Risultati ricerca
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Pianta del Foro Romano tra l'arco di Settimio Severo e il tempio di Antonino e Faustina]
[S.l. : s.n., circa 1840]1840
In basso scala di Palmi Romani da 50 a 400
Titolo attribuito
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839474]
Nardini Despotti Mospignotti Aristide
Aristide Nardini Despotti Mospignotti - Il Pantheon, Agrippa, Adriano...e Settimio Severo?
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1899:A. 47, gen., 1, vol. 29) {EVA 215 F17182}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317667]
Nardini Despotti Mospignotti Aristide
Aristide Nardini Despotti Mospignotti - Il Pantheon, Agrippa, Adriano...e Settimio Severo?
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1899:A. 47, feb., 1, vol. 29) {EVA 215 F17183}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317668]
Porta, Orazio
Il resto della figura de Antonino et Faustina ritrata dal francese che è nel volger questa carta
seconda metà 06. sec.
Fa parte di: [Album di disegni di architettura]
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0006884]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; De Vegni, L.
Avanzi del tempio di Giove Statore ; Ttempio di Antonino e Faustina ; Tempio delle Camene... ; Tempio della Pace
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019782]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Veduta del Foro romano con il tempio di Vespasiano, l'arco di Settimio Severo e il tempio di Saturno]
[S.l. : s. n., circa 1790]1790
Titolo attribuito ; In basso al centro stemma sormontato da una corona
Precedente inventario 538; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0827050]
Colaciura; D'Agata; Pistorio
Orchestra Siciliana di Antonino Ajello [interprete]; Ajello, Antonino [autore]; D'Agata [autore]
Arriva luna park ; La samba mariola / Orchestrina siciliana di Antonino Ajello
Italia : DURIUM1900-1950
Comprende: Arriva luna park {IT-DDS0000041956000100}
La samba mariola {IT-DDS0000041956000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041956000000]
Orchestra Siciliana di Antonino Ajello
Ajello, Antonino [autore]; D'Agata [autore]; D'Agata [interprete]; Marletta [interprete]
Novena di Natale ; La nascita di lu Bamminu / Orchestrina siciliana Antonino Ajello ; D'Agata ; Marletta
Italia : DURIUM1900-1950
Comprende: Novena di Natale {IT-DDS0000041965000100}
La nascita di lu Bamminu {IT-DDS0000041965000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041965000000]
Calaciura; D'Agata; Pistorio
Ajello, Antonino [autore]; Ajello, Antonino [direttore d'orchestra]; D'Agata [autore]
Matrimonio di ''nteressi ; Donna Rosa e Don Totò / D'Agata, Calaciura, Pistorio ; Antonino Ajello, direttore
Italia : DURIUM1940-1959
Comprende: Matrimoniu di 'nteressi {IT-DDS0000049934000100}
Donna Rosa e Don Totò {IT-DDS0000049934000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049934000000]
Pistorio, Nuccio
Ajello, Antonino [autore]; Ajello, Antonino [direttore d'orchestra]; D'Agata [autore]
Comu a lu mari ; M'incatenasti / Nuccio Pistorio ; Antonino Ajello, direttore
Italia : DURIUM1940-1959
Comprende: Comu a lu mari {IT-DDS0000059163000100}
M'incatenasti {IT-DDS0000059163000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059163000000]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; Corsi, Francesco S.
Tempio di Antonino e di Faustina nel Campo Vaccino a Roma ; Tempio della Fortuna Virile ora chiesa di S. Maria Egiziaca in Roma
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019755]
Valadier, Giuseppe
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta del Foro Romano, e progetto per l'ultimazione delli Scavi e Strade prossime al Tempio di Antonino e Faustina / [Giuseppe Valadier]
[S.l.] : s.n., [tra 1812-1839]1812-1839
Titolo in basso a destra. Al centro indicazione di Scala in Palmi Romani
Titolo in basso a destra. Al centro indicazione di Scala in Palmi Romani
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839743]
Mascagni, Pietro <1863-1945>
Orchestra dellEIAR [interprete]
Intermezzo : L' Amico Fritz ; Il sogno di Ratcliff : Guglielmo Ratcliff / Mascagni ; Orch. EIAR ; [brano1] Ugo Tansini, direttore ; [brano2] Antonino Votto, direttore
Torino : CETRA1900-1950
Comprende: Intermezzo {IT-DDS0000040638000100}
Il sogno di Ratcliff {IT-DDS0000040638000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040638000000]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR [interprete]; Votto, Antonino <1896-1985> [direttore d'orchestra]
ally : Preludio al III Atto dell'opera A sera / Alfredo Catalani. Silvano : Barcarola / Pietro Mascagni ; [entrambi eseguiti da] Orchestra Sinfonica dell'EIAR diretta dal Maestro Antonino Vott
Italia : CETRA, 19..1901-1968
Comprende: La Wally {IT-DDS0000090881000100}
Silvano {IT-DDS0000090881000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090881000000]
Valadier, Giuseppe
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta dimostrativa di una porzione dei Scavamenti che si fanno al Foro Romano, e precisamente quella parte che comprende il Tabulario, Via del Clivo Capitolino, ed Arco di Settimio Severo, come si propone di ultimarlo / [Giuseppe Valadier]
[S.l.] : s.n., [tra 1821-1839]1821-1839
A inchiostro nero: titolo in alto, sotto la parte figurata indicazione di scala in Palmi Romani e indice, su tre colonne, di 21 voci numerate da 1 a 21
Bibliografia: Luoghi ritrovati. La Collezione I di disegni e mappe dell'Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX). Inventario, a cura di Daniela Sinisi, Roma, 2014
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839912]
Hasse, Johann Adolf <1699-1783>
BORDONI, Faustina; BORDONI, Faustina
La faustina.Sassone [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/m1740-1760
Titolo uniforme: Issipile . Eccomi non ferir . 1732 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Eccomi non ferir non ferir
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0082168}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082172]
Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di <1694*1744>
La faustina [MANOSCRITTO]
: Copia, 1710-1790
Titolo uniforme: Issipile . Parto se vuoi cose . 1742 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Parto se vuoi cose parto se vuoi cose ma questa crudelta forse ti costera
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091044}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091049]
Del Buono, Filippo
Severo. Poliuto
1848
A c.2r: Sig.Collini = come il figurino / 2. abito = togliersi la corazza. Interprete: Colini, Filippo
'note all'opera:' Poliuto. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 novembre 1848.
Fa parte di: Poliutto[!] / Musica del Cav.r Gaetano Donizetti / Parole di Salvatore Cammarano / Autunno 1848 {NA0059 C1-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-7_F60]
Pregliasco, Giacomo
Settimio. L'esule di Roma
1828
Sul figurino, in basso: Sig.r Winter. Interprete: Winter, Berardo
'note all'opera:' L'esule di Roma. Donizetti, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli in data 1 gennaio 1828.
Fa parte di: L'esule di Roma {NA0059 C1-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-4_F28]