Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Ritratti dello scrittore Virgilio Brocchi
1941-1943
Originale ; lastra biffata ; ritratto ; annotazioni: scelto; XI; 48955; XII
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1217. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1393. A matita sul recto del coperchio a destra: Brocchi - Crepax - Negrinelli/ Pirola. A matita sul verso del coperchio a destra: 48...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007446]
Piccolomini, Alessandro
Bevilacqua, Niccol��
Della sfera del mondo Libri quattro in lingua toscana, i quali non per via di traduttione, n�� a qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengono in se tutto quel, ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Delle stesse fisse Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. imagini del cielo stellato, ... / \Alessandro Piccolomini]
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007427]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò
De la sfera del mondo, libri quattro in lingua toscana: i quali non per uia di traduttione, ne a qual si uoglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch'intorno a tal materia si possa desiderare ... De le stelle fisse. Libro uno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potra ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. immagini del cielo stellato ...[Alessandro Piccolomini]
In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1548
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
Riferimento: G. Grassi, Union catalogue of printed books of 15th, 16th and 17th centuries in European astronomical observatories, p. 539 ; Il nome dell'autore figura nella dedica a c. [croce]2r ; De le stelle fisse inizia con proprio front. a c. A1r ...
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE001018]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò; Arrivabene, Andrea
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per via di traduttione, ne à qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ... di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse.: libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, ..
In Vinetia : al segno del pozzo ; In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1552
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
L'indicazione di ed. precede il tit ; Tit. della pt. 2: De le stelle fisse libro vno doue di tutte le XLVIII immagin celesti ... ; Cors. ; rom
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
Titoli correlati:'pubblicato con:' De le stelle fisse libro vno doue di tutte le 48. immagin celesti minutissimamente si tratta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE007461]
Machiavelli, Niccol��
Giunta, Bernardo <1.>
��Il ��principe di Niccolo Machiavelli al magnifico Lorenzo di Piero de' Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca a Zanobi Buondelmonti, & �� Luigi Alamanni, composta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazare Vitellozo, Oliuerotto da Fermo, il S. Pagolo, & il duca di Grauina discritta per il medesimo. I ritratti delle cose della Francia, & della Alamagna per il medesimo, nuouamente aggiunti
.1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022540]
Leti, Gregorio
Borri, Giuseppe Francesco; Turchetto, Antonio
��L'��ambasciata di Romolo a' Romani. Nella quale vi sono annessi tutti trattati, negotiati, satire, pasquinate, relationi, apologie, canzone, sonetti, ritratti, & altre scritture sopra gli interessi di Roma, durante la sede-vacante; cominciando da giorno della morte di Clemente Nono, sino al giorno della creatione di Clemente Decimo, con la Vita, processo, e sentenza di Francesco Borri, milanese, aggiuntovi un Discorso sopra la precedenza tra Francia, e Spagna
Colonia : per Antonio Turchetto.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE007827]
Machiavelli, Niccol��
Giunta, Bernardo <1.>
��Il ��principe di Niccolo Machiavelli al magnifico Lorenzo di Piero de' Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca a Zanobi Buondelmonti, & �� Luigi Alamanni, composta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazare Vitellozo, Oliuerotto da Fermo, il S. Pagolo, & il duca di Grauina discritta per il medesimo. I ritratti delle cose della Francia, & della Alamagna per il medesimo, nuouamente aggiunti
.1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE022540]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante il Monte Etna già rinomato per la favolosa Fucina di Vulcano quivi assegnata dal celebre Virgilio. Incendiata per comando di Sua Ecc.za il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la Sera delli 29. Giugno 1767. Festa delli Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Il Monte Etna con la fucina di Vulcano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 84
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198051]
Piccolomini, Alessandro
Cesano, Bartolomeo
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per uia di traduttione, ne �� qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di uouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. Delle stelle fisse. Libro vno con le sue figure et con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascuno conoscere qualunque stella delle quarantaotto imagini del cielo stellato, & le fauole loro integramente, ..
In Vinegia : \marca].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007466]
Scalzini , Marcello
Nicolini da Sabbio, Domenico; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Nicolini, Domenico
Il secretario di Marcello Scalzini detto il Camerino dalla citta di Camerino, cittadino romano, inuentore, scrittore in Roma. Nel quale si vedono le varie & diuerse sorti, & vere forme di lettere cancellaresche corsiue romane nuoue da secretario al presente vsitate, da lui con molto studio ritrouate, prima introdotte, & poi da altri scrittori in Roma, in Venetia, & in altre citta d'Italia. Con Motu proprio di N.S. papa Gregorio 13. che nessuno per anni dieci possa stampare quest'opera ... Con priuilegio della Serenissima Signoria di Venetia che nessuno possa stampare ... per anni 20 ..
In Venetia : appresso Domenico Nicolini, ad istantia del proprio autore, 15811581
'impronta:' o.re ++++ ++++ ++++ (C) 1581 (A)
Cfr.: EDIT16. -[Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
1 v. - Fondo Urbinate.
'provenienza/possessore:' Libreria impressa dei duchi di Urbino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE038677]
Coronelli, Vincenzo
Navi o vascelli ("NAVI / O / VASCELLI, / GALEE, GALEAZZE, GALEONI, E GALEOTTE, / BUCINTORO, / Burchielli, Peotte, Piattoni, Margherotte, Fisolere, Gondole, Battelli, Cocchi, / Flutte, Giacchi, Balloni, Caracolle, Canoe, Palandre, / ED ALTRE BARCHE / PRATICATE / Dagli Europei, Africani, Asiatici, ed Americani, ne' Mari, Laghi, Fiumi, e Canali; in Guerra, / in Pace, in Ricreationi, ed in usi diuersi, / RACCOLTE NELL'ACCADEMIA DEGLI ARGONAUTI. / DEDICATE / ALL'ILLUSTRISSIMO, ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE / DON NICOLA / GHIZZI / PRIMOGENITO / DEL SIGNOR DUCA DI CARPIGNANO / DAL P. MAESTRO VINCENZO CORONELLI, 1697 seguito da RITRATTI / DE' / CELEBRI PERSONAGGI, / RACCOLTI / NELL'ACCADEMIA COSMOGRAFICA / DEGLI / ARGONAVTI, / DEDICATI / ALL'ILLUSTRISSIMO, E REVERENDISSIMO SIGNORE / DOMENICO FEDERICI / DA / FANO, /..., 1697")
1697
Comprende: Navi o vascelli - Coronelli, Vincenzo
Ritratti - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0010706]
Auria, Vincenzo
Opuscoli. Sono i seguenti: 1. La pudicizia difesa, ovvero discorso contro Virgilio in difesa della regina Didone. 2. Alcune ottave contro Messina in occasione della prammatica della seta, che poi fu negata alla detta città, in tempo del vicerè duca di Sermoneta. 3. Luoghi segnati nelle guerre di Parnaso di Scipione Enrico. 4. Discorso, in cui si dimostra l'antipatia naturale non solo tra gli uomini, ma tra le fiere, uccelli, pesci, alberi e piante. 5. Elogio dell'Auria composto da Giambattista Romano barone di Resuttano. 6. Estratto dell'opera del P. Tarquinio Galluzzi gesuita intorno l'antica tragedia. 7. Vita di S. Stefano protomartire scritta da Giuseppe Marascia palermitano.
sec XVII
Cart.; ff. 54; in 4.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_1]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il rinomato Monte Vesuvio, al quale portatosi Plinio seniore il Filosofo, e celebre Scrittore, per osservarne troppo da vicino la natura, e li meravigliosi suoi effetti, in occasione dell'Eruzione di fiamme, ... contro del quale volendo pur resistere, gli restò alla fine chiuso totalmente il respiro, ed Egli soffocato, vagando la pena della eccessiva sua coriosità. ... Incendiata d.a Macchina per ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere presentato il giorno precedente il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del Santo Giubileo 1750 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Michele Sorellò Sculp. ; l'Alfiere de Bomb.ri Giuseppe Silici Capo fuocar.lo di Cast.S.Ang
[Roma : s.n.]1750
Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 50
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197869]
Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
1696
Comprende: 1. Parte - Coronelli, Vincenzo
2. Parte - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008143]
Coronelli, Vincenzo
1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
Fa parte di: Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
Comprende: Gli Argonauti - Coronelli, Vincenzo
Vinc. Coronelli min: con cosmografo della Serenis: Repub: di Venetia - Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'atlante Veneto - Coronelli, Vincenzo
I dodici spicchi del globo terracqueo minore - Coronelli, Vincenzo
vignetta incisa con altare - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008144]
Coronelli, Vincenzo
2. Parte ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche,Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.3r]")
Fa parte di: Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
Comprende: Gli Argonauti - Coronelli, Vincenzo
Isolario - Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'Atlante Veneto - Coronelli, Vincenzo
Spicchio di globo con Islanda, Gran Bretagna, Africa nord-occidentale - Coronelli, Vincenzo
Parte Meridionale del Regno d'Inghilterra - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008379]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima Macchina, colla quale s'intende rappresentare, che sicome, ò Salamina, ò altra città, che ne sia, ha la gloria, che Omero il mag.re dè Poeti Greci, sia stato da Giove secondo la superstizione della gentilità sublimata agli onori divini; così Partenope ancora da Giove istesso abbia ottenuto, che Virgilio ... ne venga parimenti onorato della Corona d'Alloro ... Incendiata detta Macchina per ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / I. L. Le Lorrain inv. e inc. ; Fran. Scardovelli Capo Fuocar. e Cap. Bombar.di.re di C.S.A.o
[Roma : s.n.]1744
La glorificazione di Virgilio, prima macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197747]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]
Coronelli, Vincenzo Maria
1. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Prima. / CONSECRATI / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE / LAZZARO FERRO / DI GLORIOSA MEMORIA, / E Presentati / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE GIOVANNI / DI LUI FRATELLO, PATRITJ VENETI In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei recetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Ritratto del conte Lazzaro Ferro - Coronelli, Vincenzo
Sei bandiere di navi di diversa nazionalità - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 1 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 2 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 3 - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014320]
Coronelli, Vincenzo Maria
2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Città di Magonza, pianta - Coronelli, Vincenzo
Rainfeltz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Coblentz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Bonna ou Bonna, pianta - Coronelli, Vincenzo
Dusseldorf colle proposte del Conte Generale Matteo Alberti - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014369]

