Risultati ricerca
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Circuito automobilistico dell'Umbria. Passaggio a Città di Castello. Viale Armando Diaz. 1952
Città di Castello : Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19521952
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1791]
Guigoni e Bossi
Milano, Largo Cairoli. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
Guigoni e Bossi, Milano1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-04, AS 756-06, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Guigoni e Bossi, fotografi (Milano, Corso Vittorio Emanuele 13)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-05]
Benedetti , Girolamo
Corvini, Alessandro; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Breue narratione di quanto si è fatto nella citta d'Urbino nel riceuimento, e passaggio delli serenissimi signori, e sposi principe, e principessa. Scritta in vna sua lettera dal sig. Girolamo Benedetti Proposto d'Vrbino ad vn suo amico, ..
Stampata in Vrbino : appresso Alessandro Coruini1621
'impronta:' ler- r-ca s.o. erLa (3) 1621 (A)
Cfr.: L. Moranti, l'arte tipografica di Urbino (1493-1800), 1967, p. 211, n. 78
Segn.: A-D4
Front. entro cornice xil
Iniziali e fregi xil.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Breve narratione di quanto si e fatto nella città di Vrbino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE034793]
Medici, Anna : de' <principessa di Toscana>, dedicatario; Bracci, Maria Angelica <dedicante>
Serenata cantata in Rovigo con l'occasione del passaggio di S.A. serrenissima [!] elettorale Anna Aloisia Medici principessa di Toscana et elettrice palatina del Reno e dedicata a S. A. serenissima elettorale
In Rovigo : Per il Bissuccio [Rovigo ; Bissuccio]1717
A p. l: dedica di Maria Angelica Bracci, "Trovandomi io quì in congiuntura di recitare nel drama che si và preparando per la prossima Fiera, hò eccitati i virtuosi miei compagni à non trascurare la fortunata occasione di tributare all''A.V.S. in ques...
Titolo uniforme: Serenata cantata in Rovigo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319386]
Atti del Governo - Disposizione che istituisce una Commissione con l'incarico di studiare e proporre i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra a quello di pace e ne determina la composizione
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1918:mag., 15, fasc. 10, vol. 29) {EVA 0ANA F20892}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362792]
Serristori L. - L.R.
Statistica del commercio dell'Italia con la Francia, gli Stati-Uniti dell'America settentrionale, la Russia, la Danimarca, la Svezia, La Svizzera, Passaggio dal Sund, ecc., ed un'appendice. Opera del colonnello conte L. Serristori (L. R.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1840:gen., 1, fasc. 187, serie 1, vol. 63) {EVA 116 F2741}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90379]
Romagnosi - Lucchesi
Sui mezzi atti a impedire i danni che possono provenire dal commercio de' Cereali del Mar Nero, in occasione del libero passaggio del Bosforo. (Dal Progresso di Napoli). (Lucchesi, con note di Romagnosi)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1834:ago., 1, fasc. 121-122, serie 1, vol. 41) {EVA 116 F2663}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A88280]
Danyau
Danyau. Riflessioni sulla rottura della vagina, complicata col passaggio del feto nella cavità addominale, e sui vantaggi del parto operato per le vie naturali; seguite da un nuovo caso di guarigione
Fa parte di: Annali universali di medicina (1850:nov., 1, fasc. 406-407, serie 3, vol. 40) {EVA 111 F2293}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69952]
Nuovi studj statistici e tecnici per la ferrovia da costruirsi lungo il lato meridionale del Lago di Como da Lecco a Colico pel più sollecito passaggio alle Alpi elvetiche
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1861:gen., 1, fasc. 13, serie 4, vol. 5) {EVA 118 F2025}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98178]
Belli, Silvio
Libro del misurar con la vista di Siluio Belli ... : nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze e le profondità con il quadrato geometrico e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si può prouedere : si mostra ancora vna bellissima via di ritrouare la profondità di qual si voglia mare & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la Terra
In Venetia : Giordano Ziletti, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300040]
Belli, Silvio <m. 1579?>
Ziletti, Giordano <1.>
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli Vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, �� misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit�� con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit�� di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000539]
Belli, Silvio <m. 1579?>
Nicolini da Sabbio, Domenico; Convento di s. Marco, Firenze
Libro del misurar con la uista di Silvio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, a misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondita con il Quadrato Geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondita di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : per Domenico de' Nicolini.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E017558]
Belli, Silvio <m. 1579>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri,misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondit con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondit di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
In Venetia : appresso Giordano Ziletti [Venezia ; Ziletti, Giordano]1566
'marca:' In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes
'marca:' Stella cometa con altre stelle pi piccole tra le punte. Motto: Inter omnes
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE000539]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)re Bembo alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo Ridolfi alla c. 1r Babone Naldi condottiero di ventura ; 1474-1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Babbone di Naldo alla c. 1r Eleonora della della 1493-1550 Rovere Gonzaga 1493-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Piero alla c. 1r Pandolfo Attavanti mercante fiorentino, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Attavanti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/14
Lettera, Venezia 1538-02-18 ( Nel testo: "Alli xviij se non erro fate il conto voi basta che io scrissi lunedi sera M D XXXVIJ", secondo lo stile fiorentino - cfr. Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II, p. 208, nn. 151 e 152 . )
mm. 320x219.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello hon(oran)do in Padova in casa (de)gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.29.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_14]
Perugia
Pragmatica sopra l'immoderato uso del vestire degli huomini, e delle donne di Perugia, e del suo territorio ... pubblicata dall'illustrissimo ... Monsignor Antonio Diaz Vescovo di Caserta di Perugia, & Prouincia dell'Umbria General Governatore. Approuata, e confirmata dalla sacra Consulta nel tempo del magistrato delli ... Sig. Capitan Baldassarre Alessandri, e colleghi..
In Perugia : nella Stampa Augusta Camerale, appresso Marco Naccarini1617
Stemma del Papa Paolo 5. nel front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014721]
Diaz de Lugo, Juan Bernardo <m. 1556>
Tarcagnota, Giovanni
Auisi di coloro che hanno cura di anime. Del reuerendiss. s. don Bernardo Diaz di Luco, vescouo di Calahorra, e della Calzada; tradotti di lingua spagnola in italiana da m. Giouanni Tarcagnota. Ristampati d'ordine del molto ill. e reuerendiss. mons. Franc. Bossi vescouo di Nouara, et conte etc
In Nouara : appr. F. Sesalli [Novara ; Sesalli, Francesco]1583
Ali (sei) sporgenti da colonna sormontata da stella (esecuzioni diverse)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE017079]
Bruni, Teofilo
Frutti singolari della geometria : nuoua inuentione della linea che quadra il circolo e delle tre e quattro proportionali con le quali s'insegna la ragione di accrescere & diminuire proportionatamente tutte le figure geometriche, i corpi e vani regolari & suoi dipendenti senza mutar la forma & anco per trasmutarla in altra senza alterar la quantità, ò capacità loro & finalmente di tutte le misure che a loro conuengono anco del circuito della terra con singolar facilità : dottrina sottilissima & vtilissima à gli architetti, geometri prattici, tagliapietri, muratori, maestri di legname & ad ogni curioso ingegno
In Vicenza : appresso Francesco Grossi, 1623.1623
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301025]
Morando, Bernardo <1589-1656>
Viotti, Erasmo <2.>
��Le ��vicende del tempo drama fantastico musicale diuiso in tre azzioni, con l'introduzione di tre balletti, rappresentato nel gran teatro di Parma nel passaggio de i serenissimi arciduchi Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco d'Austria, et arciduchessa Anna di Toscana. Opera di Bernardo Morando nobile genouese, e conte di Montechiaro
In Parma : appresso Erasmo Viotti.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE025102]
Masini, Antonio <1599-1691>
Ruinetti, Giuseppe Maria
Scuola del cristiano, ouero Ristretto della vita di Giesu Cristo, della sua Santissima Madre , degli Apostoli , e di altri santi ... Cogl'indici de' capitoli , e cose memorabili : e due cataloghi, l'vno de' santi , de' quali di passaggio si parla , l'altro degli scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna ..
In Venetia : appresso Giuseppe Maria Ruinetti alla Verita.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002506]
Nicetas Acominatus
Aiton; Sansovino, Francesco
��La ��historia de gli imperatori greci, di Niceta Acominato da Chone ... Nella quale si contengono le cose di Costantinopoli, cominciando doue lascia il Zonara fino all'anno 1453 che fu presa la predetta citt�� da gli ottomani. Con aggiunta di nuouo del passaggio di Terra Santa d'Aithone armeno. Et con la tauola delle cose notabili, che si contengono in quest'opera
In Venetia : [Francesco Sansovino].1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011192]
Mantegazza, Stefano <m. 1630>
Da Ponte, Pacifico erede & Piccaglia, Giovanni Battista
Relatione tripartita del viaggio di Gierusalemme, nella quale si racontano gli auuenimenti dell'autore, l'origini, & cose insigni de' luoghi di passaggio visitati, con vna sommaria raccolta delle indulgenze, e preci solite acquistarsi, et farsi nella visita di ciascun loco. Descritta da Fra Steffano Mantegazza sacerdote milanese dell'ordine de predicatori
In Milano : per l'her. di Pacifico Pontio, & Gio. Battista Piccaglia, stampatori archiepiscopali.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE000011]