Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Il porticciolo e l'abbazia di San Fruttuoso (Camogli)
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1609. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Riviera di Levante. L'etichetta indicante la marca è lacerata. A matita sul recto al centro: A. MINERBI/ negat. 18-24 "MADRE DI D'ANN...
Bibliografia: Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, 1925
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009118]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.12
Libri I et II Sententiarum
copia1201-1299
Scrittura semigotica. Sono presenti iniziali, ornate. Note marginali in rosso e nero. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione è di un miniatore influenzato dalla cultura siciliana.
Mutilo all'inizio. Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore non in tutte le carte Da c. 65 a c. 130 la numerazione a matita è un foglio in avanti rispetto a quella stampigliata.; da c. ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 36-37; Rotili, p. 111 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206328]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.49
Summa de vitiis
copia1400-1499
Scrittura gotica molto piccola con numerose abbreviazioni. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il testo presenta molte contrazioni e abbreviazioni. Alcuni spazi bianchi dovevano ospitare capilettera che non sono stati disegnati. Numerose note a margine in rosso e nero, in parte coeve. Sulla seconda carta di guardia membranacea superiore, vi so...
Due numerazioni: una mecccanica nel margine inferiore destro, l'altra manuale e romana nel margine superiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti tra loro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209428]
Ambrosius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.21
Expositio in Lucam
copia1100-1199
Scrittura beneventana di tre diversi copisti. Iniziali semplici di colore rosso.mutilo in più parti.
Il testo del codice comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul recto della stessa ci sono alcune annotazioni manoscritte: 'hic lucas nos res vitare caducas - (Exponit T) ambrosius moribus egregius', e più in basso: ' Ambrosius signis miris...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 46-46.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208752]
Caesarius : Arelatensis <ca. 470-542>; Augustinus : Aurelius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.57
Homiliæ | De contemptu mundi et De honestate mulierum
copia1400-1499
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali ornate.
A c. 1r nel centro del margine superiore compare il numero 477, probabilmente un'antica segnatura; più a destra di epoca più recente, troviamo il numero 55, poi cancellato. A c. 3r nel margine inferiore troviamo un'annotazione piuttosto sbiadita: ' S...
'Carte:' numerazione manuale in nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 91-93
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209470]
Clemens : <papa ; ; 1.>; Zacharias : Chrysopolitanus <1160m.ca.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.20
Epistola de obitu S. Petri. | Concordia Evangelistarum.
copia1100-1199
Due codici membranacei sono riuniti in un solo volume di 262 fogli complessivi; sul dorso il titolo: 'Historiae S. Clem Papae Concordia Evangelis Mag. Zacha Ms' Formato dell'Epistola de obitu S. Petri, ff. 1r-6v, e dai Recognitionum libri di S. Cleme...
Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Numerazione moderna a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 44-45; Rotili, p. 103 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206285]
Hugo : de Sancto Victore <1096-1141>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.53
De arca Noe, morali et mistyca
copia1200-1240
Scrittura gotica incipiente. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate.
Il decoratore del codice sviluppa i motivi ornamentali tipici dello scrittorio. Sul dorso: titolo scritto a mano in nero e antica etichetta recante lo stemma della Badia e la segnatura del codice.
Numerazione moderna a matita nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 87; Rotili, p. 106 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206947]
Benedictus : Barensis
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.18
De septem sigillis libri IV
copia1227
scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. La scena miniata e la maggior parte delle iniziali e dei fregi sono opera di un miniatore partecipe della cultura campana del XIII sec., in consonanza con quella siciliana e in linea con la tradi...
La prima carta, aggiunta nel XVI secolo, reca la scritta in inchiostro verde: 'De septem sigillis liber aureus Venerabilis atque eruditissimi viri D.ni Benedicti Barensis monachi sacri Monasterii sancte Trinitatis Cavensis Nullius Diocesis ordinis s....
Doppia numerazione: in inchiostro nero nell'angolo superiore destro, stampigliata in quello inferiore corrispondente. Nella prima numerazione la c. 187 è ripetura, fra le cc. 202 e 203 è un foglio non numerato, mentre a c. 245 segue 245 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 41-42; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206330]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.28
Breviarium monasticum. Pars II
copia1200-1299
Scrittura carolina. Iniziali semplici a penna, rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il copista è lo stesso del codice n. 27 della stessa raccolta. Alle cc. 211-216 ci sono alcune annotazioni illegibili. Una di esse, raschitata dice: 'off. s. Maria Maddalena' in scrittura gotica del XIV secolo. Il codice presenta numerose note margin...
numerazione meccanica stampigliata nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 52-54.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208810]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.44
Martyrologium | Epistolæ S. Pauli
copia1400-1499
Scrittura gotica. Il codice è privo delle iniziali decorate; anche se segnalate in margine in rosso, gli spazi bianchi non sono stati riempiti.
Numerazione manuale nel margine superiore destro del codice, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 76
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209348]
Giuseppe : Papa [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.30
Breviarium Fratrum Minorum
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r due annotazioni manoscritte di epoche diverse: in alto a sinistra 'Officium monasticum 52' e poi il numero '38' cancellato. In basso invece si legge un nome, forse 'Romeus Luigius'. Una scrittura del XV secolo annota a c. 18v : ' Io Giàseppe ...
numerazione a matita al centro del margine inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 55
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208811]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.29
Contemplationum libri septem
copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali a penna. Iniziali a pennello. Sei iniziali acquerellate ed ornate da motivi diversi a penna. Sono presenti iniziali, ornate. Decorazione affine al codice n.31.
I fogli di guardia sono ricavati da un altro codice membranaceo in scrittura beneventana: un omeliario. Smarginato al punto che qualche iniziale risulta tagliata. Note marginali in rosso e nero. Aggiunte e correzioni di mano diversa, ma coeva, molte ...
Numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro; altra più antica in inchiostro nero nell'angolo inferiore destro corrispondente da c. 1 a c. 76r; fra le cc. 27 e 28 è saltato un foglio.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 54; Rotili, p. 112 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206334]
Caracciolo, Antonio <vescovo ; 1515-1569>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.65
Epistola consolatoria ad parentem in morte primogeniti
copia1530-1599
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia. La decorazione è opera di un miniatore napoletano attivo nel quinto decennio del XVI secolo.
Sul recto della prima c. di guardia anteriore cartacea a matita è posta una nota di epoca moderna con titolo dell'opera e nome dell'autore. Sulla c. di guardia membranacea anteriore è scritta una nota del XVII secolo. Legatura moderna in cartone, piu...
Numerazione moderna in cifre arabe in inchiostro marrone nell'angolo inferiore destro di ogni facciata.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 99; Rotili, p. 180
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207174]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.55
Opuscula et Sermones
copia1200-1299
Scrittura gotica incipiente. Sono presenti iniziali ornate.
Probabilmente questo codice del XIII secolo è stato esemplato da due copisti. A c. 29r spazio libero per un capolettera non eseguito. La decorazione è della stessa mano del codice n. 53 dello stesso fondo. Titolo scritto a mano in nero sul dorso sul ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 89-91; Rotili, p. 106 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207169]
Isidorus : hispalensis <arcivescovo ; santo ; ca. 560-636>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.2
Etymologiarum libri XX
copia, più mani0779-0797
scrittura beneventana su 33 ll., probabilmente di due mani, la prima scrive fino a c. 141v; la seconda da c. 142r fino alla fine del ms. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate.
Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in alto, stampigliata in basso; esse concordano fino a c. 229.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 10-12; Rotili, p. 155 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000204866]
David : de Augusta <ca.1200-1271>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.62
De exterioris et interioris hominis compositione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
Alla fine si legge : 'Iste liber est monasterii s. Marie seu Abbatie de Florentia. 1411'. Da c. 143 in poi l'odine della numerazione non è esatto. Sul dorso titolo e autore scritti a penna; antica etichetta recante lo stemma della Badia di Cava e la ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 97.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207315]
Vincent : de Beauvais <m. 1264>
Philippus : de Haya <abate di Cava de' Tirreni ; 1316-1331> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.26
Speculum historiale. Pars II.
copia1320
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Pagine ornate a c. 1r: miniature in oro e azzurro.
Un abile copista e un abile decoratore, Fhilippus de Haya, confezionano questo codice in scrittura gotica che ha diverse affinità con il codice n. 25 della stessa biblioteca. A c. 1r c'è la rappresentazione di una riunione di sette re e nella lettera...
numerazione meccanica delle carte nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 51.; Rotili, pp. 119-120 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208796]
Gregorius : <papa ; 1.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.8
S. Gregorii M. Moralium libri. Pars II.
copia1150-1200
Il codice contiene Memoralium in Job. Pars II. libri VI-IX di San Gregorio Magno. Scrittura beneventana a pagina intera su 25 linee. Sono presenti iniziali ornate.
Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a matita, nell'altro inferiore stampigliata. La numerazione concorda fino a c. 150, poi, la seconda reca il c. 150 bis e, dopo il c. 156, il 156 bis. Mutilo alla fine.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 33; Rotili, p. 102 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205783]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.13
Libri III et IV Sententiarum
copia1200-1299
Il codice che è il II tomo dell'opera del ms. 12 è stato decorato dallo stesso artista.
Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore; nella numerazione stampigliata sono ripetuti due volte le c. 82 e la c. 142, inoltre tra la c. 135 e la c. 136 c'è un foglio non numerato.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37; Rotili, p. 111 (vol.1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206329]
Capuano, Pietro <cardinale ; 1219-1242>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.16
Alphabetum in arte concionandi
copia1300-1399
scrittura neogotica minuta del 14. sec. Iniziali semplici. Il codice è formato da 39 fascicoli, non sempre integri. Le iniziali sono poco decorate. Numerosi commenti e note a margine.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 38-39
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207304]
Efrem <santo ; 306?-373>
Chioccarelli, Zaccaria : di Napoli [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.37
Sermones ex graeco in latinarum versi per Ambrosium Traversari, Camaldulensem
Firenze, copia1440-1470
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
Il codice è formato da 15 fascicoli. A c. 1r, nel clipeo che si apre nel lato inferiore del fregio, in caratteri seicenteschi è scritto: 'Est Sancti/Cenobii Ca/vensis'; a c. 141v è l'annotazione: 'R.mus P.D. Zacharias Chioccarellus a Neapoli, Aversae...
Numerazione in cifre arabe in inchiostro marrone nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 67-69; Rotili, pp. 176-177 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206286]