Risultati ricerca
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Autorità castellane difronte all'ingresso del palazzo comunale. Giugno 1936
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno, 19361936
La foto è presente anche in: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pasqui Francesco, CFT 1040
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-0833]
Rovelli, Giuseppe <1739-1813>
Ostinelli, Carl'Antonio
Storia de' principali avvenimenti dopo l'ingresso de' francesi in Lombardia, cioe dal maggio del 1796. a tutto il 1802. per servire di appendice alla Storia di Como. Con un prospetto fisico e politico della stessa citta ed antica sua provincia
Como : presso Carl'Antonio Ostinelli impressore dipartimentale.1808
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE000691]
Venezia <Repubblica>
Regola invariabile del suono della campanella per l'ingresso nell'Arsenal di tutte le maestranze, e garzoni, e dell'altre figure, o mercenarie, o trattenute al pubblico servizio, non che dei respettivi preposti capi superiori per la marenda nei mesi estivi, e per la partenza delle pubbliche opere, e determinazioni inalterabile delle ore stabilite all'attivita de pubblici lavori
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1790
'impronta:' 3*18 4*4* 8*5* 5*8* (S) 1790 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta dall'analisi degli elementi tipografici: 1790? - Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138192]
Tariffa per il Ducato uno al collo d'ingresso, e mezzo d'uscita, stabilita, e regolata dalli due Attuali, e due Aggionti a Cinque Savij alla mercanzia, Deputazione destinata alla regolazion del commercio. In ordine al Decreto dell'eccellentiss.mo Senato 21. Aprile 1736
In Venezia : stampata per Almoro, e figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1737
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137793]
Distinta relazione del pubblico ingresso nella citta di Londra fatto dalli ecellentissimi signori Tommaso Querini procurator di San Marco e Lorenzo Morosini K. e procurator di S. Marco ambasciatori estraordinarj della Sereniss. Republica di Venezia al re della Gran Bretagna Giorgio 3. nel giorno 18. Aprile 1763. e seguenti
[1763]1763
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 172, n. 1190 ; Data di pubblicazione presunta, 1763, ricavata dal titolo ; Nel titolo il numero 3 e espresso. III ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129516]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Originale/ Cantata a 3 Voci con cori/ Per il Fausto ritorno/ Di Ferdinando IV-DG-/ Re delle due Sicilie/ Dopo l'ingresso delle vittoriose sue armi in Napoli/ Festeggiato dai Realisti di Chiaia_Musica del Sig.r Domen.o Cimarosa [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/i)1800-1810
Titolo uniforme: No che piu lieto giorno d'onor . 1799 . S, T, B, Coro(S, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, gc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085090]
Salvetti, Antonio <1854-1931>
Antichità di Brescia e Cremona. Ricordi dal vero. Ingresso di una Casa in C.da S.Giovanni a Brescia (sec. XIV). Porta presso il Palazzo del Broletto a Brescia (sec. XIII) . Un angolo del Palazzo dell'Archivio Notarile a Cremona (sec. XIII). (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 1)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp004_6579]
Silvestri, Vincenzo Romano
Sampaolo, Ettore
Casa Filippi a Monte S. Savino (Prov. di Arezzo). Lavori in ferro batturo. Ringhiera del terrazzo al di sopra della porta d'ingresso. Eseguiti da Vincenzo Silvestri di Roma, morto a S. Giovanni d'Asso (Siena) ai primi del sec. Attuale. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 10)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp059_6850]
Patrignani, G.
Cancello e roste di porte d'ingresso in Firenze. Cancello interno, Palazzo Ferroni via Faenza n° 2. Roste in via Borgo S. Jacopo n° 20, via dei Bardi n° 66, via Maggio n° 52. (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp024_7391]
Alfonso : di Maniago
Nel solenne ingresso all'antica pieve di Maniago dell'arciprete don Gio. Battista Ciriani per dottrina e virtú preclaro queste lettere del P. Alfonso Maniago in segno di esultanza e attestato di ossequio offre P. D'A. M. : Maniago, 8 giugno 1884
Portogruaro : Castion1884
Altri titoli:'variante del titolo:' Saggio di lettere famigliari del p. Alfonso di Maniago d. C. d. G., 1761-1770
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649349]
Berzini, Giovanni Pietro
Conti, Lorenzo <compositore> [Compositore]; Albizzini, Antonio Maria [Editore]
Il mondo abbattuto nel trionfo della religione componimento musicale da cantarsi nella chiesa delle RR. MM. della Santiss. Croce di Firenze, detta la Crocetta, la sera dell'ingresso al chiostro dell'illustriss. signora Giulia Margherita Calzolari di Pisa, col nome di Costante Vittoria. Posia del rev. sig. Gio. Pietro Berzini musica del rev. sig. Lorenzo Conti
In Firenze : da Anton Maria Albizzini da S. Maria in Campo Firenze ; Albizzini, Antonio Maria1710
Piccolo fregio sul frontespizio ; Segnatura: A⁶
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054515]
Venezia <Repubblica>
Capitoli, e polizza d'incanto sulla base dei quali sara deliberata l'impresa generale degli Offizj delle Cavallerie tutte dello Stato, il Dazio lettere, e l'impresa del prendimento del Pubblico lotto della Terra Ferma compresa la citta di Capo d'Istria, formati dalla conferenza eccellentissima delli Magistrati delli Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro, e Proveditori di Comun, Savj Cassieri attuale, ed uscito, in esecuzione delli decreti dell'Eccellentissimo Senato 15. Gennaro 1779., 14. Settembre 1780., e 10. Maggio 1781 approvati dalla Pubblica autorità col decreto 22 Agosto 1782
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1782
'impronta:' o.e- ,et- n.n. r.n. (3) 1782 (R)
C. D10 bianca
Con proprio front. a c. A8r: Capitoli sulla base dei quali sarà deliberato l'impresa o sia prendimento del pubblico lotto di tutta la Terra ferma, compresa la città di capo d'Istria ...; a c. D10r: Capitoli stabiliti dagl'illustrissimi ed eccellentis...
Sui front. e nelle testatine vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137897]
Auria Vincenzo
Miscellanea de urbe panormitana. 1° Discorso istorico dell'origine ed antichità di Palermo con nuove autorità di scrittori. 2° Della bontà dell'aria della città di palermo. 3° Della bontà delle acque di Palermo. 4° De' fiumi e delle fontane di Palermo. 5° Discorso etimologico, ovvero dell'etimologie de' fiumi, fontane, monti ed altre contrade e luoghi della città di Palermo e suo territorio. 6° Della scala della Targia. 7° Del Palazzo della Zisa. 8° Corsi delle acque della piana di Palermo. 9° Del palazzo della Cuba.
sec. XVII
Cart.; ff. 176; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_83]
Sarli, Alfredo
Contaldo, Alfonso
Guida alla emittenza radiotelevisiva privata : l'evoluzione nel settore tra realt�� storica e quadro normativo : dagli interventi della Corte costituzionale alla Legge n. 223 del 1990 (cd. Legge Mamm��), la Legge n. 422 del 1993 e il coordinamento con le altre disposizioni in vigore, le attuali possibilit�� di ingresso nel sistema, i nuovi mezzi trasmissivi: cavo, pay-tv, satellite / Alfredo Sarli ; con un contributo di Alfonso Contaldo.
Cinisello Balsamo : Gruppo editoriale JCE.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0054680]
Spelta, Antonio Maria <1559-1632>
Farnese, Enrico <1619 m.>; Bartoli, Girolamo eredi
Historia di Antonio Maria Spelta cittadino pauese, delle vite di tutti i vescoui, che dall'anno di nostra salute 45. fino al 1597. successiuamente ressero la chiesa dell'antichissima, & regal citt�� di Pauia, de' fatti notabili occorsi �� tempi loro, non solo in queste parti, m�� in tutto l'vniuerso. ... Con vn discorso latino del sig. Herrico Farnesi sopra l'ingresso di monsignor Sauli. Et vno sopplimento nel fine
In Pauia : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007691]
Bando, e sentenza degl'illustriss., & eccellentiss. signori Proveditori sopra ogli Giudici delegati dall'eccelso Conseglio di Dieci coll'autorita erito del medesimo conseglio. Contro Alessandro Pantaleoni, solito abitar nella Terra di S. Vito, era coadiutore di quella Cancelleria. Andrea Pavan qu. Iseppo solito abitar in Portogruaro, & esercitar bottega ad uso di vender oglio. Giacomo Padovan qu. Zuanne, ed Angelo Gri qu. Francesco soliti esercitar osteria, & abitar in detta terra. Gio. Francesco Pellarin qu. Battistasolito abitare nella Terra di S. Daniel, e Negoziante nella medesima. Nicolo Peresinoti qu. Felippo solito abitar al bando, & aver bottega ad'uso di vender oglio. Sgualdo Vidali, e Vicenzo Cudin qu. Biasio Lavoranti di Campagna soliti abitar nelle pertinenze di Belgrado
[Venezia] : stampato per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1761
Data di affissione in fine: Adi 7. Aprile 1761. Pubblicato sopra le scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1761 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137135]
Zacharias : Scholasticus
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Aldrighetti, Alfonso; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ..
In Padova : presso Giuseppe Comino.1735
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE004664]
Alagona, Paolo : d'
Crescente, Luigi; Rossi, Francesco <Verona>
Allegationi del gius dell'vno, e l'altro principe, e de Regolari. Per la causa delle sacre religioni, della nobilissima citta di Messina; co' RR.PP. della Compagnia di Giesu. Per conto del conuittorio, eretto da detti PP. senza il douuto assenso dell'illustrissimo sig. Arciuescouo; e de Regolari; e senza darne parte all'Eccellenza del Principe: stante il fatto occorso nel palagio, nomato, Rocca Fiorita, in fauor de Regolari, per la prudenza dell'illustrissimo Senato. Con vn'altra allegationetta di douersi all'autore l'ingresso nel Collegio de Dottori. Composte dal M.R.P.D. Paolo d'Alagona chierico regolare ... Mandate a luce dall'V.I.D. Luiggi Crescente. ...
In Verona : appresso Francesco di Rossi.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMGE001663]