Risultati ricerca
Giulio Andreotti
Viaggio in Calabria: Reggio Calabria, Lamezia, Cosenza. Riunioni Dc
1979
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1453_1]
Marafioti , Girolamo <fl. 1595-1626>
Bertoni , Giovanni Battista ; sec. 16./17.; Mansueti , Teseo
Noua inuentione et arte del ricordarsi, per luoghi, & imagini; & per segni, & figure poste nelle mani. Del R.P.F. Girolamo Marafioto da Polistene di Calabria ... Opera diletteuole & vtile a tutti gli studiosi di lettere ... Tradotta di latino in lingua italiana, da D. Theseo Mansueti da Vrbino
In Vinegia : presso Giouan Battista Bertoni, libraro al Pellegrino , 1602 ; In Vinegia : presso Giouan Battista Bertoni1602
Il tipografo, Bertoni, è anche curatore dell'opera, cfr lettera di ded. a c. A3r. - Marca (O 798) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: A-F⁸. - Front. entro cornice xil. - Iniziali e fregi xil
'marca:' Un pellegrino in cammino con il bordone poggiato sulla spalla; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto: Rimari cuncta nitor errando.
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova Inventione et arte del ricordarsi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE017246]
Marafioti , Girolamo <fl. 1595-1626>
Mansueti , Teseo
Noua inuentione et arte del ricordarsi, per luoghi, et imagini; et per segni, & figure poste nelle mani. Del R.P.F. Girolamo Marafioto da Polistene di Calabria ... Opera diletteuole ... Tradotta di latino in lingua italiana, da p. Theseo Mansueti da Vrbino
Stampata in Venetia, et in Fiorenza … : ad instanza di Sebastiano Zannetti1605
Rom. ; cors. - Iniz. e fregi xil. - Segn.: A-E8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E018199]
Notiziario bibliografico e culturale: Un dibattito su "La letteratura dei ragazzi in Italia" - Concorso nazionale di poesia "Città di Reggio Calabria" - Il festival cinematografico di Cannes - Costituita l'unione della stampa periodica - Ecc. (1953:A. 36, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1953:A. 36, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9571}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194726]
Atti Ufficiali: Regio Decreto 2 Marzo, n. 162, per la costituzione di un Consiglio di famiglia o la nomina di un tutore ai minorenni orfani o abbandonati in seguito al terremoto della Sicilia e della Calabria (1909:mag., fasc. 5, vol. 37)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1909:mag., fasc. 5, vol. 37) {EVA 0ASA F19152}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A344434]
Briol, Giovanni
Francesco II <re delle Due Sicilie> [onorato]; Fusco [ballerino]; Bolognetti, Gennaro [ballerino]; Tata [ballerino]; Colombon Briol, Luisa <ballerina> [ballerino]; Jorio, Cesare [ballerino]; D'Antonio, Cesare [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; De Angelis, Gaetano [ballerino]; De Salvo, Emilio [ballerino]; Petito, Gaetano <sec. 19> [ballerino]; Baffert, Antonietta [ballerino]; Dmasier, Alfonso [ballerino]; Redaelli, Giuseppina <ballerina> [ballerino]; Guerra-Albano [ballerino]; Belloni, Angelo [scenografo]; Castagna, Giuseppe < 1836f-1874f> [scenografo]; Cerrone, Scipione; Colazzi, Filippo; Cottin, Alfred [antecedente bibliografico]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi [scenografo]; Galluzzi, Leopoldo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Politi, Giuseppe <scenografo architetto> [scenografo]; Radice, Matteo; Sandri, Gaetano <scenografo architetto> [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria>; Fico, Vincenzo <Scenografo> [scenografo]; Morroni, Giuseppe [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Caldieri, Salvatore; Girard, Bernardo & C
Matilde e Malek-Adhel : ballo in dieci quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 4 ottobre 1847 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Giovanni Briol ; [la musica del conte Nicola Gabrielli, meno quella del passo a due]
Napoli : Tipografia Flautina1847
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3 "A chi legge ; A p. 5 indicazioni di responsabilit ; Alle pp. 6 e 7 personaggi e interpreti
Titolo uniforme: MATILDE E MALEK-ADHEL. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Matilde o le Crociate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324589]
Vestris, Auguste Armand <1786-1825> [coreografo]
Paolo e Colinetta, ballo di mezzo-carattere in tre atti, rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro S. Carlo a' 19 Novembre 1819, ricorrendo il giorno onomastico di sua altezza reale la Duchessa di Calabria / composto e diretto da Armando Vestris
Napoli : dalla Tipografia Flautina1819
A p. 3 autori vari ; A p. 4 i personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE072745]
Izzo, Filippo
De Angelis <ballerino> [interprete]; Altieri, Carolina [interprete]; Jorio [interprete]; D' Antonio [interprete]; Milleri [interprete]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f> [artista (pittore, etc.)]; Cerrone, Felice [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [interprete]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi; Galluzzi, Leopoldo; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [artista (pittore, etc.)]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Gli spagnuoli in Africa : gran ballo storico diviso in sei quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 4 ottobre 1852 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua altezza reale il duca di Calabria Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto da Filippo Izzo ; [la musica del maestro Nicola Fornesini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Caldieri, Salvatore ; Caldieri, Salvatore]1852
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 3: Argomento ; A p. 7: Distribuzione delle danze ; A p. 8: Personaggi
Titolo uniforme: GLI SPAGNUOLI IN AFRICA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289314]
Taglioni, Salvatore
De Angelis <ballerino> [interprete]; Craveris <ballerina> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Jorio [interprete]; Fazio, Gaetano [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Margherita Pusterla : ballo storico-romantico diviso in prologo ed otto quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S.Carlo a' 4 ottobre 1846 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S.A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; [la musica stata appositamente fatta dal maestro signor Nicola Fornesini]
Napoli : Tipografia Flautina [Flauto]1846
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e maestranze ; Alle pp. 4-5: ballerini ; A p. 6: ballabili
Titolo uniforme: Margherita Pusterla. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0291939]
Rota, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Fusco <ballerino> [interprete]; Fazio <ballerino> [interprete]; De Angelis <ballerino> [interprete]; De Novellis, Leopoldo <ballerino> [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; De Salvo <ballerino> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Petito, Gaetano <sec. 19> [interprete]; Pochini <ballerina> [interprete]; Pieroni De Marino <ballerina> [interprete]; Spinelli Fusco <ballerina> [interprete]; Caprara, Giacomo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Durand, mile [interprete]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Masi, Luigi [scenografo]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Il giuocatore : azione mimica in cinque parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo .. / del coreografo Giuseppe Rota ; musica di diversi autori esteri
Napoli : Tipografia Flautina [Cottrau, Teodoro ; Cottrau, Teodoro]1857
A p. 3: editore e varie responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili ; Prima rappresentazione, 4 atti, comp. Madaglio, L., Milano, T. della Canobbiana, 1853
Titolo uniforme: Il giuocatore. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282776]
Hill, Brian <c.1756-1831>
Observations and remarks in a journey through Sicily and Calabria, in the year 1791: with a postscript, containing some account of the ceremonies of the last Holy week at Rome, and a short excursion to Tivoli. By the rev. Brian Hill ...
London : printed for John Stockdale, Piccadilly [Londra ; Stockdale, John]1792
C. geogr. dell'Italia meridionale
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:BVEE050513]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]