Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Veduta del Duomo di Orvieto
1926
Originale ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 5
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 688, subcontenitore 1. Annotazioni originarie: Scatola contenente lastre. A matita sul recto del coperchio: Buonriposo - Montecasale/Città di Castello. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010255]
Studio Sommariva
Veduta da piazza Duomo della torre Martini in costruzione (1953-1957) a Milano
1956-06-15
Originale ; ritocco ; architettura ; annotazioni: 102 ; Edificio progettato dall'architetto Luigi Mattioni
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2893. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arch. L. Mattioni dal n° 87 al n° 115. Senza numero plastico [...]. A matita sul recto del coperchio a sinistra: arch. Luigi Mattioni...
Bibliografia: Alfonsi G./ Zucconi G. (a cura di), in: Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione, pp. 60-63, 1985
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010560]
Fioroni, A.
Coro della Cappella del Duomo di Milano [interprete]; Bossi, A. [interprete]; Perosi [direttore d'orchestra]
Angelus domini descendit de coeli : canto sacro a cinque voci dispari / A. Fioroni ; Coro della Cappella del Duomo di Milano ; A. Bossi, organista ; M. Perosi, direttore
Italia : GRAMMOFONO1900-1959
Personaggi e interpreti: organista ; Bossi, A.
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058491000000]
Pennazzi, Splendiano Andrea <sac. ; sec. 18.>
Tipografia del Seminario <Montefiascone>
Istoria dell'Ostia Sacratissima, che stillo sangue in Bolsena sopra il SS. Corporale che si conservano nella Cattedrale, e gran Duomo di Orvieto. Coll'aggiunta della Sacra Jeriologia data in luce da Splend. Andrea Pennazzi ...
Montefiascone : nella stamparia del Seminario.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE010537]
Gruzzi, A.; Verderi, A.
Palazzo dei Consoli - Gubbio - (Architettura di Angiolo da Orvieto). Veduta, Dettaglio di una finestra . (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 6)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp036_6899]
Mercator, Gerhard <padre>
TERRITORIO DI ORVIETO ("TERRITORIO / DI / ORVIETO")
Ioannes Iansonium
Fa parte di: Atlantis novi pars tertia : vol. 3 ("GERARDI MERCATORIS / ATLANTIS NOVI / Pars Tertia, / ITALIAM, GRAECIAM / & maximas insulas Maris Mediterranei, / nec non / ASIAM, AFRICAM atque / AMERICAM continens, // EDITIO VLTIMA // Sumptibus & typis aeneis Henrici Hondij, Amsterodami 1638")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005399]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1910
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: vaduta; II. Lo. 198 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002821}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002105]
Sommariva, Emilio
Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 197 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002823}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002108]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 199 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio so...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002825}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002104]
Sommariva, Emilio
Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occupato dall...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p.58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002108}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002823]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: Soc. Giardino ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra i...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p. 58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002104}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002825]
Sommariva, Emilio
Veduta del Duomo di Milano da Palazzo Spinola. Sullo sfondo la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1910
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: veduta
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta del Duomo di Milano da Palazzo Spinola. Sullo sfondo la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002105}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002821]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occ...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002104}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000502]
Sommariva, Emilio
Veduta di piazza Duomo a Trento, con la della Fontana del Nettuno progettata dello scultore Francesco Antonio Giongo
1904-1951-05-20
Originale ; architettura
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000414]
Caprioli, P.
Duomo di Parma (Consacrato nel 1106) Veduta prospettica della facciata e del campanile. (serie 1, vol. 9, 1886:fasc. 7)
1886
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1886 9 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1886_9_1-12_sp041_6976]
Magini, Giovanni Antonio
Territorio di Orvieto
1620
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006062]
'disegnatore intestazione principale:' Manzoni, P.; 'incisore:' Stanghi, V.; 'incisore:' Maina, G.; 'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Delegazione di Orvieto
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006037]
'autore:' Blaeu , Joan 1596-1673
Territorio di Orvieto
1662
Fa parte di: Geographia, quae est cosmographiae Blauianae pars prima (-quinta), qua orbis terrae tabulis ante oculos ponitur, et descriptionibus illustratur {GE38006254}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006914]
'autore:' Mercator, Gerard 1512-1594
Territorio di Orvieto
1638
Fa parte di: Gerardi Mercatoris et I. Hondii *Atlas novus, sive descriptio geographica totius orbis terrarum, tabulis aeneis luculentissimis et accuratissimis exornata, tribus tomis distinctus {GE38003412}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004027]