Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Veduta della Dora Baltea
1928
Originale ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: La Dora Baltea dal/ Ponte dopo Cigliano; Piemonte ; annotazioni: 15 [sottolineato]
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 4289. Annotazioni originarie: A penna sul recto della busta: Piemonte 1928 [sottolineato]/ Da Milano a /Torino [sottolineato]/ Fatte per il Touring -/ ma il Touring non ha l'esclusiva [...
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta della Dora Baltea, fotografia {2y010-0011356}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011355]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta della villa di Fiesso
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001759]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta della villa di Noventa
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001796]
Coronelli, Vincenzo
Veduta della Fortezza di Parga
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008261]
Specchi, Alessandro
Veduta della Trinita' de' Monti
1699
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029065]
Coronelli, Vincenzo Maria
Porta Medina ; Veduta della Darsena
[1707]
Fa parte di: [Teatro della Guerra: Regno di Napoli]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013747]
Coronelli, Vincenzo Maria
Veduta della Solfatara in Pozzuoli ; [Altra veduta della solfatara] ("Veduta della Solfatara in Pozzuoli - altra veduta della solfatara")
[1707]
Fa parte di: [Teatro della Guerra: Regno di Napoli]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013764]
PEDRINI, CARLO
[Veduta della scogliera di Mogadiscio]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
Sulla destra è fotografato un uomo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2202]
'autore:' Renneville, Constantin : de
[*Veduta della Baia di Manila]
1725
Fa parte di: Recueil des voyages qui ont servi a l'etablissement et aux progrez de la Compagnie des Indes Orientales formee dans les Provinces-Unies des Pais Bas . Tome 1. (-10.) {GE38007309}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38007359]
Veduta della città di Genova...
1700
Comprende: Veduta della città di Genova presa al di fuori del porto {GE38005224}
I.a Veduta di Genova presa dalla lanterna {GE38005225}
II.a Veduta di Genova presa dal molo vecchio {GE38005226}
III.a Veduta di Genova presa dal mezzo del porto {GE38005227}
Veduta della Piazza dell'Acqua-verde di Genova {GE38005228}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004954]
PEDRINI, CARLO
[Monti della Migiurtinia:veduta aerea]
MIGIURTINIA1926-01-01-1928-12-31
Sul recto: lacuna/abrasione in corrispondenza dell'angolo inferiore destro. Sul verso: iscrizione a china: "Ras Boho". Fotografia totalmente scontornata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2168]
PEDRINI, CARLO
[Veduta della scogliera di Mogadiscio]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
E' ben visibile a destra un edificio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2200]
PEDRINI, CARLO
[Veduta della scogliera di Mogadiscio]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
Sulla sinistra è visibile un aeromotore
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2201]
PEDRINI, CARLO
[Veduta della scogliera di Mogadiscio]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
Sullo sfondo un' antica tomba Cfr. ftc 552; ftc 553
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2204]
PEDRINI, CARLO
[Veduta della scogliera di Mogadiscio.]
SOMALIA1927-01-01-1930-12-31
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2312]
Sommariva, Emilio
Veduta della cascata del Toce
1925-1933
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni: 4
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 79. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Valle Vigezzo/Raccolta patate/Valle Formazza/Mortara. A matita sul recto del coperchio: Valle Vigezzo/Valle Formazza/Mortara. Traini di...
Bibliografia: De Maurizi G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia elettrica internazionale Domodossola-Locarno, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta della cascata del Toce, negativo fotografico {2y010-0002201}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002956]
Sommariva, Emilio
Veduta della Riviera di Levante
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 587. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Genova e Riviera di Levante-Pisa 1924. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Gr...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0003982]
Sommariva, Emilio
Veduta della Riviera di Levante
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 588. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Genova e Riviera di Levante-Pisa 1924. A matita sul recto del coperchio a destra: [...] 1924. La scatola è priva dell'etichetta indica...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004003]
Sommariva, Emilio
Veduta della Val d'Ayas
1928
Originale ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1926. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Valle d'Aosta Champoluc. A matita sul recto del coperchio a destra: 18 Champoluc. A penna sul verso del coperchio: La Verna/ 36 Sasso...
Bibliografia: La rivista illustrata del popolo d'Italia, Milano, 1928
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0001968]
Sommariva, Emilio
Veduta della Val d'Ayas
1928
Originale ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1926. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Valle d'Aosta Champoluc. A matita sul recto del coperchio a destra: 18 Champoluc. A penna sul verso del coperchio: La Verna/ 36 Sasso...
Bibliografia: La rivista illustrata del popolo d'Italia, Milano, 1928
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0001966]
Sommariva, Emilio
Veduta della Val d'Ayas
1928
Originale ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1926. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Valle d'Aosta Champoluc. A matita sul recto del coperchio a destra: 18 Champoluc. A penna sul verso del coperchio: La Verna/ 36 Sasso...
Bibliografia: La rivista illustrata del popolo d'Italia, Milano, 1928
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0001967]