Risultati ricerca
Acquaroni, Antonio
Veduta dell'anfiteatro Flavio / A. Aquaroni dis. e incise
[Roma : l'Autore, 18..]1800-1899
Resti del foro in primo piano, veduta panoramica del Colosseo in secondo piano.
Riferimenti: BAV VcBA 10018585 ; Titolo nel margine inferiore al centro ; Nome dell'autore nel margine inferiore sinistro.
Precedente inventario: 44. Stampa rimontata su cartoncino.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0819151]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda macchina, con la quale si dà una piena dimostraz.e del Regno di Napoli, e Sicilia, nella descriz.e delle sue Parti, distinte da proprj loro Emblemmi; le medesime conforme sono state ultimamente preservate dal Malcontaggioso, e conseguentemente tutta la nostra Italia ... Incendiata la sudetta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea nella Vigilia delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1746 / Francesco Preziado Spagnolo inv., e dis. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar. di Cas. S. Angelo ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1746
Le terre del Regno di Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1746, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 115, n. 42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197780]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Colla presente Machina, nella quale si vedono campeggiare principalmente quantità di fontane di vive acque, si è voluto simboleggiare la Magnifica, e del Re, delle due Sicilie ... di condurre dalle remoti sorgenti loro ad onta de più insuperabili ostacoli della natura le Acque colà dove più ne abbisognavano a giovamento de Popoli, ... Eretta fu detta Machina per comandi di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de gloriosi SS. Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
Una Mostra d'acqua, seconda macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 58
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197932]
Auria, Vincenzo
Opuscoli varii di Vincenzo Auria contro la città di Messina, ed in difesa di Palermo. 1° Brevi risposte contro Alberto Piccolo in difesa dell'Opposizione scritte contro Palermo. 2° Osservazioni sopra la prima e la seconda parte dell'istoria di Messina di Placido Reina. 3° Risposte al libro del P. Pitro Ansalone: Messina che risponde all'emula Palermo. 4°Risposta alle opposizioni fatte al Martello Claudio Mazzeo. 5° Risposte di Claudio Mazzeo contro la lettera di D. Ferdinando Cometelli. 6° Dimostrazione che la cronica di Flavio Destro sia stata falsificata. 7° Apparecchio per la risposta ai dialoghi di D. Marco Antonio Sestini, o sia difesa, che la città di Palermo non sia stata ribelle.
sec. XVII
Cart.; ff. 112; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_42]
Schopper, Hartmann <1542-1595>
Amman, Jost <1539-1591>; Feyerabend, Sigmund; Rabe, Georg
Panoplia omnium illiberalium mechanicarum aut sedentariarum artium genera continens, quotquot vnquam vel a veteribus, aut nostri etiam seculi, ... breuiter & dilucide confecta: carminum liber primus, tum mira varietate rerum vocabulorumque, tum mira varietate rerum vocabulorumque, nouo more excogitatorum copia perquam vtilis, lectuque periucundus. Accesserunt etiam venustissimae imagines omnes omnium artificum negociationes ad viuum lectori representantes, antehac nec visae, nec vnquam aeditae: per Hartman. Schopperum, Nouoforens. Noricum. - Francofurti ad Moenum : [Sigmund Feyerabend!, 1568 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyerabent, 1568). - [148] c. : in gran parte ill. ; in 8��.((Il nome del tip., si rileva anche dall'epistola dedicatoria. - Marca F01030 a c. S4r e marca F01039 a c. S4v. - La maggior parte delle carte sono stampate solo sul recto. - Le ill. sono state incise e disegnate da Jost Amman. - Segn.: ; A8 A-R8 S4.
1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002207]
Parrocel, Pietro
Salvi, Nicola <1697-1751>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Giove senza fulmini con l'asta pura in mano, Pianeta, che gl'astronomi tengono influire felici effetti, con esso assisa Giunone Lucina velata che sostiene in alto la facella, e si fà che presieda al Parto, alludendosi così a quello imminente della Mtà. della Regina delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Incendiata d.a Macchina con copiosi fuochi d'artificio la sera de 9. di Settembre seguente alla festa della Natività della Glo.Ver.ne Maria, d'ord.e di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... il giorno avanti della d.a festività presentata nella Chiesa di S.M.a del Popolo la Chinea, e C Censo a Sua Beatitud.e Benedetto Papa 14. ... l'anno 1740 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Alfiere de Bombardieri Giuseppe Silici Capo focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1740
Giove e Giunone Lucina, seconda macchina per la festa della Chinea del 1740, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 106, n. 30
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197685]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, con la quale viene a figurarsi, che Nettuno, ed Anfitrite favoleggianti Dei del Mare, allettati dal vago aspetto, ed ameniss.o sito della Real Città di Napoli, discesi dal loro carro trionfale si fermano a goderne, ed ammirarne le singolari prerogative. Fatta ardere la medes.a macchina, a publico divertimento di Roma, la sera della Festa de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, da Sua Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e Capo Focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Nettuno e Anfitrite, seconda macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 108, n. 32
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197695]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1729
I vascelli della Compagnia di Ostenda e di Trieste alle Colonne d'Ercole seconda macchina della festa della Chinea del 1729 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 94 n. 16
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197612]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Doria, Giuseppe
Prospettiva della prima Macchina, con cui si rappresenta la fondazione del Regno di Napoli, e Sicilia fatta dal Conte Rogiero Normanno, il quale doppo di avere conquistate quelle Provincie, distratte prima in varij Pnpi naturali e la mag.r parte negl'Imperatori di Costantinop. prese poi il titolo di Re datogli dal Sommo Pontefice Rom.o, ... Fatta ardere detta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestab.e del Regno di Napoli ... a dover presentare il censo, e Chinea nella Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / Giuseppe Doria Architetto inv. e dis. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1745
La fondazione del Regno di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 113, n. 39
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197758]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Parrocel, Pietro
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della seconda macchina rappresentante la Felicità publica, motto frequente, con cui gl'antichi volendo dar encomio a loro giusti imperatori si servivano nel battergli le Monete; la medes.a si è ora applicata a render plauso alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Fatta incendiare l'istessa Macchina con fuochi di vago artificio da Sua Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna, Grande di Spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa de SS.Apostoli Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno precedente presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Michel'Angelo Specchi architetto
[Roma : s.n.]1739
Allegoria della felicità pubblica, invenzione, disegno e incisione di Pierre - Ignace Parrocel, architettura di Michelangelo Specchi, seconda macchina per la festa della Chinea del 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artific...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197677]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artifizio rappresentante un Arco Trionfale che nella sua Nicchia di mezzo racchiude la Statua Equestre di Ruggiero Normanno Primo Re delle Due Sicilie, che le conquistò col suo valore, sottraendole, cioè di quà dal Faro dalla potestà degl'Imperatori di Costantinopoli, e di là, la Sicilia, da quella de Saraceni che dalla medesima passavono poi ad infestare le Spiaggie Maritime d'Italia, e della S. Sede, asportandone cò loro saccheggiamenti ricchissime prede, e sino li Tesori delle Basiliche di S. Pietro in Vaticano, e di S. Paolo fuori delle Mura di Roma; ... Incendiata essa Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1751 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1751
Arco trionfale per Ruggero il Normanno, prima macchina per la festa della Chinea del 1751, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 122, n. 51
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197877]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina ideata per rappresentare il nobile divertimento, che la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusal.me &c. &c. &c. insieme colla Regina si prende, esercitando tal ora generosamente alle Regie Caccie, per giusto sollievo delle gravi cure dell'amministrazione degli affari publici ... Incendiata dett Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo, coll'occasione di avere il giorno precedente della Vigilia presentata la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. dis.ed incise ; Alfiere Giuseppe Silici capo Fuocarolo di C.l S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Il divertimento delle caccie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 111, n. 36
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197722]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie &c. &c. &c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]
Franceschini, Domenico
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina d'artifizio, con cui si rappresenta Giove, che insieme con Pallade Dea della Sapienza, assisi in trono formato da trofei già riportati, stanno consultando i mezzi per mantenere al mondo il dolce frutto della Pace, che gode. Quindi si vede sotto di loro Vulcano inteso alla fabbrica delle armi, e figurasi in tal modo la providenza, ed il zelo per il pubblico bene, in cui si distingue la cesarea, e cattolica m.tà sua. Incendiata, la medesima Macchina la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, d'ordine di S.E. il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, in occasione d'aver presentato il Censo, e Chinea a S. Bne Clemente 12. ... l'anno 1733 / Domenico Franceschini incise
[Roma : s.n.]1733
Giove e Minerva e la fucina di Vulcano, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 24
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197666]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina, rappresentante un Porto franco, figurato ad oggetto di rimostrare il provvido pensiero, e cura della maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... di aumentare l'opulenza de suoi sudditi, per mezzo della negoziazione Maritima. La medes.a Macchina fatta ardere da S.a Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera degl'otto 7bre, Festa della Natività della Glo.Verg.Maria, doppo d'avere la mattina, nella Chiesa di S.M.a del Popolo, e Censo a S.a Beatitud. Papa Benedetto 14. ... l'anno 1740 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michele Sorellò incise ; Francesco Scardavelli Capo bombardiere e Capo focarolo
[Roma : s.n.]1740
Un Porto franco, prima macchina per la festa della Chinea del 1740, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 106, n. 29
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197680]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]

