Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
La terrazza vetrata dello studio fotografico di Emilio Sommariva in Palazzo Spinola a Milano
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occupato dall...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 7. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino. La scatola manca del coperchio; i dati sono stati desunti per confronto con scatole integre. A matita sul verso de...
Bibliografia: Bascapé G. C., in: I Palazzi della Vecchia Milano, pp. 278-281, 1977 ; Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino in Milano, pp. 177-205, 1919 ; Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustra...
Titoli correlati:'vedi anche:' La terrazza vetrata dello studio fotografico di Emilio Sommariva in Palazzo Spinola a Milano, negativo fotografico {2y010-0000472}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002837]
Sforza Giovanni
Lettera inedita del B.Carlo Spinola ad Alberico I Cybo-Malaspina
Tip. de R.Istituto dei Sordo Muti1891
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS008002]
Deza, Massimiliano
Istoria della famiglia Spinola descritta dalla sua origine fino al secolo 16.
Piacenza : nella stampa ducale di Giouanni Bazachi1694
Stato conservazione: buono
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO0E005675]
Anonimo
Giuseppe Verdi (a destra) e Arrigo Boito (a sinistra) ritratti a figura intera, di spalle, sulla terrazza della Casa di riposo per musicisti, Milano. Ritratto doppio
1891-1900
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 700, AS 701-01, AS 701-02, AS 701-03, AS 708, AS 762-01, AS 762-02, AS 762-03, AS 793
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_838BIS]
Anonimo
Giuseppe Verdi (al centro) con Camillo Boito (a sinistra) e Noseda (a destra) sulla terrazza della Casa di riposo per musicisti, Milano. Ritratto di gruppo
1891-1900
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 701-01, AS 701-02, AS 701-03, AS 708, AS 762-01, AS 762-02, AS 762-03, AS 793, AS 838 bis
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_700]
Studio Sommariva
Riproduzione della vetrata eseguita dalla ditta Veder Art per la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, raffigurante S. Giorgio e il drago
1956-02-28
Originale ; riproduzione ; annotazioni: 4 copie; 304; Ilford B2 -1K con [...]; - Veder Art -; 28 Febbraio 1956
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 825. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. All'interno una velina con la scritta a matita: sinistra al termine criniera cavallo/ alto-sopra/destra/per vetrata Fondazi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004238]
Sommariva, Emilio
Vetrata in fase di restauro: particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; fotografia eseguita su commissione della ditta Veder Art
1946-1947
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: 54588
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 824, subcontenitore 1. Annotazioni originarie: Foglio contenente una lastra. A matita sul recto al centro: Attenzione/Velatura; a matita cancellato: 54588.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004252]
Sommariva, Emilio
Vetrata in fase di restauro: particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; fotografia eseguita su commissione della ditta Veder Art
1946-1947
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: 54589; 54589
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 824. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. Sul recto un foglio incollato con la scritta a penna: Vetrina. A matita sul recto del coperchio a destra: Veder Art/4 negat...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004253]
Sommariva, Emilio
Vetrata in fase di restauro: particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; fotografia eseguita su commissione della ditta Veder Art
1946
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: 54591; 54591
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 824. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. Sul recto un foglio incollato con la scritta a penna: Vetrina. A matita sul recto del coperchio a destra: Veder Art/4 negat...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004254]
Sommariva, Emilio
Vetrata in fase di restauro: particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; fotografia eseguita su commissione della ditta Veder Art
1946-1947
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: 54590
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 824. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. Sul recto un foglio incollato con la scritta a penna: Vetrina. A matita sul recto del coperchio a destra: Veder Art/4 negat...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007661]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un bozzetto di Giovanni Buffa per la vetrata di San Carlo Borromeo nel Duomo di Milano: "Ingresso di San Carlo a Milano" (1910 ca.)
1930-1945
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco, vernice ; riproduzione ; Scena superiore della vetrata, lato destro
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2532. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Zuccaro. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. All'interno un foglio del "Corriere della Sera" del 4 Luglio 1948 n...
Bibliografia: Nebbia U., La nuova vetrata di S. Carlo nel duomo di Milano., in: Emporium: Rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, scienze e varietà., v. XXXIII, n. 193, pp. 62-76, Bergamo, 1911
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011992]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del bozzetto di Giuseppe Valerio per la vetrata della chiesa milanese Beata Vergine Immacolata e S. Antonio, raffigurante la vita di Sant'Antonio da Padova
1940-1956
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: Giuseppe Valerio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 390. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Valerio. A matita sul recto del coperchio a destra: 10/; a sinistra cancellato: Villa Serbelloni/9. La scatola contiene fogli de Il...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009019]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un bozzetto di Giovanni Buffa per la vetrata di San Carlo Borromeo nel Duomo di Milano: "Ingresso di San Carlo a Milano" (1910 ca.)
1930-1945
Originale ; datazione approssimativa ; vernice ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2532. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Zuccaro. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. All'interno un foglio del "Corriere della Sera" del 4 Luglio 1948 n...
Bibliografia: Nebbia U., La nuova vetrata di S. Carlo nel duomo di Milano., in: Emporium: Rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, scienze e varietà., v. XXXIII, n. 193, pp. 62-76, Bergamo, 1911
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011991]
Sprovieri Giuseppe
Cronache d'Arte: Italia, Per la nostra arte decorativa, La mostra della vetrata a Roma - Giuseppe Sprovieri (1912:dic., fasc. 60, vol. 10)
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1912:dic., fasc. 60, vol. 10) {EVA 0ATA F19586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349852]
Spinola, Giovanni Ambrogio
Corbelletti, Francesco
��2: ��Pars 2. Summae quadripartitae quaestionum philosophicarum quas auspicijs eminentiss. principum s.r.e. cardinalium Augustini et Ioannis Dominici de gente Spinola pro laurea philosophica disputandas proposuit in Coll. Rom. Soc. Iesu Io. Ambrosius Spinola
Romae : typis Francisci Corbelletti.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011470]
Spinola, Giovanni Ambrogio
Corbelletti, Francesco
��3: ��Pars 3. Summae quadripartitae quaestionum philosophicarum quas auspicijs eminentiss. principum s.r.e. cardinalium Augustini et Ioannis Dominici de gente Spinola pro laurea philosophica disputandas proposuit in Coll. Rom. Soc. Iesu Io. Ammbrosius Spinola
Romae : typis Francisci Corbelletti.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011473]
��4: ��Pars 4. Summae quadripartitae quaestionum philosophicarum quas auspicijs eminentiss. principum s.r.e. cardinalium Augustini et Ioannis Dominici de gente Spinola pro laurea philosophica disputandas proposuit in Coll. Rom. Soc. Iesu Io. Ambrosius Spinola.
Romae : typis Francisci Corbelletti.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011476]
Antonini, Francesco<1964- >
Barcolana : lo spirito di Trieste tra mare e Carso / Francesco Antonini ; prefazione di Fulvio Molinari ; album fotografico di Stefano Grasso.
Trieste : LINT.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0377993]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini. Corso di fotografia promosso dalla Scuola e dal Centro Fotografico Tifernate. 2003
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 20032003
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BUFA-107]