Risultati ricerca
Studio Sommariva
Edificio in piazza San Babila (1954-1957) a Milano progettato dall'architetto Luigi Mattioni
1956-1957
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: 120
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2904. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. Dr. Luigi Mattioni dal N° 116 al N° 141. A penna sul recto del coperchio a destra: Dal N° 116 al N° 123. N° 26-27-28: cantiere ...
Bibliografia: Alfonsi G./ Zucconi G. (a cura di), in: Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, pp. 68-71, 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009622]
Vita dell'ente: Il XVI Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche in Bolzano - Aperta la Biblioteca Internazionale del Fanciullo - Sopralluogo ai lavori per la costruzione del nuovo edificio per la Biblioteca Nazionale Centrale di R (1965:A. 48, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1965:A. 48, nov., 1, fasc. 11) {EVA 183 F9678}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A196583]
Della Croce , Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
L' historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia1574
'impronta:' e,ne i-ni m-to nola (3) 1574 (R)
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III
L'ultima p. e' bianca
Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011154]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Prospetto della Prima Machina rappresentante Magnifico, e delizioso Edificio destinato a salubri Bagni. Eretta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r D. Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella vigilia delli Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXI. / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1761
Edificio destinato a salubri Bagni, prima macchina per la festa della Chinea del 1761, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 138, n. 71
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197990]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospettiva della seconda Macchina de Fuochi d'artificio, con cui s'intende di rappresentare in Idea il Sontuoso Edificio della Sapienza de Studij, e delle Scienze della Real Città di Napoli essendo stata una delle principali cure, tra l'altre magnanime del gran Cuore di Sua maestà il Re delle Due Sicilie di Gerusalemme etc. etc. etc. e Suo gran zelo, di renderla tale, che per ogni circostanza possa gareggiare con le più rinomate non solo della nostra Italia, ma di tutta Europa ancora, per li generosi aumenti, ed aiuti contribuiti a tal lodevole oggetto; ... Incendiata essa Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di aver presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1751 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1751
Edificio della sapienza degli studi e delle scienze, seconda amcchina per la festa della Chinea del 1751, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 124, n. 52
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197884]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima Machina rappresentante una Deliziosa ornata di verdure, e fontane, ad accennare le delizie della nuova sontuosa Villa Carl = Amalia in Caserta, alle quali, come congiunta va la magnificenza di un vastissimo Edificio, che nell'ozio della pace, ad imitazione dè più bellicosi, e lodati Monarchi della Terra, ha impreso il Re delle Due Sicilie, così ne viene qui unitamente sublimato il Simbolo. Comparve la detta Machina tutta fornita di liete Faci, che vinta poi dalla maggior luce degli spari, tornò poscia a risplender come prima. Fatta per comando di Nro. Sig.re Papa Benedetto 14. nella vigilia dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1752 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1752
Una "Deliziosa" allusiva alla Villa Carl'Amalia in Caserta, prima macchina per la festa dell Chinea del 1752, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 125, n. 53
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197906]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]