista1616
segn.:[croce]8 A-Q8(-Q8). - Marca tip. di G.Battista Ciotti sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ANAE014182]