Risultati ricerca
Vico, Enea <1523-1567>
15: [Pannello con due satiri che suonano una campana] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
Per attibuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr.: The Illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920 ; In basso a sinistra: Tom. Barl. Exc. 1541, sul margine sinistro in basso su una tavoletta: E. V.
Stampa rimontata su cartoncino, in cartella.
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692904]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello laterale del trittico di Pietro Chiesa "La leggenda di Thais" (1906)
1910
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: p. 70; 3098; 3098; Chiesa
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 393. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pietro Chiesa. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Esposizione Milano-Grand Prix-Internazionale 1906. A matita blu sul rect...
Bibliografia: Catalogo esposizione, in: Catalogo della esposizione individuale del pittore Pietro Chiesa, aperta alla Famiglia Artistica di Milano dal 5 al 10 febbraio 1910, p. 10, [1912]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006080]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del bozzetto di Guido Zuccaro per un pannello decorativo della Banca Popolare di Milano (1937)
1937-1945
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2889. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Zuccaro. A matita sul recto del coperchio a destra: Parroco di S. Maria di/ Calvairate - Ermenegildo/ Rognoni. A matita sul verso ...
Bibliografia: Cappa I., in: Il pittore Guido Zuccaro, 1945
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009577]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello di destra del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936)
1936-1944
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: pacco Carlo Fornara - propr. cav. uff. Carlo Masera - Vigevano/ - parte sinistra tricco - N° 9
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2854. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco C. Fornara 2. Sul recto del coperchio un foglio incollato con la scritta a penna: Riproduzioni di dipinti di Carlo Fornara/ proprietà...
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello di destra del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936), negativo fotografico {2y010-0000358}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000948]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello di sinistra del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936)
1936-1944
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: pacco Carlo Fornara - propr. cav. uff. Carlo Masera - Vigevano/ - parte destra trittico - N°10
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2854. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco C. Fornara 2. Sul recto del coperchio un foglio incollato con la scritta a penna: Riproduzioni di dipinti di Carlo Fornara/ proprietà...
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello di sinistra del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936), negativo fotografico {2y010-0000357}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000949]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del pannello centrale del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936)
1936-1956
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: pacco Carlo Fornara - propr. cav. uff. Carlo Masera - Vigevano/ parte centrale trittico N° 8 II
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2854. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco C. Fornara 2. Sul recto del coperchio un foglio incollato con la scritta a penna: Riproduzioni di dipinti di Carlo Fornara/ proprietà...
Bibliografia: Valsecchi M./ Vercelotti F., in: Carlo Fornara pittore, 1971
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del pannello centrale del trittico di Carlo Fornara "Il tiepido rifugio" (1936), negativo fotografico {2y010-0002003}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000951]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del disegno di Lazzaro Pasini per il pannello di un trittico
1940
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni: prof. Lazzaro Pasini; 2 copie nere
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 718. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pasini. A matita sul recto del coperchio a destra: Tagliabue Guagni Crespi; a matita blu a sinistra: 34. A matita sul verso del coperc...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008306]
Vico, Enea <1523-1567>
16: [Pannello con Romolo, Remo e la lupa capitolina] / E. V.
[Roma : Tommaso Barlacchi, 1541-1542]1541
La grottesca è caratterizzata da un podio su cui sono rappresentati due telamoni. Al di sopra di esso al centro, dal basso verso l'alto, sono raffigurati: la lupa che allatta Romolo e Remo, la dea Flora, un contadino che lavora con il suo aratro tira...
Per attribuzione tit. e indicazione di pubblicazione cfr. : The Illustrated Bartsch, v. 30 ; A. Bartsch. Le peintre graveur, XV, 1920 ; In basso: Tom. Barl. Exc. 1541, in basso a destra su una tavoletta: E. V.
Fa parte di: Leviores et (ut videtur) extemporaneae picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus romani illi antiqui ad triclina aliaque secretoria aedium loca exornada utebantur… {BVE0681391}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0692912]
Falda, Giovanni Battista
Stanza de venti nel Teatro del Belvedere di Frascaticon la famosa fontana del Monte Parnaso con Apolline e le sue Muse che suonano...
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026939]
Campana, Domenico
Tu notte che conduci / Domenico Campana.
Milano : Bompiani.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10337317]