Risultati ricerca
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Colonna rostrata e Meta sudans]
Romae : excudebat Antonius Lafreri [Roma : Lafrery, Antoine]1575
In alto a sinistra: "C. Duilius consul, primus Romanorum poenis classe devictis de navali victoria triumphum egit..." e a destra: "Metae sudantis, pr[a]eterquamquod in numismatibus aliquot Vespasiani Titi, et Domitiani imppp. percussa...". La stampa ...
Titolo attribuito ; Tratta da "Speculum Romanae Magnificentiae", cfr.: C. Huelsen, Das Speculum Romanae Magnificentiae des Antonio Lafreri, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki bibliopolae florentino, Munchen 1921, p. 163 n. 109
Precedente inventario 7893; rimontata su brachetta, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0833533]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
XXI. Eiusdem [Ioannis Chrysostomi] Homilia in illud: Pacem sequimini cum omnibus et sanctimoniam, et qualem oporteat esse verum christianum et de eleemosyna et iudicio
XXI. Tou autou Omilia eis to: eirenen diokete meta panton kai ton agiasmon, kai opoion dei einai ton alethe christianon kai peri eleemosynes kai kriseos
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.25_0011]
Syriani Philoxeni; Syrianus
I. Syriani Philoxeni F. De iis de quibus in lib. II Metaphysicorum Aristotelis non immerito dubitatum est quaequae disceptatione digna sunt
I. Syrianou tou Philoxenou Peri ton en to B tes meta ta physika Aristotelous pragmateias logikos eporemenon, kai diaites exiomenon
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.25_0001]
[Syriani Philoxeni]; Syrianus
II. Eiusdem [Syriani] Animadversiones Aristotelis dubiorum in mathematica et numeros de quibus in Methaphysicorum libro XII et XIII agitur
II. Tou autou episkepseis ton Aristotelous aporion pros ta mathemata kai tous arithmous ton en to m kai n tes meta ta physika pragmateias
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.25_0002]
Vimina, Alberto <1603-1667>
Michelini, Guido; Tyla, Antanas; Dolinskas, Vydas
Breve racconto della guerra di Lituania e Polonia contro Mosca alla meta del 17. secolo / Michele Bianchi (Alberto Vimina) ; traduzione dall'italiano del 17. sec. a cura di Guido Michelini ; note a cura di Antanas Tyla ; volume a cura di Vydas Dolinskas
Vilnius : Museo d'arte della Lituania.2004
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001497]
Callimachus
Gelen, Sigmund <1497-1554>; Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
��Kallimachou Kyrenaiou ��Hymnoi, meta t��n scholi��n. Gnomai ek diaphor��n poi��t��n philosoph��n te kai rh��tor��n syllegeisai. Callimachi Cyrenaei hymni, cum scholijs nunc primum aeditis. Sententiae ex diuersis po��tis oratoribusque ac philosophis collectae, non ante excusae
Basileae : [Johann & Hieronymus Froben].1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013948]
Ulstio, Antonio
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Giolito de Ferrari, Gabriele
Stadio del cursore christiano, il quale sotto al lieue peso di Christo c'indrizza alla meta; cioe al segno, e termino della uita eterna. Composto dal uenerabil padre f. Antonio Vlstio ... Et nuouamente tradotto di latino in uolgare dal s. Lodouico Dolce
In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE009358]
Terminazione degl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Revisori, e Regolatori de dacij. In essecuzione del decreto dell'eccellentissimo Senato 6. Decembre 1738. In proposito de vini guasti da potersi introdurre alla Dominante con il beneficio della meta del dacio alla piccola da' soli fabbricatori d'aceti per uso de medesimi
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1738
'impronta:' i.a- lee- dia- eaan (S) 1738 (Q)
Data di emanazione in calce: Dat. dal magistrato de Revisori, e Regolatori de dacij li 29. Decembre 1738
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1748 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137864]
Pini Napoleone
Considerazioni storico-politiche intorno alle vicende del debito pubblico toscano, dalla metà del secolo XVIII, fino ai nostri tempi. Memoria del dottor Napoleone Pini, socio ordinario dell 'Accademia dei Georgofili, ecc. (Articolo I) (1849:nov., 1, fasc. 65, serie 2, vol. 22)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1849:nov., 1, fasc. 65, serie 2, vol. 22) {EVA 117 F2802}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A92845]
Home
Home. Prospetto statistico patologico sopra la tisichezza polmonare, desunto da 100 casi di questa malattia accolti nella Infermeria di Edimburgo negli anni 1833-34-35-36 fino alla metà del 1837 (1838:giu., 1, fasc. 257-258, serie 1, vol. 86)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1838:giu., 1, fasc. 257-258, serie 1, vol. 86) {EVA 111 F4743}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66347]
Ansidei, Federica <contessa>; Rossi, Adamo; Speroni, Marzio; Bandini Piccolomini, Carlo
Scelta di lettere inedite ad illustri perugini che fiorirono nella seconda metà del secolo 18. e nella prima del seguente da Marzio Speroni offerte alla nepote contessa Federica Ansidei nel giorno del suo sposalizio col capitano di cavalleria conte Carlo Bandini Piccolomini di Siena
[S.l. : s.n., 1880?] ; Perugia : Boncompagni1880
Ed. di 200 esemplari curata da Adamo Rossi
Altri titoli:'variante del titolo:' Lettere ad illustri perugini : offerta nuziale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10071787]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna : l'universali applausi, che ha esatti da Roma la magnifica generosità dell’E.V. nella sua ambasciata straordinaria di Sua Maestà Cesarea, e Cattolica alla Santità di N. S. papa Innocenzo 13. della presentazione della chinea l’anno 1722 hanno eccitato in me un ardente desiderio di darne al mondo colle stampe un picciolo contrassegno, esponendo al guardo di tutti il disegno della machina de fuochi d’artifizio fatti nella prima sera delle publiche allegrezze ... Alessandro Specchi architetto dell'ecc.ma casa Colonna / Girolamo Frezza sculp
Roma : [s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda ; Il Tempio di Giano, prima macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 81 n. 1
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191110]
Du Pérac, Etienne <1525?-1604>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Disegno della colonna Antonina, che è alta 175 piedi e hebbe 206 gradi, per montarui su nella cima, questa colonna, fu da M. Antonio philosopho drizzata, Ma egli la consacro, in honore di Antonino Pio, suo padre adottiuo, Hora è mezza guasta dal fuoco, al segno .A. non molto de quinci lontano, si uede uestigio di un portico, della basilica di Antonino Pio, che fu Antichamente adornato con XLII. collonne, d'ordine corinthia, Hoggi non se ne ueggono piu che undice, et serue questo luoco per hospitale de gli orfenelli
[In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575]1575
Veduta della colonna Antonina. La colonna istoriata, rappresentata nella sua piazza su un alto basamento decorato e munito di porta chiusa, svetta senza essere sormontata da nessuna statua. A destra il tempio di Adriano e tutto intorno sono gli edifi...
Incisa da Etienne Du Perac, cfr.: A. Linzeler, Inventaire du fonds francais. Graveurs du seizième siècle, Tome premier, Paris 1932, p. 314, n. 34 ; Tratta dall'opera: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti ... da Stefano Du Perac, 1575...
Precedente inventario 7890; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0832980]
Vandelli, Domenico
Risposta di Ciriaco Sincero modenese ad una parte della lettera del signor Simone Cosmopolita : scritta ad un suo amico di Firenze sotto il dì 14 di dicembre dell'anno 1745 intorno alle considerazioni del sig. Domenico Vandelli di Modena sopra la notizia de' Lincei data in luce dal sig. Giovanni Bianchi di Rimino e premessa alla ristampa del Fitobasano di Fabio Colonna
Conchae : apud mersas turres ; [i.e. Modena : Soliani], 1746-1747.1746
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:368863]
Romano Colonna, Giovanni Battista<m. 1710>
Bisagni, Paolo
��2: ��Parte seconda della congiura de i ministri del re di Spagna, contro la fedelissima, ed esemplare citta di Messina racconto istorico; del dot. D. Giouanni Battista Romano, e Colonna, caualiere messinese: nella quale si contengono le gloriose imprese della citt�� di Messina ...
In Messina : nella stamperia del Bisagni.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036658]
Romano Colonna, Giovanni Battista<m. 1710>
La Rocca, Matteo; Stamperia del Senato <Messina>
��3: ��Parte terza della congiura dei ministri del re di Spagna contro la fedelissima ed esemplare citta di Messina racconto istorico del dot. Don Gio. Battista Romano, e Colonna caualiere messinese nella quale si contengono le vittorie, e gli acquisti fatti in Sicilia dall'armi francesi. ...
In Messina.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036660]
Colonna, Stefano <m. 1548>
��Al segno del ��Diamante; Comin da Trino
��I ��sonetti, le canzoni, et i triomphi di m. Laura in risposta di m. Francesco Petrarcha per le sue rime in vita, et dopo la morte di lei peruenuti alle mani del magnifico m. Stephano Colonna, gentil'huomo romano, non per l'adietro dati in luce
[Venezia] : a san Luca al segno del Diamante.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014672]
Stigliani, Tommaso <1573-1651>
Colonna, Pompeo <sec. 17.>; Longhi
Arte del verso italiano, con le tauole delle rime di tutte le sorti copiosissime: del caualier Fr. Tommaso Stigliani. Con varie giunte, e notazioni di Pompeo Colonna principe di Gallicano. Opera vtilissima: non solo per chi brama di comporre in rima, m�� anche per chi vorr�� scriuere in prosa
In Bologna : per il Longhi.1693
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE035669]
Giovio, Paolo <1483-1552>
Domenichi, Lodovico; Gelli, Giovan Battista; Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��Le ��vite di dicenoue huomini illustri, descritte da monsignor Paolo Giouio, et in diuersi tempi et luoghi stampate; cio��, di dodici Visconti, & di Sforza, duchi di Milano. Di Leone decimo, & d'Adriano sesto pontefici. Di Pompeo cardinal Colonna. Di Ferrante Daualo marchese di Pescara. Del Gran Capitano. Et d'Alfonso primo da Este, duca terzo di Ferrara
In Venetia : appresso Giouan Maria Bonelli.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013523]
Bianchini, Francesco <1662-1729>
Stamperia Camerale <Roma>
Considerazioni teoriche, e pratiche intorno al trasporto della colonna d'Antonino Pio collocata in Monte Citorio fatte da Monsignor Francesco Bianchini cameriere d'onore di N. Signore per ordine dell'Eminentissimi ... Cardinali nella Congregazione tenuta domenica prossima antecedente sotto il di 16 di novembre 1704 e presentate per la prossima futura congregazione, intimata il di 23. dello stesso mese corrente
In Roma : nella Stamperia della Reverenda Camera Apostolica.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE004358]