Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Bozzetto presentato nel Palazzo della Permanente al concorso del 1925 per il Monumento ai Caduti di Milano. Riproduzione eseguita su commissione degli autori Ermenegildo Luppi e Ugo Tarchi
1925
Originale ; ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 25980 ; annotazioni: 6
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 25. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 694. A matita sul recto del coperchio a destra: Cesare Mazzocchi - Ugo Tarchi/Mancini/3 A matita sul verso del coperchio a sinistra: 25...
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettura e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, f. IX, p. 412, 1925
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004903]
Scotti G.
Le Proposte della Commissione parlamentare incaricata di riferire sul progetto di parziali modificazioni all'attuale legge sulle Opere Pie - presentato dall'on. Ministro dell'Interno alla Camera nella seduta del 7 dicembre 1880 - G. Scotti (1881:dic., 31, fasc. 12, vol. 9)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1881:dic., 31, fasc. 12, vol. 9) {EVA 0ALA F18833}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336540]
G. S.
Invito ai naturalisti italiani e di tutte le altre nazioni per far uso nelle opere loro della lingua latina, stato presentato alla R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena dal socio Giovanni de Brignole di Brunnhoff (G. S.) (1843:lug., 1, fasc. 229, serie 1, vol. 77)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:lug., 1, fasc. 229, serie 1, vol. 77) {EVA 116 F2789}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92434]
Gregoretti Francesco - Morichini C. L.
Sullo stato delle finanze pontificie e de' modi di migliorarle. Rapporto di monsignor C. L. Morichini, arcivescovo di Nisibi, pro-tesoriere generale dello Stato Pontificio, presentato al Pontefice il 20 novembre 1847 (Francesco Gregoretti) (1848:feb., 1, fasc. 44, serie 2, vol. 15)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1848:feb., 1, fasc. 44, serie 2, vol. 15) {EVA 117 F2874}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A96046]
De Soresina Vidoni
Rapporto degli esperimenti fatti nella filatura della ditta Bazzoni, Sperati e socj, sulla proprietà del lino greggio presentato dal signor principe De Soresina Vidoni, e lavorato secondo un particolare suo metodo (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80) {EVA 116 F2795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92687]
Todeschini
Todeschini. Relazione alla Deputazione Provinciale intorno al Progetto di Regolamento Sanitario per l'Ospedale Maggiore e pel L. P. di Santa Corona, presentato dal Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano (1865:A. 51, apr., 1, fasc. 574, serie 4, vol. 56)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, apr., 1, fasc. 574, serie 4, vol. 56) {EVA 111 F2351}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73861]
Secondo Rapporto della Commissione permanente, con residenza in Milano, incaricata dalla Sezione di medicina del VI.° Congresso scientifico italiano di continuare gli studi sulla pellagra; presentato e letto alla sezione di medicina ecc. (1846:ott., 1, fasc. 358, serie 3, vol. 24)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1846:ott., 1, fasc. 358, serie 3, vol. 24) {EVA 111 F2278}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68829]
Progetto del Codice Sanitario approvato dal Senato del Regno presentato alla Camera del Ministro dell'Interno (Lanza) nella tornata del 13 maggio 1873. - Ospitale Maggiore. - Bollettino necrologico mensile della città di Milano. Giugno 1876 (1876:A. 62, ago., 1, fasc. 710, serie 1, vol. 237)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:A. 62, ago., 1, fasc. 710, serie 1, vol. 237) {EVA 112 F5369}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75411]
Progetto del Codice sanitario approvato dal Senato del Regno presentato alla Camera del Ministro dell'Interno (Lanza) nella tornata del 13 maggio 1873 (Continuazione). - Pareri della Facoltà medico-chirurgica di Napoli etc. (1876:A. 62, ott., 1, fasc. 712, serie 1, vol. 237)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:A. 62, ott., 1, fasc. 712, serie 1, vol. 237) {EVA 112 F5371}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75414]
Progetto del Codice sanitario approvato dal Senato del Regno presentato alla Camera dal Ministro dell'Interno (Lanza) nella tornata del 13 maggio 1873 (Continuazione e fine). - Ospedale Maggiore. - Il Matrimonium. etc. (1876:A. 62, nov., 1, fasc. 713, serie 1, vol. 237)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:A. 62, nov., 1, fasc. 713, serie 1, vol. 237) {EVA 112 F5372}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75416]
Sandri G.
Osservazioni sul Rapporto della Commissione incaricata di riferire intorno al sunto di una Memoria sulla golpe e sulle macchie del gelso, presentato al Congresso di Lucca dal sig. Giulio Sandri di Verona (G. Sandri) (1844:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 1)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1844:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 1) {EVA 126 F3277}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103618]
Brera V. L.
Cenni sul rapporto presentato al C. R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti in Milano dai chiarissimi sigg. professori Carminati e Paletta incaricati dell'esame di una china bicolorata; di L. V. Brera (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3457}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106023]
Baccelli Alfredo - Di Rudini - Cocco-Ortu
Disposizioni sui Monti di Pietà. Relazione della Commissione sul disegno di legge presentato dal presidente del Consiglio, Ministro dell'Interno on. Di Rudini e del Ministro di Agricoltura Industria e Commercio on. Cocco-Ortu nella seduta del 9 febbraio 1898 alla Camera dei Deputati. (1898:fasc. 3-4, vol. 26)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1898:fasc. 3-4, vol. 26) {EVA 0ASA F19019}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A342080]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Lucarini, Fabrizio
S. Petronio di Bologna. Il compimento della facciata. Tavola 1° del disegno contrassegnato con il motto: “In stile fugato” e col n° 11 presentato da Emilio Marcucci, uno dei tre concorrenti “ricordati con onore” dal Comitato Esecutivo dietro proposta della Commissione giudicante il “Concorso Nazionale Artistico” aperto col Programma 1° Gennaio 1886. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 12)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp067_7074]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Lucarini, Fabrizio
S. Petronio di Bologna. Il Raccordamento della facciata coi fianchi Tavola 2° del disegno contrassegnato dal Motto “In stile fugato” e col n° 11 presentato da Emilio Marcucci, uno dei tre concorrenti ricordati "con onore" dal Comitato Esecutivo dietro proposta della Commissione Giudicante il “Concorso Nazionale Artistico” aperto col Programma 1° Gennaio 1886. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 12)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp068_7075]
Metastasio, Pietro
Magnacasa, Giovanna <cantante> [Interprete]; Pignotti, Casimiro [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Bigonzi, Giuseppe [Interprete]; Chimenti, Margherita [Interprete]; Vinci, Leonardo ; <ca.1696-1730> [Compositore]; D'Alessandri, Alessandro ; <fl. 1727> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Artaserse, drama per musica di Pietro Metastasio romano fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carnovale dell'anno 1733. Presentato all'illustrissimo [...] monsignor Niccolo' Serra governatore di detta città / [La musica è del sig. Leonardo Vinci]
In Camerino : appo' il Gabrielli, per Saverio di Simene Camerino ; Gabrielli1733
3 atti ; A c. A3v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹² (-C12)
Titolo uniforme: Artaserse. opera. 1730 (MANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054308]
Alfredo Cuomo & Gioele Centanni presentano Henry Fonda La valle lunga tratto dal romanzo di John Steinbeck edito in Itala da Mondadori editore. John Steinbeck La valle lunga con Henry Fonda Maureen O'Hara, Ben Johnson, diretto da Robert totten. Una produzione Omnibus in associazione con Robert Aller, prodotto da Frederich Brogger, sceneggiatura di Robert Totten & Don Bishop, musiche di Jerry Goldsmith presentato dalla British Lion, distribuzione Heritage italiana s.r.l., Technicolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotograph1974
Titolo uniforme: The red pony
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG663251]
Film presentato fuori concorso alla mostra di Venezia e al festival di Cannes. 20th century Fox [presenta] una produzione di George Stevens. Il diario di Anna Frank. Millie Perkins, Joseph Schildkrauth, Shelley Winters ... prodotto diretto da Millie Perkins, Joseph Schildkrauth, Shelley Winters. Sceneggiatura di Frances Goodrich e Albert Hackett. CinemaScope. Da "Il diario di Anna Frank" edito in Italia da Giulio Einaudi e da Arnoldo Mondadori editore
[S.l. : s.n.] ; Napoli : G. Scarpati & F.1959
Titolo uniforme: The diary of Anna Frank
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG677109]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1729
I vascelli della Compagnia di Ostenda e di Trieste alle Colonne d'Ercole seconda macchina della festa della Chinea del 1729 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 94 n. 16
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197612]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il rinomato Monte Vesuvio, al quale portatosi Plinio seniore il Filosofo, e celebre Scrittore, per osservarne troppo da vicino la natura, e li meravigliosi suoi effetti, in occasione dell'Eruzione di fiamme, ... contro del quale volendo pur resistere, gli restò alla fine chiuso totalmente il respiro, ed Egli soffocato, vagando la pena della eccessiva sua coriosità. ... Incendiata d.a Macchina per ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere presentato il giorno precedente il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del Santo Giubileo 1750 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Michele Sorellò Sculp. ; l'Alfiere de Bomb.ri Giuseppe Silici Capo fuocar.lo di Cast.S.Ang
[Roma : s.n.]1750
Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 50
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197869]
Parrocel, Pietro
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della seconda macchina rappresentante la Felicità publica, motto frequente, con cui gl'antichi volendo dar encomio a loro giusti imperatori si servivano nel battergli le Monete; la medes.a si è ora applicata a render plauso alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Fatta incendiare l'istessa Macchina con fuochi di vago artificio da Sua Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna, Grande di Spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa de SS.Apostoli Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno precedente presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Michel'Angelo Specchi architetto
[Roma : s.n.]1739
Allegoria della felicità pubblica, invenzione, disegno e incisione di Pierre - Ignace Parrocel, architettura di Michelangelo Specchi, seconda macchina per la festa della Chinea del 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artific...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197677]