Risultati ricerca
Brambilla, Ambrogio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Obelisco Lateranense] / [Ambrogio Brambilla]
[Roma] : Nicolaus van Aelst1589
Veduta dell'obelisco Lateranense. In primo piano al centro svetta l'obelisco egizio. Nella piazza si vedono gruppi di personaggi che passeggiano. Sullo sfondo la facciata dell'ingresso settentrionale della basilica lateranense e la facciata del palaz...
Titolo attribuito ; In alto a sinistra e a destra: "Iam pia subiecti mundi vaga regna regebas... honos"; in basso a sinistra, in un'edicola: "Sixtus Pont. Max. Cruci invictissimae ad basilic. S. Io. in Laterano...erettore"e in basso a destra, in un'e...
Precedente inventario 7737. Rifilata e rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0819355]
Pittoresco angolo della canonica di S. Ambrogio (tavole fuori testo) (1938:A. 54, dic., 1, all.)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1938:A. 54, dic., 1, all.) {EVA 179 F8623}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A155158]
Terzaghi N. - Sant'Ambrogio
Filologia classica: Sant'Ambrogio, Scritti sulla verginità - N. Terzaghi (1939:fasc. 7-8, vol. 10)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1939:fasc. 7-8, vol. 10) {EVA 0AAE F21097}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368130]
Basilica Imp. di s. Ambrogio (1826:A. 2, dic., 31, fasc. 1)
Fa parte di: Utile Giornale ossia Guida di Milano per l'anno... (1826:A. 2, dic., 31, fasc. 1) {EVA 194 F11017}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_194_A210726]
Annoni Ambrogio
Osservazioni sulle porte del Duomo (Ambrogio Annoni) (1950:A. 67, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: Città di Milano : Rassegna mensile del comune e bollettino di statistica (1950:A. 67, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 178 F8415}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_178_A151931]
Sant\'Ambrogio D.
La Certosa di Farneta presso Lucca (D. Sant'Ambrogio) (1905:A. 53, mag., 1, vol. 35)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1905:A. 53, mag., 1, vol. 35) {EVA 215 F17272}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318788]
Strumenti musicali presentati da Santucci Ambrogio (1862:gen., 1, vol. 3)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862:gen., 1, vol. 3) {EVA 210 F16625}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A312101]
Basilica Imperiale di s. Ambrogio (1845:A. 22, dic., 31, fasc. 1)
Fa parte di: Utile Giornale ossia Guida di Milano per l'anno... (1845:A. 22, dic., 31, fasc. 1) {EVA 194 F11062}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_194_A214992]
Sant\'Ambrogio Diego
Vetuste chiese benedettine rilevanti influssi Cluniacensi - Diego Sant'Ambrogio (1907:A. 55, mar., 1, vol. 37)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1907:A. 55, mar., 1, vol. 37) {EVA 215 F17321}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319135]
Galbiati Giovanni
Giovanni Galbiati - Sulla cattedra di Sant'Ambrogio (1929:A. 29, ott., 1, fasc. 10)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1929:A. 29, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F11538}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237702]
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Due disperse obbedienze cluniacensi del lodigiano (1907:A. 26, mar., 1, fasc. 1)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1907:A. 26, mar., 1, fasc. 1) {EVA 184 F9975}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198666]
Sant\'Ambrogio Diego
Diego Sant'Ambrogio - Badia dei Gerolomini di Ospedaletto Lodigiano (1903:A. 22, giu., 1, fasc. 2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1903:A. 22, giu., 1, fasc. 2) {EVA 184 F9956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198578]
Fogar, Ambrogio
Messaggi in bottiglia : da un catamarano in mezzo all'Atlantico : OSTAR,'76 / Ambrogio Fogar.
Legnano : Landoni.1976
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0590200]
Duquoc, Christian
Albano, Ambrogio
La Chiesa e il progresso / Christian Duquoc ; traduzione di Ambrogio Albano
Torino : Borla.1966
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RAV0208806]
Jannelli, Cataldo
Stamperia Reale <Napoli>
Hieroglyphica aegyptia tum scripta, eaque ex Horo-Apolline, aliisque veteribus scriptoribus selecta: tum insculpta, eaque ex Obelisco Flaminio potissimum desumta et symbola aliquot Pythagorica per lexeographiam temuricosemiticam tentata a Cataldo Jannellio ...
Neapoli : typis regiis.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE009174]
Angeli, Pietro <1517-1596>
Bonfadino, Bartolomeo; Grassi, Bartolomeo
��[3]. Petri Angelii Bargaei ��Commentarius de obelisco ad sanctiss. et beatiss. D.N.D. Xystum 5. Pont. max. Huc accesserunt aliquot poetarum carmina, quorum, partim ad idem argumentum, partim ad eiusdem summi Pont. laudem pertinent
Romae : ex officina Bartholomaei Grassij.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012303]
Brambilla, Ambrogio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Questo obelisco, secondo alcuni, fu posto nel mezzo dil Campo Martio, al tempo di Tarquinio il Superbo, in honor di Marte, doue si faceua la rassegna de i soldati, ... / Ambr. Bram. fe
[Roma] : Nicolai Van Aelst for.1589
La stampa raffigura al centro l'obelisco di piazza della Rotonda. La piazza è animata da vari personaggi; dietro l'obelisco la chiesa di San Macuto e il palazzo Serlupi Crescenzi
Titolo in basso al centro entro cornice ; In alto, a sinistra e a destra: "Ne tenuem illudas hospes...solet" ; In basso a destra "Nicolai Van Aelst for. 1589"
Precedente inventario 7742; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0829793_34856]
Brambilla, Ambrogio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Questo obelisco, secondo alcuni, fu posto nel mezzo dil Campo Martio, al tempo di Tarquinio il Superbo, in honor di Marte, doue si faceua la rassegna de i soldati, ... / Ambr. Bram. fe
[Roma] : Nicolai Van Aelst for.1589
La stampa raffigura al centro l'obelisco di piazza della Rotonda. La piazza è animata da vari personaggi; dietro l'obelisco la chiesa di San Macuto e il palazzo Serlupi Crescenzi
Titolo in basso al centro entro cornice ; In alto, a sinistra e a destra: "Ne tenuem illudas hospes...solet" ; In basso a destra "Nicolai Van Aelst for. 1589"
Precedente inventario 7741; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0829793_34855]
Rouhier, Louis <sec. 17.>
Bernini, Gian Lorenzo [scultore]; Innocentius <papa ; 10.> [nome associato]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Obelisco Panfilio, eretto dalla santita di n.s. Innocentio 10. in piazza Nauona sopra la nobilissima, et marauigliosa fontana inuentione et opera del caualier Gio. Lorenzzo [sic] Bernino. Scoperta li 12 di Giungnio [sic] 1651 parte orientale / Louis Rouhier sculpsit
Romae : Gio. Iacomo Rossi formis alla Pace, [1651] [Roma : De Rossi, Giovanni Giacomo]1651
Rappresenta la parte Occidentale della fontana e dell'obelisco di Piazza Navona.
Foglio 498x405 mm ; Numeri romani nel titolo ; Datazione dedotta dal titolo ; Bibl.: P. Arrigoni e A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano, 1939, p. 216, n. 2167.
Precedente inventario 7750; in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIG0227641]
Pedrignani, Girolamo
Bernini, Gian Lorenzo [inventore]
Obelisco Panfilio eretto dalla santita di N S Papa Innocentio 10. in piazza Navona sopra la nobilssima et maravigliosa fontana inventione et opera del cavalier Gio. Lorenzo Bernino scoperta li 12 Givgnio anno 1651. Patre Orientale / Hieron. Pedrignanus Foroliu. Sculpsit
[Roma] : Gio. Batt.a Rossi Milanese in Nauona, [1651] [De Rossi, Giovanni Battista]1651
Veduta dei quattro lati dell'obelisco di piazza Navona con iscrizioni esplicative in latino. Titolo in alto al centro racchiuso in un drappo. Indicazioni dell'incisore in basso a sinistra e dell'editore in basso al centro. Il monumento è stampato in ...
Numeri romani nel titolo ; Descrizione basata su un esemplare smarginato ; La misurazione corrisponde al foglio.
Precedente inventario 7752; stampa rifilata e rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0767799]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Questo obelisco si crede che sia uno de quelli che furono posti nel Campo Martio al tempo di Tarquinio superbo ... hora si ritrova nel mirabile giardino del Sereniss. Gran Duca di Toscana
[Roma] : Nicolaus van Aelst Bruxellensis formis aeneis incisis, 1589.1589
L'obelisco è al centro del giardino di Villa Medici
Titolo in basso a destra ; In alto a sinistra e a destra: "Pijramis haec inter surgo viridaria parua mole ... ampla solis" ; In basso a sinistra: "Sereniss.o ac Magno Hetruriae Duci Ferdinando Medices. Nicolaus van Aelst Bruxellensis ... dicavit Anno...
Precedente inventario 7744; rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0829838]