Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Chiesa di S. Giorgio a Lemna (Faggeto Lario)
1916-1924
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 349. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Lago di Como (varie). La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Accademia [.....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010725]
Agricola, Georg <1494-1555>
Florio, Michelangelo <sec.16.>; Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>; Convento di s. Marco, Firenze
Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in 12. libri, ne quali si descriuano tutte le sorti, e qualit�� de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, ... Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl'animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riueduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio fiorentino. Con l'indice di tutte le cose pi�� notabili alla fine
In Basilea : per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018583]
Laghi, Niccol�� <m. 1612>
Canini, Girolamo; Bertoni, Giovanni Battista
De' miracoli del santiss. Sacramento. Raccolti gia dal r.d. Nicola Laghi da Lugano: con historie, sentenze, instruttioni, & auuertenze intorno alla santiss. Communione, & Messa, parte prima (-seconda). Aggiuntoui in questa nuoua impressione la seconda parte di altri simili miracoli, con l'historia de' sacri corporali di Daroca, dal r.d. Girolamo Canini d'Anghiari d. S.T. et il Propugnacolo della vera, e real presenza di Christo nell'Eucaristia santiss. Del r.d. Giorgio Polacco
In Venetia : presso Gio. Battista Bertoni.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006165]
Cantelli, Giacomo <1643-1695>
Widman, George <incisore>
Alta Lombardia, e Stati ad essa circonvicini, nella quale sono compresi li Dominii, che vi possediono il Re di Spagna, il Duca di Savoia, la Republica di Genova, li Svizzeri, li Grisoni, il Duca di Mantova, il Duca di Parma, et altri Signori, e Feudatarii, Ecclesiastici, et Imperiali, Cavata dalle memorie più recenti, e Carte più esatte / da Giacomo Cantelli Da Vignola ; Giorgio Widman sculpi
In Roma : e data in luce da Gio. Giacomo de Rossi dalle sue stampe alla Pace [De Rossi, Giovanni Giacomo]1680
Dedica a mons. Girolamo Pellegrini in cartiglio con stemma ; Scale diverse ; Tavola 105 del Mercurio Geografico, overo Guida Geografica in tutte le parti del Mondo...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194659]
Muratori, Lodovico Antonio
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Consetti, Antonio; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Delle antichit estensi ed italiane trattato di Lodovico Antonio Muratori bibliotecario del serenissimo Rinaldo 1. ... Parte prima in cui si espone l'origine ed antichit della casa d'Este, e la sua diramazione nella linea reale ed elettorale del regnante monarca della gran Bretagna Giorgio 1. e de i duchi di Brunsuic, e Luneburgo, e nella linea de' marchesi d'Este, de i duchi di Ferrara, di Modena &c.
In Modena : nella stamperia ducale [Modena ; Stamperia ducale]1717
Antip. calcogr. incisa da Francesco Maria Francia su disegno di Antonio Consetti ; Fregio xilogr. sul front ; Cors. ; rom ; Ha per continuazione: Delle antichita estensi continuazione, o sia Parte seconda
v. 1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FERE001364]
Sorentino, Giulio Cesare
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Balbi, Giovanni Battista <coreografo>; Balbi, Giovanni Battista <coreografo>, scenografo; Bransvich, Giorgio Guglielmo : Di <duca>, dedicatario; Luneburg, Ernesto Augusto : Di <duca>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Ciro drama per musica del signor Giulio Cesare Sorentino napolitano. Con prologo, aggiunte, mutationi, et aggiustamenti all'uso di questa Città fatte da altro Soggetto con permissione dell'Autore. Arrichite poi dalla sempre ammirabile Musica del sig. Francesco Cavalli. Dedicata alle serenissime altezze di Giorgio Guglielmo, et Ernesto Augusto duchi di Bransvich, e Luneburg da Gio. Battista Balbi direttore delle scene, machine, e balli
In Venetia : Appresso Gio. Pietro Pinelli [Venezia ; Pinelli, Giovanni Pietro]1654
Prologo e 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Gio. Battista Batti, Venezia, 30.01.1653 ; A p. 5-7: nota al lettore ; A p. 8-11: Argomento ; A p. 12: Interlocutori ; A p. 13: Scene e balli ; A p. 14-16: Prologo ; Rappr. a Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012021]
Santorio, Santorio
Hippocrates; Baglivi, Giorgio <1668-1707>; Chiari, Francesco Ranieri; Lister, Martin <ca. 1638-1712>; Manassei, Casimiro [donatore]
La medicina statica di Santorio de' Santorj da Capo d'Istria pubblico professore nell'università di Padova. Divisa in sette sezioni: co'Commentarj di Martin Lister medico inglese, e i Canoni della medicina de'solidi di Giorgio Baglivi professore di medicina nello studio di Roma. Aggiuntivi gli aforismi d'Ippocrate, e i suoi presagj nelle due lingue, latina ed italiana ... Idea, e fatica dell'abate Chiari da Pisa
In Venezia : appresso Domenico Occhi [Venezia : Occhi, Domenico]1749
1 v. - Dono Manassei. - Sul front. timbro di poss. n.i. raffigurante leone rampante affiancato da ramo di alloro. - Es. privo delle p. 379-622 e di parte del front. - Taglio marmorizzato di rosso. - Precedente collocazione: 15.A.13
Ripetute nella num. le p. 527-528 ; Antip. calcogr.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMSE007243]
Agricola, Georg <1494-1555>
Florio, Michelangelo <sec.16.>
Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in 12. libri, ne quali si descriuano tutte le sorti, e qualità de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, ... Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl'animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riueduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio fiorentino. Con l'indice di tutte le cose più notabili alla fine
De animantibus subterraneis liber
De re metallica
In Basilea: per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio1563
Impronta: 'lte o.i- e,me pada (3) 1563 (R); segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Y⁶ 'V'⁶
Tavola [I] inserita tra p. 112 e 113 ma recante "Pongasi a carte 109 dopo il vers. 2 e Pongasi a carte 113"; in calce al frontespizio ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:BVEE018583]