Risultati ricerca
Montano, Giovanni Battista <1545-1621> [inventore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Nuova et ultima aggiunta delle Porte d'Architettura di Michel Angelo Buonaroti Fiorentino Pittore Scultore et Architetto Eccell.mo ... / Giouanni Battista Montano Milanese Inuentor
In Roma : appresso Andrea Vaccario all'insegna della Palma1610
Pubblicata nell'appendice alle edizioni seicentesche delle "Regole delli cinque ordini" del Vignola.
Precedente inventario 7700. Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0818327]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: II; Velluto 2 / 2 lampade ; annotazioni di Sommariva, Linda: Carlo Fornara - busto di Segantini; 31868; - settem 1928
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto del coperchio a destra scritte ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006609]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Velluto 32 / 2 lampade ; annotazioni di Sommariva, Linda: settembre 928; 31872; Carlo Fornara - busto Segantini
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto del coperchio a destra scritte ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006613]
Sommariva, Emilio
Mostra nazionale di arte sacra nel chiostro di S. Maria delle Grazie a Milano. Fotografia eseguita su commissione dello scultore Giannino Castiglioni
1922
Originale ; mascheratura, vernice ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 102; 7; 24293
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 180. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 643. A matita sul coperchio a sinistra: 24289-24298. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 40296/306.
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettuta e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, pp. 22-39, 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004732]
Sommariva, Emilio
Mostra nazionale di arte sacra nel chiostro di S. Maria delle Grazie a Milano. Fotografia eseguita su commissione dello scultore Giannino Castiglioni
1922
Originale ; mascheratura, ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 24296; 24296; 103/ 6
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 180. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 643. A matita sul coperchio a sinistra: 24289-24298. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 40296/306.
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettura e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, pp. 22-39, 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004734]
Sommariva, Emilio
Mostra nazionale di arte sacra nel chiostro di S. Maria delle Grazie a Milano. Fotografia eseguita su commissione dello scultore Giannino Castiglioni
1922
Originale ; mascheratura, ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 24295; p. 643; 5 102
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 180. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 643. A matita sul coperchio a sinistra: 24289-24298. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 40296/306.
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettuta e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, p, 31, 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004733]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; riquadratura, ritocco ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto del coperchio a destra scritte ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006608]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: IV; Velluto 5 / 2 lampade ; annotazioni di Sommariva, Linda: - settembre 1928; Carlo Fornara - busto di Segantini; 31869
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto del coperchio a destra scritte ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006610]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 31870
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto al centro: A. MINERBI/ negat. 1...
Bibliografia: Commenti. Giovanni Segantini, in: Dedalo: rassegna d'arte, v. 2 n. 7, 1928-1929, p. 450, 1929
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone, negativo fotografi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009146]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del busto di Giuseppe Segantini, opera dello scultore Emilio Quadrelli; fotografia eseguita nello studio del pittore Carlo Fornara a Prestinone
1928-09-01-1928-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: I; Velluto 24 / 2 lampade; 31871 ; annotazioni di Sommariva, Linda: - 1928 settembre; Carlo Fornara - busto di G. Segantini
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 520. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fornara - Ritratti. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Segantini - busto. A matita sul recto del coperchio a destra scritte ...
Bibliografia: Commenti. Giovanni Segantini, in: Dedalo: rassegna d'arte, v. 2 n. 7, 1928-1929, p. 450, 1929
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006612]
Anonimo
Manifesto pubblicitario sulla mostra presentata dall'Olivetti presso il Museo Correr di Venezia Le Corbusier pittore e scultore: quadro di Le Corbusier
Archivio Storico Olivetti1986
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0649090]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Inaugurazione dello stendardo della Compagnia di S. Filippo e delle targhe dedicate ai maestri vasai e allo scultore Romolo Bartolini. Città di Castello. 4 giugno 1978
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1978191978-6-4
Personaggi della foto (da sinistra a destra): Alfredo Volpi e Giancarlo Rigucci (detto 'Taramba').
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-03284]
Bartolini Romolo
Centro fotografico Tifernate
Pupazzo di neve realizzato dallo scultore Romolo Bartolini nel largo tra il teatro comunale e l'ex chiesa di San Filippo Neri. Città di Castello. 1950-1953.
Città di Castello : Cesaroni Mario, 1950-19531950-1953
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Cesaroni Mario, CFT 03078
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02222]
Notiziario bibliografico e culturale: Il premio Pulitzer 1953 è stato assegnato a Hemingway - Il premio Ines-Fila 1953 allo scultore Francesco Messina - Il traforo del Monte Bianco
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1953:A. 36, giu., 1, fasc. 5-6) {EVA 183 F9570}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194719]
Gasparri, Carlo; Barberini, Maria Giulia; Cavaceppi, Bartolomeo
Bartolomeo Cavaceppi scultore romano (1717-1799) : Roma, Museo del Palazzo di Venezia, 25 gennaio-15 marzo 1994 / a cura di Maria Giulia Barberini e Carlo Gasparri ; testi di Maria Giulia Barberini ... [et al.]
Roma : F.lli Palombi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0050124]
Cellini, Benvenuto 1500-1571
Panizza, Valente Peri, Marco
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, Marco Peri.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010737]
Lurani, Virginio
Brigata Toscana alla conquista del Monte Sabotino : lo scultore Lurani Virginio, mantovano, superstite della conquista del Monte sabotino, col fango del roccioso colle, ide�� la strategica e sconvolgente irruzione della sua forte brigata
Milano : Alfieri Lacroix.1917
Bncf - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0540:CFI0826288]
E.P.S. agenzia fotografica; Religious news service photo
St. Petersburg (Florida) : il pittore-scultore Paul Cunningham con uno dei sette altorilievi rappresentanti episodi della vita di Cristo che adornano le cappelle di Silver Spring : L'ultima cena è presa dall'affresco di Leonardo
[New York] : Religious service photo ; Roma : EPS.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0685286]
Miglio, Nando
Roma : lo scultore Carlo Pisi ha iniziato un bozzetto di una statua che sarà alta 3 metri del papa Giovanni 23. : è nato il 28 ottobre 1897 a Brescello / Nando Miglio
Roma : General press photos.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0688390]
Sommariva, Emilio
Lo scultore Giuseppe Enrini al lavoro con un assistente rifinisce la scultura S. Antonio Abate (1950, statua commemorativa di Antonio e Antonietta Bernasconi, commissionata da Anita e Franca Aletti)
1950
Originale ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: tensi lucido morb. 4-5''
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 398. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco G. Enrini. cartiglio culminante con testa di putto; in basso protrome antropomorfa al centro di un motivo floreale. In basso a sinistr...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007018]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del bozzetto per un monumento funebre progettato da Ambrogio Annoni e Giannino Castiglioni. Fotografia eseguita su commissione dello scultore Giannino Castiglioni in occasione della Mostra nazionale di arte sacra
1922
Originale ; riproduzione ; annotazioni: 24297
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 180. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 643. A matita sul coperchio a sinistra: 24289-24298.
Bibliografia: Mezzanotte P., in: Architettuta e arti decorative. Rivista d'arte e di storia, 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006047]
Pagina 16 di 17 (336 documenti simili trovati)

