Risultati ricerca
Maiocco, Francesco
Per la ricostituzione del patrimonio zootecnico : consorzi zootecnici e mutue assicurazione bestiame : relazione fatta al 1. Convegno degli agricoltori, tenutosi in Alessandria il 3 febbraio 1919 : (Consorzio cattedre ambulanti di agricoltura di Alessandria).
Casale Monf. : Tip. G. Lavagno.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0389523]
Gallotti, Nicolò <sec. 18.>
Nota a pro' de' creditori del patrimonio dell'illustre prencipe di Avetrana. Contro all'illustre signor marchese d'Oyra. Da dicidersi a due Ruote. Commessario il degnissimo consigliere signor d. Gio. Antonio Salfedo ...
[Napoli] [Napoli], [1720]1720
Nome dell’A. a c. B3v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1720, come si ricava dalla sottoscrizione a c. B3v ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014122]
Villa, Francesco
Breve nota di fatti, e ragioni a pro' de' magnifici creditori del patrimonio della citta d'Altamura cogli ecclesiastici di essa. Il sig. presidente Caravita commess. Presso l'attuario
[Napoli] [Napoli], [1742]1742
Nome dell’A. a c. A6v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1742, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A6v ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014150]
Fiani, Giuseppe
Giunta di ragioni per l'ill. sign. duca dell'Acerenza, per lo ven. real monistero di S. Martino, e per tutti gli altri creditori del patrimonio di Galatone. Contro il venerabile monistero de' Miracoli
[Napoli] [Napoli], [1720]1720
Nome dell’A. a c. A6v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1720, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A6v ; Cors. ; rom. – Segn.: [pi greco]1 A6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014120]
Conversione in legge (con modificazioni) del R. Decreto-legge 12 ottobre 1939-XVII, concernente l'istituzione di una imposta ordinaria sul patrimonio (1940:A. 53, mar., 23, fasc. 12, vol. 53)
Fa parte di: Giornale della libreria (1940:A. 53, mar., 23, fasc. 12, vol. 53) {EVA 198 F15754}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A296485]
Quesiti - 203. D. Luog. 13 giugno 1915, Patrimonio di un Ricovero di vecchi eretto in ente morale ma non ancora messo in funzione (1915:ott., 9, fasc. 41, vol. 26)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:ott., 9, fasc. 41, vol. 26) {EVA 0ANA F20825}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360659]
Baculo, Adriana
Morichi, Ruggero; Renzullo, Achille; Riano, Guido
La casa contadina, la casa nobile, la casa artigiana e mercantile : i caratteri della edificazione : analisi e recupero del patrimonio edilizio in Campania / Adriana Baculo ; scritti di Ruggero Morichi, Achille Renzullo, Guido Riano.
Napoli : Liguori.1979
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:UBO0100900]
Zeppegno, Luciano
Le chiese di Milano : dal Duomo a Sant'Ambrogio, dalle antiche chiese alle basilichette e ai santuari fuori dal centro storico: un viaggio affascinante alla riscoperta di uno fra i piu grandi tesori del patrimonio artistico italiano / Luciano Zeppegno
Roma : Newton Compton.1981
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0300818]
Nuvolone, Pietro
Bricola, Franco; Guerreri, Gigliola
Diritto penale : delitti contro il patrimonio e contro la persona : lezioni / tenute dal prof. Pietro Nuvolone nell'anno accademico 1963-64 ; raccolte a cura di Franco Bricola e Gigliola Guerreri
Milano : La Goliardica.1964
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0271765]
Malavasi, Claudio
��Il ��prospetto di conciliazione e la nuova contabilit�� economica per gli enti locali : manuale operativo per la redazione del conto economico e del conto del patrimonio : aggiornato con Legge 16 giugno 1998, n. 191 (Bassanini 3) D.P.R. 3 agosto 1998, n. 326, D. lgs. 23 ottobre 1998, n. 410, Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (Finanziaria 1999) / Claudio Malavasi
Rimini : Maggioli.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0074539]
Valle de la Cerda, Luis
Desempe��o del patrimonio de su magestad, y de los reynos, sin da��o del rey y vassallos, y con descanso y aliuio de todos. Por medio de los erarios publicos y Montes de piedad. Por Luys Valle de la Cerda ...
En Madrid : en casa de Pedro Madrigal.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE025165]
Venezia <Repubblica>
Querini, Polo <1704-1778>
Il pubblico patrimonio deve con premura preservarsi anco nei capitali, che per lor divisioni non appariscono della maggior rilevanza. Si sono quinci rivolte le mire dell'illustrissimo, & eccellentissimo sig. Polo Querini per la Serenissima Repubblica di Venezia, &c. Inquisitor in T. F. di qua dal Mincio ..
In Vicenza : per il Lavezari, stampator ducale1744
'impronta:' e.c. 4.l. F.4. a.t- (S) 1744 (Q)
Titolo dall'incipit
Firmatario in calce
Data di affissione in calce: Adi 28. Marzo 1744
Data di stampa presunta: 1744 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137055]
Rosati Carlo
Rivista della Ragioneria nella nella Beneficenza. III. Considerazioni sugli studi e voti del Collegio di Padova - Una nuova forma logismografica di Giornale delle Opere pie per la separazione del patrimonio permanente dalle rimanenze amministrative e senza il Conto dell'amministratore. (1894:set.-ott., 30-31, fasc. 9-10, vol. 22)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:set.-ott., 30-31, fasc. 9-10, vol. 22) {EVA 0ARA F18988}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341266]
Capece, Carlo Sigismondo
Bani, Cosimo [Compositore]; Ercole, Domenico Antonio [Editore]
Il figlio delle selve dramma per musica da rappresentarsi in Viterbo nel presente anno 1696. Dedicato all'illustriss. e reuerendiss. sig. Filippo Antonio abbate Gualtiero dell'vna, e l'altra signatura di Nostro Signore Referendario, della città di Viterbo, e prouincia del patrimonio gouernatore, e degli Stati di Valentano e Ronciglione sopraintendente generale
In Roma : per Domenico Antonio Ercole, in Parione Roma ; Ercole, Domenico Antonio1696
Riferimenti: Sartori 10190; Corago ; 3 atti ; Testo di Carlo Sigismondo Capece; autore della musica Cosimo Bani ; Segnatura: A⁶ B-C¹² (C12 bianca)
Titolo uniforme: Il figlio delle selve.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054448]
Battaglia, Gio. Battista
Distinta relazione di tutti gli Uffizi vendibili di questo Regno di Sicilia per conto della R.C. fatta sopra i riveli de' professori di detti impieghi presentati nell'Uffizio del Conservadore del R. Patrimonio, nella quale si vede come erano prima, ed al presente sono amministrati quelli della città di Messina, scritta d'ordine del detto Tribunale nel 1680.
sec. XVII
Cart.; ff. 265; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_57]
Anonimo
Prelazie, abbazie, priorati e beneficii di Sicilia-Ordo trium branchiorum regni in parlamento-Titoli delle città demaniali-Nota dei vicerè e presidenti del regno-Donativi nei parlamenti-Nota dei giudici della G.C. ed altri uffiziali-Parlamenti diversi-Deputati del regno-Numerazione dell'anime-Segreti delle città, e terre demaniali-Introito ed esito del regio patrimonio-Salarii degli uffiziali-Catalogo degli stati, baronie e servizio militare-Indice degli stati, terre e baronie-Relazione delle città e terre del regno.
sec. XVI
Cart.;ff. 206; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_12]
Anonimo
Notamento di diverse cose della città di Palermo degne di memoria, di privilegi, ordinazioni, prammatiche, bandi viceregi. 1° Registro, o sia indice alfabetico di quello che riguarda la città di palermo estratto dai libri del Senato. 2° Quel che si deve osservare per gli spettabili Pretori, Giurati ed altri uffiziali per li negozii riguardanti il patrimonio della città. 3° Privilegia et alia, quae ad Republicam Panormitanam scitu digna potissimus spectant.
sec. XVI
Cart.; ff. 454; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_54]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]