Risultati ricerca
Brambilla, Ambrogio
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Obelisco Flaminio] / [Ambrogio Brambilla]
In Roma : Si Stampano da gioi. Iacomo De Rossi alla pace, [1648-1691]1648-1691
L'obelisco è raffigurato al centro in primo piano. A destra la chiesa di Santa Maria del Popolo. Al centro, dietro l'obelisco, vi è la porta Flaminia. La piazza è animata da carrozze e passanti
Titolo attribuito ; In alto a sinistra e a destra: "Flumine fons vario surgit, vigilosq[ue] leones ... crux veneranda levet" ; Ai lati dell'obelisco, in basso, due iscrizioni in latino ; Misurazione effettuata su esemplare smarginato
Precedente inventario 7740; rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0829784]
Benedetti, Flaminio<fl. 1633>
De humanae vitae breuitate, atque imbecillitate fouenda, et roboranda, sermocinatio ad adolescentiores excitandos accomodata, & in studiorum redintegratione in almo Senensis lyceo public�� habita a Flaminio Benedicto ...
Senis : apud Bonettos.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006149]
Nobili, Flaminio <1532-1590>
Bernardi, Vincenzo; Busdraghi, Vincenzo
Trattato dell'amore humano composto, & donato ha gi�� molti anni da M. Flaminio Nobili all'illustriss. & eccellentiss. signor prencipe di Firenze, & di Siena
In Lucca : stampato appresso Vincenzo Busdraghi.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005915]
Pinelli, Flaminio
De Rossi, Antonio
Lettera de' Bagni di Petriuolo, scritta all'eccellentissimo signor Anton Francesco Bertini celebre professore di medicina in Firenze, dal dottor Flaminio Pinelli ..
In Roma : per Antonio De Rossi alla piazza di Ceri.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003383]
Anfossi, Pasquale
Ah non sai che l'idol mio : rondo' n.11 nel Lucio Silla per la sign.ra Francesca Brambilla detta la Farinella ‿ / del sig.r Pasquale Anfossi [partitura]
Copia1774
Fa parte di: *3 Brani vocali {FR0084-01A09 03ac}
MagTeca - ICCU - Musica a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A09_03b]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; ritratto ; reportage ; annotazioni di Sommariva, Linda: Gaetano Previati/ nato a Ferrara il 31 agosto 1852/ morto a Lavagna (Genova) il 12 giugno 1920 ; annotazioni: I. P. 141 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Letter al fratello, 1946 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previati 1852 - 1920. Un protagonista del simbolismo europeo, 1999
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, fotografia {2y010-0006315}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000941]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Gaetano Previati/ nato a Ferrara il 31 agosto 1852/ morto a Lavagna (Genova) il 12 giugno 1920 ; annotazioni: I. P. 142 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946 ; Torresi A. P. (a cura di)/ Previati A., in: Gaetano Previati nelle memorie del figlio (1927), 1993 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previa...
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, fotografia {2y010-0006309}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000940]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Riproduzione ; mascheratura, ritocco, vernice ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3070; Previati; 2998 [cancellato]
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 613. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Previati.
Bibliografia: Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previati 1852 - 1920. Un protagonista del simbolismo europeo, 1999 ; Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, negativo fotografico {2y010-0000941}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006315]
Sommariva, Emilio
Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo
1910-05-01-1910-05-31
Originale ; mascheratura, ritocco ; reportage ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3068; Previati; 2995 [...] [cancellato]; 8-5-8' 60
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 613. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Previati.
Bibliografia: Torresi A. P. (a cura di)/ Previati A., in: Gaetano Previati nelle memorie del figlio (1927), 1993 ; Asciamprener S. (a cura di)/ Previati G., in: Gaetano Previati. Lettere al fratello, 1946 ; Mazzocca F. (a cura di), in: Gaetano Previa...
Titoli correlati:'vedi anche:' Gaetano Previati con i figli Alberto, Flaminio e Carlo e la moglie Nilde, affacciati alla finestra della propria casa in piazza del Duomo, negativo fotografico {2y010-0000940}...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006309]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
I membri del Circolo Flaminio di Bacigalupo di Roma, vincitori del II trofeo Venanzio Gabriotti, organizzato dalla Società Bocciofila “La Tiberina”
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19721972-05-14
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 074-75 (051).17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC074-75(051)_N_SEL17_003]
Brambilla, Ambrogio
Policleto [inventore]; Lanciani, Rodolfo 1845-1929 [donatore]
Exteriorum partium thermarum M. Agrippae iuxta antiqua vestigia graphica delineatio studio et opera Policleti sculptoris et archit. solertiss / Ambrosius Brambilla fecit
Romae : s.n. [Roma]1590
Precedente inventario 7403; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0837443]
Guardi, Nicola interprete; Paysler, Carlo interprete; Bonfante, Giovanni interprete; Frelich, Vincenzo interprete; Bombasini, Giovanni interprete; Santi, Luigi interprete; Riccardi, Angiola interprete; Caccioletti, Zenone interprete; Donati Candetta, Girolamo nd-19/t, interprete; Terren, Giovanni Battista interprete; Pinotti, Rosa interprete; Riccardi, Luigi cantante, interprete; Boni, Marietta altro; Buratti, Lodovico personale di produzione; Cammerra, Antonio 1775-1855, direttore d'orchestra; Mauro, Gaetano scenografo; Palazzina, Lorenzo altro; Collalto, Luigi altro; Brambilla, Paolo compositore ; 1786?-1838
I Viaggiatori burlati dramma buffo musica del signor Maestro Paolo Brambilla da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto in Venezia la primavera dell'anno 1820
Venezia : Casali Edit. e Tip. [Casali], [1820]1820
2 atti ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Orchestrali e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009567]
Petrazzoli, Francesco interprete; Foresti, Luigi interprete; Micheli, Angiola interprete; Bianciardi, Carolina interprete; Picchi, Luigi nd-19/t, interprete; Rubini, Geremia cantante, interprete; Ronconi, Domenico interprete; Micheli, Girolamo impresario; Cetta, Fermo artista (Pittore, etc.); Foresti, N. ballerino, personale di produzione; Brambilla, Paolo compositore ; 1786?-1838
L'Apparenza inganna, melodramma comico in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro di Varese l'autunno dell'anno 1817. Musica del sig. Maestro Paolo Brambilla milanese
Milano : Dallo Stampatore Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1817]1817
Alle pp. 3-4: Dedica dell'impresario ; A p. 5: Attori ; A p. 6: Altre responsabilità ; 1. rappr.: Varese, Teatro Sociale 11.1811 ; Contiene il ballo Il finto cacciatore ossia Il Conte di Ren alle pp. 57-58
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319939]
Interventi (Angelo Daccò, Laura Colonnetti, Giovanni Muravera, Romeo Brambilla, Maria Sciascia, Giuseppe Coppola) (1969:A. 52, apr., 1, fasc. 3-4)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1969:A. 52, apr., 1, fasc. 3-4) {EVA 183 F9725}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A197374]
Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1823 calcolate da enrico Brambilla, con Appendice (1823:A. 8, feb., 1, fasc. 2, vol. 29)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, feb., 1, fasc. 2, vol. 29) {EVA 207 F15986}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301553]
Carlini Francesco - Brambilla Enrico
Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1820, calcolate da Francesco Carlini ed Enrico Brambilla (1820:A. 5, ago., 1, vol. 19)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, ago., 1, vol. 19) {EVA 207 F15962}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300581]
Brambilla C.
Brambilla C. - La Società per la conservazione dei monumenti dell'arte Cristiana in Pavia (1877:A. 4, set., 30, fasc. 3, serie 1, vol. 4)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1877:A. 4, set., 30, fasc. 3, serie 1, vol. 4) {EVA 113 F3919}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60273]
Rigoni C. A.
Storia e Biografia - Elogio del C. G. A. Brambilla chirurgo, di C. A. Rigoni (1830:A. 15, apr., 1, vol. 58)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, apr., 1, vol. 58) {EVA 207 F16201}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305777]
Brambilla Elena
Elena Brambilla, La misura dell'alfabetizzazione nella Lombardia del primo Ottocento: primi risultati e prospettive di ricerca (1984:A. 110, dic., 31, serie 11, vol. 1)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1984:A. 110, dic., 31, serie 11, vol. 1) {EVA 113 F2186}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62428]
Brambilla E.
Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1822, calcolate da E. Brambilla. Con appendice (1822:A. 7, gen., 1, vol. 25)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, gen., 1, vol. 25) {EVA 207 F15898}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301065]
Brambilla E.
Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1821, calcolate da E. Brambilla. Con appendice (1822:A. 7, gen., 1, vol. 25)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, gen., 1, vol. 25) {EVA 207 F15898}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301064]
Pagina 15 di 36 (701 documenti simili trovati)