Risultati ricerca
Contrini, Francesco <sec. 16.>
Lite amorosa, egloga nuoua, composta per l'ingegnosissimo giouane M. Francesco di Iacopo Contrini dal monte Sansouino
1550
Pubblicato in Italia probabilmente intorno al 1550 ; Cors. ; rom ; Bianca? l'ultima c ; Fregi xil
1 v. - Taglio colorato di rosso. - Bid: BVEE029130
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE029130]
Franciotti, Cesare <1557-1627>
Combi, Giovanni Battista
��Il ��giouane christiano, ouero institutione de' giouani alla deuotione. Fatta in gratia, e per vso de' Giouani della congregatione della Madonna della Neue di Lucca ... Del p. Cesare Franciotti ..
In Venetia : presso Gio. Battista Combi.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E053466]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
Monari, Bartolomeo <compositore>; Pepoli, Ercole <conte>, dedicatario; Molo, Angelo Guglielmo <licenziatore>; Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>, dedicante
Catone il giouane drama per musica del dottor Gio. Battista Neri da rappresentarsi nel Teatro Formagliari in Bologna l'anno 1688. Dedicato all'illustriss. et eccellentiss. sig. co. Ercole Pepoli ...
In Bologna : per Giacomo Monti [Bologna ; Monti, Giacomo]1688
Autore della musica nella dedica a p. 7-9 ; 3 atti ; Antip. con tit. e nome dell'incisore: Casalini ; A p. 3-6: dedica dell'A ; 10: imprimatur ; A p. 11: personaggi ; A p. 12: mutazioni di scene, indicazioni dei balli
Titolo uniforme: Catone il giovane
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319198]
Verini, Giovanni Battista <sec. 16.>
El vanto della cortegiana ferrarese. Et il lamento che essa cortegiana fa ne la sua morte. Col lamento della pouera villanella. Composto per il morigerato giouane Giouanbattista Verini fiorentino. Nuouamente ristampato, & corretto
In Firenze, 15801580
Rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035713
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035713]
Volpino, Andrea
Nouella di madonna Isotta da Pisa, di nuouo posta in luce, non meno honesta che ridiculosa, piaceuole. Doue si comprende la sapienza d'vn giouane nel corregger la superba moglie. Composta per il famoso Andrea Volpino da Souerzoch
In Siena, 15811581
Rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035649
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035649]
Cecchini, Reginaldo <fl. 1629>
Landini
Egloga sacra alla grotta di Santa Maria Maddalena a Marsilia, in lode della solitudine. Con altre rime in diuersi soggetti. Del mol. reu. pad. f. Reginaldo Cecchini predic. generale dell'ordine di S. Domenico. Al mol. illustre, ... abate Francesco Folchi ..
In Fiorenza : nella stamperia de' Landini.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE024901]
Farsetti, Tommaso Giuseppe
Fontenelle, Bernard : de; Tartarotti, Girolamo; Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius; Albrizzi, Giovanni Battista
Discorso di Tommaso Giuseppe Farsetti patrizio veneto. Sopra il trattato della natura dell'egloga di m.r di Fontenelle con un volgarizzamento delle quattro egloghe di Nemesiano. Aggiuntavi una lettera del sig. abate Girolamo Tartarotti
In Venezia : per Gianbattista Albrizzi.1752
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E013896]
Trapolin, Giovanni Paolo
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Tirsi, egloga boschereccia tragicomica, del Trapolini: nella quale oltre le allegorie poste nel fin dell'opera vi sono anco interposti gli argomenti, ouer sommarij a? ciascun'atto, & altre cose notabili: ...
In Treuigi : per Euangelista Deuchino, 16001600
Cors. ; rom ; Le c. F1 e I3 per errore segnate rispettivamente E e [per]3 ; Iniziali e fregi xil
1 v. - Fondo Urbinate. - Taglio spruzzato di rosso. - Bid: BVEE021003
'marca:' Due ancore unite da nastro. Motto: His sufulta. In alto, in ovale inserito nella cornice, tre gigli. Motto: Sic inclita virtus.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE021003]
Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Egloga pastorale, di m. Remigio fiorentino. Doue si risolue la questione, qual sia piu misero amante; o quel, che puo toccare la cosa amata, e non vederla: o quel, che la puo vedere; ma non toccare
In Vinegia : presso Giorgio Angelieri, 15831583
Cfr.: EDIT16 CNCE 28957 ; Cors. ; rom ; Iniziali xilografiche
1 v. - Bid: RMLE028622
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE028622]
Sozzini, Alessandro
Tregiani, Domenico <sec. 16./17.>; Paolini, Pietro <fl. 1588>; Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Bisquilla. Egloga pastorale di maggio, del sig. Alessandro Sozzini gentil'huomo sanese. Composta a richiesta del Desioso insipido Accademico sanese. Et recitata in Roma l'anno 1580. nel Giardino de' Cenci nel Monte Auentino, il primo giorno di maggio
A Fermo : presso Sertorio de' Monti, 15881588
Rif.: L. Cairo-P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '400 al '700. Roma, Bulzoni, 1981 n. 655; G. Salvioli-C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano... Venezia, Carlo Ferrari, 1894 v. 1 p. 545 ; Cors. ; rom ; Iniziali xilogr ;...
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: VEAE009877
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE009877]
Fulvio, Andrea <1510-1543 fl.>
Muret, Marc Antoine <1526- 1585>, possessore precedente; Gesuiti: Collegio Romano <Biblioteca>, possessore precedente
Andreae Fuluii Sabini antiquarii De vrbis antiquitatibus libri quinque. Item. De vrbis eiusdem laudibus oratio In populi Ro. laudem elegeia. De Romuli, & Remi expositione egloga quae cuncta, mendis omnibus quibus prior editio squalebat: nuper excussa ac repurgata. Indice copiosissimo ordinatissimoque repposito
In vrbium principe Roma : per M. Valerium Doricum, & Aloisium fratrem Brixianos [Roma ; Dorico, Valerio & Dorico, Luigi]1545
Leg. in perg. sec.19.
'marca:' Pegaso colpisce con uno zoccolo la roccia da cui scaturisce una sorgente. Motto: In via virtuti nulla est via.
Cors. ; rom ; Posposta nella numerazione la p. 417 ; Iniziali xil ; Vignetta xil. sul front. (allegoria di Roma)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020674]

