Risultati ricerca
Studio Sommariva
Veduta di un cantiere in via Cernaia angolo via Montebello a Milano. Fotografia eseguita su commissione dell'ingegnere Alberto Campanini
1950
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 884. Annotazioni originarie: A matita sul recto del coperchio a sinistra: Campanini - Via Cernaja - Via Brera - Via Senato/ Piazza Grandi - progetto riprod. Sul recto in alto a sinistra...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008932]
Faelli, Francesco <architetto>
Palazzo di Venezia (Roma) . Architettura di Giuliano da Maiano 1468. Angolo della Facciata, porta sulla Piazza Venezia. Veduta prospetlica. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp011_7162]
Campanini, Giorgio <1930- >; Vella, Charles G.
La coppia e l'amore : a dieci anni dall'Humanae vitae : teologia e antropologia a confronto a dieci anni dall'Humanae vitae / a cura di Charles G. Vella ; [scritti di! Giorgio Campanini ... [et al.!
Milano : Libreria della Famiglia.1978
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0054057]
Seminario sui progetti di azione positiva nel settore bancario-assicurativo-Banca d'Italia <1994 ; Roma>
Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazioni credito : Coordinamento nazionale donne
��La ��svolta dietro l'angolo o il sogno impossibile : atti del Seminario sui progetti di azione positiva nel settore bancario-assicurativo-Banca d'Italia, Roma, 30-31 maggio 94 / [a cura di] Coordinamento nazionale donne CGIL-FISAC.
Roma : Carte segrete.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087445]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
destinatario: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alovisio d(e) Stufa alla c. 1v Antonio Serristori fl. 1524, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris alla c. 1r Simone Ridolfi, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Simoni d(e) ridolfis alla c. 1v Niccol�� diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nicolao alla c. 1r Giovanni diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni alla c. 1r Antonio diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) mo(n)teaguto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r (Aggiunge: "no(n) dicho di chi ne do(n)de quando sar�� te(m)po dir��")
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/69
Lettera, Monte A[...] 1502-06 ( L'angolo inferiore esterno �� lacerato, manca la data, che �� desumibile dalla copia della lettera ivi trasmessa, datata "adi dej digiugno 1502". )
mm. 284x216; lacerato l'angolo inferiore esterno: mancano luogo, data e firma; macchie d'inchiostro.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Comissariis Generalib(us) Alovisio d(e) Stufa Simoni d(e) ridolfis e Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris D(omi)nis [...]"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "69", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 10.42.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_69]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
mittente: Francesco Nori, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc) nori alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(celsi) S(igno)ri alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Lodovico alla c. 1r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Fracasso alla c. 1r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni) m(ar)ia alla c. 1r Galeazzo Sanseverino 1458-1525, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Galeazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 39
Lettera, 1500-04-22 ( Nel testo: "addi 22 [...]"; manca il mese e la data perch�� l'angolo superiore esterno della carta �� lacerato. )
mm. 296x217; macchiato e lacerato il margine superiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di Lettera di Francesco Nori Commissario Fiorentino, del 22 (Aprile 1500) scritta da ... al Magistrato de' Dieci, contenente il ragguaglio della battagglia di Novara, nella qua...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 16.15.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_39]
Distribuzione Globe film international. La Globe films international presenta Cameron Mitchell, James Whitmore con Royal Dano ... [et al. in] Il mostro è dietro l'angolo. Diretto da Albert Band.
[S.l. : s.n.], 1962 (Roma : Vecchioni & Guadagno)1962
Titolo uniforme: Face of fire
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG656171]
Sansone, Nicola <fotografo>
Monaco (Germania) : una ragazza della Wachtorum sosta all'angolo di una strada con gli opuscoli di propaganda della sua associazione che è quella dei Testimoni di Geova / Nicola Sansone
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0688377]
Sansone, Nicola <fotografo>
New York, 1959 : nella grande sala del Manhattan Centre alla 34. strada angolo 7. av. una manifestazione di danza folcloristica dei vari gruppi etnici che compongono la popolazione di New York : una ragazza in costume jugoslavo / photographed by Nicola Sansone
[S. l. : s. n.].1959
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0675483]
Brenci, Gusmano
Casa di Andrea del Sarto, Firenze. Angolo delle vie Gino Capponi e del Mandorlo. Decorazione di Federigo Zuccari (1578). [Indice della parte antica]. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp036_7259]
Brenci, Gusmano
Finestra di una Casa in Piazza della Signoria. Firenze (sec. XV/l) . Tabernacolo sull'angolo delle vie Sacchetti e Boccaccio in Firenze (sec. XV/l). (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp008_7447]
Campanini, Giorgio <1930- >; Traniello, Francesco; Istituto di scienze religiose <Trento>
Filosofia e politica : Rosmini e la cultura della restaurazione : atti del Convegno promosso dal Comune di Rovereto, dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Istituto di scienze religiose in Trento, Rovereto, 20-22 novembre 1991 / a cura di Giorgio Campanini e Francesco Traniello
Brescia : Morcelliana.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0080382]
Federazione contadini del Cremasco
Camera del lavoro <Crema>
Riunione di contadini I contadini, giornalieri e salariati, sono invitati alla riunione che si terr�� oggi, domenica, alle ore 9,30 nel Teatro sociale di Crema. Sar�� presente anche il segretario della Federazione milanese dei contadini Romeo Campanini / Federazione contadini del Cremasco ; Camera del lavoro
[S.l. : s.n.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0755398]
Raccolta di poetici componimenti in onore del nostro gran padre, e arcivescovo S. Ambrogio fatti nell'occasione della solenne collocazione del suo Simolacro nell'antico suo seggio sull'angolo della Contrada degli Spadari e dedicati a S. Ecc. Rev.ma monsignore D. Filippo Visconti arcivescovo di Milano
Milano : dalla tipografia di Antonio Guerrini [Guerrini, Antonio]1799
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE031958]
Fano
Fano. - Dei rapporti che esistono fra le affezioni designate col nome di tumori e fistole del sacco lagrimale da una parte, l'osteite e l'osteoperostite del grand'angolo dell'orbita dall'altra parte (1878:A. 7, apr., 1, fasc. 2-3, vol. 7)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1878:A. 7, apr., 1, fasc. 2-3, vol. 7) {EVA 139 F6838}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A126292]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Antichità di Brescia e Cremona. Ricordi dal vero. Ingresso di una Casa in C.da S.Giovanni a Brescia (sec. XIV). Porta presso il Palazzo del Broletto a Brescia (sec. XIII) . Un angolo del Palazzo dell'Archivio Notarile a Cremona (sec. XIII). (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 1)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp004_6579]
Silvestri, Vincenzo Romano
Sampaolo, Ettore
Casa Filippi a Monte S. Savino (Prov. di Arezzo). Lavori in ferro battuto eseguiti da V. Silvestri romano morto a S. Giov. D'Asso (Siena) ai primi del sec. attuale. Lampione del Tabernacolo nell'angolo della via. Carrucola del pozzo nell'atrio. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 10)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp060_6851]