Risultati ricerca
Valadier, Giuseppe
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Pianta dimostrativa di una porzione dei Scavamenti che si fanno al Foro Romano, e precisamente quella parte che comprende il Tabulario, Via del Clivo Capitolino, ed Arco di Settimio Severo, come si propone di ultimarlo / [Giuseppe Valadier]
[S.l.] : s.n., [tra 1821-1839]1821-1839
A inchiostro nero: titolo in alto, sotto la parte figurata indicazione di scala in Palmi Romani e indice, su tre colonne, di 21 voci numerate da 1 a 21
Bibliografia: Luoghi ritrovati. La Collezione I di disegni e mappe dell'Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX). Inventario, a cura di Daniela Sinisi, Roma, 2014
Rimontato su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839912]
Vasi, Giuseppe
Giardino Colonna nel clivo del Quirinale
1747-1761
Fa parte di: [Volume quarto]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003862]
Goere, Jan; Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Templum D. Claudii in Montecoelio ; Monumenta templi D. Claudii nunc S. Stephani ; Aedes Concordiae in clivo ad rcum Septimij ; Aedis Concordiae vestigia
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere de Genes, Lucques, Toscane, & l'Etat de l'Eglise
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022492]
Angelini, Giovanni <incisore> [disegnatore]; Fea, Antonio [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Il Foro Romano, la Via sacra, il Clivo Capitolino dal MDCCCIX al MDCCCXXXVII / Giov.i Angelini ed Ant.o Fea dis.no
[Roma : s.n., tra 1836-1837]1836-1837
In alto il prospetto del Colosseo, sotto la pianta. A destra dall'alto in basso: prospetto e sezione dell'arco di Costantino, pianta della Meta sudans
Titolo in alto ; Indicazione dei disegnatori in basso a sinistra
Precedente inventario 29; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0821425]
Sapolini
Sapolini. Descrizione di due mostri, l'uno umano, l'altro vitellino, appartenenti alla famiglia degli Otocefalici e precisamente al genere Triocefalo
Fa parte di: Annali universali di medicina (1869:A. 55, apr., 1, fasc. 621, serie 4, vol. 72) {EVA 111 F2366}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74372]
Lega di resistenza con cassa mutua fra fattorini e carrettieri <Milano>
Camera del lavoro <Milano>
Caro compagno, ci facciamo premura di comunicarti che nell'assemblea del 7 febbraio 1915, discutendosi in merito al nostro bilancio, e precisamente sulla perdita riscontratasi nel fondo mutua, venne presa la deliberazione di sospendere il sussidio di malattia per sei mesi ... / Lega di resistenza con cassa mutua fra fattorini e carrettieri ; Camera del lavoro Milano
Milano : [s.n.].1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0757392]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Enea, che spinto da vari impulsi, e precisamente dalle frequenti imaginazioni de sogni, nè quali se gli offeriva in visione Anchise suo padre, và a Cuma a consultare la Sibilla, da cui vien condotto, dopo superati molti orridi aspetti ai Campi Elisi ... Fatta incendiare detta Macchina d'ordine di S.a Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea, e Censo alla Santità di Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / Francesco Preziado Spagnolo inv. e dis. ; Alfiere Giuseppe Silici Capo Fuocar. di C.S.A.lo ; Michele Sorellò inc
[Roma : s.n.]1744
Enea e la Sibilla Cumana, seconda macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 38
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197754]