Risultati ricerca
Molza, Francesco Maria <1489-1544>
Pignatti, Franco; Molza, Camillo; Molza, Ludovico; Molza, Masina; Bertari, Giovanni; Farnese, Alessandro; Carandini, Giovanni Paolo [curatore scientifico]
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Molza-Viti 12 n. 232 Filza 44
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
autografo1525-1543
Lettera a Camillo Molza ([Bologna], s.a.), minuta di commendatizia senza destinatario ([Roma], s.a.), 4 lettere a Ludovico Molza (Roma, 27 novembre 1525, 1° e 5 dicembre 1525, 1° settembre 1526, Bologna, s.d.), minuta di lettera a Benedetto Accolti a...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003687_1]
Innesto delle viti europee su quelle dell'America Settentrionale
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1832:apr., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 14) {EVA 124 F3134}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101580]
Modo di estirpare un bruco dannosissimo alle viti
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 12) {EVA 125 F3248}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103177]
Dossena
Dell' uso di di covrire le viti nel verno (Dossena)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1841:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 15) {EVA 125 F4416}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103075]
Modo di rendere di nuovo fruttifere le viti gelate
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:giu., 1, fasc. 5-6, serie 2, vol. 11) {EVA 125 F3220}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102608]
Lettera intorno alla coltivazione delle viti a Bellano ecc.
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, feb., 1, vol. 33) {EVA 207 F16010}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302349]
Tentativo (inedito) di una Classificazione geoponica delle viti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, giu., 1, vol. 30) {EVA 207 F15992}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301550]
Berni, Francesco <1497?-1535?>
Pickard, John
��Il ��primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, del Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola
Londra : per Giovanni Pickard.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E023620]
Zagni, Gustavo
Cattedrale di Modena. Le sepolture del Poeta Francesco Maria Molza eretta l'anno 1508. Prospetto. Sezione. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp007_7230]
Toscana <Granducato>
Copia cavata de verbum ad verbum, di motu proprio di s.a.s. esistente nella filza dell'illustrissimo, e clarissimo signor senatore Gio. Gaetano Tornaquinci provveditore alla Parte, a num. 35 / Francesco Panciatichi
.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017191]
destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Cosimo de medicj alla c. 2r Gianantonio diFrancesco legnaiolo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come G. ant(oni)o difranc(esc)o alla c. 2r Giuliano Betini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Giuliano betini alla c. 2r Luca Martini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lucha marzini alla c. 2r Zanobi diPagno fonditore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Zanobi di Pagnio alla c. 2v Zanobi scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Zanobi alla c. 2v Gabriello Del Zana orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gab(ri)ello delzana alla c. 2v Giovanni Alamano orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannij alamano alla c. 2v Francesco diMatteo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come franc(esc)o di mateo alla c. 2v Domenico lavorante, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come dom(eni)co alla c. 2v Fazio Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come fazio daltavolacino alla c. 2v Niccolòr orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nic(ccol)o alla c. 2v Gugliemo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gugliemo alla c. 2vMarchione scalpellino, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come marchione alla c. 3r Michele Franzese scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come michele franzese alla c. 3r Piero Franzese, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come piero franzese alla c. 3r Giovanni Tasini orafo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannj tasini alla c. 3r Paolo Paolini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come pagholo pagholinj alla c. 3r Piero Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piero deltavolacino alla c. 3r Francesco delTadda intagliatore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o deltada dafiesole alla c. 3v Bernardino muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino alla c. 3v Nanni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come nanni alla c. 3v Bastiano, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come bastiano alla c. 3v Bernardino Petirossi intagliatore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino petirossi da fiesole alla c. 3v Bernardino diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come b(er)nardino dagnolo di mugello Tonino, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come tonino alla c. 3v Antonio Del Pollaiolo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o delpolaiuolo alla c. 2v Willem van van scultor Tetrode scultore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; EI ); nome citato nel ms. come Guglielmo fiamingho alla c. 3r Madio daSan Gallo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come madio dasanghalo alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celinj alla c. 2r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rub(er)tj alla c. 6v
Conto dato da Benvenuto Cellini di spese fatte, alla c. 1r (Sopra il titolo, di altra mano: "cavato de la filza de lano 1551"; in prossimità del margine inferiore, "1546" fino "1552".).
mm. 295x215 (c. 1); macchie d'inchiostro; bianca c. 1v.
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Conto - redatto in duplice copia - rimesso al granduca Cosimo I de' Medici per le spese sostenute da Benvenuto Cellini dal 1546 al 1552, per opere, ferri ed altro, per un totale di 1178, 8, 9 ducati x.A c. 1r, al centro, "5", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 14.09.53 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_5]
Ronconi G. B.
L'Incoraggiamento. Sulla epifitozia delle viti. Sunto delle osservazioni fatte dal dot. G. B. Ronconi sopra l'invasione dell'Oidio nelle viti
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1853:mar., 1, fasc. 2-3, serie 3, vol. 9) {EVA 126 F3385}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104795]
Bozoli - Ronconi G. B.
Bozoli. Sulla epifitozia delle viti. Sunto delle osservazioni fatte dal dott. G. B. Ronconi sopra l'invasione dell'Oidio nelle viti. (Continuazione e fine)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1853:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 9) {EVA 126 F3386}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104807]
Canal, Antonio <Canaletto>; Visentini, Antonio
Hinc ex Platea S. Viti, illinc ex Domo Corneliorum, ad idem Telonium
1751
Fa parte di: Urbis Venetiarum prospectus celebriores ex Antonii Canal tabulis XXXVIII. Aere expressi ab Antonio Visentini in partes tres distributi. Pars prima
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0002639]
Viti Cavaliere, Renata
��Il ��giudizio e la regola : saggi e riflessioni / Renata Viti Cavaliere ; presentazione di Giuseppe Cantillo
Napoli : Loffredo.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0382887]
Viti, Fabio
��Il ��potere debole : antropologia politica dell'Aitu Nvle (Baule, Costa d'Avorio) / Fabio Viti
Milano : F. Angeli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0403615]
Cicero, Marcus Tullius
��M.T. Ciceronis ��Librorum de officijs enarrationes viti Amerpachij correctae, ac multis in locis auctae ..
Basileae : per Ioannem Oporinum.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019930]
Bertoloni Antonio
Condizioni delle campagne. Esperienze su nuove piante foraggine e su viti americane
1879
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100807]