Risultati ricerca
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Foro Romano] / L. Caracciolo pinx. 1803 sculps. 1831
{S.l.] : [s.n.]1831
Veduta panoramica della piazza del Foro Romano. Indicazione dell'incisore-disegnatore in basso a destra. In basso a sinistra: "I". In basso: indicazioni toponomastiche
Titolo attribuito
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0840462]
Frey, Johann Jacob
Pietro : da Cortona <1596-1669>; Frey, Johann Jacob
Abiit Ananias et introivit in domum et imponens ei manus dixit: Saule frater, Dominus misit me Iesus qui apparvit tibi in via qua veniebas, ut videas et implearis Spiritu sancto ... / Petrus Berettinus Cortonensis pinx. in Eccl. Cappuccinorum Urbis ; Iac. Freii del. et incidit
Romae : [s.n.]1740
L'incisione discende dal dipinto che Pietro da Cortona ha realizzato per la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini in Roma ; Stampa raffigurante Anania che battezza san Paolo, ridandogli la vista: inginocchiato sugli scalini di un temp...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0219302]
Lepicié, Bernard François
Nattier, Jean-Marc
Nul amour sans peine nul rose sans epine : rien est exempt d'amour, quand un coeur este sévère c'est qu'il n'a point trouvé l'objet fait pour luy plaire [...] / J.M. Nattier inv. et pinx ; B. Lepicier sculp
A Paris : chés Basan [Basan, Pierre François]1700-1899
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193888]
De Lellis, Carlo<fl. 1663-1671>
Mollo, Roberto
Parte seconda o' vero supplimento a Napoli Sacra di Cesare D'Engenio Caracciolo del signor Carlo De Lellis oue si aggiungono le fondationi di tutte le chiese, monasterii, & altri luoghi sacri della citta di Napoli, e suoi borghi, eretti doppo dell'Engenio ... .
In Napoli : per Roberto Mollo.1654
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE008815]
Caracciolo, Ottavio 1600-1670
Orlandi, Angelo; Coppola, Pietro
Decisiones Reg. Cur. Praet. F.V.P. nunc primum editae D. Ottauio Caracciolo, et Lanza pontificii caesareique iuris doctore tunc in eadem curia iudice autthore feudales, contractuum, vltimarum voluntatum, criminales, consuetudinarios notabiles casus: ... quarum in calce tractatuum adhuc eiusdem authoris De fori priuilegiatorum remissione nonnullasque casuum cirac illam in die currentium quaestiones ..
Panormi : sumptibus Angeli Orlandi. Apud Petrum Coppolam, 16411641
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE034034]
Caracciolo, Martino Innico
Nuovi decreti di monsignore Martino Innico Caracciolo visitatore ... apostolico per il buon regolamento, & augumento delle rendite del ven. ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia, aggiunti agl'altri del 1739. Approvati dalla santita di n.s. papa Clemente 12. e fatti nell'anno 1740
In Perugia : nella stamperia del Costantini1740
Fregio xil. sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014612]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19.; marchese d'Arena>
Conti , Guglielmo; Ungaro , Carlo
Il Ritorno | Cantata a tre voci con piu' Istromenti obbligati | Originale di Pasquale | Caracciolo Marchese di Arena. Fatta in occasione del Ritorno in Napoli | del Duchino di Montejasi D.Carlo Ungaro | Nel Mese di Marzo dell'Anno 1813. | Poesia del Sig.r Guglielmo Conti.Livornese
Napoli ; autografo1813
Titolo uniforme: Il ritorno; S,S,B,cl1,cl2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,vla2,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085083]
Menafra, Antonio
Gerace, Nicolò; Ulloa Severino, Erasmo : de; Vitale, Pietro
Fatto e ragioni per il reverendo clero, e capitolo della Terra di Brienza contro l’illustre marchese di detta Terra D. Letterino Caracciolo. Degnissimo commissario l’illustre sig. marchese reg. consigl. D. Erasmo Ulloa Severino. In banca del mag. dott. D. Nicolò Gerace scrivano Pietro Vitale
[Napoli]1756
'impronta:' e.i, a,rj i-do a.l- (C) 1756 (A)
Il nome dell’Autore, luogo e data in calce al documento. – Iniziale xilografica.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE020079]
Caracciolo , Pasquale <1566-1608>; Caracciolo , Pasqual
Moretti, Niccolò; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
LA gloria del cauallo. Opera dell'illustre signor Pasqual Caracciolo diuisa in dieci libri. ... Con due nuoue aggiunte d'altri approuatissimi rimedij. Vna à tutte l'infermità de' caualli: l'altra per tutte l'infermità de' buoi. - Di nuouo ristampata, e più corretta, e delle sue postille migliorata. Con due tauole copiosissime, vna delle cose notabili, l'altre delle cose medicinali
In Venetia : appresso Nicolò Moretti, 15891589
'impronta:' o-te e.so e.me noqu (3) 1589 (R)
Marca (Z570) sul front
Cors. ; rom
Segn.: 1&a-c8A-2I82K102L-3O83P63Q83R4
Errori nella numerazione delle pagine.
...
Titoli correlati:'pubblicato con:' Rimedii alle infermità de' caualli d'vna in vna nominate. Caracciolo , Pasquale <1566-1608>
'pubblicato con:' L'altra nuoua aggiunta di tutte l'infermità dei buoi. Caracciolo , Pasquale <1566-1608>
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE013532]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
Originale/ Pasquale Caracciolo/ La Felicita di Partenope/ Cantata a tre voci Con Cori, ed Istromenti Obbligati/ Per il fausto ritorno di S.M. Ferdinando IV.o Re delle due/ Sicilie nel suo Regno di NApoli/ Rappresentata per la prima volta/ Nell'Ecc.ma Accademia
(Napoli : Autografo, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Felicita di Partenope . 1815 . S, S, B, Coro(T1, T2, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vivo l'Eroe che a rendere viene alla Patria sponda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085079]
Araja, Francesco
La *Cimotoe / Componimento / per Musica / Fatto / Per La Faustissime Nozze dell'ecc.mi Sig.r Marino / Francesco Caracciolo Arcella Pn.pe d'Avellino, e' la / Sig.ra Maria Antonia Carafa de Duchi de / Mataloni / Musica del Sig.r Francesco Araija - 4V,orch
Copia[seconda meta' 18.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B03_01]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
I.M.I Originale/La Felicita' di Partenope/Cantata a tre Voci,con Cori/con piu' Stromenti obbligati/Posta in Musica/Da Sua Eccell.za Il Sig.re D.Pasquale Caracciolo March.e di Arena/Dilettante/Nel Mese di Novembre/1799/Fogli 31 1/2 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: La felicita' di Partenope . 1799 . S1, S2, T, Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc
Incipit: Deh serena o cara il ciglio cessi ormai l'amoroso pianto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082012]
Tullio, Francesco Antonio ; <1660-1737>
Leo, Leonardo [Compositore]; Luongo, Rocco [Coreografo]; Orefice, Antonio ; <1685c-1727c> [Compositore]; Ceccia Melano, [Coreografo]
La vecchia trammera, commeddeia pe' museca de Col'Antonio Feralintisco. Da rappresentarese a lo nuovo Triato da ncoppa Toleto, n'chist'anno 1732, addedecata a lo llostrissemo e azzellentissemo segnore lo segnore D. Marino Francisco Maria Caracciolo Arcella [...] / [la museca eie de lo seg. Antonicco Aresece e [...] de lo seg. Lonardo Leo]
Napoli : [s. n.] Napoli1732
1 volume
Autori della muscia a p. 8 ; A p. 3, dedica di Domenico Ospitale ; A p. 3: ammico lejetore ; A p. 8: le perzune
Titolo uniforme: La vecchia trammera. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285146]
Bonmattei Pioli, Giovanni Domenico <sec. 17-18>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La tirannia per amore vendicata da se stessa opera tragicomica di Gio. Domenico Bonmattei Pioli. Dedicata all'illustrissimo, & eccellentissimo signore d. Gaetano Francesco Caetani duca di Sermoneta, e prencipe di Caserta e rappresentata nel suo palazzo di Cisterna in congiontura delle nozze degli eccellentisssimi signori d. Eleonora Caetani sua figlia, e d. Francesco Caracciolo conte di Bucino, e di Brienza l'anno 1699
In Roma : per il Bernabò [Roma ; Bernabò, Angelo]1699
Errata numerazione delle pagine a partire dalla c. D13 ; Ultime due c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022368]
Brion de la Tour, Louis; Maire, <cartografo>
Carte ��l��mentaire et statistique de l'Allemagne, conform��ment au trait�� de paix de Lun��ville, de l'an 9-1801, et au recez de la di��te de l'Empire, de l'an 11-1803 : carte comprenant, de plus, les etats autrichiens et prussiens, hors de l'Allemagne / par Brion et Maire.
Paris.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE024960]
Gilly, David
Schmidt, Paulus; J��ttnig, Karl; Matthias, Wilhelm Heinrich; Langner, Carl
Special Karte von Suedpreussen : mit Allergr��sster Erlaubniss aus der K��niglichen grossen topographischen Vermessungs-Karte, unter Mitw��rkung des Directors Langner / reducirt und herausgegeben vom Geheimen Ober Bau-Rath Gilly ; die Post-Course und Hauptstrassen sind gezeichnet vom ersten General Post Amst Registrator Matthias, 1802-1803 ; gestochen von Carl J��ttnig ; Paulus Schmidt sculp.
Berlin : Simon Schropp u. Comp.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE026292]
Gherardeschi, Giuseppe [Compositore]; Manfredini eredi [Editore]
Il voto di Jeft, componimento drammatico da cantarsi nell'Oratorio de' rr. pp. di S. Filippo Neri di Pistoja in quest'anno 1803 la sera de dì 17 febbrajo giovedì dopo la sessagesima musica tutta nuova del ben cognito sig. Giuseppe Gherardeschi maestro dell'insigne Cattedrale di Pistoia
[Pistoia] : nella stamperia degli eredi Manfredini, [1803] Pistoia ; Manfredini eredi1803
2 parti ; Data di stampa dal titolo ; Numeri romani nel titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Segnatura: A⁸ B¹⁰
Titolo uniforme: Il voto di Jeft.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054339]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Merli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Ancora, Giacomo <interprete>; Speranzi, Elisabetta <interprete>; Robel, Giovanni <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Moni Caronia, Teresa <altro>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curzio, Gesualdo <dedicante>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>
La Nina pazza per amore, dramma diviso in due parti da rappresentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione in quest'anno 1803. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4. ... : [la musica è del celebre maestro di cappella D. Giovanni Paisiello napolitano]
In Napoli : Nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1803
A p. 4: autore della musica, varie responsabilità personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Gesualdo Curzio a Ferdinando 4., Napoli 7 novembre 1803 ; Prima rappresentazione con il titolo Nina o sia La pazza per amore, 1 atto, lib. ...
Altri titoli:variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
variante del titolo: Nina, o sia la pazza per amore
variante del titolo: La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282412_EI5_4]
Goldoni, Carlo
Ancora, Giacomo <interprete>; Mazzaro, Gennaro <interprete>; Sommer, Carlotta <interprete>; Moreschi, Teresa <interprete>; Merli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Paduino, Domenico <interprete>; Speranza, Elisabetta <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Moni, Teresa <altro>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Il mercato di Monfregoso, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione, in quest'anno 1803. Dedicato alla maestà di Ferdinando 4., nostro amabilissimo sovrano : [la musica è del signor D. Nicola Zingarelli, maestro di cappella napolitano]
Napoli : Stamperia Flautina [Flauto]1803
Autore della musica a p. 5 ; autore del testo: Goldoni C., tratto dal catalogo Melisi ; A p. 6: Personaggi ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: Il mercato di Monfregoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284114_EI6_5]
Blondeau, Jacques <1655-1698>
Medici, Francesco Maria : de'
Em. et Rev.mo principi Fran.co Mariae ex Medices... maiestatis gloriam victrici Martis ope superbos Terra Marique debellantem clementique Pacis intercessione subiectis parcentem mirabile Artis opus, celeberrimi nempe Petri Cortonensis penicilli eximium in paterna tua regiae parietibus spectaculum ausae sunt... delineatrices typorum meorum caligines lynceis inclitae Minervae tuae oculis subycere ... dono ac dedico ... Io. Iacobus de Rubeis / eques Petrus Berettinus corton pinx. Florentiae in aedibus Seren magni ducis Hetruria in camera Martis
[Roma] : Giovanni Giacomo De Rossi [De Rossi, Giovanni Giacomo]1686-1689
Titolo attribuito "Stemma mediceo portato in cielo da putti" ; Incisione attribuita a Jacques Blondeau, realizzata presumibilmente alla fine del sec. XVII, come traduzione grafica dell'affresco realizzato da Pietro da Cortona nel soffitto della sala ...
Fa parte di: RML0346152: [Affreschi nelle stanze dei Pianeti in Palazzo Pitti]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346141]
Engenio, Cesare : d' <m. 1650>
Beltrano, Ottavio; Monliverio, Stefano
Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo, gentilhuomo Napolit. Oue oltre le vere origini, e fundationi di tutte le chiese, monasterij, ... della citt�� di Napoli, e de'suoi borghi. Si tratta di tutti i corpi, e reliquie de'santi, ... Si descrivono gl'epitafij, ... Si fa anche memoria di molti huomini illustri, ... Con due breui trattati, un de'cimiterij, e l'altro de gli ord. de'Caualieri. ..
In Napoli : per Ottauio Beltrano : ad instantia de Stefano Moliuiero.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE045593]